
Avendo visto il nuovo topic sulla letteratura aeronautica, ho pensato di aprirne uno nuovo sulla cinematografia...sullo stile del precedente e quindi:
Titolo
Regista
Genere
Periodo e Ambientazione
Anno di produzione
Durata
Cast
Breve riassunto
Per genere basta una piccola distinzione per quelli che sono film prettamente d'azione, o tendono più verso il genere documentario, o sono incentrati su un altro genere di storia...
Spero possano uscire ottimi consigli da questo topic

NOTA: Ogni qualvolta che verrà menzionato qualche nuovo film, sarà editato questo messaggio, così da avere subito tutte le schede dei film a portata di mano
----------------------------------------------------

Titolo: Tora! Tora! Tora!
Regista: Richard Fleischer
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: Seconda Guerra Mondiale
Anno di produzione: 1970
Durata: 143'
Cast: Joseph Cotten, Tatsuya Mihashi, Sà´ Yamamura, Martin Balsam
Breve riassunto: Il Giappone, alleato della Germania, é deciso ad allargare il conflitto mondiale contro gli Stati Uniti che però snobbano questa eventulità . Ma il 7 dicembre del 1941 devono subire l'attacco e la distruzione della flotta della base di Pearl Harbor da parte dei nipponici.
----------------------------------------------------

Titolo: Top Gun
Regista: Tony Scott
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: Guerra Fredda
Anno di produzione: 1986
Durata: 143'
Cast: Val Kilmer, Anthony Edwards, Kelly McGillism, Tom Cruise
Breve riassunto: Maverick e Goose, amici molto stretti, lottano contro i famosi mig russi, e dopo uno spiacevole imprevisto Maverick si ritroverà a competere senza il suo amico contro il suo compagno Ice per conquistare il titolo Top Gun, ottimo film, belle riprese e bella recitazione...ottima regia.
----------------------------------------------------

Titolo: Stealth Arma Suprema
Regista: Rob Cohen
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: XXI secolo (leggermente futuristico)
Anno di produzione: 2005
Durata: 121'
Cast: Joe Morton, Richard Roxburgh, Sam Shepard, Jamie Foxx, Jessica Biel, Josh Lucas
Breve riassunto: EDI nella sua concezione sembra un mix di HAL, anche dal punto di vista visivo, e di Christine la macchina infernale, soprattutto nella sua passione per la musica hard-rock. Poi la citazione a Frankenstein è quasi un must con quel fulmine da sempre in grado di dare la vita alle entità costruite da mano umana. Risulta però difficile credere che una macchina da milioni di dollari non sia stata schermata in maniera appropriata contro eventi di questo tipo. Ma se si tralascia questo e qualche altro particolare lievemente traballante della sceneggiatura, si potrà trovare in Stealth un film d'azione godibile e senza dubbio spettacolare. Rob Cohen, già regista di xXx e di Fast and furious, riesce a costruire sequenze di combattimento aereo coinvolgenti ed estremamente dinamiche, e in un film di genere già questo è un risultato di tutto rispetto. Allo stesso tempo Stealth riserva qualche piccola complicazione nella trama che rende il film meno prevedibile di quanto ci si possa aspettare e quindi più godibile. Da segnalare una nuova tendenza dei recenti film d'azione riguardo al filone amoroso. La storia d'amore tra i piloti Gannon (Lucas) e Wade (Biel) è appena accennata e del tutto secondaria rispetto all'azione vera e propria, quasi se ne volesse sottolineare la naturalezza e la gradualità .
----------------------------------------------------

Titolo: Uomini veri
Regista: Philip Kaufman
Genere: Aeronautica Generale
Periodo e Ambientazione: 1947
Anno di produzione: 1983
Durata: 162'
Cast: Lance Henriksen, Fred Ward, Barbara Hershey, Dennis Quaid, Sam Shepard, Scott Glenn
Breve riassunto: Basata su un libro di Tom Wolfe, sceneggiato dal regista dopo aver rinunciato a un primo script di William Goldman, è la storia dei piloti di guerra che dal 1947 divennero i collaudatori dei nuovi jet (e in particolare di Chuck Yeager che il 14-10-1947 superò per primo la barriera del suono e che qui ha un piccolo ruolo di barista) e poi, fino al 1963, dei sette uomini che avevano la "giusta stoffa" per essere i primi esploratori nordamericani dello spazio nel programma astronautico Mercury della NASA. Costato 25 milioni di dollari (fu un ingente fiasco commerciale per la Warner), è un'apprezzabile miscela di documentarismo ricostruito e cinema d'azione, cronaca ed epopea con una strana struttura rapsodica che nell'ultima ora diventa ripetitiva, ma la forza spettacolare, la varietà dei toni, la sagacia del disegno psicologico, la scelta e la direzione degli attori (specialmente S. Shepard come Yeager) riscattano ampiamente i suoi difetti. E un buon film nazionalista, corretto con i sali dell'umorismo e dell'ironia satirica di cui fa le spese in particolare Lyndon Johnson, vicepresidente texano di John Kennedy. C'è la più divertente scena di masturbazione (obbligata) raccontata al cinema. Oscar per la musica (Bill Conti).
----------------------------------------------------

