Open Fly: Memorial Day Francesco Baracca - Lugo

Area dedicata alle visite agli aeroporti, airshow, raduni etc...
Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14418
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: Open Fly: Memorial Day Francesco Baracca - Lugo

Messaggio da Phant » 8 luglio 2008, 8:03

Dedalonews.it ha scritto:
90/120 Open Fly - Memorial Day Francesco Baracca: un "caldo" successo!

La città  di Lugo di Romagna ha degnamente celebrato il proprio concittadino Francesco Baracca che così tanto ha segnato la storia dell'aviazione militare in Italia, di cui ricorrono i 90 anni dalla morte ed 120 dalla nascita. Lo ha fatto in una giornata torrida, che non ha scoraggiato migliaia di appassionati dalla partecipazione ad un'intensa giornata di volo.

La manifestazione, ottimamente organizzata dall'ormai collaudato staff lughese, presieduto dall'avv. Giovanni Baracca, ultimo discendente dell'Asso degli Assi, ha avuto l'importante appoggio dell'Aeronautica Militare e dell'Esercito Italiano, testimoniati dalla presenza del gen. b.a. Roberto Azzolin del COFA di Poggio Renatico (FE) e del gen. b. Enzo Stefanini, comandante dell'Aviazione Esercito, in rappresentanza dei rispettivi Capi di Stato Maggiore.

Momento importante è stato il ricordo del comandante Andrea Golfera, originario della cittadina romagnola e perito nel 2007, durante una missione antincendio sui cieli dell'Abruzzo, con un Canadair CL415 della Protezione Civile, di cui era tra i più esperti ed apprezzati piloti.

La prima edizione del premio dedicato a Golfera è stata assegnata all'equipaggio dell'82° Centro CSAR del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare di Trapani - Birgi, protagonista con un elicottero HH-3F, del salvataggio di 16 naufraghi di una barca australiana, avvenuto nella serata del 27 ottobre 2007 al largo della Sicilia, durante la regata "Rolex Middle Sea Race".

Dopo un videocollegamento via satellite con il personale della Brigata Aeromobile Friuli, attualmente impegnato ad Herat, in Afghanistan, l'attività  di volo ha avuto nel pomeriggio i suoi momenti migliori: dalle eleganti evoluzioni dei "Baroni Rotti" con i loro ultraleggeri Texan, appositamente preparati per essere pilotati da disabili a quelle della coppia di motoalianti Fournier dei "Blue Voltige", senza dimenticare le spettacolari capacità  acrobatiche del team "Pioneer 300", con tanto di lancio di "flares" a fine esibizione.

Non sono mancati validi solisti come il velocissimo Lancair o la dimostrazione di abilità  degli istruttori dell'attivissimo Aero Club locale e della Scuola Nazionale Elicotteri. La specialità  dei velivoli antincendio è stata ben rappresentata dall'inconsueto PZL M.18 Dromader, condotto da un pilota di eccezione quale G.B. Molinaro, ex pilota PAN come il direttore della manifestazione, il "mitico" Massimo Montanari.

Il contributo dell'Aviazione Esercito è stato come al solito spettacolare e stavolta rappresentato da equipaggi ed elicotteri del 5° Rgt. "Rigel" di Casarsa della Delizia (PN), prima con l'intervento di un AB.205 che ha simulato il recupero di una squadra della Protezione Civile impegnata nell'evacuazione di un malato infettivo con la speciale barella ad isolamento totale, e poi con le evoluzioni di una coppia di elicotteri da combattimento A.129 Mangusta, che ne hanno riconfermato le doti di agilità  e potenza.

Sono poi entrati in scena i collaudatori del Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare, che ha quale attuale comandante del suo 311° Gruppo il ten. col. Lorenzo De Stefano, ed i passaggi e la dimostrazione delle prestazioni di volo di alcuni tra i velivoli di prima linea dell'Aeronautica Militare decollati da Cervia, hanno tenuto viva l'attenzione degli spettatori.

Ha cominciato il cap. Igor Bruni con le figure disegnate dal suo Aermacchi MB-339CD, poi la potenza del Tornado IDS con il pilota cap. Stefano Castelnuovo ed il navigatore Cap. Giuseppe Sinisgalli ed infine lo spettacolo dell'Eurofighter Typhoon, presentato dal magg. Alessandro Scaburri; tutti alla vigilia di alcuni importanti eventi aeronautici internazionali che li vedranno protagonisti, come il Royal International Air Tattoo del 10 luglio ed il successivo salone di Farnborough.
La conclusione della giornata è stata per una formazione di quattro F-16ADF del 23° Gruppo del 5° Stormo, che ha effettuato vari passaggi e di cui è stato leader il cap. Fabio Masci (peraltro primo pilota atterrato a Cervia con il "Viper" nel Settembre 2003!) con il velivolo "special color" recentemente realizzato in occasione del 90° anniversario dei "Veltri".

Unico neo della manifestazione è stata l'improvvisa indisposizione che ha impedito a Giancarlo Zanardo di esibire in volo la perfetta replica dello Spad XIII del magg. Francesco Baracca da lui realizzata. In attesa di una prossima occasione che certamente non mancherà , il pubblico ha potuto comunque ammirare in mostra statica l'ultima fatica del vulcanico pilota-costruttore veneto.

FONTE:
http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... -successo/
Bye
Phant
Immagine Immagine

Razor
Messaggi: 618
Iscritto il: 12 giugno 2007, 11:35
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Open Fly: Memorial Day Francesco Baracca - Lugo

Messaggio da Razor » 9 luglio 2008, 17:26

Aggiunta pagina con le foto piu' belle non riscalate, cioe'
a risoluzione originale :

http://www.grafitestudio.com/Razor/open ... hotos.html

Belle belle belle !!! :D

Rispondi

Torna a “AirShow, Raduni, Visite...”