Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
-
Phant
- Capitano

- Messaggi: 14806
- Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
- Località: Olbia
-
Contatta:
Messaggio
da Phant » 21 gennaio 2009, 19:04
Difesanews.it ha scritto:
8 nuovi sottomarini Classe Virginia per la US Navy
General Dynamics Electric Boat ha vinto in qualità di primo contraente un contratto (il terzo, Block III) da 14 miliardi di dollari per la costruzione di otto nuovi sottomarini a propulsione nucleare Classe Virginia. La produzione avverrà al ritmo di uno all'anno nel 2009 e 2010 e due all'anno nell'intervallo 2011-13, con l'ultimo battello che verrà consegnato alla Marina nel 2019.
Il contratto finanzia immediatamente con 2.4 miliardi di dollari la costruzione dell'SSN-784 North Dakota, imposta l'SSN-785 e riserva fondi per l'acquisto di materiali, parti e componenti in una sola volta destinati alle unità dal SSN-785 al SSN-791, consentendo significative economie di scala in concordanza con l'obiettivo di ridurre i costi di programma del 20% per il 2012. Stanziati anche fondi per cambiamenti al progetto destinati all'aumento dell'efficienza e alla riduzione del rischio (Design For Affordability), come la sostituzione della classica sfera sonar con l' array Large Aperture Bow (LAB) che sfrutta gli idrofoni dello scafo per l'ascolto passivo e la sostituzione dei 12 lanciatori verticali con 2 VPT (Virginia payload tubes).
"Questo contratto fornirà alla Marina una classe di sottomarini nucleari con le capacità richieste per mantenere la superiorità sottomarina nazionale nel 21esimo secolo", ha detto John P. Casey, Presidente di Electric Boat, sussidiaria di General Dynamics.
I sottomarini della classe Virginia sono i primi ad essere stati concepiti dopo la guerra fredda e possono svolgere missioni ASW, ASUW e MW (anti-submarine, anti-surface e mine warfare, quest'ultima grazie alla dotazione di veicoli sottomarini unmanned), trasporto e supporto forze speciali, sorveglianza marittima e protezione della flotta, intelligence, sorveglianza e ricognizione, e attacco in profondità con missili da crociera Tomahawk. Dispone di 4 tubi lanciasiluri MK-48 mentre il propulsore nucleare è stato studiato per non essere rifornito lungo la vita operativa del sottomarino, riducendone i costi e aumentandone l'autonomia. Hanno un dislocamento di 7.800 t, lunghezza dello scafo di 377 piedi (115m) e diametro di 34 piedi (10.3m), velocità di 25 nodi e possibilità di immersione fino a 800 piedi (243 m).
La Classe Virginia realizza cinque delle sei capacità chiave della strategia marittima americana: Controllo del mare, proiezione di forza, presenza avanzata, sicurezza marittima e deterrenza.
Electric Boat e Northrop Grumman (partner di programma) hanno già consegnato 5 sottomarini classe Virginia alla Marina: Il capoclasse USS Virginia (SSN-774), l'USS Texas (SSN-775), l'USS Hawaii (SSN-776), l'USS North Carolina (SSN-777) e l'USS New Hampshire (SSN-778), consegnato ad ottobre prima del previsto e con un risparmio sul budget preventivato di 60 milioni di dollari. La sesta unità , il New Mexico (SSN 779), è stata varata a dicembre mentre altri 5 sottomarini sono in fase di costruzione. I cantieri appartenenti alle due società costruiscono porzioni di ciascuna nave e si alternano nella consegna dei battelli.
FONTE: http://www.difesanews.it/archives/8-nuo ... la-us-navy
Bye
Phant

