DCS WORLD: WWII (Europe - Pacific)
- Jay
- Capitano
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 28 settembre 2012, 21:29
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: Gonnesa (CI)
Re: DCS WWII: Europe 1944
ma... ?

A-10C MM 11-040
"The A-10C adds the infamy to the scorn, it kills you with a loud fart noise"
- Superblu
- Tenente Colonnello
- Messaggi: 6021
- Iscritto il: 4 maggio 2008, 17:23
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Contatta:
Re: DCS WWII: Europe 1944
... non fa vedere un ca'Jay ha scritto:ma... ?




F-16C MM 00-042
"There's no such thing as a natural-born pilot." - Chuck Yeager
S! Ruger
My Rig:
Corsair HX850i, Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming, AMD Ryzen5 5600X
G.Skill RipjawsV 32GB DDR4-3200, MSI RX6800XT
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: DCS WWII: Europe 1944
esatto ahahaha
comunque a primi sconti, questo modulo sarà mio
finalmente il gruppo AMVI IL2 lo vedrò anche su DCS, e sarei veramente felice poter volare anche con voi.


- Jay
- Capitano
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 28 settembre 2012, 21:29
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: Gonnesa (CI)
Re: DCS WWII: Europe 1944
Ah beh, è un teaser :pSuperblu ha scritto:... non fa vedere un ca'Jay ha scritto:ma... ?
Tanti screenshots però.
Per ora BoS da vedere rimane decisamente più realistico


A-10C MM 11-040
"The A-10C adds the infamy to the scorn, it kills you with a loud fart noise"
Re: DCS WWII: Europe 1944
Da un punto di vista puramente grafico BOS ha un'ottima riproduzione 3D dei velivoli, delle loro textures ed un'altrettanto ottima gestione della luce.Jay ha scritto:
Per ora BoS da vedere rimane decisamente più realistico
Per quanto riguarda strutture e mezzi terrestri secondo me siamo poco oltre le sufficienza, ma non di più.
Ripeto: da un punto di vista puramente grafico.
Bye
Phant


-
- Capitano
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 15:13
- Simulatore: DCS: AH-64D
- Località: Milano
Re: DCS WWII: Europe 1944
E speriamo che DCS vada in quella direzione... di avere un Ural-375 con 30.000 poly (numeri buttati lì a caso, ma non è detto che stia esagerando) ma il terreno con risoluzione a 100 mt... come dire, un po' mi urta.Phant ha scritto:ha un'ottima riproduzione 3D dei velivoli, delle loro textures ed un'altrettanto ottima gestione della luce.
Per quanto riguarda strutture e mezzi terrestri secondo me siamo poco oltre le sufficienza, ma non di più.
Bye
Phant
Al di là di migliorare la gestione della luce, che forse vedremo con EDGE qualcosa, io preferirei davvero avere mezzi di terra ed edifici appena sufficienti se non, proprio, quando gli si stà a 50 mt di distanza, ma avere un terreno con una mesh SRTM + un minimo di randomizzazione per scendere non dico ad 1 mt, ma almeno a 5 nei 100 mt prossimali dell'elicottero.

