Nuovo iscritto.. problemi.. cose ne pensate?

Periferiche, componenti, software, anche non legati ai simulatori
miRko
Aviere Scelto
Aviere Scelto
Messaggi: 66
Iscritto il: 25 ottobre 2004, 14:04

Nuovo iscritto.. problemi.. cose ne pensate?

Messaggio da miRko » 13 agosto 2005, 17:02

Buongiorno a tutti, mi chiamo Mirko ho 31 anni e da parecchi ormai mi diletto con il volo simulato (soprattutto con l'MD-80 Lago ed MdMax) e qualche volta con quello reale. Fin da piccolo avevo la passione per il volo militare (iniziata con il mitico F-19 Stealth Fighter guarda caso della Microprose - per Commodore 64) e conclusa con l'F-22 Adf della DID.. più che conclusa diciamo lasciata da parte per quello civile che mi ha dato e mi da molte soddisfazioni. Ho la fortuna di avere hardware sempre aggiornato (sono un responsabile tecnico informatico) e potente quindi di solito il frame rate e la grafica in generale non sono un grosso problema ed FS2004 con tutti gli scenari adeguati ed il meteo reale è veramente una libidine!
Da poco però ho rinnovato l'interesse per il volo militare quindi mi sono subito aggiornato acquistando:

- Falcon 4 AF (avevo già  quello originale Microprose in Italiano con il mega manualone)
- Lockon + Flamming Cliff
- Saitek X52 (ho già  la pedaliera ed il volantino della CH).
- Track IR con Vector expansion.

Ora, a livello militare non sono assolutamente un esperto perchè ho iniziato a studiare da poco il falcone, quindi è un po' presto per unirmi a voi nei voli on-line, però a livello di avionica me la cavicchio abbastanza.. quindi per quanto riguarda messa in moto e volo libero nessun problema.. tranne quelli che fra un attimo vi descriverò.

Parto con i problemi "veri" con Falcon 4 AF:
1) Atterraggio: ho letto diverse discussioni in merito ma necessito di qualche chiarimento. Sul manuale ed in rete si legge che questo F-16 simula realisticamente il vero falcon a livello di modello di volo.. ed è per questo -si dice- che atterrare non è poi cosi semplice. Però nonostante tutte le guide che ho letto e la molta pratica, atterrare senza distruggere il carrello o strisciare la coda mi riesce solo una volta su tre!!! E si che faccio atterrare aerei ben più grossi (MD-80, Leveld 767) senza problemi, in manuale... possibile che il falchetto sia così rognoso? Io penso che in realtà  Falcon 4 esasperi il realsimo in atterraggio rendendolo pressochè impossibile.. senza contare che non c'è mai vento in questo simulatore... figuriamoci se ci fosse! Si continua a sostenere che è realistico così ma io francamente ho dei dubbi... mi sembra per esempio che le sospensioni del carrello non esistano prorpio! Avete mai visto gli appontaggi... immagino a centinaia.. ecco.. notate che botta sono costretti ad assorbire gli ammortizzatori dei caccia... nel falchetto invece.. bastano 100 ft di velocità  verticale in più e boom. Ragazzi... non mi sembra poi così realistico! Cavolo queste sono le basi.. l'atterraggio non deve essere una sudata.. dovrebbe essere come per i comuni mortali mettere l'auto in garage dopo un viaggio.. invece in falcon si rischia di completare una ben riuscita missiione con uno schianto sulla pista! Sono solo io che trovo un po' tanto eccessiva la difficoltà  in atterraggio?
Per esempio.. in lomac.. bisogna starci attenti ovvio.. ma ci sono delle tolleranze che secondo me sono molto realistice.. ed anche li se si esagera si rompe il carrello o la coda.. o l'ala.... ma in falcon atterrare bene è sempre una scommessa.. e ripeto.. cosa succederfebbe con il vento a traverso? Chi riuscirebbe a portarlo giù? Ho scaricato e visto proprio ieri un video di un allievo pilota che fa atterrare il suo F-16 sulla pista..senza carrello... qualche strisciata e vampata.. ma nulla più... apparentemente pochissimi danni. Provato in Falcon 4 una ventina di volte.. e solo 4 volte sono riuscito a non farlo andare in mille pezzi.... è normale?
Quindi riassumo.. il primo vero problema è l'atterraggio.. e vorrei capire se si sta spingendo la Lead Pursuit a porvi rimedio o se è globalmente accettato come realistico e quindi i problemi sono solo miei.

