GCAP – Global Combat Air Programme

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 10 dicembre 2022, 0:35

Aviation-report.com ha scritto:
Italia, Giappone e Regno Unito costruiranno insieme il caccia di sesta generazione GCAP – Global Combat Air Programme

Italia, Giappone e Regno Unito hanno unito i loro progetti di caccia a reazione di nuova generazione in una partnership rivoluzionaria che svilupperà il caccia di sesta generazione per operazioni multi-dominio “Global Combat Air Programme” e che abbraccia Europa e Asia, la prima grande collaborazione industriale giapponese nel campo della difesa, oltre agli accordi con gli Stati Uniti, dalla seconda guerra mondiale.

Il Regno Unito, l’Italia e il Giappone lavoreranno per stabilire il concetto di piattaforma centrale e creare le strutture necessarie per realizzare questo imponente progetto di difesa, pronto per avviare la fase di sviluppo nel 2025. Prima della fase di sviluppo, i partner concorderanno anche il costo, gli accordi di ripartizione basati su una valutazione congiunta dei costi e dei bilanci nazionali. Oltre allo sviluppo del futuro aereo da combattimento di sesta generazione verranno valutate le esigenze di eventuali capacità aggiuntive come ad esempio armi e velivoli a pilotaggio remoto.

L’accordo mira a mettere in servizio un caccia avanzato di sesta generazione entro il 2035 combinando il progetto “Tempest” / Future Combat Air System a guida britannica con il programma giapponese FX in un’impresa chiamata GCAP – Global Combat Air Programme, hanno detto i tre paesi in una dichiarazione di questa mattina.

Il programma si baserà sui sostanziali progressi già compiuti nel Regno Unito da BAE Systems, Leonardo UK, MBDA UK, Rolls-Royce e dal Ministero della Difesa del Regno Unito, che lavorano in collaborazione dal 2018 come Team Tempest per ricercare, valutare e sviluppare un serie di future capacità di sistemi aerei da combattimento di nuova generazione.

Sullo sfondo dell’invasione russa dell’Ucraina e dell’intensificazione dell’attività militare cinese in Giappone e Taiwan, l’accordo potrebbe aiutare il Giappone a contrastare la crescente potenza militare del suo vicino e dare alla Gran Bretagna un ruolo di sicurezza più importante in una regione che è un motore chiave dell’economia globale.

“Le nostre tre nazioni hanno relazioni strette e di lunga data, basate sui valori di libertà, democrazia, diritti umani e Stato di diritto. Stiamo oggi compiendo il passo successivo nel rafforzamento del nostro partenariato trilaterale. Annunciamo il Global Combat Air Programme (GCAP), un ambizioso progetto volto allo sviluppo di un aereo da caccia di nuova generazione entro il 2035.

Attraverso il GCAP, svilupperemo ulteriormente i nostri rapporti di lunga data in materia di difesa. Il GCAP accelererà le nostre capacità militari avanzate e il nostro vantaggio tecnologico. Approfondirà la nostra cooperazione nel campo della difesa, la collaborazione scientifica e tecnologica, le catene di fornitura integrate e rafforzerà ulteriormente la nostra base industriale della difesa.

Questo programma produrrà benefici economici e industriali ad ampio raggio, sostenendo l’occupazione in Italia, in Giappone e nel Regno Unito. Attirerà investimenti in ricerca e sviluppo nella progettazione digitale e nei processi di produzione avanzati. Fornirà opportunità per la prossima generazione di tecnici ed ingegneri altamente qualificati. Lavorando insieme in uno spirito di equo partenariato, condividiamo costi e benefici di questo investimento nelle nostre risorse umane e nelle nostre tecnologie. Il programma sosterrà la capacità sovrana di tutti e tre i Paesi di progettare, fornire e aggiornare capacità aeronautiche di difesa all’avanguardia, con uno sguardo rivolto al futuro“, ha detto il Governo Italiano nella dichiarazione sull’avvio del GCAP – Global Combat Air Programme.

Immagine

L’industria italiana è guidata da Leonardo che è coinvolta insieme alle industrie leader dei domini di settore: Avio Aero, Elettronica, MBDA Italia, e all’intera filiera nazionale. Il programma rappresenta una sfida finalizzata a tutelare e rafforzare la sovranità tecnologica e industriale nazionale assicurando prosperità, salvaguardia delle competenze distintive, ritorno occupazionale e competitività del comparto Aerospazio, Difesa e Sicurezza sui mercati internazionali. Il GCAP coinvolgerà tutta la filiera italiana a partire dalle Università e dai centri di ricerca fino alle PMI e le industrie leader nazionali coinvolte.

“La decisione dei governi di rafforzare la collaborazione con un programma così strategico come il Global Combat Air Programme“, sottolinea Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, “è la testimonianza di un modello di cooperazione tra i tre Paesi efficace e promettente. Siamo di fronte a uno dei programmi più sfidanti e avveniristici per l’industria dell’aerospazio e difesa che garantirà l’autonomia tecnologica dei Paesi coinvolti e fornirà alle Forze Armate prestazioni e capacità operative senza precedenti. Il Global Combat Air Programme agirà anche da volano di sviluppo per l’industria nazionale nei decenni a venire, a beneficio delle future generazioni. Grazie alla nostra forte presenza nel Regno Unito, Leonardo rappresenta nel programma due delle nazioni partner, ovvero l’Italia e il Regno Unito”.

