Radar AESA per Eurofighter

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: Radar AESA per Eurofighter

Messaggio da Phant » 18 gennaio 2024, 1:11

Aviation-report.com ha scritto:
Il radar ECRS Mk2 è stato integrato sul primo Eurofighter inglese in attesa del primo volo

Il radar ECRS Mk2 del Typhoon, destinato a portare le capacità del Typhoon della Royal Air Force oltre le tradizionali funzioni e capacità, che sarà utilizzato dai futuri piloti della RAF è stato montato sul primo velivolo che affronterà prossimamente le prove di volo e di collaudo. Il Regno Unito è una delle quattro nazioni europee che sviluppa e produce l’Eurofighter Typhoon insieme a Germania, Italia e Spagna.
Il radar di nuova generazione ECRS Mk 2 European Common Radar System, che rappresenta una delle tecnologie radar più avanzate al mondo, è stato sviluppato da Leonardo e integrato sul Typhoon da BAE Systems. Il radar è dotato di un innovativo array multifunzionale in grado di eseguire sia funzioni radar tradizionali come ricerca e targeting, sia compiti di guerra elettronica.

Ciò significa che l’Eurofighter Typhoon sarà in grado di localizzare e negare l’uso del radar di un avversario con un potente attacco elettronico di disturbo, rimanendo fuori dalla portata delle minacce. Un prototipo del radar è stato sottoposto a test a terra in una struttura di prova presso il sito di BAE Systems a Warton nel Lancashire, negli ultimi mesi prima di essere montato sul Typhoon BS116, un velivolo di test e valutazione del Regno Unito, dagli ingegneri di BAE Systems e Leonardo UK.

Ross Wilson, VP Engineering, Radar and Advanced Targeting, Leonardo UK, ha dichiarato: “Parallelamente al lavoro di integrazione sul sistema prototipo mentre si avvicina alle prove di volo, anche la progettazione di produzione del radar ECRS Mk2 sta procedendo rapidamente. Il processore, il ricevitore e le unità di alimentazione e controllo dell’antenna del radar sono stati tutti riprogettati per migliorare ulteriormente la capacità e le prestazioni del sistema Mk2 in linea con la nuova antenna e la capacità di guerra elettronica. Questi progetti di produzione hanno tutti superato le fasi critiche di revisione del progetto, mantenendo il programma di produzione nei tempi previsti.”

Andy Holden, Radar Delivery Director BAE Systems’ Air sector, ha dichiarato: “Dotare l’aereo di questo prototipo di radar ci avvicina di più alla fornitura di nuove capacità che garantiranno il ruolo del Typhoon come spina dorsale della difesa aerea da combattimento per i decenni a venire. Prevediamo che quest’anno effettueremo test in volo del radar che ci consentiranno di convalidare i risultati dei test a terra che abbiamo intrapreso presso la nostra Integrated Test Facility (ITF), l’unica struttura del suo genere nel Regno Unito. I test dell’ITF ci hanno permesso di far “volare” il radar per centinaia di ore senza la necessità di mettere in volo un jet, garantendo che il nostro programma di test di volo sarà il più efficiente possibile e soddisferà le esigenze dei nostri clienti.”

Il radar ECRS Mk2 sarà ora sottoposto a ulteriori lavori di integrazione all’interno dell’hangar di assemblaggio finale del Typhoon a Warton con l’intenzione di testarlo in volo quest’anno.

Il programma radar ECRS Mk2 rientra in un più ampio aggiornamento dell’Eurofighter da 2,35 miliardi di sterline (2,97 miliardi di dollari) annunciato dal Regno Unito nel 2022. Si prevede che il sistema entrerà in servizio con i Typhoon di prima linea della Royal Air Force nel 2030.

Londra prevede di ritirare i vecchi jet Eurofighter Typhoon Tranche 1 l’anno prossimo, come dichiarato nel Defense Command Paper del 2021. All’epoca, il Regno Unito citava la necessità di smaltire velivoli con utilità limitata nell’ambiente operativo digitale e futuro quale motivazione per ritirare dal servizio i jet più vecchi.

