..il primo passo è stato fatto!..
- Hawk
- Colonnello
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 22 luglio 2006, 16:47
- Simulatore: DCS: F/A-18C Hornet
- Località: Modena (Italy)
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
Benvenuto in AMVI


Simulatori: DCS F/A-18C, FS2020
Hotas Warthog s/n 82447
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
scusatemi
ma c'è un dubbio che mi attanaglia...
dopo che ho mandao l'Acmi dell'atterraggio e dopo eventualmente l'ammissione in Accademia,
ho delle scadenze fisse per portare avanti il tutto o posso gestirmela liberamente?
dato che ultimamente ho molte scadenze a breve e lungo termine, non vorrei prendere un
impegno e poi non rispettare delle date...anche per una forma di rispetto nei vostri
confronti...!
ma c'è un dubbio che mi attanaglia...
dopo che ho mandao l'Acmi dell'atterraggio e dopo eventualmente l'ammissione in Accademia,
ho delle scadenze fisse per portare avanti il tutto o posso gestirmela liberamente?
dato che ultimamente ho molte scadenze a breve e lungo termine, non vorrei prendere un
impegno e poi non rispettare delle date...anche per una forma di rispetto nei vostri
confronti...!
- Zakk
- Generale di Brigata Aerea
- Messaggi: 10419
- Iscritto il: 8 dicembre 2006, 16:10
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
Ogni corso accademico ha una durata di 6 mesi ed è diviso in tre parti: Volo, Aria-Terra e Aria-Aria. Per ogni esame è previsto quindi un massimo di 2 mesi.
Nella sezione training del sito trovi anche il programma completo per i 3 esami così potrai renderti conto di ciò che dovrai studiare.
Diciamo che se si entra in accademia con serietà e impegno 6 mesi sono anche abbondanti!
Nella sezione training del sito trovi anche il programma completo per i 3 esami così potrai renderti conto di ciò che dovrai studiare.
Diciamo che se si entra in accademia con serietà e impegno 6 mesi sono anche abbondanti!

Catu ha scritto:Ragazzi, mi raccomando inviate l'ACMI al più presto... non vorrei che restiate a terra!



Re: ..il primo passo è stato fatto!..
...con il nuovo FAQ messo sul sito ho una visione più chiara dell'iter e sopratutto dei tempi che mi occorrono...
se potete darmi un consiglio
:
in sostanza l'ACMI dell'atterraggio è già pronto...ma in effetti non è quello il mio problema!
oltre ai tempi ,c'è che quando studio sono fuori città (..l'80% del tempo)ed ho a disposizione una rete wireless non stabile purtroppo..(quella che sto usando...!)che non mi consente di avere delle basi stabili sul quale costruire quello che voglio costruire...
dunque cosa mi consigliate di fare? rimanere in standby ed intanto volare da solo
per affinare al meglio le tecniche di volo(..di cui non sono a digiuno, ma vanno aggiornate rispettando i parametri richiesti...così come per il volo e l'atterraggio, fatto centinaia di volte ma con dei parametri di base meno dettagliati..)?
un'altra domanda: il carburante residuo in Falcon è espresso in galloni?
perchè so che per l'F16 nella realtà , per atterrare bisogna aggiungere 4kts per ogni 1000 galloni residui nei serbatoi (rispetto alla velocità prevista in quella determinata configurazione dell'aereo es.: aereo quasi "pulito" con soli 2 missili Aim9 alle estremità alari 146kts più 2000 galloni residui = 146+8=154kts )!
se potete darmi un consiglio

in sostanza l'ACMI dell'atterraggio è già pronto...ma in effetti non è quello il mio problema!
oltre ai tempi ,c'è che quando studio sono fuori città (..l'80% del tempo)ed ho a disposizione una rete wireless non stabile purtroppo..(quella che sto usando...!)che non mi consente di avere delle basi stabili sul quale costruire quello che voglio costruire...
dunque cosa mi consigliate di fare? rimanere in standby ed intanto volare da solo