2) Volo notturno: praticamente non si vede un ca..o a livello di luci pista ed a mezzanotte il cielo è irrealisticamente blu anzichè nero! Come fate voi ad esegiure il taxing? Io proprio non ci vedo.. zero assoluto! Non ci sono luci nemmeno nell'aeroporto o comunque sono molto deboli.. quasi imprecettibili.. mentre alcuni hanno descitto il volo notturno addirittura nell'originale Falcon 4 spettacolare per le città  illumminate.. ma dove sono? Sono solo io che non le vedo proprio? Si fa fatica a distinguere la pista per l'atterraggio.. con cielo sereno.. figuriamoci con le nubi o la nebbia... Mah.. ditemi la vostra per favore.. sarà  che sono abituato alla spettacolarità  notturna di FS2004!
Già  in lomac le cose sono moooolto diverse.. la notte è vera notte e le luci sono vere luci. Le mancanze sono altre..purtroppo...

3) Rifornimento in volo: idem come l'atterraggio... è una scommessa riuscirci! Ed anche qui... senza vento.. figuriamoci già  con una brezzina di 5 nodi al traverso, nubi e pioggia.. cosa sarebbe... Anche questo per tutti è realistico e sbaglio solo io? Delucidatemi per favore.

4) Modello di volo ed effetti G: capita molto spesso (ovvio che parlo sempre del livello ACE) di tirare 9 g per molti secondi e di non sentire nemmeno per un attimo il respiro affannoso e di non avvertire l'effetto tunnel della vista... mentre altre volte tali effetti si avvertono tirando molto ma molto meno e per meno tempo.. Da quello che so a 9 g bastano pochi secondi per rincoglionirsi ed iniziare a vedere male. Non capisco il perchè di questo strano comportamento in Falcon.. Sicuramente voi saprete aiutarmi e spiegarmi.
Modello di volo: ora.. so che l'F-16 è FBW.. ma è normale che sia così stabile.. che non necessiti quasi mai di correzioni e mai di trimmaggio? Anche qui voi ne saprete certamente più di me... quello che io so è che se nel vero F-16 hanno messo i controlli per il trim in uno switch hotas un motivo ci deve pur essere...
Per esempio in lomac tutti gli aerei sono abbastanza "ballerini" e danno proprio la sensazione di essere a bordo..e spesso vanno trimmati.. e lo si vede anche nel volo in formazione.. sono molto realistiche le oscillazioni.. e per quanto riguarda l'effetto g, in lomac mi sembra costante.. cioè so che ogni volta che tiro 8 o 9 g in una certa maniera posso andare in glock.. in falcon è un po' un mistero per me..a volte capita a volte no.. a volte capita di sentire il respiro affannoso a 3 g e 300 nodi.. boh..

Ora io sono molto combattuto tra Falcon e Lomac. Il primo eccelle assolutamente in avionica e campagna: c'è un'atmosfera bellica che da proprio la sensazione di esserci ed il falcone sembra simulato in ogni minimo aspetto. I contro sencondo me sono delle stranezze nel modello di volo e nelle tolleranze che rovinano tutto il resto del lavoro fatto... invece la realisticità  del modello di folo avrebbe dovuto essere la priorità  principale visto che non è certo stata la grafica...
La grafica.. ok non è prioritaria in una simulazione come questa.. ma le luci devono vedersi.. le piste pure..invece si vedono a fatica anche di giorno.. ed il meteo.. cavolo.. ma sarebbe stato così complicato codice alla mano implementare un meteo reale tipo FSMeteo per flight Simulator oppure di inserire il vento, la pioggia e le raffiche con conseguenti oscillazioni del falco? Mah...
Inoltre il cockpit 3d avrebbero potuto migliorarlo.. di molto visto che è indipensabile nei dogfight (soprattutto per chi usa TracK IR).

