Digital Combat Simulator World (DCS World) 2.5 is a free-to-play digital battlefield game.
Our dream is to offer the most authentic and realistic simulation of military aircraft, tanks, ground vehicles and ships possible. This free download includes a vast mission area of the Caucasus region and Black Sea that encompasses much of Georgia. It also includes a flyable Russian Sukhoi Su-25T ground attack aircraft and the famous WWII North American TF-51D fighter. An additional more than two dozen aircraft are available for purchase.
The download comes with one of the most powerful mission planners ever designed, full network play and more than 156 AI weapons systems, 105 ground vehicles and trains, 50 air defense systems, 19 ships and 84 AI aircraft permitting you to plan and play highly sophisticated missions. DCS World is massively extensible through additional DCS modules as well as user-made add-ons and mods which you can purchase and download from our site.
DCS is a true "sandbox" simulation that is also designed to cover multiple time periods of interest such as WWII, Korean War, Vietnam, Gulf War and others. Current regions to battle include the Caucasus, Nevada Test and Training Range, and Normandy 1944. New maps in development include the Persian gulf, Syria and others.
DCS World is fundamentally a deep, authentic and realistic simulation designed also to offer a more relaxed gameplay to suit the user and his particular level of experience and training. The ambition is to hand hold users from novice pilot all the way to the most advanced and sophisticated operator of such complex weapons systems as the A-10C Warthog or the F/A-18C Hornet. The only next step is the real thing! thing!
DCS WORLD
Minimum system requirements (LOW graphics settings): OS 64-bit Windows 7/8/10; DirectX11; CPU: Intel Core i3 at 2.8 GHz or AMD FX; RAM: 8 GB (16 GB for heavy missions); Free hard disk space: 60 GB; Discrete video card NVIDIA GeForce GTX 760 / AMD R9 280X or better; requires internet activation.
Recommended system requirements (HIGH graphics settings): OS 64-bit Windows 8/10; DirectX11; CPU: Core i5+ at 3+ GHz or AMD FX / Ryzen; RAM: 16 GB (32 GB for heavy missions); Free hard disk space: 120 GB on Solid State Drive (SSD); Discrete video card NVIDIA GeForce GTX 1070 / AMD Radeon RX VEGA 56 with 8GB VRAM or better; Joystick; requires internet activation.
Recommended VR systems requirements (VR graphics settings): OS 64-bit Windows 8/10; DirectX11; CPU: Core i5+ at 3+ GHz or AMD FX / Ryzen; RAM: 16 GB (32 GB for heavy missions); Free hard disk space: 120 GB on Solid State Drive (SSD); Discrete video card NVIDIA GeForce GTX 1080 / AMD Radeon RX VEGA 64 or better; Joystick; requires internet activation.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Note: the aircraft model is identical to the Flaming Cliffs 3 module. Owners of FC3 do not need to purchase.
DCS WORLD: Moduli Eagle Dynamics
DCS WORLD: Moduli Eagle Dynamics
Ultima modifica di Phant il 8 dicembre 2007, 2:39, modificato 9 volte in totale.