Il programma genererà benefici tecnologici, economici e sociali a lungo termine per i tre Paesi e, allo stesso tempo, crescita sostenibile e competitività per le industrie, non solo del comparto ma di tutto l’ecosistema dell’innovazione. Le grandi collaborazioni europee ed internazionali sono parte del DNA di Leonardo che è presente nei principali programmi del settore, tra cui l’Eurofighter Typhoon, l’F-35 o l’Eurodrone solo per citare i più recenti.

“Oggi segna un passaggio fondamentale per il GCAP (Global Combat Air Programme) una cooperazione internazionale strategica tra Italia, Giappone e Regno Unito per un caccia di prossima generazione. Avio Aero lavora con il nostro Ministero della Difesa, con le altre industrie italiane e con i nostri partners nel Regno Unito ed in Giappone per sviluppare la più avanzata tecnologia per il futuro sistema di propulsione e potenza. Avio Aero ha una lunga tradizione di cooperazione internazionale e supporta questa iniziativa con un’attenzione senza compromessi e con la competenza, impegno e passione delle nostre persone; guardiamo con grande positività al rafforzamento della collaborazione con i nostri partner internazionali e con la nostra rete nazionale tecnologica e industriale”, ha dichiarato l’Ing. Riccardo Procacci, Amminstratore Delegato di Avio Aero.

L’ambizione italiana è quella di sviluppare un vero e proprio modello innovativo di collaborazione tra Difesa e industria che possa rappresentare un punto di riferimento per i programmi futuri. In una visione sistemica, le aree tecnologiche spaziano dall’aeronautica all’elettronica, dal cyber spazio alla gestione di potenza, facendo leva sull’intelligenza artificiale, sul big data analytics, sull’informatica quantistica, sul digital twin, sulla cyber sicurezza e sull’integrazione tra piattaforme, con o senza pilota.

Immagine

Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha affermato che il suo paese doveva rimanere all’avanguardia nella tecnologia della difesa. “La sicurezza del Regno Unito, sia oggi che per le generazioni future, sarà sempre di fondamentale importanza per questo governo. Ecco perché dobbiamo rimanere all’avanguardia dei progressi nella tecnologia della difesa, superando in velocità e manovrando coloro che cercano di farci del male. La partnership internazionale che abbiamo annunciato oggi con Italia e Giappone mira a fare proprio questo, sottolineando che la sicurezza delle regioni euro-atlantiche e indo-pacifiche sono indivisibili. La prossima generazione di aerei da combattimento che progetteremo proteggerà noi e i nostri alleati in tutto il mondo sfruttando la forza della nostra industria della difesa che batte il mondo, creando posti di lavoro e salvando vite“.

In particolare, Italia, Regno Unito e Giappone, attraverso le rispettive industrie nazionali, Leonardo, BAE Systems e Mitsubishi Heavy Industries, collaboreranno allo sviluppo delle tecnologie per la piattaforma aerea di sesta generazione, in ottica sistema di sistemi. La compagine italiana oltre a Leonardo – presente nel programma già dal 2018 con Leonardo UK – vedrà coinvolti Avio Aero, Elettronica e MBDA Italia insieme all’intero ecosistema innovativo e produttivo del Paese.

La britannica BAE Systems, la giapponese Mitsubishi Heavy Industries e l’italiana Leonardo guideranno la progettazione del velivolo, che avrà capacità digitali avanzate nell’intelligenza artificiale e nella guerra informatica. Anche il produttore europeo di missili MBDA si unirà al progetto, insieme al produttore di avionica Mitsubishi Electric Corp, Rolls-Royce, IHI Corp e Avio Aero che lavoreranno sul motore.

I tre paesi, tuttavia, devono ancora elaborare alcuni dettagli su come procederà il progetto, comprese le condivisioni di lavoro e dove avverrà lo sviluppo. Altri paesi potrebbero aderire al progetto, ha affermato la Gran Bretagna, aggiungendo che il caccia, che sostituirà i suoi aerei da guerra Typhoon e integrerà la sua flotta F-35 Lightning, come presumibilmente avverrà in Italia, sarà compatibile con i caccia di altri alleati della NATO.

Charles Woodburn, amministratore delegato di BAE Systems, ha dichiarato: “Il lancio del Global Combat Air Program posiziona saldamente il Regno Unito, insieme a Giappone e Italia, come leader nella progettazione, sviluppo e produzione di capacità di combattimento aereo di nuova generazione. Con i nostri partner industriali del Regno Unito, non vediamo l’ora di rafforzare i nostri legami con le industrie giapponesi e italiane mentre lavoriamo insieme per realizzare questo programma di enorme importanza per la nostra difesa e sicurezza globale. L’accordo con il Giappone e l’Italia è fondamentale per raggiungere gli obiettivi fissati nella strategia aerea di combattimento del Regno Unito ed è destinato a creare e sostenere migliaia di posti di lavoro di alto valore e a beneficiare centinaia di aziende in tutto il Regno Unito, contribuendo alla prosperità economica a lungo termine e alla salvaguardia capacità aerea di combattimento sovrana per le generazioni a venire”.

Immagine Immagine

Il GCAP potrebbe garantire o creare migliaia di posti di lavoro in Italia, nel Regno Unito e in Giappone mantenendo come know-how nazionali le insostituibili capacità di ingegneria aerea da combattimento per un’altra generazione e si prevede che il GCAP genererà benefici tecnologici, industriali e sociali a lungo termine per i tre paesi partner e ispirerà la prossima generazione di talenti ingegneristici.

