Aviation-report.com ha scritto:
F-22 Raptor: da Lockheed Martin sensori difensivi a infrarossi di nuova generazione
Lockheed Martin ha ricevuto un contratto da 270 milioni di dollari dall’aeronautica militare statunitense per integrare un sistema di sensori difensivi a infrarossi di nuova generazione sulla sua flotta di F-22 Raptor.
L’F-22 sarà presto dotato di un set di nuovi sensori TacIRST integrati e distribuiti sviluppati da Lockheed Martin per migliorare la sopravvivenza e la letalità degli aerei, noto come Infrared Defensive System (IRDS). Oltre a gestire l’integrazione del sistema IRDS sull’F-22, l’azienda supporterà anche l’integrazione su altre piattaforme. Il contratto per integrare il sistema IRDS sull’F-22 contribuirà a preservare il ruolo di caccia da superiorità aerea e il vantaggio competitivo del velivolo, mentre le forze armate statunitensi si confrontano con minacce sempre più avanzate.
“Comprendiamo la necessità di sistemi a infrarossi avanzati e versatili come IRDS che aumenteranno le capacità di sopravvivenza delle missioni di combattimento, ma che più letali, contro gli avversari attuali e futuri“, ha detto Hank Tucker, vicepresidente di Missions Systems di Lockheed Martin. “Ci impegniamo a sostenere l’US Air Force attraverso la continua innovazione delle capacità di deterrenza e combattimento per affrontare le minacce in evoluzione“.
Justin Taylor, vicepresidente del programma F-22 di Lockheed Martin ha aggiunto: “Lockheed Martin è orgogliosa di continuare a collaborare con l’US Air Force sugli sforzi essenziali di modernizzazione della flotta Raptor, sfruttando la nostra esperienza negli aerei di quinta generazione e nei sistemi di dominanza aerea per integrare capacità che garantiranno una superiorità aerea ininterrotta degli Stati Uniti oggi e in futuro“.
Ricordiamo che nel dicembre 2019, Lockheed Martin, in qualità di produttore dell’equipaggiamento originale del caccia, aveva ricevuto un consistente contratto quinquennale da 7 miliardi di dollari per la manutenzione della flotta di F-22 Raptor dell’USAF.
L’F-22 Raptor, noto per la sua furtività, le capacità di supercrociera derivanti dai due motori Pratt & Whitney F119 ciascuno con una spinta di 35.000 libbre, e l’avionica integrata, è dotato di una suite di sensori avanzata per rilevare, identificare e ingaggiare minacce prima di essere rilevati a loro volta. I progressi nella progettazione della cabina di pilotaggio e nella fusione dei sensori hanno migliorato notevolmente la consapevolezza della situazione da parte dei piloti. A giugno del 2024 la flotta aveva superato le 500.000 ore di volo.
Bye
Phant