Bye
Digital Combat Simulator: Black Shark - F.A.Q. in Italiano
Tutti pensavano che Black Shark fosse un Add-On per Lock-On: cosa è cambiato?
Dopo che abbiamo valutato il progetto di sviluppo per una simulazione d'elicottero con un cockpit 3D cliccabile, nuove aree territoriali, un'avionica molto dettagliata ed una nuova struttura per missioni e campagne, era chiaro che non potevamo usare il codice di Lock-On; volevamo invece sviluppare una versione completamente modificata del nostro 'The Fighter Collection Simulation Engine' (TFCSE), con nuovo codice. In più, Lock-On era un simulatore caratterizzato da velivoli riprodotti in maniera mediocre, mentre noi volevamo realizzare una nuova linea di prodotto che studiasse ogni velivolo in dettaglio.
Perche state pubblicando Black Shark autonomamente?
Il mercato dei videogiochi per PC è molto specializzato e piuttosto differente dal mercato delle console verso il quale i publisher più grandi focalizzano la loro attenzione. Attraverso la nostra esperienza di distribuzione autonoma fatta con Flaming Cliff, abbiamo sviluppato le conoscenze per vendere direttamente sul mercato il nostro prodotto in versione online e retail.
Nelle dimostrazioni pubbliche Black Shark sembrava già completo: perchè aspettare fino al 2008 per rilasciarlo?
Black Shark può essere sfruttato sia come simulatore avanzato che come gioco arcade. Per coloro i quali desiderano un approcio realistico abbiamo bisogno di creare lezioni di addestramento con voce fuori campo che guidino l'utente attraverso complessi sistemi, avionica, motori, armamento, ecc… . Questo processo è piuttosto complicato. Abbiamo bisogno di tempo per scrivere manuali, creare missioni e campagne, debagarre completamente il codice e rilasciare il prodotto con un'appropriata promozione.
Quale sarà il prezzo della versione retail?
Stiamo attualmente valutando le strategie di prezzo sia per la versione retail che quella online e le annunceremo prima del lancio.
Il vostro comunicato stampa indica che Black Shark è il primo modulo della serie DCS, con molti velivoli che seguiranno. Quanto presto questi nuovi velivoli saranno disponibili?
Stiamo già sviluppando l'A-10A "Warthog" e l'AH-64A "Apache" (che prevede un cockpit condiviso in modalità multiplayer) più altri velivoli occidentali ed orientali che seguiranno con un intervallo di circa nove mesi. Annunciare adesso questi velivoli ci sembra prematuro perchè i piani di sviluppo sono suscettibili di cambiamento e di ritardi a causa di numerosi fattori come il nostro impegno, altrettanto importante, nel mercato della simulazione militare (reale Ndt).
Il lancio della nuova serie DCS vorra dire la fine di Lock-On?
Assolutamente no. La serie DCS e Lock-On convivranno fianco a fianco per molti anni a venire. La comunità di Lock-On è estremamente attiva, con molti siti web e nuovi utenti che acquistano Lock-On e Flaming Cliff ogni giorno. Mods sono continuamente promosse dalla comunità per migliorare l'esperienza in Lock-On. Anche se non rilasceremo nuovi velivoli per Lock-On, stiamo valutando l'idea di produrre una nuova patch (1.13) per incontrare la continua domanda della comunità .
Che protezione Anti-Copia userà la serie DCS?
Attualmente stiamo valutando parecchi metodi anti-copia sperando di trovare un equilibrio tra la difesa del nostro investimento e le esigenze dell'utente.
Quale compatibilità multiplayer sarà garantita tra utenti che possiedono moduli DCS differenti?
L'ambiente simulato base di DCS sarà continuamente sviluppato e migliorato con relase di nuovi moduli. Tuttavia, mentre ogni versione di DCS sarà rilasciata, tutti gli utenti DCS potranno upgradare la loro versione base per assicurare la compatibilità . L'unica differenza tra gli utenti sarà la selezione di velivolo pilotabile o non pilotabile disponibile, a seconda del modulo posseduto.
C'è stata una discussione sull'uso della tecnologia "Speed Trees" in Black Shark. DCS userà "Speed Trees"?
Per questa prima release di DCS la risposta è no. Abbiamo sperimentato "Speed Trees" nelle prime versioni ma abbiamo trovato che la nostra tecnologia di generazione d'ambiente (alberi) ottiene risultati migliori a medie ed alte altitudini con un frames rates maggiore. Rivaluteremo "Speed Trees" nelle future edizioni di DCS.
Possiedo Lock-On, che è stato sviluppato sempre da Eagle Dynamics e vorrei sapere se i velivoli di Lock-On saranno parte di DCS?
Dcs è una linea di prodotto completamente nuova e non compatibile con Lock-On. Il solo velivolo pilotabile nella prima release di DCS sarà il Ka-50. DCS e Lock-On non saranno compatibili in ambito multiplayer.
DCS includerà opzioni-server dedicate?
Non nella prima release ma questa è un features pianificata per i moduli futuri di DCS.
La fanteria di terra sarà inclusa in DCS?
Abbiamo effettuato alcuni esperimenti con la fanteria animata ma la tecnologia è ancora incompleta ed è ancora incerto se questa caratteristica sarà inclusa nella versione iniziale di DCS.
Ci sarà una demo di DCS: Black Shark?
Per il momento siamo focalizzati a completare DCS: Black Shark e renderlo diponibile per voi.
Una volta che questo obbiettivo sarà raggiunto valuteremo la creazione di una demo. Nessuna decisione è stata presa ad oggi.
Quanto sarà modificabile DCS?
Il nostro scopo principale nella modifica del programma è preservare la compatibilità multiplayer tra utenti e neutralizzare il fenomeno del chating online. Partendo da questo, provvederemo a fornire un ampio set di opzioni del codice LUA per modificare alcuni sistemi, rimpiazzare modelli e textures e modificare la GUI.
Quali saranno i requisiti minimi per DCS: Black Shark?
Anche se non definitivi, i requisiti minimi sono: CPU: 2 GHz; RAM: 1 GB; Graphics card: Nvidia GeForce FX with 256 MB of RAM / ATI Radeon X1300 with 256 MB of RAM or equivalent; 3 GB free HD space; Operating system: Windows XP SP2 and Vista with DirectX 9 or 10.
DCS: Black Shark sarà compatibile con Windows Vista e si avvantaggerà dei processori multi-core?
La release iniziale di DCS userà una versione pesantemente rivista del nostro TFCSE simulation engine che gira tranquillamente su Windows XP SP2 e Vista usando DirectX 9 or DirectX 10.
Tuttavia, le versioni di DCS basate sul TFCSE engine non si avvantaggeranno delle DirectX 10 o di processori multi-core. Stiamo pianificando di dotare il nostro nuovo engine di queste caratteristiche per le future versioni di DCS.
traduzione by S.Ten. Antonello "Phant"
Phant