La conferma del piano arriva pochi giorni dopo che le aziende in Francia, Germania e Spagna (Dassault Aviation e Airbus) si sono assicurate la fase successiva di un’iniziativa rivale per costruire un caccia di nuova generazione, l’FCAS – Future Combat Aircraft System che potrebbe essere operativo dal 2040.

Alla domanda sul potenziale per il progetto britannico, giapponese e italiano di unire le forze con il progetto europeo rivale in futuro, Woodburn ha detto che potrebbe essere possibilità. “Non escluderei una cosa o l’altra. Alla fine, queste sono decisioni politiche“, ha detto.

Anche gli Stati Uniti, che si sono impegnati a difendere tutti e tre i paesi attraverso l’adesione alla NATO e un patto di sicurezza separato con il Giappone, hanno accolto con favore l’accordo congiunto Europa-Giappone. “Gli Stati Uniti sostengono la cooperazione in materia di sicurezza e difesa del Giappone con alleati e partner che la pensano allo stesso modo, anche con il Regno Unito e l’Italia”, ha affermato il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in una dichiarazione congiunta con il Ministero della Difesa giapponese.

Il Giappone aveva inizialmente considerato la costruzione del suo prossimo caccia FX con l’aiuto dell’appaltatore della difesa statunitense Lockheed Martin Corp, che aveva proposto un aereo che combinasse la cellula dell’F-22 con i sistemi di volo del caccia F-35. Inoltre, in mezzo a quello che vede come un deterioramento della sicurezza regionale, il Giappone questo mese annuncerà un piano di potenziamento militare che dovrebbe raddoppiare la spesa per la difesa a circa il 2% del prodotto interno lordo in cinque anni.

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 28 gennaio 2023, 2:24

Aviation-report.com ha scritto:
GCAP: il team industriale italiano firma il contratto per la nuova fase di sviluppo dell’aereo di sesta generazione

Il team italiano che svilupperà il Global Combat Air Programme (GCAP), composto da Leonardo in qualità di partner strategico e dalle aziende nazionali leader nei rispettivi domini: Elettronica, Avio Aero e MBDA Italia -, ha firmato il contratto per supportare il Ministero della Difesa italiano nella nuova fase di concept & assessment e nelle attività di dimostrazione del programma.

In particolare, il team guiderà gli sviluppi attraverso un processo di transizione tecnologica verso il “sistema di sistemi” GCAP, basato su piattaforme di combattimento aereo di sesta generazione capaci di operare in scenari multi-dominio.

L’industria, inoltre, collaborerà con università, centri di ricerca, PMI e start-up, a beneficio dell’interscambio e della crescita delle competenze nazionali, e in stretta sinergia con il Ministero della Difesa – responsabile per la definizione delle esigenze di carattere operativo – per indirizzare lo sviluppo tecnologico e, di conseguenza, il supporto industriale.

“Questa nuova fase è un tassello cruciale di un percorso che punta a identificare e a rendere disponibili quelle tecnologie innovative che assicureranno alle nostre capacità di difesa il necessario salto generazionale, tecnologico e operativo, permettendo al sistema nazionale di raggiungere il più alto livello di eccellenza e di autonomia strategica”, sottolinea Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. “Con il programma GCAP le aziende italiane giocano un ruolo fondamentale per il futuro dell’industria della difesa, anche a livello internazionale, in un quadro di crescita che al tempo stesso rafforza la capacità operativa delle Forze Armate e genera ritorni positivi e progresso tecnologico, economico e sociale per l’intero sistema Paese”.

Enzo Benigni, Presidente e CEO di Elettronica, ha commentato: “Con la nuova fase del programma GCAP siamo nell’ambito dello sviluppo di un piano tecnologico e industriale che porterà il comparto tecnologico nazionale dall’era Typhoon, ultimo grande programma europeo di sviluppo di una piattaforma aerea, a quello di una piattaforma aerea di sistemi di sesta generazione. Il contesto geopolitico che stiamo vivendo sottolinea quanto sia di vitale importanza raggiungere l’adeguato livello di prontezza, di interoperabilità e di disponibilità di tecnologie, per essere preparati a gestire le crisi che ci investono. Un ruolo qualificato dell’industria italiana nel programma GCAP diventa patrimonio nazionale, europeo e internazionale, contribuendo a rendere concreti i concetti di autonomia strategica e di sovranità tecnologica. Elettronica è pronta a dare il suo contributo e riconosce come propri gli obiettivi del programma”.

“Lo sfidante contesto geopolitico attuale necessita di soluzioni tecnologiche che mettano al centro l’eccellenza operativa e la capacità di adattamento ai futuri scenari”, sottolinea Riccardo Procacci, Amministratore Delegato di Avio Aero. “Il programma GCAP risponde a questa necessità e contribuirà a fornire un supporto adeguato alle Forze Armate, garantendo inoltre una reale autonomia strategica. Avio Aero, come azienda europea nel settore della propulsione e partner storico delle Forze Armate, partecipa al programma non solo mettendo a disposizione le proprie capacità industriali e la riconosciuta eccellenza tecnologica, ma anche continuando a investire nello sviluppo di tecnologie innovative, con il supporto e il coinvolgimento della sua rete di collaborazioni con le università, i centri di ricerca e le PMI”.

