Problemi di velocità

Area dedicata ai simulatori di volo
FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 27 luglio 2006, 9:08

semtex ha scritto:...il rivoluzionario seggiolino a 60°...
:D ...zio Sam, con 60° + che altro il pilota sarebbe indotto a ...fare una bella pennichella... :D :D :D

:wink: Scherzi a parte, diciamo che 30° son + che sufficenti ad "ammortizzare" il carico di "G" che quell'aereo può esprimere e a cui il corpo umano fa fatica ad adattarsi (nel senso di raggiungere e sopportare). L'ho detto in diversi post e lo ripeterò sempre: con i velivoli di ultima generazione, il limite lo fa il pilota e il suo addestramento, le macchine ormai son fatte x andare ben oltre il sopportabile dall'uomo. Il problema non è tanto che "il sw non ti permette d'arrivare al limite cardanico della macchina", quanto riuscire a manovrare il velivolo e a rimanere lucido con circa 9 volte il tuo peso corporeo addosso e a riuscire a rimanerci il + allungo possibile, è questo che in realtà  può fare la differenza in un dog.

Ma tornando un'attimo al nocciolo del discorso e alla domanda di Daz che si chiedeva se esiste un modo x automatizzare quota e velocità  x il raggiungimento di uno steerpoint. Vorrei puntualizzare alcune cose. Quello che bisogna capire è che nella realtà , ciò che ti insegnano nella pallosissima teoria in accademia (quella vera intendo), torna poi sicuramente utile quando meno te lo aspetti. Molto spesso infatti, lo scopo di una missione d'addestramento può essere anche il "semplice" sorvolo d'una stazione VOR ad una determinata quota e velocità . Supponendo d'essere ad una quota pari a FL270 con una velocità  di .75Mach a 25nm dalla nostra stazione, chi sa dirmi il GD (Gradiente di Discesa) necessario a parità  di mach x livellarci a FL120 sul VOR? Questo qusito che coinvolge la comprensione di argomenti apparentemente anche questi semplici come la IAS (Indicated Air Speed) e la TAS (True Air Speed). Sono calcoli apparentemente semplici ma che un pilota deve saper far velocemente a mente durante un avvicinamento o una discesa in rotta.

Questo x dire che prima d'arrivare agli automatismi, bisogna capire e conoscere come le proprie tasche la "navigazione manuale". I dispositivi che "facilitano" la vita al pilota, son x ragioni di sicurezza dei dispositivi rindondanti x cui esiste sempre "l'alternato" e può capitare quindi di dover "far da sè", ovvio che anche in questi casi ci si deve far trovare preparati. Nulla nel volo reale è (o dovrebbe mai) esser lasciato all'improvvisazione.

:wink:
Ultima modifica di FireFax il 27 luglio 2006, 9:43, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 27 luglio 2006, 9:39

..seggiolino a 60 :lol: :lol: :lol: non devo più scrivere alle 2 di notte!!!
Uhm,sostanzialmente daccordo con te,ma appartengo a una generazione di estimatori,lettori(e ci siamo quasi anche con l'età )formati con le mitiche gesta di aviatori col "genio"dentro.Ma ricordi i resoconti del combattimento tra lo "Snowtime100"di Cunningham e il Col.Toombs(spero si scriva così),per non parlare della 2GM?Non vedero l'ora che uscisse "Aerei"per leggere la parte storica(dopo il famoso paginone a colori )!E' tutto vero quello che dici,ma il fascino,il connubio indissolubile tra l'uomo e la macchina,non esiste più.
(ho cancellato l'ultimo rigo...la 104mania stava prevalendo!)
Vai firefax che sti post fanno onore..e cultura aeronautica!
Sem.

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 27 luglio 2006, 9:54

...mentre scrivevi ho aggiunto qualche altra considerazione personale riguardo il tema del topic nel precedente post. :)

Sono d'accordo con te riguardo il fatto che si sia un pò persa la "vena romantica" del volo (anche perchè credo che il sottoscritto come età  vada anche oltre :D ), però credo che lo stesso si diceva dei velivoli della 2°GM rispetto a quelli della 1°. Voglio dire che a mio avviso si evolve e si cresce e cambiano gli "standard minimi" e i requisiti. Personalmente credo che il CMR (Combattimento Manovrato Ravvicinato) sia cambiato sicuramente, ma non necessariamente in peggio, credo solo sia... diverso. :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 27 luglio 2006, 10:04

FireFax ha scritto:Supponendo d'essere ad una quota pari a FL270 con una velocità  di .75Mach a 25nm dalla nostra stazione, chi sa dirmi il GD (Gradiente di Discesa) necessario a parità  di mach x livellarci a FL120 sul VOR?
6° dive con 4530ft/min pò esse Prof? :idea:
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 27 luglio 2006, 11:46

:D Promosso Rebel :D ...6° e 4500ft/min. per l'esattezza! :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Avatar utente
lunanera
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 267
Iscritto il: 7 febbraio 2005, 17:15
Località: Milano

Messaggio da lunanera » 27 luglio 2006, 13:44

[OT]rebel che stai a ffa?!? devi catalogare i pezzi...[/OT]
Immagine

ICQ: 50213150
MSN: disadattato@hotmail.it

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 27 luglio 2006, 13:45

lunanera ha scritto:[OT]rebel che stai a ffa?!? devi catalogare i pezzi...[/OT]
[OT] e tu non dovresti essere a studiare in quel di Norimberga? che fai su internet! vedi che ti faccio tornare per aiutarmi a catalogare i pezzi! :D mentre io faccio le prove in volo :P [/OT]

perchè la differenza di 30ft/min? hai arrotondato o abbiamo usato 2 formule diverse? so che non è molto, è solo per capire che formula hai usato che magari è migliore della mia!
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