Quoto Fire, credo che ci si divertirà parecchio... 
Peccato solo che bisogni aspettare 9 mesi per ogni nuovo velivolo....sono tantini...ma se tutti saranno così acuratamente riprodotti, con cockpit cliccabile, ne dovrebbe davvero valere la pena...inoltre il cockpit condiviso apre molti orizzonti interessanti (Gattone?
)...
Mi chiedo solo che successo possa avere inizialmente il Multi con un solo velivolo (ovvero il Ka-50)...però con le future release la cosa sembra farsi interessante...se magari riuscissero ad accorciare i tempi sarebbe perfetto
p.s. prevedendo questo futuro gioioso di novità simulative, prevedo anche dolori per il portafoglio

EDIT: visti i dettagli precisissimi che si trovano nel link postato da Phant sono davveo impressionato...! ci troviamo in sostanza di fronte a un "nuovo Falcon" con grafica spettacolare, livello simulativo e modello di volo ben realizzati, ma con più velivoli...e quindi più Manuali da 300kg da studiarsi...favoloso!!!
(tutto questo ovviamente se le promesse saranno mantenute
)

Peccato solo che bisogni aspettare 9 mesi per ogni nuovo velivolo....sono tantini...ma se tutti saranno così acuratamente riprodotti, con cockpit cliccabile, ne dovrebbe davvero valere la pena...inoltre il cockpit condiviso apre molti orizzonti interessanti (Gattone?

Mi chiedo solo che successo possa avere inizialmente il Multi con un solo velivolo (ovvero il Ka-50)...però con le future release la cosa sembra farsi interessante...se magari riuscissero ad accorciare i tempi sarebbe perfetto

p.s. prevedendo questo futuro gioioso di novità simulative, prevedo anche dolori per il portafoglio


EDIT: visti i dettagli precisissimi che si trovano nel link postato da Phant sono davveo impressionato...! ci troviamo in sostanza di fronte a un "nuovo Falcon" con grafica spettacolare, livello simulativo e modello di volo ben realizzati, ma con più velivoli...e quindi più Manuali da 300kg da studiarsi...favoloso!!!