Lorenzo Mariani, Executive Group Director Sales and Business Development MBDA Group e Amministratore Delegato di MBDA Italia, ha affermato: “Con la partecipazione al programma GCAP e l’attivazione di questa seconda fase del contratto, MBDA Italia, anche attraverso la collaborazione con università, centri di ricerca e PMI, mette in campo le sue capacità di gestire in modo cooperativo gli effector e le relative tecnologie a supporto del sistema di sistemi. Tali tecnologie saranno alla base dei sistemi complessi per la difesa aerea nazionale. La capacità di contrastare le minacce più sfidanti sarà un elemento chiave delle prestazioni del sistema di combattimento aereo di sesta generazione”.

Per il programma GCAP, l’Italia ha già stanziato 6 miliardi di investimenti da dedicare ad attività di ricerca e sviluppo che consentiranno l’avvio di progetti di sviluppo tecnologico su aree di interesse strategico, consentendo alla componente industriale nazionale di partecipare alla futura fase di sviluppo del sistema di sistemi.

Lo sviluppo di una piattaforma nazionale di lavoro collaborativo, con una struttura digitale caratterizzata dai più avanzati livelli di sicurezza, fondamentale per la condivisione protetta di informazioni, servizi e attività, favorirà le successive fasi di implementazione del programma in un ambiente virtuale sicuro e classificato.

L’attivazione dei progetti di crescita tecnologica su aree di interesse strategico, permetteranno alla componente industriale nazionale di partecipare attivamente allo sviluppo del sistema di sistemi, considerando la rilevanza di tale attività per il conseguimento di un adeguato livello di sovranità nazionale.

L’iniziativa permette di guardare a future collaborazioni con altre nazioni nello sviluppo delle tecnologie relative alle piattaforme aeree di sesta generazione, grazie alla valorizzazione della competitività industriale nazionale, alla sua autonomia strategica e alle competenze accademiche e professionali apportate dalle nuove generazioni. In tale contesto, le industrie hanno già iniziato a investire in ricerca, ad attivare collaborazioni con le università e a strutturare degli incubatori tecnologici, promuovendo quelli più promettenti nel settore dell’innovazione a livello sia nazionale sia internazionale.

Il GCAP – Global Combat Air Programme

Le attività relative al GCAP, Global Combat Air Programme, sono iniziate ufficialmente nel dicembre 2021, con un primo finanziamento stanziato dal Ministero della Difesa italiano, mentre era già allo studio la fase di evoluzione e transizione tecnologica “Typhoon-to-GCAP” lanciata dallo stesso Ministero con il sostegno dell’industria, con lo scopo di avviare un processo di ammodernamento strategico delle risorse operative.

L’ambizione nazionale è, infatti, quella di sviluppare, con il programma GCAP, un vero e proprio modello innovativo di collaborazione tra Difesa e industria aerospaziale, che possa rappresentare un punto di riferimento per i progetti futuri. In una visione sistemica, le aree tecnologiche coinvolte spaziano dall’aeronautica all’elettronica, dal cyber spazio alla gestione integrata di propulsione e potenza, facendo leva su tecnologie quali l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data, l’informatica quantistica, il digital twin e sull’integrazione tra piattaforme, con o senza pilota a bordo.

Si inserisce così, nel quadro delle attività di R&S del Ministero della Difesa e delle industrie nazionali, lo studio dei requisiti e delle soluzioni necessarie alla definizione del sistema, nonché il piano di maturazione tecnologica per realizzare un dimostratore in grado di sostenere la roadmap di sviluppo e il de-risking tecnico.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 16 marzo 2023, 3:27

Aviation-report.com ha scritto:
Programma GCAP: accordo per lo sviluppo dell’elettronica avanzata e dei sensori di bordo del caccia di sesta generazione di Italia, Regno Unito e Giappone

Alla fiera DSEI Japan in corso a Tokyo, le principali società nel settore dell’elettronica per la difesa di Giappone, Regno Unito e Italia hanno annunciato la firma di un accordo per lo sviluppo di una collaborazione industriale permanente riguardante il programma GCAP (Global Combat Air Program).

Le società Mitsubishi Electric in rappresentanza del Giappone, Leonardo UK per il Regno Unito e Leonardo ed Elettronica per l’Italia, rafforzeranno le loro relazioni e valuteranno adeguati modelli operativi, in vista della fase successiva del programma GCAP. In parallelo, verrà portata avanti l’attività di ricerca e sviluppo già avviata da parte dei partner.

Ciascuna azienda contribuirà al programma con un patrimonio di competenze ed esperienze in riferimento al dominio ISANKE & ICS (Integrated Sensing And Non Kinetic Effects & Integrated Communication System), ossia l’elettronica avanzata a bordo della piattaforma GCAP, che fornirà all’equipaggio del velivolo un livello avanzato di superiorità informativa e di capacità di auto-protezione.

La componente ISANKE svilupperà il potenziale della sensoristica di sesta generazione: dal tradizionale modello dei singoli sensori per il combattimento aereo, si passerà a una capacità di sensing, fusione dell’informazione e auto-protezione completamente integrata, per ciascuna piattaforma.

La componente ICS consentirà alla sensoristica di operare in una rete composta da velivoli con e senza equipaggio, come parte di un sistema di sistemi più ampio e multi-dominio per ciascuna nazione. ISANKE e ICS assicureranno, inoltre, che le i tre Paesi del programma GCAP possano interagire con gli alleati nel corso di operazioni congiunte.