un'altra domanda: il carburante residuo in Falcon è espresso in galloni?
perchè so che per l'F16 nella realtà , per atterrare bisogna aggiungere 4kts per ogni 1000 galloni residui nei serbatoi (rispetto alla velocità prevista in quella determinata configurazione dell'aereo es.: aereo quasi "pulito" con soli 2 missili Aim9 alle estremità alari 146kts più 2000 galloni residui = 146+8=154kts )!
-
- Tenente
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:37
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Torino
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
Ciao Nibbio e benvenuto!!!!
-
- Capitano
- Messaggi: 8010
- Iscritto il: 15 marzo 2003, 11:39
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Dal terrazzo di fronte a Montecarlo
- Contatta:
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
Non diamo notizie false che possono far confondere la gente,,,,,,,,,,,perchè so che per l'F16 nella realtà , per atterrare bisogna aggiungere 4kts per ogni 1000 galloni residui nei serbatoi (rispetto alla velocità prevista in quella determinata configurazione dell'aereo es.: aereo quasi "pulito" con soli 2 missili Aim9 alle estremità alari 146kts più 2000 galloni residui = 146+8=154kts )!
primo si misura in libbre e non in galloni

secondo la base di partenza non e' 146 nodi ma un po piu' bassa per il C ed ancora piu' bassa per il A (Cambiano i motori....) e poi son dati validi ad un determinato angolo di attacco non assoluti.....




Se entri in Df, da qualche parte hai sbagliato.
Simulatori: Open Falcon - Falcon AF Allied Force
Re: ..il primo passo è stato fatto!..

in effetti sono libbre non galloni(chicchirichì...

non volevo diffondere notizie false...la prossima volta controllerò prima!

dunque ,ho citato a memoria purtroppo, dati letti da una articolo della Rivista Aeronautica di qualche annetto fa(per la precisione per chi fosse interessato numero3/2001) dove l'autore provava a volare su un F16D di Aviano(con i "Buzzard" Americani, tra l'altro quasi sempre presenti nelle mostre statiche alle Giornate Azzurre..)...!
i 146kts per l'atterraggio sono quindi per F16D con 2 piloni subalari vuoti, alle tip un simulatore di AIM-9 e un simulatore AIM-120 e un serbatoio ventrale ausiliario da 300 US gallon(ecco perchè ricordavo galloni e non libbre...


-
- Capitano
- Messaggi: 8010
- Iscritto il: 15 marzo 2003, 11:39
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Dal terrazzo di fronte a Montecarlo
- Contatta:
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
Ottimo ora va meglio, l unica variante che resta da considerare e' se quella e' la configurazione base in linea di volo del D od era modificata, visto che per quel tipo di f 16 la base di calcolo di partenza ad un AOA di 13 gradi e' di 138 nodi
Non scusarti stavo scherzando, e' antipatico pensare di poter riprendere seriamente qualcuno per notizie di questo genere in una area del forum dedicata ai nuovi e quindi in maggior parte a chi forse e' addirittura a digiuno di cognizioni aeronautiche
Non scusarti stavo scherzando, e' antipatico pensare di poter riprendere seriamente qualcuno per notizie di questo genere in una area del forum dedicata ai nuovi e quindi in maggior parte a chi forse e' addirittura a digiuno di cognizioni aeronautiche




