AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

IL-2 Sturmovik Ammissione


Descrizione: L’esame consiste nella verifica da parte dell’istruttore che l’aspirante pilota abbia una discreta capacità e conoscenza dell’aereo: decollo, navigazione ed atterraggio come da procedure.

Superamento: Passaggio da Aspirante Allievo (Recluta) ad Allievo Ufficiale Pilota ed inserimento nelle liste di attesa per l’assegnazione al Corso Accedemico fino alla definitiva assegnazione al Corso.


Guida per il superamento dell'Esame di Ammissione

L'ammissione consiste in una piccola missione d'esame alla quale devono sottostare tutti i nuovi iscritti. Questo esame permette di accedere alla Lista di Attesa per l'assegnazione al Corso Accedamico. Questo primo esame con l'allievo è teso a verificare la conoscenza di base del simulatore e il possesso di certi requisiti senza i quali non si può accedere all'Accademia Militare Virtuale Italiana.

In primis l'esaminatore dovrà verificare che l'aspirante allievo pilota abbia:

  • Installato IL-2 Sturmovik, MSN e/o Skype e TeamSpeak (i dati del server TeamSpeak dovrete richiederli ad un Istruttore Pilota tramite ICQ)
  • Aver letto il manuale base

 

In caso contrario, l'esame NON dovrà aver luogo. Accertato quanto sopra l'esaminatore porterà l'allievo in volo e verificherà l'esecuzione corretta delle manovre.

Argomenti della Missione:

  • Giro di campo e brevity base riguardanti la navigazione
  • Decollo non in formazione
  • Navigazione mantenendo rotta, quota e velocità
  • Prove con il velivolo per capire le performances e verificare la confidenza con il mezzo (virate strette/larghe a salire/scendere e livellati)
  • Atterraggio libero
  • Ognuno di voi dovrà avere l'ICQ di ogni Istruttore Pilota (IP) e delle altre reclute
  • E' fondamentale prendere contatti con le altre reclute per iniziare a cooperare

 

L'aspirante allievo vola come Leader. La corretta esecuzione delle prove con il velivolo non è vincolante ai fini del superamento dell'esame, ma serve all'esaminatore per accertare il grado di confidenza che ha l'aspirante allievo nei confronti del simulatore. E' vincolante invece la corretta esecuzione del decollo e dell'atterraggio, oltre al mantenimento di rotta, quota e velocità; durante il volo il velivolo NON deve riportare alcuno danno, specie in atterraggio. In caso contrario l'esame dovrà essere ripetuto.

Si ricorda a tutti che gli Istruttori Piloti sono a completa disposizione per ogni eventuale chiarimento, di qualsiasi genere, ma per il superamento degli esami ? richiesto all'Allievo un forte impegno individuale nello studio degli argomenti oggetto di verifica.