Integrata nei cinque domini aria, terra, mare, spazio e cyber, la piattaforma principale del GCAP gestirà rapidamente una grande quantità di dati, fornendo all’equipaggio la superiorità informativa di cui avrà bisogno per avere successo nei contesti operativi più complessi, oltre a fornire preziose informazioni ad altri operatori. Tutto ciò rende il dominio ISANKE & ICS di sesta generazione più efficiente rispetto alle capacità operative della generazione precedente.

In Giappone, Mitsubishi Electric ha già preso parte allo sviluppo dell’elettronica avanzata nell’ambito del progetto nazionale F-X. In Italia, Leonardo ed Elettronica sono state coinvolte nella maturazione delle future tecnologie multi-dominio per il combattimento aereo, come sensori, comunicazioni e data fusion nell’ambito della “Italian Defence Technology Initiative”. Infine, Leonardo UK è uno dei fondatori del progetto nazionale Tempest, nato nel 2018 per sviluppare tecnologie per il combattimento aereo di sesta generazione.

Nel contesto della fiera DSEI Japan giovedì 16 marzo dovrebbe essere previsto anche il vertice tra i Ministri della Difesa Guido Crosetto (Italia), Ben Wallace (Regno Unito) e Yasukazu Hamada (Giappone) per discutere proprio i prossimi passi del programma GCAP.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 13 settembre 2023, 0:56

Aviation-report.com ha scritto:
GCAP: defininiti i termini di avanzamento della collaborazione per il sistema di difesa aerea di nuova generazione

I leader dell’industria della difesa nel Regno Unito, Giappone e Italia hanno definito i termini della collaborazione trilaterale per soddisfare i requisiti della fase concettuale del sistema di difesa aerea di nuova generazione nell’ambito del Global Combat Air Program (GCAP). Le tre nazioni del Global Combat Air Program (GCAP) si riuniscono per la prima volta nel Regno Unito al DSEI 2023 di Londra (stand B7) per mostrare i progressi compiuti in questo impegno internazionale.

Il GCAP – Global Combat Air Program è una partnership strategica tra Regno Unito, Italia, e Giappone che vede le tre nazioni e le rispettive industrie della difesa unite per collaborare su obiettivi condivisi, legati alla realizzazione entro il 2035 di un sistema di difesa aerea di nuova generazione.

L’accordo tra BAE Systems (Regno Unito), Leonardo SpA (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone) riflette la forte cooperazione tra i tre paesi coinvolti e rappresenta un volano importante per i partner industriali verso l’integrazione, la collaborazione e la condivisione di informazioni per la fase successiva del Global Combat Air Programme. L’accordo di collaborazione fa da cornice alle discussioni in corso per definire le condizioni a lungo termine, le capacità e i requisiti per lo sviluppo di un sistema di difesa di nuova generazione.

Herman Claesen, Managing Director, Future Combat Air Systems, BAE Systems, ha dichiarato: “Abbiamo mantenuto un ritmo elevato di impegno con i nostri partner industriali e governativi in Italia e Giappone sin dal lancio del GCAP. L’accordo di collaborazione rappresenta il forte allineamento tra tutte e tre le nazioni per raggiungere scopi e obiettivi comuni per un sistema di difesa aerea di nuova generazione internazionale”.

Guglielmo Maviglia, Director GCAP Programme, Leonardo SpA, ha dichiarato: “Questa collaborazione trilaterale per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea di nuova generazione rappresenta il fiore all’occhiello delle capacità distintive e delle tecnologie dirompenti che i partner delle tre nazioni condivideranno per il successo del programma. La partecipazione al DSEI di Londra si inserisce perfettamente nella cornice di avanzamento del programma e consolida i forti legami creati tra le aziende partner di Italia, Regno Unito e Giappone. In questo contesto, siamo particolarmente orgogliosi di poter contribuire al futuro e alla prosperità delle generazioni a venire con ricadute significative nel campo della sicurezza e dello sviluppo tecnologico, nonché nel campo della ricerca e dell’innovazione nei settori aerospaziale e della difesa.”

Hitoshi Shiraishi, Senior Fellow, GCAP, Mitsubishi Heavy Industries, ha dichiarato: “Siamo davvero onorati di far parte del GCAP e metteremo a disposizione tutta la nostra considerevole conoscenza maturata attraverso i programmi precedenti. L’accordo di collaborazione è uno dei passaggi chiave per garantire il nostro reciproco successo. Abbiamo già iniziato a collaborare strettamente con i nostri partner britannici e italiani e crediamo che il nostro mix di culture e prospettive diverse contribuirà al successo di questo programma”.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 13 settembre 2023, 1:05

Aviation-report.com ha scritto:
GCAP ISANKE & ICS: Leonardo, Mitsubishi Electric e ELT Group accelerano sull’elettronica di bordo del Global Combat Air Program

In occasione della fiera DSEI 2023 a Londra, i rappresentanti dell’industria dell’elettronica per la difesa di Regno Unito, Italia e Giappone hanno annunciato che stanno lavorando per concordare un assetto congiunto per la realizzazione del progetto GCAP nel settore ISANKE & ICS (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications Systems).

