modellismo:flanker airfix,facciamolo insieme!!!!

Tutto il resto, off topic compresi
aspide85
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 105
Iscritto il: 20 luglio 2006, 12:07
Località: teramo

Messaggio da aspide85 » 13 dicembre 2006, 22:31

ciao sem..il pilota c'è nella scatola flanker ora li posto,,sono pilota e collettori fatti come da istruzioni airfix
http://img72.imageshack.us/img72/8733/pilfanie3.jpg
''niente coraggio,niente gloria..''

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 14 dicembre 2006, 10:54

Lavora,lavora,ne hai di strada..
Un consiglio:comincia a guardare le foto e prendi spunto da loro anche sulla colorazione(l'Humbrol 56 proposto dalla Airfix per gli AB è una indicazione di massima,così per il pilota:guarda qualche foto e ti accorgerai di non aver nemmeno sfiorato la credibilità ,comunque niente di irraggiungibile,ci vuole solo
molta pratica e un pizzico si rischio).
Ciao.

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 14 dicembre 2006, 12:38

F-14A Tamiya 1/32.
Dovrei finirlo entro l'anno assieme al cockpit di un F-105D 1/32.
Semifusoliera superiore:risalto pannelli con FS36440 scurito del 10% dato ad aerografo e schiarimento centro pannelli con FS36440+10% bianco;semifusoliera inferiore già  trattata con una mano più pesante con olii e gessetti
Immagine
Vista dei tubi di scarico,con ricostruzione del meccanismo di movimento dei petali,lucidati con metalizer di vario colore e bruniti ad olio,ultima mano con bruno Van Dike da dare alla fine
Immagine
stesso trattamento della semifusoliera superiore con l'aggiunta di una piccola patchwork con gessetti,in attesa del trasparente lucido per le decal/olii
Immagine
comparto missili
Immagine
musone:notare l'antiglare panel
Immagine
In memoria ne avevo un altro paio,le posto và ..
Immagine
Immagine
Ultima modifica di semtex il 14 dicembre 2006, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 14 dicembre 2006, 12:56

Vabbè posto anche io qualcosa ma si tratta di lavori in corso e soprattutto assolutamente non al livello del gran lavoro di Semtex
Però spero di migliorare :)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Qualche commento cmq lo gradirei :D

ciaociao
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

Madda
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 511
Iscritto il: 14 aprile 2005, 1:32
Località: Venezia (Prov)

Messaggio da Madda » 14 dicembre 2006, 13:16

vlad ha scritto:Qualche commento cmq lo gradirei :D
Commento...mi pare decisamente bello, (mi spiegate come fate a fare linee così dritte??), io ho un F-16A 1:72 ancora sigillato da una vita e credo che resterà  li perchè mi deprimo a vedere i vostri lavori!! :cry:

Che ne pensate di questo??
http://cgi.ebay.it/Diorama-Eurofighter- ... dZViewItem

Credo che il modellismo non faccia al caso mio. Vabbè, diamoci al sesso. :D :D
I’m a soldier of freedom
A soldier of freedom fights
Reds
...
Can’t you hear the sound of our European battle song?
- Skrewdriver -

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 14 dicembre 2006, 14:38

1)-Specifica innanzitutto Marca e scala.
2)-Male:dal primo piano del cockpit mi sembra,ma potrebbe essere un problema di resa della foto,che tutto sia un pò "piatto",bidimensionale,se ho capito bene.Se il cockpit è già  finito ti consiglio,al prossimo kit,di esaltarlo con un pò di drybrushing,aggiunte varie,vedi tags,spinotti,da rivedere l'HUD,mi sembra troppo semplicistico,il nero troppo nero,insomma hai capito;
Se è il Monogram,quindi in positivo,con tutte quelle stuccature ti sei fregato il 50% del dettaglio:non potevi rimediare diversamente(odio lo stucco)?Se è il Tamiya ti tocca ripannellare,occhio a non far saltare lo stucco.
Armi:dettaglio,dettaglio e dettaglio e washing(per esaltare le alette usa lo smoke Tamiya o Molak dato alla base delle stesse,nei solchi,con un pennello finissimo),scritte,avvisi,colore...
Bene:sei pulito nell'esecuzione.
ad maiora!
P.S.:Il K141 l'ho fatto anch'io!!!

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 14 dicembre 2006, 15:27

Madda mi hai fatto morì :D :D !

