Boeing, F-18: tutti vogliono l'Hornet, sarà in produzione fino al 2028

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Rispondi
Aviators
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 8467
Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark

Boeing, F-18: tutti vogliono l'Hornet, sarà in produzione fino al 2028

Messaggio da Aviators » 13 giugno 2016, 16:52

Difesa Online ha scritto: Boeing, F-18: tutti vogliono l'Hornet, sarà in produzione fino al 2028

Immagine

Boeing prevede un ampliamento delle sue linee di produzione a causa del forte interesse nazionale ed internazionale per gli F/A-18E/F Super Hornet ed EA-18G Growler.

Parlando alla Global Sustainment and Support, Dan Gillian, vice presidente dei programmi F/A-18 e EA-18G, ha affermato che la U.S. Navy continua a “bruciare” ore di volo ad un ritmo molto più elevato rispetto a quanto originariamente previsto. Calcolando anche le esportazioni supplementari previsti nel breve termine, la società conta di aumentare la produzione a partire dal 2018 ed almeno fino al 2028.

Boeing, attualmente, produce due F-18 al mese. Le stime della società americana non prevedono alcun aumento della produzione fino al 2018, anno in cui dovrebbero concretizzarsi gli ordini nazionali ed internazionali. Parliamo di un appalto, per la sola Marina degli Stati Uniti, del valore di miliardi di dollari, a causa del 'Super Hornet deficit' che si concretizzerà nel 2030/2040. Solo per la U.S. Navy, la Boeing ha prodotto 568 Hornet e 160 Growler.

Oltre agli aggiornamenti e l’estensione di vita per la cellula, il Pentagono potrebbe autorizzare l’acquisto di almeno 100 F-18. Sul fronte internazionale il Kuwait, attraverso il processo di Foreign Military Sales (FMS) con il governo degli Stati Uniti, dovrebbe finalizzare a breve una fornitura di 40 F-18.

Finlandia, Belgio e Spagna guardano con interesse al Super Hornet: la Boeing ha già annunciato che risponderà alle richieste di proposte dei tre paesi. Il contratto con il Canada sembra certo. Anche l’India, infine, avrebbe manifestato vivo interesse per l’F-18.
untitled.png
untitled.png (631.75 KiB) Visto 1059 volte

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: Boeing, F-18: tutti vogliono l'Hornet, sarà in produzione fino al 2028

Messaggio da Phant » 24 febbraio 2023, 3:26

Aviation-report.com ha scritto:
Boeing chiuderà la produzione dell’F/A-18 Super Hornet nel 2025

Boeing prevede di chiudere la produzione del caccia F/A-18 Super Hornet alla fine del 2025 dopo la consegna degli ultimi aerea della US Navy. La produzione potrebbe essere estesa al 2027 se il Super Hornet venisse selezionato da un cliente internazionale. Molto probabilmente si fa riferimento alla Marina Militare indiana che ha un requisito per 57 nuovi aerei e sta prendendo in considerazione il caccia francese Dassault Rafale M e/o il caccia americano Boeing F/A-18E/F Super Hornet Block III entrambi testati dall’India su uno ski-jump installato a terra presso la base aerea di Hansa a Goa.

“Stiamo pianificando il nostro futuro e la costruzione di aerei da combattimento è nel nostro DNA“, ha affermato Steve Nordlund, vicepresidente di Boeing Air Dominance e leader del sito di St. Louis. “Mentre investiamo e sviluppiamo la prossima era di capacità, stiamo applicando la stessa innovazione e competenza che hanno reso l’F/A-18 un cavallo di battaglia per la Marina degli Stati Uniti e le forze aeree di tutto il mondo per quasi 40 anni“.

La decisione di produzione dell’F/A-18 consentirà a Boeing di:

  • Reindirizzare le risorse verso i futuri programmi di aeromobili militari: per supportare il lavoro sulla prossima generazione di velivoli avanzati con e senza equipaggio, Boeing prevede di costruire tre nuove strutture all’avanguardia a St. Louis. Queste strutture, così come il nuovo Advanced
  • Composite Fabrication Center in Arizona e il nuovo impianto di produzione MQ-25 presso l’aeroporto MidAmerica St. Louis, rappresentano un investimento di oltre 1 miliardo di dollari.
  • Boeing ha investito 700 milioni di dollari negli aggiornamenti dell’infrastruttura di St. Louis durante l’ultimo decennio, consentendo l’introduzione di nuove tecniche di progettazione e costruzione che semplificano i processi e migliorano la qualità iniziale.
  • Aumentare la produzione di nuovi programmi di difesa critici: Boeing St. Louis aumenterà la produzione del primo sistema di addestramento completamente digitale al mondo, il T-7A Red Hawk, e del primo velivolo di rifornimento autonomo schierato su portaerei, l’MQ-25 Stingray, insieme alla produzione in corso dei nuovi F-15EX Eagle II e le componenti alari del 777X.


La chiusura delle linea di produzione del Super Hornet permetterà, inoltre, alla Boeing di focalizzarsi sugli sforzi di modernizzazione e aggiornamento del velivolo. Boeing continuerà a sviluppare capacità avanzate e aggiornamenti per la flotta globale F/A-18 Super Hornet e EA-18G Growler.

Per tutto il prossimo decennio, tutti i Super Hornet Block II in Service Life Modification riceveranno la suite di funzionalità Block III. Boeing continuerà inoltre ad aggiungere capacità avanzate di attacco elettronico come parte delle modifiche Growler in corso.

Dal debutto dell’F/A-18 Hornet nel 1983, Boeing ha consegnato più di 2.000 Hornet, Super Hornet e EA-18G Growler a clienti di tutto il mondo, tra cui Marina degli Stati Uniti, Australia, Canada, Finlandia, Kuwait, Malesia, Spagna e Svizzera.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”