Se entri in Df, da qualche parte hai sbagliato.
Simulatori: Open Falcon - Falcon AF Allied Force
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
il fine settimana scorso ho fatto dei "test" per vedere se il collegamento che ho dove studio
mi permette di reggere il multy...
risultato?..dopo poco i server mi respingevano...
credo che il problema sia il ping troppo alto..ho cercato su internet info ed ho provato a disattivare un pò di cose, ma niente!
preciso che ho provato con IL2 Forgotten (con server da voi consigliati) perchè su HyperLobby non c'è OpenFalcon!
qualcuno sa se c'è qualcosa che posso fare per tentare il collegamento? con Falcon che dovrebbe essere più leggero di IL2 cambia qualcosa?please
altra domanda: quando vado ad inserire le frequenze nel display apposito, visualizzo solo la prima cifra dopo il punto e non mi permette di aggiungere altri numeri è normale? anche se riesco a parlare lo stesso con le towers dei vari aeroporti...
è un difetto grafico che fa anche a voi?
mi permette di reggere il multy...
risultato?..dopo poco i server mi respingevano...
credo che il problema sia il ping troppo alto..ho cercato su internet info ed ho provato a disattivare un pò di cose, ma niente!
preciso che ho provato con IL2 Forgotten (con server da voi consigliati) perchè su HyperLobby non c'è OpenFalcon!
qualcuno sa se c'è qualcosa che posso fare per tentare il collegamento? con Falcon che dovrebbe essere più leggero di IL2 cambia qualcosa?please


è un difetto grafico che fa anche a voi?
-
- Capitano
- Messaggi: 8010
- Iscritto il: 15 marzo 2003, 11:39
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Dal terrazzo di fronte a Montecarlo
- Contatta:
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
l unico modo per saperlo e' mandare un acmi essere ammesso e provare 
The UHF band frequencies are from 225.000-399.975 MHz in 25 kHz stepping, just like the real thing.
Since 25 kHz stepping applies, the 5th digit of a 6-digit freq must end with 0, 2, 5, or 7 and the 6th digit
must end in 5 or 0. Examples of valid freqs: 371.075, 377.10, 271.6. Examples of invalid freqs: 339.11,
271.14. It should be noted that the pilot may only input freqs using 5 digits and he will only see 5 digits
in the Upfront Controls (UFC, i.e., the DED), but it is possible to assign preset freqs with 6 digits.
Although this capability will rarely be used, it is possible by using the DTC.

The UHF band frequencies are from 225.000-399.975 MHz in 25 kHz stepping, just like the real thing.
Since 25 kHz stepping applies, the 5th digit of a 6-digit freq must end with 0, 2, 5, or 7 and the 6th digit
must end in 5 or 0. Examples of valid freqs: 371.075, 377.10, 271.6. Examples of invalid freqs: 339.11,
271.14. It should be noted that the pilot may only input freqs using 5 digits and he will only see 5 digits
in the Upfront Controls (UFC, i.e., the DED), but it is possible to assign preset freqs with 6 digits.
Although this capability will rarely be used, it is possible by using the DTC.



Se entri in Df, da qualche parte hai sbagliato.
Simulatori: Open Falcon - Falcon AF Allied Force
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
grazie Mago
per la precisazione
ma quello che volevo dire e che nel DED visualizzo solo 4 cifre..cioè non mi permette di visualizzare la quinta cifra che vado a digitare..!non credo sia normale!anche se poi la frequenza funziona e mi permette di comunicare con la tower nella modalità campagna..quindi a me sembra un bug a livello grafico?


ma quello che volevo dire e che nel DED visualizzo solo 4 cifre..cioè non mi permette di visualizzare la quinta cifra che vado a digitare..!non credo sia normale!anche se poi la frequenza funziona e mi permette di comunicare con la tower nella modalità campagna..quindi a me sembra un bug a livello grafico?
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
- Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
- Contatta:
Re: ..il primo passo è stato fatto!..
Ciao, nell'ambito del possibile, cercate di separare sempre dalla prima accoglienza le nozioni tecniche , ...nulla vieta d'aprire un nuovo topic nell'area di competenza, NON QUI. E' stato detto innumerevoli volte, ...spero di non dovermi ripetere ulteriormente.
E' nel vostro stesso interesse.
Grazie.
E' nel vostro stesso interesse.
Grazie.


Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"