Per quanto riguarda lomac, la grafica è semplicemente fantastica.. con effetti di luce stupefacenti.. senza parlare del meteo e dei modelli 3d, compresi i virtual cockpit. Anche i modelli di volo e la simulazione dei danni secono me sono superbi. Il tutto enfatizzato nei modelli russi ovviamente. Ed il suono.. beh.. eccezionale.
Di contro però l'avionica non esiste.. il virtual cockpit non è cliccabile e nemmeno i pulsanti si muovono. Non si può eseguire una vera ramp start ma solo premere due tasti per avviare il motore... e le missioni e/o campagne sono un po' insipide.. e soprattutto non si può volare in italia.

Pensate ragazzi se la Lead Pursuit avesse voluto prendere il falcone di Falcon 4, i modelli di volo e la grafica di lomac e creare un Falcon 4 NUOVO.... magari un Falcon 5.. pensate cosa sarebbe avere un mix fra i due.. un orgasmo assoluto! Peccato non ci abbiano pensato.. veramente un peccato.

Inoltre non capisco perchè il mercato sia così fermo... nessuno che vuole produrre un simlatore ex novo completo.. per esempio un "F-A 18 Hornet" o un F22 che sostituisca l'ormai datato Falcon 4... che abbia un multy stabile e potente e la possibilità  di scaricare il meteo reale e di volare in tutto il mondo... e si che venderebbero eccome!

Ok, non vi annoio più e vi ringrazio se potrete darmi qualche suggerimento per i problemi sopra citati.
Buon vento,

miRko

Mago
Capitano
Capitano
Messaggi: 8010
Iscritto il: 15 marzo 2003, 11:39
Simulatore: Falcon4.0
Località: Dal terrazzo di fronte a Montecarlo
Contatta:

Inizio io

Messaggio da Mago » 13 agosto 2005, 17:46

atterraggio, non vi e' nulla da chiedere alla LP perche' non vi e' nulla da modificare imho.

tieni il tuo fpm a meta' dell'indicatore sul hud del tuo aoa e mantieni 2.5 gradi di discesa fino a soglia pista ed atterri senza spaccare nulla.

se hai gli aereofreni aperti e hai un angolo elevato per forza di cosa questi ultimi toccano terra e spacchi quasi tutto, stessa cosa il carrello, la simulazione non ti fa rendere esattametne conto di quanto alto sei e se prendi una botta, diciamo a peso morto, da 20 metri d'altezza magari almeno il ruotino un po si danneggia

comunque prova e riprova una volta presa la mano farai dei ventrali senza carrello spettacolari (a parte che e' piu facile senza carrello, cosi' non si rischia di fare brutte figure spaccandolo)

vento: chi ha detto che non c'e' vento? ti posso tranquillizzare vento ne troverai parecchio, pure di notte.

tempo lampi e nubi, idem come il vento di cui sopra. e dimenticavo la nebbia.

luci notturne, sarebbe bello averle ma a parte l'estetica non aggiungono nulla a quello che simula falcon, pare, inoltre, da informazioni riservate che gli obiettivi nemici di notte, usualmente, non siano illuminati.

comunque puoi risolvere agevolmene il problema attivando il visore notturno.

ahime' del rifornimento in volo non parlo, io al massimo riesco a farmi servire 2000 libbre di carburante e non di piu', e ovvio dopo sette otto contact regolarmente disconnessi dopo pochi secondi, boh, forse ho perso la mano vado a controllare sul vecchio falcone.

se qualche esperto mi sa dire come cavolo e' che si disconnette sempre lo bacio in bocca (metaforicamente).

ti lascio il mio icq 19932188 per qualsiasi ragguaglio o, ancor meglio. voletto

ciao ciao

Avatar utente
Catu
Generale
Generale
Messaggi: 12997
Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Catu » 13 agosto 2005, 20:34

Caro miRko,

sarò moolto breve:

- L'atterraggio non ha alcun problema, se tu avessi guardato la guida video che ho fatto e letto il file pdf addestrativo non avresti problemi, con chiaramente un bel po' di esercizio...