-
Phant
- Capitano

- Messaggi: 14806
- Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
- Località: Olbia
-
Contatta:
Messaggio
da Phant » 12 maggio 2009, 16:29
Difesanews.it ha scritto:
Consegnata alla US Navy la portaerei USS George H. W. Bush
Northrop Grumman ha ufficialmente consegnato alla marina USA la portaerei nucleare USS George H. W. Bush (CVN 77), decima e ultima unità della classe Nimitz. Il costruttore, US Navy e il comando di gestione della flotta NAVSEA hanno lavorato collaborativamente negli ultimi mesi al collaudo dei sistemi nelle prove in mare per garantire la consegna della nave alla marina USA nei tempi previsti e la piena operatività nei prossimi 50 anni, con primo schieramento in missione previsto per fine 2010.
La nave prende il nome del 41esimo presidente americano, il più giovane pilota della Marina USA nella seconda guerra mondiale. Il suo TBM Avenger fu abbattuto nell'oceano pacifico dal fuoco contraereo giapponese nel 1944 e prima di precipitare riuscì lo stesso a colpire l'obiettivo con le sue bombe. Gli altri due membri dell'equipaggio morirono e lui fu infine tratto in salvo dal sottomarino USS Finback. Ricevette la Distinguished Flying Cross.
Lunga 332 metri, dislocamento di 97.000 tonnellate, 2600 km di cavi installati, equipaggio di 5.500 marinai, capace di trasportare e operare 80 fra aerei ed elicotteri e raggiungere velocità di 30 nodi grazie ai suoi due reattori nucleari, la George H. W. Bush è il prodotto del lavoro di 2.000 aziende in 46 stati americani. L'unità , la più avanzata portaerei in circolazione, è stata varata nel 2006 e armata il 10 gennaio 2009.
Alla classe Nimitz farà seguito la classe Ford, la cui capoclasse Gerald R. Ford (CVN 78) entrerà in servizio nel 2015 e sostituirà la USS Enterprise (CVN 65), in mare dal 1961.
FONTE: http://www.difesanews.it/archives/conse ... e-h-w-bush
Bye
Phant

-
Zakk
- Generale di Brigata Aerea

- Messaggi: 10419
- Iscritto il: 8 dicembre 2006, 16:10
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Olbia
-
Contatta:
Messaggio
da Zakk » 12 maggio 2009, 16:55
Ma Bush è ancora vivo... non è bellissimo secondo me intitolargli una nave ora...
-
binco
- Primo Aviere

- Messaggi: 154
- Iscritto il: 18 giugno 2008, 16:49
Messaggio
da binco » 12 maggio 2009, 17:26
Zakk ha scritto:Ma Bush è ancora vivo... non è bellissimo secondo me intitolargli una nave ora...
Mi sa che è un augurio per toglierselo dalle balle il prima possibile insieme al figlio

-
Piggy
- Primo Aviere Scelto

- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
- Simulatore: IL2 Sturmovik
Messaggio
da Piggy » 13 maggio 2009, 8:43
binco mi hai rubato le parole di bocca!!!non parlo degli ovvi meriti in combattimento (non sapevo cosa avesse combinato nella WWII) ma di quello che ha combinato dopo!
cmq ammazza sti americani, una portaerei dietro l'altra!
-
RugerOne
- Colonnello

- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
-
Contatta:
Messaggio
da RugerOne » 13 maggio 2009, 14:50
Piggy ha scritto:non parlo degli ovvi meriti in combattimento (non sapevo cosa avesse combinato nella WWII)!
Ovvi meriti di combattimento ? E dove ? Non so .. Ma poteva restà a casa anche negli anni 40 come tutti i suoi amici ... 88 !
S!
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

-
Phant
- Capitano

- Messaggi: 14806
- Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
- Località: Olbia
-
Contatta:
Messaggio
da Phant » 3 febbraio 2017, 2:41
Difesaonline.it ha scritto:
Addio USS Enterprise (CVN-65)
La ‘Big E’, come veniva soprannominata dagli equipaggi che a partire dal 1960 vi hanno preso il mare, è stata la prima portaerei a propulsione nucleare del mondo. È intervenuta come protagonista in tutte le più importanti operazioni militari che gli Stati Uniti hanno intrapreso negli ultimi 50 anni: dalla Crisi dei missili di Cuba del 1962 alla Guerra del Vietnam, fino all’invasione dell’Iraq ed alla missione Enduring Freedomd.
È stata la prima portaerei nucleare ad attraversare il Canale di Suez. Dal Golfo Persico a quello del Tonchino, ha lanciato con le sue catapulte i celebri F-4 Phantom II, i longevi F/A -18, e gli A-6 Intruder.
Dopo 51 anni di servizio operativo, è stata dismessa per essere smantellata in attesa che il suo nome passi alla nuova ‘superportaerei’ classe Gerald R. Ford, USS Enterprise (CVN-80), la cui entrata in servizio è prevista dopo il 2020.
Dal 2012 è in "decommissioning" ferma presso il Newport News Shipbuilding dove, il 3 febbraio, si terrà la tradizionale cerimonia che precede lo smantellamento. L’antica tradizione nella Marina Militare, che prevede l’ammainabandiera dello stendardo della nave, vedrà coinvolti 100 veterani che riempiranno una ‘capsula del tempo’ con oggetti, messaggi e ricordi, da consegnare al comandante della prossima Enterprise.

Bye
Phant