Titolo: Pearl Harbor
Regista: Michael Bay
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: II Guerra Mondiale
Anno di produzione: 2001
Durata: 162'
Cast: :: Alec Baldwin, Kate Beckinsale, Josh Hartnett, Ben Affleck
Breve riassunto: Il 7 dicembre del 1941, gli aerei giapponesi dell'ammiraglio Ysoroku Iamamoto attaccano a sorpresa le navi della Flotta Americana del Pacifico alla fonda a Pearl Harbor. Due piloti americani, Rafe e Danny, cresciuti insieme come fratelli, vedono la loro amicizia messa a dura prova dall'amore che entrambi provano per una bella e sensibile infermiera.
----------------------------------------------------

Titolo: Fly Boys - Giovani Aquile
Regista: Tony Bill
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: I Guerra Mondiale
Anno di produzione: 2006
Durata: 140'
Cast: Philip Winchester, Scott Hazell, Jean Reno, James Franco
Breve riassunto: Un gruppo di giovani americani, gli "Escadrille di Lafayette", si unirono alle forze francesi durante la prima guerra mondiale, prima che gli Stati Uniti entrassero in guerra. I ragazzi divennero così i primi piloti combattenti della storia.
----------------------------------------------------

Titolo: Forza G
Regista: Duccio Tessari
Genere: Biografico
Periodo e Ambientazione: XX secolo
Anno di Produzione: 1972
Durata: 105'
Cast: Riccardo Salvino, Pino Colizzi, Mico Cundari, Giancarlo Prete, Ernesto Colli, Anita Strindberg, Dori Ghezzi, Esmeralda Ruspoli, Barbara Bouchet, Magda Konopka
Breve riassunto: Fin da ragazzo, assistendo alle evoluzioni della Squadriglia Acrobatica dell'Aviazione Italiana, Gianni Orlando ha coltivato l'ambizione di far parte di quel selezionatissimo nucleo di piloti. Dopo aver conseguito, giovanissimo, il brevetto di pilota, egli si arruola nell'Aviazione Militare. Riuscito a entrare, grazie all'influenza della propria famiglia, nella Squadriglia Acrobatica, viene accolto con diffidenza dai colleghi e dai superiori ed è relegato al ruolo di seconda riserva. Con queste mansioni Gianni segue la Squadriglia Italia alle competizioni internazionali di Parigi, dove i piloti inglesi hanno uno strepitoso successo. Nei mesi successivi, Orlando sperimenta nuove evoluzioni acrobatiche che, pur lasciando stupefatti i superiori, vengono proibite in quanto giudicate troppo rischiose. Contravvenendo agli ordini ricevuti, Orlando convince i colleghi ad eseguire le nuove figurazioni acrobatiche alle gare internazionali di Rivolto, ed è proprio grazie ad esse che la Squadriglia Italiana riesce a conquistare la vittoria sulla pattuglia acrobatica britannica.
----------------------------------------------------

Titolo: Iron Eagle - L'Aquila d'Acciaio
Regista: Sidney J. Furie
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: XX secolo
Anno di produzione: 1985
Durata: 117'
Cast: Louis Gossett Jr.; Jason Gedrick; David Suchet; Larry B. Scott
Breve Riassunto: Doug Master vive con il padre, colonnello dell'areonautica USA, in una base aerea militare. Prima di essere ammesso all'Accademia Areonautica si esercita con il padre nel volo a reazione. Quando l'aereo del padre, durante un'esercitazione, viene abbattuto e il padre tenuto prigioniero in un paese dell'Medio Oriente, sarà Doug con l'aiuto di alcuni amici a liberarlo. Il film ha avuto vari seguiti.
----------------------------------------------------

Titolo: Iron Eagle II - Aquile d'Attacco
Regista: Sidney J. Furie
Periodo e Ambientazione: XX secolo
Anno di produzione: 1988
Genere: Azione
Durata: 103'
Cast: Louis Gossett Jr., Mark Humphrey, Stuart Margolin, Alan Scarfe, Sharon Brandon
Breve Riassunto: Americani e sovietici si uniscono per una missione aerea al fine di evitare un attacco atomico.
----------------------------------------------------

Titolo: The Final Countdown - Countdown: Dimensione Zero
Regista: Don Taylor
Genere: Guerra - Fantascienza
Periodo e Ambientazione: Seconda Guerra Mondiale
Anno di produzione: 1980
Durata: 102'
Cast: Kirk Douglas, Martin Sheen, James Farentino, Katharine Ross, Charles Durning
Breve Riassunto: La USS Nimitz, il 6 Dicembre 1980, torna indietro nel 1941; gli F-14 salvano il senatore Chapman dai giapponesi, viene catturato un pilota giapponese e portato a bordo...
Alla fine i caccia della Nimitz stavano per afforntare la formazione giapponese, il 7 dicembre, ma la misteriosa tempesta che portò la nave indietro nel tempo, ora la riporta nel futuro (1980).
----------------------------------------------------