Nel frattempo, sempre al DSEI, i leader dell’industria della difesa nel Regno Unito, Giappone e Italia hanno definito i termini della collaborazione trilaterale per soddisfare i requisiti della fase concettuale del sistema di difesa aerea di nuova generazione nell’ambito del Global Combat Air Program (GCAP).

Il GCAP – Global Combat Air Program è una partnership strategica tra Regno Unito, Italia, e Giappone che vede le tre nazioni e le rispettive industrie della difesa unite per collaborare su obiettivi condivisi, legati alla realizzazione entro il 2035 di un sistema di difesa aerea di nuova generazione.

Le aziende – Leonardo UK per il Regno Unito, Mitsubishi Electric per il Giappone e Leonardo ed ELT Group in rappresentanza dell’Italia – stanno valutando una serie di possibili modelli operativi e commerciali. I partner hanno individuato in una struttura comune per la realizzazione del progetto il modo più efficiente ed efficace per portare a termine il programma in tempi rapidi, oltre a garantire piena autonomia di azione e di modifica per tutte e tre le nazioni.

Quest’ultimo sviluppo segue la firma di un accordo di collaborazione nel dominio ISANKE & ICS, annunciata a marzo, e avvicina i partner alla creazione di una struttura industriale permanente. Per raggiungere l’obiettivo del GCAP fissato al 2035 per l’entrata in servizio del nuovo velivolo, i partner concordano sul fatto che saranno necessarie nuove modalità di lavoro e hanno tenuto una serie di intensi colloqui per rivalutare le strutture dei programmi precedenti, le infrastrutture e i parametri di prestazione. L’obiettivo è quello di creare un modello trasformativo di collaborazione tecnica e commerciale su scala internazionale, che consenta di progredire ad un ritmo sostenuto.

ISANKE & ICS è l’elettronica avanzata a bordo del velivolo da combattimento GCAP, che fornisce agli equipaggi informazioni critiche per la missione e capacità avanzate di autoprotezione. Tra i motivi fondamentali per cui il nuovo velivolo da combattimento GCAP è considerato di nuova generazione, il nuovo concetto ISANKE & ICS passa dal modello tradizionale di aereo da combattimento con sensori separati per fornire invece una capacità di rilevamento, fusione e autoprotezione completamente integrata. Allo stesso tempo, il sistema di comunicazione, anch’esso integrato, consentirà all’ISANKE di operare come una rete tra formazioni di velivoli con o senza equipaggio, come parte del più ampio sistema di sistemi multi-dominio di ciascuna nazione.

Oltre alle discussioni commerciali, negli ultimi mesi i partner del dominio hanno compiuto progressi significativi anche sul fronte tecnico del programma, con il sottosistema ISANKE & ICS che ha superato la revisione da parte delle tre nazioni partner. Oltre al lavoro virtuale, gli ingegneri di Leonardo, Mitsubishi Electric e ELT Group si sono incontrati di persona in diverse occasioni, mentre le attività progredivano verso la fase di revisione dei sistemi. Questo passaggio chiave nell’attività congiunta di concept significa che i partner hanno concordato il progetto di alto livello per quanto riguarda ISANKE & ICS: quali saranno i blocchi chiave del sottosistema, dove saranno collocati nel velivolo e cosa faranno.

Il superamento di questa fase ha dato maggiore certezza alla direzione del lavoro di ricerca e sviluppo e supporta il nuovo aereo da combattimento che entrerà in servizio nel 2035. Allo stesso tempo, tutti i partner hanno portato avanti lo sviluppo di una serie di tecnologie di base critiche, anche nei settori del radar, dell’elettro-ottica e dell’electronic warfare. La collaborazione ha anche gettato le basi per allineare i percorsi di trasformazione digitale delle aziende, che si preparano a un’attività di ingegneria congiunta più intensa, oltre i confini nazionali e in modalità sicura.

I partner nell’ISANKE & ICS rappresentano l’eccellenza e l’avanguardia nel campo dell’ingegneria nei loro tre rispettivi Paesi. Insieme, le aziende si aspettano di ispirare e formare una nuova generazione di ingegneri e imprenditori in grado di rispondere alle sfide dei prossimi 50 anni e oltre nel settore del rilevamento e delle comunicazioni per la difesa.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 23 luglio 2024, 1:39

Aviation-report.com ha scritto:
Farnborough 2024: svelato il nuovo modello del GCAP il caccia di sesta generazione di Italia, Regno Unito e Giappone

Oggi, 22 luglio 2024, le tre nazioni partner del Global Combat Air Program (GCAP) – Regno Unito, Italia e Giappone – hanno presentato un nuovo modello concettuale del caccia di nuova generazione al Farnborough International Air Show. Insieme per la prima volta alla fiera di Farnborough, i tre partner governativi del GCAP e i partner industriali strategici BAE Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone), illustreranno i passi significativi del programma che porteranno al caccia di nuova generazione.

Il modello di nuova concezione in esposizione allo stand GCAP (padiglione 5), presenta un design evoluto con un’apertura alare maggiore rispetto ai concetti precedenti per migliorare l’aerodinamica del velivolo. Gli ingegneri di BAE Systems, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries stanno lavorando insieme nell’ambito di un accordo di collaborazione alla progettazione e allo sviluppo del caccia di nuova generazione utilizzando una serie di strumenti e tecnologie digitali innovative, tra cui il computer modelling e la realtà virtuale che consentiranno di progettare il design dell’aereo sin dalla fase di concezione.