@ Zio ... No ho parole !! Voglio vedere il TomCat finito ... è splendido !!!! :shock: . Mi fai venire voglia di ri iniziare .. :cry: ho un armadio pieno tra modelli , colori , attrezzi ... Ma non ho il tempo .. O volo o modellismo statico ... :cry:

@ Generale la marca del tuo A10 ? mi sembra Tamiya o Hasegawa .. dalle rifiniture finissime dei bordi tra le chiusure dei pannelli ... Azzo non combaciavano i due pezzi della carlinga ? Hai dovuto lavorà  de stucco a go go .. comunque capita a discapito delle rifiniture :) Comunque a me piace , vedremo a modello finito :D


S!
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 14 dicembre 2006, 15:42

Azzarola Sem..... mi hai ammazzato praticamente :lol:
cmq vediamo di rispondere
si tratta del A10 scala 1/48 Tamiya
il cockpit........ bè non ho proprio idea di come risaltarlo, in effetti si tratta di decals applicate per quanto riguarda tutta la strumentazione ad eccezione dello stick e della manetta e anche la leva di espulsione che però non si vede. Poi ho letto spesso di "positivo", "negativo" ma non ho capito bene cosa significhi perciò se me lo spieghi..... :)
ho capito che intendi con il nero dell'hud ma l'avevo fatto tempo fa prima di scoprire che il nero non è mai proprio nero :roll:
Lo stucco dato è il Surface (lo conosci sicuramente) uno stucco liquido che non copre poi un granchè e ho fatto anche attenzione a non coprire i dettagli (certo dalle foto non si nota, oltretutto la mia digitale fa le macro con una distanza minima di 17cm perciò non mi è possibile dettagliare meglio), l'ho messo per coprire la linea di giunzione delle varie parti della fusoliera e anche tra ali e fusoliera.
per le armi ok ci provo
Sono pulito nell'esecuzione? e meno male che almeno una cosa va benino.... ero pronto a buttare via tutto :rotfl:

@Ruger come scritto sopra è l'A10 della tamiya in 1/48, i due pezzi della fusoliera lasciavano sopra e sotto una piccola luce per cui ho cercato di rimediare così, verniciato però rende di più
:P
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 14 dicembre 2006, 15:56

Si si Generà  non era assolutamente una critica , è un dato di fatto :wink: in questi casi non avrei fatto di meglio anzi ! Guanrda che è molto difficile lavorare di stucco . Per esempio si possono andare a chiudere le fessure deu bordi dei pannelli della fusoliera . Comunque secondo me hai lavorato bene :wink:
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 14 dicembre 2006, 16:53

vlad ha scritto:Azzarola Sem..... mi hai ammazzato praticamente :lol:
cmq vediamo di rispondere
si tratta del A10 scala 1/48 Tamiya
il cockpit........ bè non ho proprio idea di come risaltarlo, in effetti si tratta di decals applicate per quanto riguarda tutta la strumentazione ad eccezione dello stick e della manetta e anche la leva di espulsione che però non si vede. Poi ho letto spesso di "positivo", "negativo" ma non ho capito bene cosa significhi perciò se me lo spieghi..... :)
ho capito che intendi con il nero dell'hud ma l'avevo fatto tempo fa prima di scoprire che il nero non è mai proprio nero :roll:
Lo stucco dato è il Surface (lo conosci sicuramente) uno stucco liquido che non copre poi un granchè e ho fatto anche attenzione a non coprire i dettagli (certo dalle foto non si nota, oltretutto la mia digitale fa le macro con una distanza minima di 17cm perciò non mi è possibile dettagliare meglio), l'ho messo per coprire la linea di giunzione delle varie parti della fusoliera e anche tra ali e fusoliera.
per le armi ok ci provo
Sono pulito nell'esecuzione? e meno male che almeno una cosa va benino.... ero pronto a buttare via tutto :rotfl:

