problema con sturmovik fb

Area dedicata ai simulatori di volo
red_devil
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 171
Iscritto il: 30 marzo 2006, 18:00
Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Località: Lecco

Messaggio da red_devil » 25 febbraio 2007, 14:18

ahahhah LOL, ci siam passati tutti!

allora, visto che usi un 109, i waypoint sono segnalati dallo strumento alla sinistra della palla (tecnicamente, compass e turn&bank indicator). ogni volta che passi per un wp, il compass ti segnerà  il wp successivo. se ne salti uno, l'indicatore punterà  sempre a quello che hai saltato.

non c'è modo per passare da un wp all'altro (che io sappia). guarda il briefing, se lì è indicato che nel WP 3 dovrai fare un bombardamento, dovrai ricordarti a che wp sei, quando arrivi sul 3 cercare il target e colpirlo. personalmente non seguo mai i wp, specie in torneo. mi segno il quadrante dove devo arrivare e navigo in visual, è molto più comodo e libero imho. ricordati che se devi attaccare un ponte ad esempio, il compass segnalerà  PRECISAMENTE quel ponte (se non hai perso wp in mezzo).

per avere qualche info in più, nella dir di il2 46 c'è una guida ai cockpits degli aerei. niente di che, ma almeno sai a che servono gli strumenti.

come aerei ti consiglio di iniziare con i rossi, soprattuto russi o spit perchè consentono un buon margine di manovra. per utilizzare gli aerei tedeschi (ma anche p51/47/38) bisogna saper gestire al meglio l'energia, e non è semplicissimo all'inizio. iper sconsigliato il Fw, che per usare bene va volato con pitch manuale quasi sempre attivo.
per la difficoltà  ti consiglio di passare il prima possibile al full realistic con icone, esterne, speedbar e, se vuoi, il path sulla mappa attivi. ti consiglio di attivare subito tutti gli effetti che incidono sugli aerei, in modo da assimilarle subito.

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 25 febbraio 2007, 15:05

Red son d'accordo con te ;) , ma lo Spit non lo considererei un aereo per principianti .. anzi .. io andrei più su l' I16 che è molto sabile o su un Hurrycane ... comunque se dingo vuole intraprendere la carriera su Il\2 , dovrà  prima erercitarsi sui decolli atterraggi e formazioni , quindi il DF lo terrei un pò in dietro ..

S!
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

dingo123
Aviere
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 20:06
Località: Isle of Man

Messaggio da dingo123 » 25 febbraio 2007, 15:21

bè prima dovrei trovare il2 1946...io ho fb
se sei incerto....tieni aperto!

red_devil
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 171
Iscritto il: 30 marzo 2006, 18:00
Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Località: Lecco

Messaggio da red_devil » 25 febbraio 2007, 15:24

boh lo spit manovra bene e ci fai b&z in modo fantastico. perde poco energia ed è abbastanza veloce. l'importante è non tirare troppo le affondate, poi per il resto non lo trovo assolutamente difficile. questo, al solito, rispetto ai vari caccia tedeschi. comunque si, in generale i più semplici sono i la e gli yak. l'i16 ha il problema del motore se ben ricordo, magari può essere fastidioso agli inizi ;)

@dingo: ah, scusa, mi era sfuggito che avevi solo fb! :oops:

lo trovi nei negozi (anche se ne hanno poche copie spesso), oppure acquistalo via web :)

dingo123
Aviere
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 20:06
Località: Isle of Man

Messaggio da dingo123 » 25 febbraio 2007, 15:56

l'avevo trovato a 23€ spedito..ma in inglese..c'è una patch per tradurlo?
se sei incerto....tieni aperto!

red_devil
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 171
Iscritto il: 30 marzo 2006, 18:00
Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Località: Lecco

Messaggio da red_devil » 25 febbraio 2007, 16:08

mi pare ci sia un patch amatoriale ma la trovo inutile. tanto di inglese c'è poco se non i menù. nei briefing tanto c'è il riassunto ed il resto lo si intuisce dalla mappa e dalle icone.

scusa, ma come volavi su un sim di f16 senza sapere l'inglese??? :?

dingo123
Aviere
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 20:06
Località: Isle of Man

Messaggio da dingo123 » 25 febbraio 2007, 16:51

bè c'era il manuale in ita...e cmq in falcon non c'è molta roba in inglese a parte i menù...in il2 briefing e roba varia...

ps ti ho addato a msn...nel caso avessi bisogno di una mano
se sei incerto....tieni aperto!

dingo123
Aviere
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 20:06
Località: Isle of Man

Messaggio da dingo123 » 25 febbraio 2007, 18:19

se c'è una patch che lo traduce allora lo prendo...avete un link?
se sei incerto....tieni aperto!

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 25 febbraio 2007, 18:26

A Red in AMVI lo Spit viene considerato un caccia avanzato e no da addestramento e non ho voglia di spegarti i motivi se no non ce la finiremmo più ... Tu hai le tue teorie a riguardo io ho le mie e sarà  sempre così . Poi se vuoi ci sentiamo in Ts e ne parliamo quando e come vuoi .. ti ripeto possiamo fare anche un pò di DF se ti va :wink:

S!
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

Avatar utente
6S.BigSKill
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 130
Iscritto il: 20 dicembre 2006, 11:52
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da 6S.BigSKill » 25 febbraio 2007, 19:01

Ah Ruggè nun te incazzà  eh che ti sguinzaglio i cani =D

COnoscendo bene sia Spit che 109 posso evincere che:

Lo Spit è un buonissimo aereo, ma molto nervoso, sia ad alti angoli di attacco in cabrata che in virata stretta.
Se non si fa un po d pratica gli stalli sono molto frequenti.
Il 109 invece nonostante si tiri la barra in pancia d colpo nn stalla come stalla lo spit , è piu stabile come piattaforma di tiro.
Per il resto se si fanno solo decolli e atterraggi la differenza è minima, ma se si parla di dogfight sono un altro paio di maniche.
Altra storia se c mettiamo a parlare della differenza tra il motore fisico di IL2 e le prestazioni e dati reali storici.
Infatti sappiamo tutti cos il buon Oleg ha combinato con molti aerei :D .

CMQ IL2 1946 comprato in Italia e in Inghilterra è esattamente identico, le uniche cose cche cambiano sono le scritte esterne della confezione :lol: .
Quindi non c è molta scelta.

Consiglio mio se vuoi intraprendere la carriera seriamente è d trovare un gruppo che ti aggrada indipendentemente dalla fazione, e volare in gruppo, volare volare e volare per fare molta pratica.

Saluti :)

Rispondi

Torna a “Simulatori”