CH Products.

Periferiche, componenti, software, anche non legati ai simulatori
Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

CH Products.

Messaggio da Mayo » 9 febbraio 2006, 19:23

Ciao a tutti :). E' arrivato il Fighterstick :D! Ho fatto una spesona ma ne è valsa la pena, solo il joy al momento. In effetti volevo prima verificare di che pasta è fatto per poi decidere se era il caso di proseguire con pedaliera e manetta. Mi è bastato aprire la scatola per capire che la spesona proseguirà . Non intendo fare una recensione, solo dire che si tratta di un prodotto assolutamente superiore per precisione in volo, materiali, SW. Dopo la disastrosa abbinata pc nuovo e X45, il dilemma era "Cougar or not Cougar?" Onestamente non avevo voglia di ampliare la mia conoscenza di insulti con pots non funzionanti o con parti in metallo dall'usura precoce. O peggio, incrociare le dita nela speranza di ricevere i pezzi buoni al posto di quelli sfigati per la modica cifra di +/- 250 neuri. Non ho più l'età  del bricolage d'assalto e preferisco il pilota al meccanico. L'estetica inoltre non è così esasperata e mi sento più a mio agio con tutti simulatori: volare su un DC 3 coi comandi del 16 non è bene :twisted:.
E a noi? Direte. C'è una morale: mi rivolgo ai colleghi che stanno pianificando l'investimento del proprio sudore in un'HOTAS di rango, tenete in considerazione questo gioiellino. Giuro di non essere sulla busta paga di CH. Almeno per me, fa comodo diluire la spesa nel tempo e il solo joy permette di entrare subito in scena. La seccatura, che non manca mai, è quella di tener d'occhio ebay. Nella Comunità  Europea, per evitare il salasso delle inevitabili tasse e ritardi per i prodotti in arrivo da paesi diversi.

P.S.: :help: qualche stimato volonteroso che mi gira un profilo o links adeguati? Giusto per accelerare la conoscenza del SW.

Avatar utente
BigSKill
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 702
Iscritto il: 23 gennaio 2006, 11:24
Località: Padova

Messaggio da BigSKill » 10 febbraio 2006, 9:04

Foto o link di tale GINGILLO? :)
ImmagineImmagine

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 10 febbraio 2006, 14:20

Ciao BigSkill:

http://www.firingsquad.com/hardware/ch_ ... 52_review/

E' una prova comparativa tra X52 e CH Products con delle buone immagini ad alta risoluzione.

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 10 febbraio 2006, 14:43

Prodotti della CH PRODUCT :yes:
l'ho sempre detto che siamo a livelli moto alti per quanto riguarda le periferiche
Prova ne è che negli anni il prezzo è rimasto praticamente invariato, al contrario del Cougar che invece si è dimezzato (anche se cmq si tratta di un gran bell'arnese sia chiaro, ma i suoi difettucci pesano e non poco a quanto pare)
Se dovessi decidere per un nuovo passaggio a periferiche di alto livello CH senza dubbio!
Hai fatto un grande acquisto e non te ne pentirai (come mi è stato riferito da gente che lo usa da anni e senza mai lamentare nada de nada)

PS: Sempre di opinione personale si tratta, sia chiaro :)
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

Avatar utente
PAX
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 febbraio 2005, 15:33

Messaggio da PAX » 10 febbraio 2006, 18:15

E' arrivato il Fighterstick
Ma lo stick è in plastica o metallo ?

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 10 febbraio 2006, 20:19

Ciao Vlad è vero me ne ricordo e piacere di leggerti. Più che una sviolinata pro CH volevo attirare l'attenzione verso un'alternativa Cougar. Sembra che dal suo arrivo al top della categoria, i contendenti siano svaniti. Beninteso l'idea progettuale è imbattibile per appassionati come noi, ma il risultato finale appare non all'altezza a prescindere dal prezzo richiesto. La mia impressione è che TM sia convinta di vendere un'oggetto talmente bello, che valga la pena d'improvvisarsi elettromeccanici. Ho letto anche di assemblaggi imprecisi e non mi spiego il perchè. La conseguenza è Cougar World sito di grande espressione tecnica, con artigiani che propongono kits di modifica dal costo mediamente superiore all'HOTAS stesso. Che la ditta poi invece di porre modifiche per correggerne le problematiche, abbassi il prezzo delegando ad altri questo compito, mi suona tanto Ponzio Pilato che se ne lava le mani. E' come comprare una Mercedes sapendo che è inevitabile allestire un'officina nel garage. Per qualsiasi azienda questo non dovrebbe essere accettabile. E' come se TM non avesse interesse a migliorarsi in antitesi con i principi della concorrenza e dell'economia. Detto questo non fraintendetemi non sono un feroce nemico del Cougar, anzi, definirei questo uno sfogo generato dalla delusione. Superfluo dire che si tratta di un'opinione del tutto personale, quindi opinabile.

