E' arrivato il momento dell'esame

Area dedicata alla presentazione dei nuovi utenti ed aspiranti allievi
Mike
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2091
Iscritto il: 15 ottobre 2005, 14:55
Località: Brescia

Messaggio da Mike » 9 gennaio 2006, 22:15

eheh sono d'accordo :yes: !! si certo in Dogfight si spinge l'aereo al suo limite (se non oltre :wink: )...magari si arriva anche a far praticamente svenire il pilota x l'aumento di G o a stallare in virate troppo strette :D :D ...sta al pilota tenere l'aereo in mano :P :P

Avatar utente
Catu
Generale
Generale
Messaggi: 12997
Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Catu » 9 gennaio 2006, 22:43

Oh, finalmente un bello scambio di idee. Comunque fate come vi ho detto, mantenete velocità  costante e fate un bel acmi tenendo 400 nodi e facendo virate livellate a diversi gradi di bank, poi guardate l'acmi attivando velocità  di virata ecc... ecc... Capirete subito, oltretutto durante l'esecuzione noterete grosse differenze.

Bye bye
Immagine ImmagineImmagine
Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946

Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM

Piggy
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
Simulatore: IL2 Sturmovik

Messaggio da Piggy » 9 gennaio 2006, 22:48

o non ho capito la domanda io o non sono stato abbastanza chiaro con le parole riportate anche da vossler e che sono i fondamenti del volo...cioè le basi teoriche che tutti diamo per scontate ma che scontate non sono!


più aumenti il grado di bank più devi tirare sulla cloche per non perdere quota e contemporaneamente dare timone e...inoltre devi dare motore perchè a 90° di bank la portanza se ne va a farsi benedire, esistono dei diagrammi che qualcuno posterà  e che credo siano anche nel manuale di falcon che spiegano come le variabili siano in relazione tra loro...il capitolo due del manuale di falcon è abbastanza esaustivo sull'argomento!

ad esempio la fig. 3.1 oppure una figura che c'era nel vecchio manuale in cui ti diceva quante g dovevi tirare a seconda del bank per mantenere la quota!


il perchè si hanno quelle limitazioni è quello di compiere delle manovre pericolose in quanto a medio-bassa velocità  col minor rischio possibile!
e a 350 nodi su un aeroporto con altri velivoli o senza altri velivoli tirare svariati g con un bank di 90° partendo da 350 nodi a aprer mio è pericoloso.come al solito si accettano pareri più alti del mio umile apporto su base fondamentalmente logica!

ah piccolo appunto: facciamo così perchè qando siamo su e come se fossimo davvero al posto del pilota e ci immedesimiamo in lui al 100%...se uno sale con la voglia di fare "casino" può fare quello che gli pare e io stesso di casino ne faccio parecchio e volentieri, ma quando si vola in campagna o in missioni ufficiali o di addestramento serie esistono delle procedure ben codificatech e vanno rispettate in modo paranoico.

Avatar utente
pongo
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 gennaio 2006, 1:49

Messaggio da pongo » 9 gennaio 2006, 23:54

Minch..... raga ora ci siamo !!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D

Peman
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 12:28
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Tarquinia

Messaggio da Peman » 10 gennaio 2006, 0:04

:D :D Vai così :D :D

Avatar utente
pongo
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 gennaio 2006, 1:49

Messaggio da pongo » 10 gennaio 2006, 12:53

Allora ragazzi le prove che mi ha consigliato Catu le ho fatte, è la differenza è evidente.
Il raggio di virata e molto piu stretto a bank elevati.
Però ho ancora due domande:

- Fino a 45° di bank riesco a misurarli perchè sò dove guardare nell'HUD,
ma per misurarne 60° proprio non lo sò ( a meno chè non sia l'orizzonte
di destra sotto il DED ). :muro:

- Quanto influisce il timone nelle virate entro i 60° per ciò che riguarda la quota, i g, e la velocità . :roll:

Avatar utente
Catu
Generale
Generale
Messaggi: 12997
Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Catu » 10 gennaio 2006, 13:17

Ciao Pongo,

sono contento che hai fatto le prove che ti ho detto, per i 60° li vedi sull'orizzone artificiale a destra dell'ICP o... sopra l'MFD di destra.

Il timone è importante anche se noterai la sua importanza soprattutto nel mantenimento delle formazioni, in maggior modo in virata...

Bye bye
Immagine ImmagineImmagine
Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946

Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM

Dix
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2401
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 10:41

Messaggio da Dix » 10 gennaio 2006, 17:25

posso confermare la possibilità  del mantenere la quota a 90° di bank, podo aver visto il video di lock-on: AMVI_AFT1
wow io ho grandissimi problemi a governare il su-27 e guarda quello che ti riesce a fare :lol:

Avatar utente
Catu
Generale
Generale
Messaggi: 12997
Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Catu » 10 gennaio 2006, 19:27

Molte cose sono possibili, dipende come devono essere eseguite...
Immagine ImmagineImmagine
Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946

Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM

Rispondi

Torna a “Nuovi Utenti e Aspiranti Allievi”