@Ruger come scritto sopra è l'A10 della tamiya in 1/48, i due pezzi della fusoliera lasciavano sopra e sotto una piccola luce per cui ho cercato di rimediare così, verniciato però rende di più
:P
"Dopo la prima bordata dalla centrale controllo tiro arrivano i nuovi dati telemetrici...alzo +5,distanza 22000..."una ventata di "mare"per correggere il tiro.
E chi ti ha detto che le decals si incollano solo?Puoi creare un pò di effetto movimento anche con quelle,se di buona fattura,altrimenti rifatti il pannello e consolles(è un 1/48),oppure prenditi una bustina di fotoincisioni o un cockpit in resina,tutto dipende dal tuo portafoglio e dal tuo impegno(trovi tutto nel topic).
Lo avevo capito che era un Tamiya dal cockpit e dalle stuccature.
Personalmente evito lo stucco come la peste,cercando di rimediare "ab ovo",cioè modificando la curvatura delle 2 semifusoliere,oppure usando massicce dosi di cianoacrilato,sia come collante che come stucco.
Lo stucco,qualunque esso sia,asgiugando si ritrae,testurizza lentamente,si spacca con un niente,insomma è un peso morto.Preferisco il milliput come turafalle e il succitato Attack per il lavoro ordinario:asciugando è tenace,di struttura vetrosa,si pareggia con un pò di lavoro ma è di gran lunga più resistente,è modellabile,invisibile dopo la verniciatura(al contrario dello stucco,liquido o solido che sia),ideale per la riscrittura e la riparazione dei pannelli.Un impiego rimasto per lo stucco classico è l'ingrossamento e/o l'ammorbidimento delle forme,non ricordo di usarlo per altri scopi..
Per quanto riguarda il "positivo" e il "negativo"la differernza sta nella scrittura dei pannelli.
Se essi sono in rilievo sono in positivo,se sono incisi sono al negativo.Comunque ne ho parlato diffusamente nei miei sproloqui nel topic apposito.
DOMANDA.
Quale delle 2 tecniche rappresenta maggiormente la realtà ?
Continuo e termino con un consiglio:quando,alla fine di una lunga sessione di stuccatura,PENSATE di aver terminato,ripassate la zona stuccata con un pennarello nero indelebile e riguardate controluce.Cosa vedete?
Una bella striscia di stucco...
Ricarteggiare in questa fase è di gran lunga meglio che dopo la prima mano.
Comunque,nel complesso,non volendo giudicare nessuno,essendo nessuno,ho voluto solo spronare,come fanno gli allenatori con i calciatori,che pur giocando,non si esprimono al loro meglio.
Il tuo meglio non lo hai ancora raggiunto,anzi nessuno in questo campo(come in tutti gli altri,del resto)lo raggiunge,per cui vai avanti.
Aspetto la risposta... :wink:

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 14 dicembre 2006, 17:29

semtex ha scritto:[quote="Comunque, nel complesso, non volendo giudicare nessuno, essendo nessuno, ho voluto solo spronare, come fanno gli allenatori con i calciatori, che pur giocando, non si esprimono al loro meglio.
Il tuo meglio non lo hai ancora raggiunto, anzi nessuno in questo campo (come in tutti gli altri, del resto) lo raggiunge, per cui vai avanti.
Aspetto la risposta... :wink:
Tranquillo Sem, so bene che le tue "critiche" sono sempre costruttive perciò continua pure con le bordate.
Per quanto riguarda il cockpit, avevo in mente in effetti di prendere il pacchetto di fotoincisioni della Eduard che mi sembrano davvero ben fatte ma poi ho rinunciato poichè sapevo che il modello sarebbe venuto così così (sono agli inizi ricordi? :wink: ) perciò le prenderò al prox A10 che farò (domanda: secondo te, a parte l'A10 Trumpeter 1/32, quale potrebbe essere il modello più interessante da fare? ce ne sono diversi e in scale diverse ma un consiglio lo gradisco)
Grazie per le info su: positivo / negativo :)
Preso nota dell'attack o milliput come stucco (ma anche qui avevo fatto il lavoro prima delle tue note, peraltro messe in ordine e stampate)

Ora sto migliorando la postazione lavoro ma appena fatto (leggasi questo fine settimana) rimetterò mano ai modellini, ormai ne ho parecchi da fare, anzi vi faccio un elenco va :lol: :

A10 TAMIYA 1/48 IN LAVORAZIONE
COBRA HASEGAWA 1/72 IN LAVORAZIONE
TIGRE DRAGON 1/72 IN LAVORAZIONE
T34 DRAGON 1/72 IN LAVORAZIONE
PANTHER DRAGON 1/72 IN LAVORAZIONE
SHERMAN DRAGON 1/72 IN LAVORAZIONE
LEOPARD 1A2 ITALERI 1/35 IN LAVORAZIONE
FOKKER DR.I EDUARD 1/72 IN SCATOLA
CAMEL EDUARD 1/48 IN SCATOLA
KURSK REVELL 1/350 IN LAVORAZIONE
JAGDPANTHER TAMIYA 1/48 IN SCATOLA
MACCHI 205 VELTRO HASEGAWA 1/48 IN SCATOLA
DORNIER DO335 PFEIL TAMIYA 1/48 IN SCATOLA
MUSASHI HASEGAWA 1/450 COMPLETATO
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 14 dicembre 2006, 20:17