(tutto questo ovviamente se le promesse saranno mantenute

Dix ha scritto:che tipo di engine?
ByeDigital Combat Simulator: Black Shark - F.A.Q. in Italiano ha scritto:Tutti pensavano che Black Shark fosse un Add-On per Lock-On: cosa è cambiato?
Dopo che abbiamo valutato il progetto di sviluppo per una simulazione d'elicottero con un cockpit 3D cliccabile, nuove aree territoriali, un'avionica molto dettagliata ed una nuova struttura per missioni e campagne, era chiaro che non potevamo usare il codice di Lock-On; volevamo invece sviluppare una versione completamente modificata del nostro 'The Fighter Collection Simulation Engine' (TFCSE), con nuovo codice. In più, Lock-On era un simulatore caratterizzato da velivoli riprodotti in maniera mediocre, mentre noi volevamo realizzare una nuova linea di prodotto che studiasse ogni velivolo in dettaglio.
Phant


- TaiChi
- Tenente
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 18:56
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Mestre
Commento a caldo . . .
1. partire con un SIM in cui vi sia un unico velivolo che è un elicottero, mi delude un pochino . . potevano almeno aggiungere/ mettere un aereo.
2. aspettare 9 mesi tra un aereo/ elicottero e l'altro, è moltissimo, in più credo che tale scadenza NON sarà minimamente rispettata, si andrà all'anno e oltre . . questo per esperienza vista su altre case che fanno questi prodotti.
3. L'aspettativa mia, e credo di moltissimi altri, era di avere una nuova versione di LOMAC, rivista e migliorata ed ora questa è per me una sorta di doccia fredda.
4. la cosa che reputo positiva è solamente questa:
Finalmente un simulatore eccezionale e nuovo del tipo FALCON (speriamo !)
Poi se arriverà presto l'A-10 e il sim è bello stabile specialmente in Multiplayer, ecc. ecc. faremo festa !!!!!!
Ciao!
1. partire con un SIM in cui vi sia un unico velivolo che è un elicottero, mi delude un pochino . . potevano almeno aggiungere/ mettere un aereo.
2. aspettare 9 mesi tra un aereo/ elicottero e l'altro, è moltissimo, in più credo che tale scadenza NON sarà minimamente rispettata, si andrà all'anno e oltre . . questo per esperienza vista su altre case che fanno questi prodotti.
3. L'aspettativa mia, e credo di moltissimi altri, era di avere una nuova versione di LOMAC, rivista e migliorata ed ora questa è per me una sorta di doccia fredda.
4. la cosa che reputo positiva è solamente questa:
Finalmente un simulatore eccezionale e nuovo del tipo FALCON (speriamo !)
Poi se arriverà presto l'A-10 e il sim è bello stabile specialmente in Multiplayer, ecc. ecc. faremo festa !!!!!!
Ciao!

-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
- Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
- Contatta:
A mio modo di vedere 9 mesi (fosse anche un anno, anche se non abbiamo elementi per dirlo), "sono fisiologici", ma sopratutto realistici per sviluppare un nuovo velivolo considerando sopratutto che bisogna ripartire da zero se il prodotto deve rientrare in certi standard, come l'avionica accurata, ma anche il modello di volo e dei danni (...che ricordo essere unici al momento). Giusto a titolo d'esempio, se guardiamo ai tempi di sviluppo ad es. di C9 per i prodotti che realizza per MFS, siamo li (e ...anche più), sempre parlando di tempi di sviluppo per un prodotto piuttosto accurato. Riguardo l' A-10, in ED hanno già sviluppato un Sim (reale) per l'ANG, non dimentichiamolo, questo credo possa fornire sufficenti rassicurazioni riguardo la qualità ed inoltre, la buona notizia è che a quanto pare è un velivolo già in sviluppo:

Aggiungere un velivolo accurato al livello che si son preposto, da subito, sarebbe significato far attendere ancora, sia i loro introiti, sia l'utenza, ...così invece possono far quadrare i conti (cosa sempre saggia a fronte di nuovi investimenti) e al contempo far presagire anche gli appassionati "dell'ala fissa", cosa potranno aver tra le mani a breve, ...a me personalmente sembra sensata come decisione.Stiamo già sviluppando l'A-10A "Warthog" e l'AH-64A "Apache" (che prevede un cockpit condiviso in modalità multiplayer) più altri velivoli occidentali ed orientali che seguiranno con un intervallo di circa nove mesi.



Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"