Guglielmo Maviglia, Chief Global Combat Air Program Officer di Leonardo, ha dichiarato che “il ritmo del programma è straordinario ed è incentrato su basi solide, un’eredità industriale condivisa con ogni Paese, sotto la guida dei rispettivi governi. Dalla firma del trattato nel dicembre 2023, il programma ha visto un forte impegno da parte di tutti. Ognuno apporta qualità ed esigenze diverse, ma complementari. In questo momento stiamo lavorando per scambiare le reciproche conoscenze e raggiungere obiettivi comuni. Il programma è estremamente importante per l’Italia, per Leonardo, compresa la sede nel Regno Unito, e per l’industria italiana in generale. Il GCAP rappresenta il futuro dell’aereo da combattimento in una prospettiva di Sistema dei Sistemi, a beneficio delle generazioni a venire”.

Herman Claesen, amministratore delegato di Future Combat Air Systems, BAE Systems, ha dichiarato che “nei 18 mesi successivi al lancio del Global Combat Air Programme, abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner industriali in Giappone e in Italia, e con i tre governi, per comprendere e allineare i requisiti per un caccia di nuova generazione. Il nuovo modello, presentato al Farnborough International Air Show, mostra notevoli progressi nella progettazione e nella concezione di questo futuro caccia. Continueremo a testare ed evolvere il design, man mano che ci avviciniamo alla fase successiva del programma”.

Hitoshi Shiraishi, Senior Fellow, GCAP, Mitsubishi Heavy Industries ha dichiarato che “MHI considera il progetto una preziosa opportunità per approfondire le conoscenze, poiché GCAP è un programma di sviluppo congiunto tra Giappone, Regno Unito e Italia, ci aspettiamo di ottenere risultati migliori e una conoscenza più approfondita combinando le diverse culture, esperienze e conoscenze delle tre industrie coinvolte. Spero anche che questo programma, con l’ampia partecipazione delle aziende della difesa giapponese, favorirà l’innovazione nel settore industriale del paese come la trasformazione digitale, nonché lo sviluppo delle risorse umane nel campo della scienza e della tecnologia”.

L’aereo da combattimento, che entrerà in servizio nel 2035, sarà uno dei velivoli più avanzati, interoperabili, adattabili e connessi in servizio al mondo, contando su un sistema d’arma intelligente, una cabina di pilotaggio interattiva basata su software, sensori integrati e un radar di nuova generazione, in grado di fornire 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi attuali.

GCAP è una partnership strategicamente importante, che riunisce i governi di Italia, Regno Unito e Giappone e le rispettive industrie per collaborare su obiettivi militari e industriali condivisi nella fornitura di una capacità aerea da combattimento di prossima generazione.

Ricordiamo che i partner industriali strategici sono BAE Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone) con i Lead Sub-System Integrator del programma che sono: Avio Aero (Italia), Gruppo ELT (Italia), IHI (Giappone), Leonardo (Italia e UK), MBDA (Italia e UK), Mitsubishi Electric (Giappone) e Rolls-Royce (Regno Unito).

Il programma è estremamente significativo per la sicurezza, la prosperità economica di ogni nazione e, attraverso un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie, aiuterà a evolvere e fornire una sovranità aerea ad ogni nazione, per le generazioni a venire. GCAP darà lavoro a decine di migliaia di persone qualificate nel Regno Unito, in Giappone e in Italia, sviluppando competenze industriali e tecnologie per il futuro.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 18 novembre 2024, 1:07

Aviation-report.com ha scritto:
Caccia di sesta generazione: il Parlamento italiano approva la partecipazione al programma GCAP

L’Italia ha ufficialmente approvato l’adesione al programma GCAP, per i caccia di sesta generazione, fondamentale per garantire la difesa dello spazio aereo nazionale e dell’Alleanza Atlantica. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha espresso soddisfazione per l’impegno, confermato in collaborazione con il Regno Unito, nello sviluppo del nuovo velivolo da combattimento che andrà a sostituire l’Eurofighter attualmente in dotazione alla nostra Aeronautica Militare e alla Royal Air Force britannica. Anche il Giappone fa parte del programma.

GCAP è una partnership strategicamente importante, che riunisce i governi di Italia, Regno Unito e Giappone e le rispettive industrie per collaborare su obiettivi militari e industriali condivisi nella fornitura di una capacità aerea da combattimento di prossima generazione.

“Soddisfazione per l’odierna approvazione della partecipazione italiana al Global Combat Air Programme da parte del Parlamento. Il GCAP è un ambizioso progetto per lo sviluppo, in collaborazione con Regno Unito e Giappone, del velivolo caccia di 6^ generazione. Sarà fondamentale per garantire capacità operative innovative nonché un importante vantaggio competitivo e tecnologico nel panorama aerospaziale, essenziale per affrontare sfide future“, così ha commentato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Come sappiamo, il progetto si concentra sullo sviluppo di caccia di sesta generazione, il cui ingresso in servizio è previsto per il 2035. Questi velivoli affiancheranno i caccia omniruolo di quinta generazione Joint Strike Fighter F-35 e prenderanno il posto dell’Eurofighter Typhoon di quarta generazione avanzata, attualmente centrale nella difesa dello spazio aereo nazionale e della NATO.