Sono ormai anni che lo lasciato perdere gli elenchi:le mie scatole sono arrivate a più di 400 e quelle da finire,beh,sono di meno,circa una ventina,chi agli inizi,chi alla fine,da mesi.
Il problema è sempre lo stesso:il tempo.
Se volo non faccio modellismo e il contrario,anzi ultimamente non mi va di fare proprio più niente,mi sono preso una botta depressiva per un inconveniente lavorativo(e i miei inconvenienti lavorativi sono veramente spaccapalle)e un altro automobilistico:che dire,felice Natale!
Comunque...bah,veniamo a noi.
Il Modello Monogram 1/48,anche se in positivo,è di gran lunga il migliore dell'A-10.
C'è da rifare il cockpit,ma in giro c'è tutto per questo kit,dalle fotoincisioni alla resina(Verlinden , Blackbox e Aires in primis).Il pannnello strumenti è perfetto,le pannellature purtroppo in positivo,ma per un mezzo come l'A-10 non sono totalmente errate:alcuni pannelli infatti sul modello reale rappresentano delle corazzature in leggero rilievo.Carichi bellichi abbastanza ricchi,da ampliare con armi Hasegawa,carrelli e vani allo stato del'arte,insomma un kit ancora molto bello.
Nella scala 1/72 c'è un onesto Italeri,corretto ma bisognoso di qualche modifica e il modello Hasegawa,della solita alta qualità ,con un abitacolo totalmente piatto,ma per l'Hasegawa in 1/72 non è una novità .
Le altre scatole sono le solite minestrine riscaldate(vedi Revell)o peggio kit vecchi riesumati e piazzati con una accattivante box art e decals "tigreggianti"(spesso le case,per attirare l'attenzione di qualche pollo in cerca di vermi,spara in commercio kit con decals da urlo e stampe anteguerra).
Per il modello Trumpeter ed altri kit in 1/32 visita questo link
http://www.xs4all.nl/~designer/models/models32.htm
A te la scelta(i modelli postati sono disarmanti in quanto a engineering e realizzazione,forse un pò invecchiati sarebbero stati impareggiabili,sono comunque una guida molto valida).
Buon modellismo!

Avatar utente
dreaman1981
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 234
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 13:55
Località: Genova

Messaggio da dreaman1981 » 14 dicembre 2006, 22:50

Complimenti Semtex il tuo F14 ha un livello di realismo incredibile, un dettaglio pazzesco.... La colorazione è complicata comunque, vorrei prendere l'aerografo solo che non ho mai visto nemmeno usarlo... :cry: Comunque ci vuole tempo ma vorrei tornare a metterci mano...Ci vorrebbe un video per la colorazione nemmeno semplici istruzioni per me, il problema è che ho il terrore di rovinarlo... :help:

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 15 dicembre 2006, 10:11

Complimenti ad entrambe, devo dire che (critiche costruttive da professionista di Sam), da "profano" il lavoro di Mauro mi ha ben impressionato, davvero molto pulito, complimenti.

A Sem volevo chiedere, visto l'eccellente lavoro che sta portando avanti col "gatto selvaggio" Tamya, (ma da te ormai ce lo aspettiamo, non è una novità  :wink: ), se la colorazione delle ali con dominante diversa dalla carlinga e dai piani di coda è una cosa voluta così come la diversa posizione dei petali degli ugelli di scarico. Vedendo i tuoi lavori e leggendo le tue spiegazioni mi "ringalluzzisco" ogni volta, :D ...spero di iniziare il mio Eagle quanto prima, ...ma ho deciso di farmi prima le ossa su qualche altro modello da 4 soldi, al momento ho un povero Falchetto 1/72 a farmi da "cavia" :D .

Il problema maggiore per la maggior parte di noi credo sia comunque il tempo, per me perlomeno lo è. :roll:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 15 dicembre 2006, 16:26

Il Tempo Zio il tempo !!!

Quello che riesco a fa fare è VOLARE Online !!! non lo dedico certo al modellismo ... dato che gli ho dedicato 20 anni della mia vita ..! :wink:
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

Rispondi

Torna a “Libera Uscita - OT”