M-346FA per l’Austria: Vienna sceglie 12 jet italiani di Leonardo

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Rispondi
Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

M-346FA per l’Austria: Vienna sceglie 12 jet italiani di Leonardo

Messaggio da Phant » 11 gennaio 2025, 0:55

Aviation-report.com ha scritto:
M-346FA per l’Austria: Vienna sceglie 12 jet italiani di Leonardo

Oggi il Ministro della Difesa austriaco Klaudia Tanner ha deciso il successore dei jet da addestramento Saab J105Ö, ritirati dal servizio nel 2020. Saranno dodici i jet Leonardo M-346FA per l’Austria in previsione di acquisizione in collaborazione con l’Italia come parte di un accordo “governo-governo”.

Il Ministro della Difesa Tanner ha seguito la raccomandazione dello Stato Maggiore austriaco con i mezzi finanziari (circa 1 miliardo di euro) necessari per l’acquisto che erano già stati pianificati e decisi nel 2022 nel quadro finanziario pluriennale e nel piano di sviluppo “ÖBH 2032+”. Il contratto è attualmente in fase di negoziazione con il governo italiano.

Una parte importante dei negoziati è anche l’integrazione dell’economia austriaca attraverso la necessaria cooperazione industriale per portare valore aggiunto all’Austria e rafforzare l’industria nazionale. “Questa cooperazione è un’ulteriore prova della buona cooperazione e amicizia tra Italia e Austria. Il mio ringraziamento speciale va al Primo Ministro Giorgia Meloni, che ha dato un contributo significativo al raggiungimento di questo accordo”, ha affermato il Cancelliere Karl Nehammer.

Il ministro della Difesa austriaco Klaudia Tanner ha detto che “con l’acquisto dei jet M-346FA per l’Austria, stiamo colmando un significativo divario di capacità nella nostra aeronautica militare. In questo modo non solo riportiamo in Austria il 100% della formazione dei nostri piloti, ma rafforziamo anche significativamente la difesa dello spazio aereo. Ciò aumenta la protezione dell’Austria, della popolazione austriaca e la nostra neutralità contro le minacce aeree”.

“Questa decisione rappresenta una conclusione positiva per l’anno impegnativo 2024 per la base aerea Vogler di Linz-Hörsching e anche per la regione dell’Alta Austria e un ottimo inizio per il nuovo anno 2025. L’acquisto di nuovi jet come successori della flotta Saab 105 rafforzerà l’importanza militare della base aerea. Ciò migliorerà la sede a lungo termine e garantirà numerosi posti di lavoro di alta qualità per i decenni a venire“, ha affermato il governatore regionale Thomas Stelzer commentando la decisione dell’acquisto dei velivoli militari italiani.

Il Leonardo M-346 FA, la variante da caccia leggero dell’M-346 Advanced Jet Trainer (AJT), è un aereo subsonico biposto che può essere utilizzato sia il combattimento che per l’addestramento. In futuro verrà utilizzato dalle forze armate austriache per addestrare i piloti, supportare le forze di terra e difendere lo spazio aereo.

Leonardo ha già contrattualizzato la fornitura centinaia di M-346 per alcune fra le maggiori aeronautiche militari internazionali, come Italia, Israele, Polonia, Singapore, Qatar e Grecia, flotta globale che ha già superato le 120.000 ore di volo, alla quale si aggiungeranno ora i futuri M-346FA per l’Austria. Questo aereo è anche il fulcro della International Flight Training School (IFTS) nata dalla collaborazione strategica tra la nostra Aeronautica Militare e Leonardo, presso la quale si addestrano i piloti militari di diverse nazioni come Giappone, Germania, Qatar, Ungheria, Singapore e Svezia. Il velivolo di Leonardo equipaggerà nel prossimo futuro anche le nostre Frecce Tricolori.

Immagine Immagine

Leonardo M-346FA per l’Austria

Nella configurazione “Fighter Attack (FA)”, l’M-346, pur conservando tutte le caratteristiche addestrative del trainer, attraverso l’integrazione di equipaggiamenti e sensori di ultima generazione diventa un efficace velivolo operativo leggero. L’M-346FA è equipaggiato con comandi di volo fly-by-wire digitali a 4 canali, con un radar a scansione meccanica multi-mode “Grifo-M-346”, è protetto da un completo sistema di difesa passiva, mentre il sistema di comunicazione integrata e il data-link tattico assicurano ampia interoperabilità operativa. L’M-346FA può adottare diverse tipologie di armamenti e carichi esterni, tra cui munizionamenti aria-aria e aria-superficie (anche a guida IR, radar e/o laser/GPS), pod cannone, pod per la ricognizione e la designazione bersagli.

Leonardo ha anche pianificato un importante enhancement capacitivo denominato M346F Block 20 (Combat), con capacità, sia aria-aria, che aria-superficie. Il Block 20 è considerato un primo importante step evolutivo, primo di ulteriori futuri Block che potranno seguire, man mano che l’addestramento o lo scenario operativo sul campo evolvendosi lo richieda, per le versioni “Fighter” e per quelle “Trainer”.

L’upgrade prevede un totale restyling del cockpit, sostituendo i tradizionali MFD (Multi Function Display) con i LAD (Large Area Displays) touchscreen, che ricoprono la plancia di fronte al pilota e che vanno a riprodurre ciò che il pilota, troverà nei futuri velivoli, sui quali andrà ad operare una volta terminato l’addestramento avanzato. Inoltre per la variante “Fighter” è prevista l’introduzione di un radar a scansione elettronica con una maggiore rapidità nel fornire informazioni, cosi da soddisfare le esigenze di mercato, che lo richiede sempre più e un LPHUD (Low Profile Head Up Display) che si adatta ancor di più come interfaccia uomo-macchina.

Bye
Phant
Immagine Immagine

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”