@ Pax: è in plastica, non è questo il caso, ma ci sono materie plastiche dalle caratteristiche superiori all'acciaio. del resto di HOTAS in metallo ce n'è solo uno.

Per concludere si può usare anche uno stuzzichino... basta volare. E adesso con gli occhi lucidi mi guardo l'apertura delle Nostre Olimpiadi Invernali, sono un sensibilone e amo sta follia che si chiama Italia.

Trigger
Capitano
Capitano
Messaggi: 196
Iscritto il: 16 gennaio 2005, 20:16
Località: Bergamo

Messaggio da Trigger » 10 febbraio 2006, 21:19

a questo argomento io posso aggiungere che volo con un fighterstick, prothrottle e pedaliera della ch da sei anni.......ormai sono un po vecchiotti ma faccio fatica a decidere di sostituirli....

Avatar utente
PAX
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 febbraio 2005, 15:33

Messaggio da PAX » 11 febbraio 2006, 0:27

Cavolo Trigger la CH ti avrà  mandato i cesti a natale... :twisted: ma dimmi una cosa...com'è sta manetta ?? Si può regolare la corsa in termini di durezza, rimane precisa anche dopo diversi anni di utilizzo, impugnatura confortevole, tasti robusti ?? Sono curioso...com'è com'è :D !!!!!

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 11 febbraio 2006, 12:50

Sono contento che tu abbia rinnovato gli "attrezzi del mestiere", vecchia spugna d'un Mayo :D

Dunque concordo sulla validità  dei prodotti CH in generale (ho una pedaliera CH), ma non esaspererei tanto i "problemi" del Cougar. E' vero che alcune "ciambelle son uscite senza buco", ma è pur vero che tra riconoscere di qualche caso di pot difettoso e metterla come se fosse una regola e magari ci fossero anche chissà  quali difetti meccanici, ce ne passa. Pur essendo dei prodotti validi quelli di CH, io non m'avventurerei in paragoni azzardati. Particolarmente ora, che la quantità  di prezzi prodotti ha consentito un'abbattimento dei costi, il progetto di TM non ha davvero paragoni, si riesce a portar a casa una "costola" del falcone x meno di 200,00€. Dovesse essere anche una di quelle "famose ciambelle senza buco", con soli 8,00 "euri" ci si pone rimedio, mi sembra ben poca cosa x avere un mito a disposizione. 8-)

Non starò quì a decantare le lodi di un prodotto che è ormai storia, ma obbiettivamente le frecce all'arco del prodotto di TM, son davvero tali e tante da trasformare una "semplice" periferica di puntamento in una "filosofia" d'intendere la simulazione del volo. Concordo cmq con te riguardo il taglio prettamente bellico del Cougar, sebene una delle suo + grosse peculiarità , la programmazione, consente di riuscire a gestire agevolmente le configurazioni sw + disparate.

Rimane x me un solo rammarico, ...mai come adesso trovo vera la storiella "del pane e dei denti". Una volta non potevo permettermi un "accessorio" come questo (specialente al vecchio prezzo), ora che ce l'ho, non ho + il tempo d'una volta da poterle dedicare. E' proprio vero, la giustizia non è di questo mondo. :roll:

Un'augurio da parte mia x i nuovi acquisti, nella speranza che, (prima o poi :roll: ), qualche sera ci si riesca a beccare. :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 11 febbraio 2006, 18:11