Titolo: Dark Blue World
Regista: Jan Sverà¡k
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione : II Guerra Mondiale e 1950 , Inghilterra e Cecoslovacchia
Anno di produzione: 2001
Durata: 112'
Cast: Charles Dance, Tara Fitzgerald, Oldrich Kaiser, Krystof Hà¡dek, Ondrej Vetchy
Breve riassunto: storia di alcuni piloti cecoslovacchi che combattono i tedeschi, arruolandosi nella RAF. Uno dei piloti è internato in un ospedale psichiatrico a Praga durante il periodo comunista, raccontando la sua storia e quella dei suoi compagni ad un ex-medico delle SS aderente al nuovo regime cecoslovacco.
Il film è stato trasmesso venerdi 6 luglio da Rete 4 alle ore 23.15, e a differenza di tanti altri film, molto significativo è vedere le difficoltà di ambientamento dei piloti, causa la lingua (in Pearl Harbor anche i piloti americani combattono per la RAF prima del 7 Dicembre 1941 e chiaramente non hanno problemi di lingua).
Consigliato anche per le belle riprese e soprattutto per i mitici Spitfire.
----------------------------------------------------

Titolo: The Battle of Midway - La Battaglia di Midway
Regista: Jack Smight
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: Seconda Guerra Mondiale
Anno di produzione: 1976
Durata: 132'
Cast: Glenn Ford, Robert Mitchum, Toshiro Mifune, James Coburn, Henry Fonda, Charlton Heston
Breve Riassunto: Ai primi di giugno del 1942, presso le isole Midway, ebbe luogo la battaglia che poneva termine alla fulminea espansione giapponese in tutto l'Estremo Oriente e dava il via al contrattacco statunitense. In forma di diario, la preparazione e lo svolgimento della battaglia, sia da parte delle forze giapponesi che da quelle americane, non ancora ripresesi del tutto dopo l'attacco di Pearl Harbour.
----------------------------------------------------

Titolo: I lunghi giorni delle Aquile
Regista: Guy Hamilton
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: Battaglia d'Inghilterra
Anno di produzione: 1969
Durata: 132'
Cast: Michael Caine, Trevor Howard, Harry Andrews, Curd Jà¼rgens, Laurence Olivier, Christopher Plummer.
Breve Riassunto: Nell'estate del 1940 il maresciallo Goering, comandante della Luftwaffe, scatena duemilacinquecento aerei sull'Inghilterra che si difende strenuamente con forze impari. La parte dominante del film sono le riprese delle battaglie aeree (spesi circa 12 milioni di dollari per realizzarle). Non bastano a risollevare un film prolisso e pretenzioso, ripetitivo e ipocrita dove si sprecano famosi attori, spesso irriconoscibili sotto caschi e occhialoni. Penose le scene a terra. I nazisti chiamarono Adlertag (giorno dell'aquila) il 13-8-1940 quando partì il primo, massiccio attacco della Luftwaffe (1485 aerei tra caccia e bombardieri). Sulla lavorazione del film e i suoi retroscena c'è un divertente libro di Leonard Mosley. Fu un grosso fiasco commerciale: un deficit di 10 milioni di dollari. Battle of Britain è anche il titolo del 4° documentario (1943, BN, 52 minuti) della serie USA Why We Fight con la supervisione di Frank Capra.
----------------------------------------------------

Titolo: Memphis Belle
Regista: Michael Caton-Jones
Genere: Guerra
Periodo e Ambientazione: Seconda Guerra Mondiale
Anno di produzione: 1990
Durata: 107'
Cast: Matthew Modine, Eric Stoltz, Tate Donovan
Breve Riassunto: Dura vita di dieci giovanotti che compongono l'equipaggio di un B-17 (fortezza volante) durante la loro 25ª e ultima missione di bombardamento sulla Germania. La prima parte è un catalogo di stereotipi, ma raramente era stata presentata con tanta puntigliosa efficacia la vita a bordo di un bombardiere.
----------------------------------------------------

Titolo: Sky Fighters - Les Chevaliers du Ciel
Regista: Gérard Pirès
Genere: Azione, Guerra
Periodo e Ambientazione: Francia 2005
Anno di produzione: 2005
Durata: 102'
Cast: Benoit Magimel, Clovis Cornillac, Géraldine Pailhas, Alice Taglioni
Breve riassunto: Due piloti dell'aeronautica francese, il cap. Antoine Marchelli e il cap. Sébastien Vallois si trovano coinvolti in un complotto per utilizzare a scopi terroristici un nuovo aereo da caccia militare, il Mirage 2000. Saranno inviati alla ricerca dell'aereo, scomparso durante la presentazione al Salone aeronautico di Farnborough, che verrà ritrovato in volo sopra il Mare del Nord camuffato a guisa di un Aerbus A340. I due piloti si troveranno anche ad essere testimoni di uno scontro aereo nei cieli di Parigi, il 14 luglio, sopra gli Champs-Elysées.