...an airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
Re: DCS WWII: Europe 1944
Jay difficile risponderti.. Devi vedere cosa ti piace di più.. Ogni velivolo ha una sua caratteristica una sua specifica di volo.
Parlo dal punto di vista reale tratto dallo studio di manuali e libri specializzati. Ma spero che su DCS, siano riprodotti bene come il P51.
Partiamo da questi presupposti.
Sono velivoli della WWII, quindi vanno prima studiati e conosciuti e poi portati in combat. Scordatevi i Dogfignt alla Barone Rosso. Specialmente per i velivoli del 44 che avevano perso caratteristiche prettamente manovriere, prediligendo la formula della velocità e dell'alta quota, quindi con Corner Speed molto alte.
- P-47D --> Un velivolo molto pesante 7 tonnellate circa. Le sue caratteristiche erano la sua velocità in picchiata, in livellato e il volo ad alta quota, con una tangenza di oltre i 12.000m. Definito come Energy Fignter.
- Spitfire IX --> Forse l'unico rimasto come Angle Fignter. Ottime prestazioni alle medie e basse quote. dai 7000m in giù.
- BF 109 K-4 --> Ultima evoluzione del 109. Il "K" (Kurfürst) basato sulla versione "G" (Gustav), concepito per intercettare i Bombardieri ad alta quota, con un motore più potente 2000 cavalli, ma più pesante e meno agile del predecessore "G". Pesantemente armato.
- Me262A-1 --> Primo Caccia a Reazione ad essere stato impegnato in combattimento. Nato come intercettore e usato principalmente con ruoli AG. Io questo modulo lo lascerei per ultimo oppure dopo aver preso un almeno velivolo con motore a pistoni.
- FW190D-9 --> Versione da intercettazione ad alta quota, con doti ascensionali eccellenti. Capace di raggiungere alte velocità, lo FW 190D 9 o Dora, era un Caccia puro, motorizzato con il Junkers Jumo con pistoni in linea, specifico per le alte quote. Il Junkers andò a sostituire il BMW Radiale, la quale, presentava un sensibile calo di prestazioni sopra i 7000m.
Il muso lungo del "D9" era la caratteristica estetica più evidente, proprio per alloggiare il nuovo potente motore in linea raffreddato a liquido.
Come vedi gli studi dei progettisti di quell'epoca, erano prettamente incentrati, con l'avanzamento degli anni di guerra, sulla ricerca di due caratteristiche fondamentali. Quota e Velocità. Evolvendo di conseguenza anche le tecniche di combattimento.
Nota Bene. La mia piccola analisi si è basata solo su differenziazioni dei velivoli in assetto di combattimento Aria Aria. A parte il 262 che non fa testo per adesso. Comunque i velivoli Alleati erano impegnati anche per missioni AG. Sopratutto il P47 era eccellente anche in questo ruolo. Il P51D era impegnato principalmente come scorta a ai Bombardieri a lungo raggio ma anche con ruoli AG sopratutto nel dopo Guerra in Korea. Queste due versioni di 190 e 109 sono prettamente Aria Aria.Tengo a precisare che sono andato a memoria, e che ho riassunto molto, quindi, se ho scordato qualcosa o sono stato poco preciso, correggetemi pure! Spero di esserti stato d'aiuto.
GHEZ!
Parlo dal punto di vista reale tratto dallo studio di manuali e libri specializzati. Ma spero che su DCS, siano riprodotti bene come il P51.
Partiamo da questi presupposti.
Sono velivoli della WWII, quindi vanno prima studiati e conosciuti e poi portati in combat. Scordatevi i Dogfignt alla Barone Rosso. Specialmente per i velivoli del 44 che avevano perso caratteristiche prettamente manovriere, prediligendo la formula della velocità e dell'alta quota, quindi con Corner Speed molto alte.
- P-47D --> Un velivolo molto pesante 7 tonnellate circa. Le sue caratteristiche erano la sua velocità in picchiata, in livellato e il volo ad alta quota, con una tangenza di oltre i 12.000m. Definito come Energy Fignter.
- Spitfire IX --> Forse l'unico rimasto come Angle Fignter. Ottime prestazioni alle medie e basse quote. dai 7000m in giù.
- BF 109 K-4 --> Ultima evoluzione del 109. Il "K" (Kurfürst) basato sulla versione "G" (Gustav), concepito per intercettare i Bombardieri ad alta quota, con un motore più potente 2000 cavalli, ma più pesante e meno agile del predecessore "G". Pesantemente armato.
- Me262A-1 --> Primo Caccia a Reazione ad essere stato impegnato in combattimento. Nato come intercettore e usato principalmente con ruoli AG. Io questo modulo lo lascerei per ultimo oppure dopo aver preso un almeno velivolo con motore a pistoni.
- FW190D-9 --> Versione da intercettazione ad alta quota, con doti ascensionali eccellenti. Capace di raggiungere alte velocità, lo FW 190D 9 o Dora, era un Caccia puro, motorizzato con il Junkers Jumo con pistoni in linea, specifico per le alte quote. Il Junkers andò a sostituire il BMW Radiale, la quale, presentava un sensibile calo di prestazioni sopra i 7000m.
Il muso lungo del "D9" era la caratteristica estetica più evidente, proprio per alloggiare il nuovo potente motore in linea raffreddato a liquido.
Come vedi gli studi dei progettisti di quell'epoca, erano prettamente incentrati, con l'avanzamento degli anni di guerra, sulla ricerca di due caratteristiche fondamentali. Quota e Velocità. Evolvendo di conseguenza anche le tecniche di combattimento.
Nota Bene. La mia piccola analisi si è basata solo su differenziazioni dei velivoli in assetto di combattimento Aria Aria. A parte il 262 che non fa testo per adesso. Comunque i velivoli Alleati erano impegnati anche per missioni AG. Sopratutto il P47 era eccellente anche in questo ruolo. Il P51D era impegnato principalmente come scorta a ai Bombardieri a lungo raggio ma anche con ruoli AG sopratutto nel dopo Guerra in Korea. Queste due versioni di 190 e 109 sono prettamente Aria Aria.Tengo a precisare che sono andato a memoria, e che ho riassunto molto, quindi, se ho scordato qualcosa o sono stato poco preciso, correggetemi pure! Spero di esserti stato d'aiuto.
GHEZ!



Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
Re: DCS WWII: Europe 1944
@ Chrom: E' anche ora di cambiare scenario! Perché non lo fanno?



Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

- Jay
- Capitano
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 28 settembre 2012, 21:29
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: Gonnesa (CI)
Re: DCS WWII: Europe 1944
Esaustivo, grazie!!

A-10C MM 11-040
"The A-10C adds the infamy to the scorn, it kills you with a loud fart noise"
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: DCS WWII: Europe 1944
grazie rug!!!
-
- Capitano
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 15:13
- Simulatore: DCS: AH-64D
- Località: Milano
Re: DCS WWII: Europe 1944
1. Perché EDGE non è uscito, finchè non esce, non c'è l'SDK, senza SDK, nessuno sviluppa... se qualcuno ce l'ha e sta sviluppando, sta zitto e non ha annunciato nulla.RugerOne ha scritto:@ Chrom: E' anche ora di cambiare scenario! Perché non lo fanno?
2. lo scenario WW2, normadia se ho ben inteso, è previsto per il 2015.
3. Nessuno sa se altri stanno sviluppando qualcosa oltre il Nevada... anche se il referente ED parla sempre al plurale quando fa riferimenti sui futuri scenari.

...an airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
Re: DCS WWII: Europe 1944
Boh bella pecca..



Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

-
- Capitano
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 15:13
- Simulatore: DCS: AH-64D
- Località: Milano
Re: DCS WWII: Europe 1944
Guarda a mio modo di vedere, fossi stato in loro, mi sarei concentrato su un ambiente anni '60, Phantom, Mig-21, Mi-8 e UH-1H (che pure hai già lì, in un qualsivoglia scenario di più o meno possibile guerra fredda (Alaska, isole, Corea, Vietnam). E non c'è mai stata una simulazione di questo livello in quel periodo storico... sarebbe stato davvero molto interessante. Poi, soprattutto ora, che il team Fusion sta facendo belle cose con ClOD e 777 uscirà con BOS...
E poi è un problema un po' mio: l'elica mi piace solo se mi sta sopra la testa ed è bella grossa, molto meno se mi sta davanti o di fianco
E poi è un problema un po' mio: l'elica mi piace solo se mi sta sopra la testa ed è bella grossa, molto meno se mi sta davanti o di fianco


...an airplane by it's nature wants to fly, and if not interfered with too strongly by unusual events or by a deliberately incompetent pilot, it will fly. A helicopter does not want to fly. It is maintained in the air by a variety of forces in opposition to each other, and if there is any disturbance in this delicate balance the helicopter stops flying; immediately and disastrously.
- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
Re: DCS WWII: Europe 1944
Beh sai da quanto aspetto quel periodo storico? ma poi rimane il problema dei Bposto ..
Per le eliche davanti è questione di gusti.. so che non è da tutti heheh ..
scherzo!
Per le eliche davanti è questione di gusti.. so che non è da tutti heheh ..




Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

Re: DCS WWII: Europe 1944
Lo sai Rux che la penso ESATTAMENTE come te! Non so cosa darei per volare di notte con un Intruder per andare a tirare bombe su Hanoi.....RugerOne ha scritto:Beh sai da quanto aspetto quel periodo storico? ma poi rimane il problema dei Bposto ..
Per le eliche davanti è questione di gusti.. so che non è da tutti heheh ..scherzo!