Azz... Fire, 3 giorni di assoluta sobrietà  per un'esposizione del pensiero scorrevole/tecnico/professionale impeccabile, e tu mi saluti "vecchia spugna"!?! Ma come hai fatto ad accorgetene. :muro: :? :D Mi sa che andiamo zoppi con la stessa gamba :P. Vero quel che dici, ma da bravo bastian contrario mi son vestito da sniper e ho sparato sul Cougar, qualcuno doveva pur farlo 8-). So di essere andato giù duro. Però un prodotto finito che fa fare un balzo di anni luce in avanti e rende meritato onore ai programmatori dei raffinati simulatori che utilizziamo, deve in ogni caso star lontano dal cacciavite per un bel pò anche al prezzo attuale. Al primo bug di Lock On è scattata la sassaiola verso i russi, alla TM baci e abbracci. E' una questione di principio, a pensarci bene credo che questo sia l'origine del il mio fastidio.
Inoltre volevo i toe brakes sulla pedaliera (o tutto o niente) e a meno di perdere immediatamente la garanzia per le modifiche suggerite da Cougar World, il set completo CH è l'unica opzione.
Ci sono anche alltri aspetti e un'aneddoto che esalta il mio spirito di conservazione torna utile. Attiro orgogliosamente l'attenzione della mia ragazza sul Fighterstick e dice: "Bello :?, ecco sembra un fallo, esagerato anche. Gli uomini sono tutti uguali sempre a mettersi in mostra. Voi piloti siete anche peggio." Con 2 parole e un sorrisino mi ha dato del deficente. Non oso pensare cosa mi sarebbe successo se fosse arrivato il TM. Ammetto candidamente che sarà  quasi inevitabile anche per me averne uno.
Condivido il dispiacere di non avere come te spazio da dedicare ad AMVI, improbabili appuntamenti dopo le 3 del mattino a parte. Finora non c'è stata occasione di volare insieme e da troppo tempo col resto degli amici, prima o poi accadrà  e sarà  divertimento puro. Ciao bella gente.

Trigger
Capitano
Capitano
Messaggi: 196
Iscritto il: 16 gennaio 2005, 20:16
Località: Bergamo

Messaggio da Trigger » 11 febbraio 2006, 19:16

dopo sei anni solo ora inizia a dare problemi di precisione...per quanto rigurda le plastiche e la meccanica direi ottimi.........li sostituirei solo perchè il software da segni di vecchiaia (sono obbligato a tenere una versione di windows 98 sul pc per poterlo programmare)....cmq li ricomprerei.....ciao

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 16 marzo 2006, 22:15

E' arrivata la pedaliera! Gente e Fire Fax, è una bellezza andare per aria con tutti i comandi: dal nulla pallina sempre al centro, un controllo incrociato strumentale per le correzioni anticipate dell'assetto, costanti, precise e istintive. Tornati dalla polvere i principi del volo, mi sembra davvero di essere tornato in un cockpit. Non male per un "pezzo di plastica". Immaginavo, ma ora tocco con "piede", il grande vantaggio di una periferica dedicata al controllo del timone direzionale, non c'è bilanciere sulla manetta (vedi X45) o twist di qualsiasi joy che tenga. Gli appassionati che dedicano risorse e tempo per simulare il volo sul serio, devono comprendere che per applicare le sue tecniche in modo realistico e completo, è necessario disporre di tutti i comandi nella loro posizione naturale. Ciauz :wink: .

lucalore
Messaggi: 5
Iscritto il: 27 aprile 2006, 20:27

Messaggio da lucalore » 27 aprile 2006, 23:35

Mayo ha scritto:E' arrivata la pedaliera! Gente e Fire Fax, è una bellezza andare per aria con tutti i comandi: dal nulla pallina sempre al centro, un controllo incrociato strumentale per le correzioni anticipate dell'assetto, costanti, precise e istintive. Tornati dalla polvere i principi del volo, mi sembra davvero di essere tornato in un cockpit. Non male per un "pezzo di plastica". Immaginavo, ma ora tocco con "piede", il grande vantaggio di una periferica dedicata al controllo del timone direzionale, non c'è bilanciere sulla manetta (vedi X45) o twist di qualsiasi joy che tenga. Gli appassionati che dedicano risorse e tempo per simulare il volo sul serio, devono comprendere che per applicare le sue tecniche in modo realistico e completo, è necessario disporre di tutti i comandi nella loro posizione naturale. Ciauz :wink: .
Quanto costa Joy+manetta+pedaliera?
- LucaLore -

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 28 aprile 2006, 0:08

Preso tutto su ebay da differenti utenti: circa 330 euro, ma un'asta non è indicativa, dipende, si può trovare a meno o di più. La media dei rivenditori web invece è sui 170 al pezzo, da escludere. Darei la precedenza alla pedaliera tutti hanno un joy, essendo le periferiche CH indipendenti si può usare X45/52 o quant'altro, è comunque un bell'andare. Ciao :) .

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 28 aprile 2006, 11:05

Ho come detto anch'io una pedaliera CH (che tra l'altro ha "amato" subito il mio Cougar, non richiedendo neanche ne driver ne tarature "real plug'n play"), non posso che quotare tutto quanto detto dalla "vecchia spuna" :D :wink:

P.S.
...goditela!
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Rispondi

Torna a “Hardware & Software”