Avatar utente
lunanera
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 267
Iscritto il: 7 febbraio 2005, 17:15
Località: Milano

Messaggio da lunanera » 27 luglio 2006, 14:16

[OT]urca che autoritario... ho quasi paura! :lol: :lol: :lol: cmq io studio, solo che essendo il piຠavanti della classe mi rimane tempo :P [/OT]

esplicate i calcoli che avete fatto.... per trigonometria a me vengono 5.71 gradi... con inv-tan(15000/150000) e poi mach 0.75 a che velocità¡ in piedi/tempo corrisponde? non varia con la quota al variare della temperatura?
Immagine

ICQ: 50213150
MSN: disadattato@hotmail.it

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 27 luglio 2006, 14:50

[OT]secchione! :lol: mi porti 2 bottiglie di birra affumicata te le pago quando torni? hai fatto vedere il coniglio a paolo?[OT]

io ho fatto:
dive angle = delta FL/distanza in NM
VV = M*1000/dive angle

ovviamente la velocità  dovrà  manualmente essere mantenuta mediante riduzione della manetta e/o azione su aerofreni altrimenti i valori cambiano!
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

Avatar utente
lunanera
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 267
Iscritto il: 7 febbraio 2005, 17:15
Località: Milano

Messaggio da lunanera » 27 luglio 2006, 15:17

dive angle = deltaFL/distanza in NM ... che strano...
mi confermo secchione affermando che credo sia + corretto il mio come risultato. Inoltre confermo anche la mia tesi che mantenendo mach costante la velocità¡ in piedi/tempo aumenta man mano che scendiamo
Immagine

ICQ: 50213150
MSN: disadattato@hotmail.it

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 27 luglio 2006, 15:23

questi sono conti che vendono fatti 'a spanne' e possono essere fatti a mente in poco tempo, non sono certo fatti per degli attacchi di precisione millimetrica! che ne dici FireFax? sono simili alle 'tue' formule?
[OT]mi confermi le birre!!!! come hai capito oggi al sito no si fa molto, per fortuna che ora vado a fere un po di prove...[OT]
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

Avatar utente
lunanera
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 267
Iscritto il: 7 febbraio 2005, 17:15
Località: Milano

Messaggio da lunanera » 27 luglio 2006, 15:56

meno male, ero stupito dalla semplicità¡ e sicurezza delle vostre risposte riguardo a un problema cosà­ complesso!
Immagine

ICQ: 50213150
MSN: disadattato@hotmail.it

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 27 luglio 2006, 16:39

Aluuuura :D ragassuoli ...la mia voleva solo essere una provocazione x far capire l'importanza delle "basi" in quanto spesso sottovalutate in favore della ricerca di "automatismi", ...non intendevo addentrarmi in formule e qunt'altro. Cmq, visto che "l'appetito vien mangiando", chiarisco volentieri. :wink:

Luna, Rebel ha ragione c'è poco da fare, per far il calcolo del gradiente di discesa o dive, come volete, bisogna sapere cos'è: è il rapporto fra la differenza di quota e la distanza, c'è poco da fare, non ci possono essere "interpretazioni" :) . Quindi nel nostro "caso" avremo come differenza di quota FL270-FL120=FL150 e per la formula di cui sopra FL150/25nm=6°dive. Fin quì credo tutto bene, ci troviamo (almeno con Rebel).

Veniamo al calcolo della VVI per questo Dive presupponendo di mantenere intatti .75Mach. Dovremo innanzi tutto portare tutte le unità  di misura nello stesso rapporto, quindi trasformeremo la velocità  in nm/min secondo la formula nm/min=Inm*10, quindi .75Mach*10=7.5nm/min.

Passiamo quindi al calcolo vero e proprio della VVI che da quel che mi risulta è data dal prodotto del Gradiente di discesa per la velocità  in nm/min per 100, quindi in sostanza VVI = G.D.* (Vel nm/min * 100), e andando a sostituire i valori avremo 6° * (7.5nm/min * 100) = 4500 ft/min che dovremo impostare come rateo di discesa sul nostro variometro.

Ovviamente, come accennato inizialmente, consideriamo che mantenere costante la IAS (Indicated air speed) per tutto il periodo della variazione di quota con un rateo di 6° vuol dire che con il ridursi della quota necessariamente si otterrà  una variazione di VVI poichè la TAS (True Air Speed) diminuisce, ecco perchè nel precedente post dicevo che bisogna aver ben chiari anche concetti "semplici" ma basilari come TAS e IAS.

Spero di non avervi annoiato :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Tower1967
Primo Aviere Capo Scelto
Primo Aviere Capo Scelto
Messaggi: 1154
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 19:09
Località: Pontedera (PI)

Messaggio da Tower1967 » 27 luglio 2006, 17:15

Assolutamente NO. Quello che te, Semtex, Rebel e Lunanera (a proposito ben rivisto sul forum) o altri dite, sicuramente non può annoiare chi ha la passione per tutto quello che vola. Ancora grazie a tutti. :D

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 27 luglio 2006, 17:48

Grazi FireFax, sempre preciso :)
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

Rispondi

Torna a “Simulatori”