non pensavo si potesse sopravvivere ad una roba così Dave...è al limite del paranormale...chiamate Molder...I believe!!!

Vero, l'ho letto anch'io. Ben risentito.22GCT_RedBaron ha scritto:....Quanto invece accaduto nel video del Prowler mi ha fatto venire in mente "Il volo dell'incursore" di Stephen Coonts: in uno dei capitoli è descritto proprio un analogo incidente.
Beh, in effetti, riguardando il filmato sembra proprio che sia andata così: forse l'eli si è alzato involontariamente, anche perchè il pilota, seduto a sinistra, sapeva che c'era un uomo sulla destra dell'eli, anche se non poteva vederlo: prima di ogni distacco si deve sempre aspettare che tutto il personale di terra sia posizionato davanti all'eli, lontano naturalmente, in modo tale da essere sempre in vista del/dei pilota/i. Quello che non capisco è perchè mai il pilota avesse - sempre che sia andata così - il collettivo al limite del distacco. Se non si è certi di voler decollare il collettivo va tenuto sempre tutto giù, a maggior ragione in presenza di forte vento (e dal video non siamo in grado di stimarlo con esattezza) perchè altrimenti c'è veramente il rischio che l'eli "decolli" da solo: Immaginate la situazione: la nave sta avanzando ad una certa velocità e l'eli sta sul suo ponte (pertanto anche l'eli ha una certa velocità - uguale a quella della nave - relativa all'aria che lo circonda - ipotizziamo 15 kts); si è in presenza inoltre di una forte componente frontale del vento - ipotizziamo 30 kts, magari anche con delle raffiche. Analogamente è come se l'eli traslasse in avanti alla velocità di 30 kts con un vento frontale di 15 kts: credo ben che l'eli vola in queste condizioni con un pò di collettivo! Comunque il pilota è stato molto bravo a dare immediatamente pedale destro dopo aver urtato il rotore di coda: sapeva che l'unico spazio libero si trovava alle sue spalle. Ed ha avuto una fortuna sfacciata poichè il rotore di coda, sebbene seriamente danneggiato (notate le pale e il fatto che il rotore di coda sia già fermo mentre il rotore principale sta ancora ruotando), ha mantenuto una certa efficenza, consentendogli di riportare il muso dell'eli verso la prua della nave. Quando il pilota si è visto nuovamente sul ponte ha buttato giù il collettivo, entrando in autorotazione, con il piede destro tutto dentro: la conseguenza è stata la rotazione verso destra dell'eli sul ponte subito dopo il contatto violento con quest'ultimo. Io la vedo così.yanlee ha scritto:C'è da dire che sembra che l'elicottero si sia alzato non volontariamente; se notate avviene nel momento in cui la nave scende dopo la cresta dell'onda. Forse il pilota in realtà non voleva decollare, ma teneva il collettivo al limite per staccare.
PS: probabilmente (non sono un esperto di elicotteri) l'errore del pilota è da attribuire alla percentuale di apertura del collettivo in fase di predecollo, forse troppo vicino al limite del distacco per quelle situaizoni, e poi come diceva il ben più esperto Red "il pilota, mentre era ancora fermo sul ponte di volo, aveva inclinato in avanti il comando passo ciclico (la cloche) per cercare di ridurre le vibrazioni che subisce la macchina in presenza di forte vento frontale"