semtex ha scritto:...il rivoluzionario seggiolino a 60°...





Ma tornando un'attimo al nocciolo del discorso e alla domanda di Daz che si chiedeva se esiste un modo x automatizzare quota e velocità x il raggiungimento di uno steerpoint. Vorrei puntualizzare alcune cose. Quello che bisogna capire è che nella realtà , ciò che ti insegnano nella pallosissima teoria in accademia (quella vera intendo), torna poi sicuramente utile quando meno te lo aspetti. Molto spesso infatti, lo scopo di una missione d'addestramento può essere anche il "semplice" sorvolo d'una stazione VOR ad una determinata quota e velocità . Supponendo d'essere ad una quota pari a FL270 con una velocità di .75Mach a 25nm dalla nostra stazione, chi sa dirmi il GD (Gradiente di Discesa) necessario a parità di mach x livellarci a FL120 sul VOR? Questo qusito che coinvolge la comprensione di argomenti apparentemente anche questi semplici come la IAS (Indicated Air Speed) e la TAS (True Air Speed). Sono calcoli apparentemente semplici ma che un pilota deve saper far velocemente a mente durante un avvicinamento o una discesa in rotta.
Questo x dire che prima d'arrivare agli automatismi, bisogna capire e conoscere come le proprie tasche la "navigazione manuale". I dispositivi che "facilitano" la vita al pilota, son x ragioni di sicurezza dei dispositivi rindondanti x cui esiste sempre "l'alternato" e può capitare quindi di dover "far da sè", ovvio che anche in questi casi ci si deve far trovare preparati. Nulla nel volo reale è (o dovrebbe mai) esser lasciato all'improvvisazione.