L’aereo da combattimento, che entrerà in servizio nel 2035, sarà uno dei velivoli più avanzati, interoperabili, adattabili e connessi in servizio al mondo, contando su un sistema d’arma intelligente, una cabina di pilotaggio interattiva basata su software, sensori integrati e un radar di nuova generazione, in grado di fornire 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi attuali.

Il futuro sistema aereo da combattimento, definito come il “sistema dei sistemi”, opererà nei cinque domini, aria, terra, mare, spazio e cyber, secondo una struttura stellare nella quale il fighter di nuova generazione sarà la “core platform” connessa con altri “sistemi” periferici, pilotati e non pilotati.

Una capacità tecnologica in grado di effettuare le missioni in maniera coordinata e sinergica, attraverso l’ausilio di un’infrastruttura di comando e controllo e di comunicazioni, basata su intelligenza artificiale e super calcolo, architettura combat cloud e datalink cyber resilienti, auto-adattabili e superveloci nel trasferimento di elevati volumi di dati.

Il programma è estremamente significativo per la sicurezza, la prosperità economica di ogni nazione coinvolta e, attraverso un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie, aiuterà a evolvere e fornire una sovranità aerea ad ogni nazione, per le generazioni a venire. GCAP darà lavoro a decine di migliaia di persone qualificate nel Regno Unito, in Giappone e in Italia, sviluppando competenze industriali e tecnologie per il futuro.

Sul fronte industriale,+ il programma coinvolgerà, quali partners strategici, BAE Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Mitsubishi Heavy Industries (Giappone) con i Lead Sub-System Integrator del programma che sono: Avio Aero (Italia), Gruppo ELT (Italia), IHI (Giappone), Leonardo (Italia e UK), MBDA (Italia e UK), Mitsubishi Electric (Giappone) e Rolls-Royce (Regno Unito).

Ricordiamo che a luglio 2024, le tre nazioni partner del Global Combat Air Program (GCAP) avevano presentato un nuovo modello concettuale del caccia di nuova generazione al Farnborough International Air Show. Insieme per la prima volta alla fiera di Farnborough, i tre partner governativi del GCAP e i partner industriali strategici hanno illustrato i passi significativi del programma che porteranno al caccia di nuova generazione.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: GCAP – Global Combat Air Programme

Messaggio da Phant » 23 dicembre 2024, 2:32

Aviation-report.com ha scritto:
Caccia di sesta generazione: il Parlamento italiano approva la partecipazione al programma GCAP

BAE Systems (UK), Leonardo (Italia) e Japan Aircraft Industrial Enhancement Co Ltd (JAIEC) hanno raggiunto l’accordo per la costituzione di una nuova società – una business joint venture che sarà soggetta alle approvazioni normative – per lo sviluppo del Global Combat Air Programme (GCAP). L’accordo si basa su una solida collaborazione trilaterale già avviata in ambito GCAP fin dal dicembre 2022 tra i governi e le industrie della difesa di Italia, Regno Unito e Giappone. Si prevede che la Joint Venture verrà costituita entro la metà del 2025 e il primo CEO della Joint Venture sarà espressione del partner italiano.

La nuova joint venture sarà responsabile della progettazione, dello sviluppo e della consegna del caccia di nuova generazione e manterrà il ruolo di autorità di progettazione del GCAP per tutto il ciclo di vita del velivolo stesso, anche oltre il 2070. Nella joint venture, BAE Systems, Leonardo e JAIEC deterranno una quota del 33,3% ciascuna, unendo le capacità e le competenze dei tre player principali del settore a vantaggio dello sviluppo – a livello internazionale – dell’industria dell’aerospazio e della difesa.

La joint venture si occuperà della progettazione e dello sviluppo del velivolo GCAP. La produzione e l’assemblaggio finale saranno affidati a BAE Systems, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries, nonché a una filiera di fornitura più ampia. Il programma è progettato per massimizzare e far crescere congiuntamente la capacità industriale in ciascuna delle nazioni, con elementi di progettazione, sviluppo, e produzione distribuiti equamente tra i Paesi/industrie partner.

Roberto Cingolani, Amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, ha dichiarato che “l’accordo di oggi è il risultato di un intenso percorso reso possibile dalla condivisione delle nostre esperienze reciproche. Oltre a migliorare le nostre capacità tecnologiche, questa partnership rafforza anche il nostro impegno per la sicurezza globale e l’innovazione. Oggi, stiamo tracciando la rotta verso una nuova era nel campo dei sistemi aeronautici e degli scenari multidominio, promuovendo una crescita sostenibile a lungo termine per le economie dei Paesi coinvolti.”

Charles Woodburn, Amministratore delegato di BAE Systems, ha dichiarato che “l’accordo odierno rappresenta il culmine di mesi di collaborazione con i nostri partner industriali e testimonia il grande impegno di tutti coloro che hanno preso parte a questo programma di importanza strategica. La nuova azienda unirà i notevoli punti di forza e le eccellenti competenze delle aziende coinvolte per creare un’organizzazione innovativa che guiderà lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di nuova generazione, creando occupazione qualificata, di elevato valore e a lungo termine, per i decenni a venire in tutti i Paesi partner.”

Kimito Nakae, Presidente di JAIEC, ha dichiarato che “mentre ci accingiamo a intraprendere questo viaggio emozionante e importante verso il successo del programma GCAP, riconosco che il percorso potrebbe non essere sempre lineare e semplice. Tuttavia, credo, che perseverando nello spirito di solida cooperazione e collaborazione trilaterale


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”