I piani del Regno Unito prevedono che 40 jet della Tranche 3 saranno equipaggiati con il radar ECRS Mk2 con anche la possibilità di modificare potenzialmente anche alcuni esemplari della Tranche 2 con la stessa tecnologia.

Il Typhoon è un aereo da combattimento multiruolo estremamente capace e agile, in grado di essere schierato lungo l’intero spettro delle operazioni aeree tra cui pattugliamento, supporto al peace-keeping e nell’ambito di conflitti ad alta intensità. I Typhoon della RAF sono schierati insieme all’F-35B Lightning II per fornire capacità di prima linea alla Forza Armata.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14803
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: Radar AESA per Eurofighter

Messaggio da Phant » 8 ottobre 2024, 1:13

Aviation-report.com ha scritto:
Vola il nuovo radar ECRS Mark 2 per i Typhoon britannici

Per la prima volta è andato in volo il nuovo radar ECRS Mark 2 che consentirà ai piloti della Royal Air Force di aumentare le capacità di localizzare, identificare e neutralizzare le difese aeree nemiche. L’ultimo prototipo dell’avanzato sistema radar European Common Radar System (ECRS) Mark 2 è stato testato su un aereo di prova e valutazione Typhoon del Regno Unito presso il centro di collaudo di volo della BAE Systems nel Lancashire.

Il volo rappresenta l’ultima pietra miliare nel programma di sviluppo in corso per il Typhoon britannico. L’ECRS Mk2 può svolgere funzioni radar tradizionali come ricerca e targeting, oltre a fornire capacità avanzate di guerra elettronica, rendendolo una capacità ancora più potente nella flotta di prima linea della NATO. Ciò consentirà ai Typhoon di localizzare e negare l’uso del radar di un avversario con un potente attacco di jamming elettronico, pur rimanendo fuori dalla portata delle minacce.

“L’evoluzione della capacità di combattimento aereo del Typhoon è fondamentale per garantire che il velivolo continui a scoraggiare potenziali aggressori, difendere la nostra nazione e sconfiggere i nostri avversari ovunque abbiamo bisogno di volare e combattere, sia per il Regno Unito che per il nostro fermo supporto all’alleanza NATO. Il primo volo di questo prototipo del nuovo radar ECRS Mk2 nell’aereo di prova è un passo positivo verso la garanzia di ciò“, ha detto l’Air Commodore Nick Lowe, Head Capability Delivery Combat Air and Typhoon Senior Responsible Officer, RAF.

Il primo volo è il frutto di un programma di integrazione e di test a terra, realizzati grazie alla proficua collaborazione tra il MoD Defence Equipment & Support (DE&S), la RAF e i leader del settore: BAE Systems e Leonardo.

“Questo è un altro momento fondamentale in questo programma strategicamente importante che fornirà alla RAF una tecnologia vincente che darà alla forza aerea il vantaggio di proteggere la nazione. Il radar ECRS Mark 2 trasformerà ulteriormente il controllo dei cieli dell’Eurofighter Typhoon e fornirà capacità eccezionali che i nostri avversari faranno fatica a eguagliare“, ha aggiunto Nick Moore, Typhoon DepHd Capability Acquisition at DE&S.

Il programma Typhoon supporta oltre 21.000 posti di lavoro altamente qualificati nel Regno Unito e genera circa 1,6 miliardi di sterline all’anno per l’economia di Londra. Lo sviluppo del radar del Typhoon supporta oltre 600 posti di lavoro nell’industria aerea da combattimento del Regno Unito, tra cui oltre 300 a Edimburgo, 100 a Luton e 120 nel Lancashire.

Parallelamente ai collaudi, anche la progettazione della produzione del radar ECRS Mark 2 ha fatto rapidi progressi. Le vendite per l’esportazione del Typhoon hanno contribuito a generare un ritorno di oltre 30 miliardi di sterline per l’economia del Regno Unito fino ad oggi, a partire da un investimento iniziale di 12 miliardi di sterline da parte del governo del Regno Unito.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”