Primo anticipo che devo andare a memoria visto che è da agosto che non uso Falcon. Secondo una lunga lista merita una lunga risposta... preparati.
premessa
AMVI è suddivisa in diversi gruppi e dall'uscita dell'FA18C in DCS (funzionalmente paragonabile all'F16 in quanto multiruolo) siamo passati su quest'ultimo simulatore potendo ampliare anche le potenzialità tattiche e strategiche di ruoli coperti da altre unità come quella degli A10 e degli elicotteri (UH1 Ka50) e di condividere il supporto di AWACS,ATC,JTAC UMANI grazie agli strumenti forniti o integrati con DCS... Falcon rimane ancora un simulatore che, nonostante i suoi 20 anni, ha un realismo tecnico invidiabile, ma la piattaforma tecnologica rimane quella con le limitazioni dei computer di 20 anni fa e alternative come DCS stanno crescendo alla grande anche su questo aspetto (non mi paga la ED e comunque Falcon ha un posto nel mio cuore

).
MeatBall ha scritto: ↑13 marzo 2019, 1:54
1) togliendo le label se volessi capire la situazione attuale, correggetemi se baglio, come ad esempio la posizione del mio wingman o del mio principale
va chiesto alla torre di controllo "vector to package"?
Se siete nello stesso package dovresti avere la posizione degli elementi del tuo volo o di un altro volo (max 8, 4+4) nell'HSI. Per il tuo volo dovrebbero essere preimpostate nel DED puoi aggiungere gli ID dei voli rimanenti. In package con più di 8 aerei aggiungevamo solo i leader degli altri voli
2) giocando sempre in modalità senza label, ogni volta che trovo un contatto sul radar, e lo locko con tms up, lockaggio semplice, per capire se si tratta di amico o nemico, devo sempre chiedere alla torre il declare?
SI e attenzione perchè se hai friendly molto vicini non è detto che un 120 lanciato in BVR poi non decida di andare sul velivolo amico ...
3) come fate a passare dalla modalità RWS a TWS, oppure da modalità Dogfight e tornare alla modalità RWS/TWS in maniera rapida?
quale sono le "callback" piu indicate in modo da rendere i vari passaggi di modalità rapidi? A volte per passare da una modalità all'altra devo sempre necessariamente mettere il gioco in FREEZE, altrimenti mi perdo tra i vari comandi
Qui vado a memoria mi pare fosse il TMS right
4) tra un pò inizierò a portare a segno alcune missioni tutorial sul A/G, per quanto riguarda le A/A so che non esistono nel 4.33 confermate?
c'è qualche TEs che posso trovare utile in giro da qualche parte, da poter scaricare e inserire in aggiunta a quelle di default?
Non sono necessarie hai la modalità DogFight che ti permette di impostare tutti i parametri necessari come armamento e il numero di aerei con cui ti vuoi confrontare.
Ma l'approccio è sbagliato NON esistono
missioni A-G o A-A ma ruoli A-G o A-A in missioni altrimenti parli di training cerca di differenziare le cose se pretendi di fare training in missioni operative ti complichi la vita
5) non mi è chiaro ancora bene l'utilizzo del DMS
Ha diversi compiti a seconda del contesto ma principalmente gestisci le schermate degli MFD
6) altra cosa che devo ancora studiare a fondo, il bullseye, a volte l'awacs mi segnala la direzione precisa dei nemici in zona, a volte invece lo fa utilizzando il termine bullseye e sembra che in questo caso, la direzione indicata sia non relativa a me, ma assoluta. Non l'ho ancora capito bene
Il Bullseye (BE) è un punto di riferimento che viene stabilito prima della missione e condiviso fra tutti i voli e package in modo da poter stabilire in modo univoco la posizione di un oggetto, quando viene fornito un BE viene fornito angolo magnetico e distanza dal punto di riferimento.(in internet puoi trovare diversi tutorial su come interpretarlo e come calcolare la propria prua e distanza utilizzando il BE).
In genere una segnalazione fornisce il BE una richiesta di vettoramento fornisce il BRAA (Bearing, Range, Altitude, attitude)
7) al momento so atterrare in condizioni pulite, devo imparare ancora il volo basso di notte (lantirn?), e devo imparare ancora ad atterrare in condizioni meteo difficili, per non parlare del rifornimento in volo che lascerò per ultimo (ci sono riuscito 1 volta su 100 tentativi, le urla dalla gioia che feci quel giorno

)
Secondo me il tuo approccio è da rivedere ... è come dire che hai imparato a nuotare ma se se ti fermi in acqua alta anneghi.
8) devo sistemare bene le contromisure, e come inserire da solo i punti SAM fastidiosi, per poi averli sul hsb durante il volo
idem
9) mi sono abbastanza chiare le differenze tra tws ed rws, invece in modalità ACM le varie BOREsight vertical slew, non so mai bene quale usare e vado un pò a caso a dire il vero li
I primi sono più usati per un BVR mentre gli altri in Dogfight diciamo che con
10) in modalità TWS quando le icone sono rosse cosa vuol dire?
11) come fate a capire se il vostro missile è andato a segno, se siete poi impegnati immediatamente in una manovra difensiva?
per riassumere, sto iniziando a vedere alcuni frutti di tanto studio, ma al momento faccio una enorme fatica a non usare le label, e non mettere in freeze quando l'azione si fa piu impegnativa, faccio pasticci nel passare tra TWS/RWS/dogfight mode/gun, penso di potermene uscire devo solo trovare i callback adatti e mapparli per bene sul joystick
Per quanto riguarda tasti e bottoni dipende da cosa usi, se usi il Cougar Thrustmaster hai già una configurazione che è quela che usa l'F16 se usi il warthog (sei a metà) oppure qualsiasi altro dispositivo ti consiglio di configurare man mano che ne hai le esigenze le varie funzioni in questo modo le memorizzarai meglio e le disporrai in modo più ergonomico conoscendone esattamente a cosa serve e quando serve. Ovvio che far riferimento all'HOTAS originale è un vantaggio ... non gli hanno messi a caso!
Quello che mi piace pensare a me e penso a tutti in AMVI (mi permetto di parlare a nome di tutti...

) NON è di fare un gioco ma una
Simulazione Ludica ... se vuoi rimanere fedele alla
Simulazione non esistono Label non esiste Freeze e ti assicuro che puoi anche vivere senza...
Intanto - come ho già sottolineato- stai mettendo troppa carne al fuoco. Si parte dalle basi imparando gli strumenti principali PER VOLARE, anemometro, altimetro, orizzonte artificiale, variometro ... se sono tutti raggruppati al centro del PIT c'è un motivo ... è sono fondamentali per imparare a volare dritto e livellato, NON mi puoi scrivere che sganci le MK82 e non sai atterrare. C'è un discorso di coerenza simulativa e di pratica, la precisione di come sganci dipende anche da come voli.
Cerca soddisfazione nel fare un circuito preciso prima di tutto, poi il rifornimento NON ha una importanza solo tattica ma quando riuscirai a fare un rifornimento completo significa che sai anche stare correttamente in formazione (in accademia infatti ci sono formazioni e poi rifornimento).
Riguardati il nostro programma accademico può essere una buona traccia per un programma di apprendimento.
Falcon e alcuni velivoli di DCS forniscono un realismo altissimo proprio per aumentare il coinvolgimento simulativo ma se cerci solo l'adrenalina dello scontro cercando vie facili di apprendimento o aiuti improbabili nella realtà (freeze, label, viste esterne, radar a 360° con punti rossi -nemici- e blu -amici) forse ci sono GIOCHI più semplici o modalità GAME molto semplificate.