- L'atterraggio ventrale mi viene 10 su 10 in pista e 9 su 10 fuori pista, anche per questo c'è una tecnica

- Il rifornimento è moolto complesso, vedrai che anche dopo mesi non riuscirai a farlo! Chi si esercita comunque tanto non ha problemi.

- Il visore notturno è stato inventato per essere usato, tasto N... sarà  tutto più chiaro di notte!

- Le luci io le vedo molto bene, soprattutto quelle della pista

- Il modello di volo è molto differente tra Falcon e Lomac come del resto sono diversi i simulatori in tutto e per tutto.

Ti ricordo che Falcon è uno dei migliori simulatori che siano mai stati realizzati, è possibile che sia minimamente vero quello che hai detto dell'atterraggio, del volo notturno e del rifornimento?

Se l'atterraggio è materia di studio per l'esame di ammissione secondo me è perchè si riesce a fare con un minimo di impegno, se tu non ci riesci è un problema solo tuo che come dicevo sopra è dovuto ad un po' di mancanza di impegno.

Inizia a scaricare il materiale necessario per l'iter addestrativo ed inizia ad esercitarti. Solo studio ed esercizio ti faranno superare i limiti che ora hai.

Soprattutto contattami su ICQ che facciamo due chiacchiere e vedrai che ti risolvo tutti i problemi.

Ti aspetto allora,

ciao ciao.
Immagine ImmagineImmagine
Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946

Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM

Segugio79
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 949
Iscritto il: 16 novembre 2003, 22:26
Simulatore: DCS: UH-1H Huey
Località: Lanuvio (RM)
Contatta:

Re: Nuovo iscritto.. problemi.. cose ne pensate?

Messaggio da Segugio79 » 13 agosto 2005, 20:49

miRko ha scritto:Di contro però l'avionica non esiste.. il virtual cockpit non è cliccabile e nemmeno i pulsanti si muovono.
Beh no dai Mirko non è proprio cosi che stanno le cose in lomac.
La cloche si muove, la manetta pure e se ci fai caso si muove pure quel coso che comanda l'apertura e la chiusura del tettuccio...cioè, e pur si muove :lol:
ImmagineParking Area sez. Lomac
N° ICQ 205221864
Al mio segnale...scatenate l'inferno!

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 13 agosto 2005, 23:42

MiRko secondo mè sei abituato a pilotare autobus volanti .. Ecco xchè con una Ferrari F_2005 non ti ci trovi ... cmq fai come dice Catu se scegli il Falcone o prendi il mio numero di ICQ se scegli Lomac ciao .
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 14 agosto 2005, 23:48

Ciao miRko e benvenuto innanzi tutto. Riguardo i tuoi problemi tecnici riscontrati con il Falcone c'è chi ti può e ti ha risposto meglio di come avrei potuto far io che pur possedendolo da luuuuunga data, lo utilizzato pochino (ma ho intenzione di rifarmi con F4AF :)), al momento volo con LockON. Per il resto in alcune cose che dici mi ci trovo, in altre un pò meno e l'argomento che hai tirato in ballo, come potrai immaginare, è sempre stato oggetto di discussione sul forum, ma visto che l'agognata "fusione" dei 2 SW (almeno al momento) è utopia, siamo arrivati alla conclusione l'unico modo x goderne di entrambi è di utilizzarli entrambi. Il problema è che alla Lead Pursuit non bastava "pensarci" di realizzare ciò che hai scritto, bisognava poi realizzarlo... pensi che se avessero avuto i mezzi e le possibilità  x farlo non lo avrebbero fatto? Il mercato dei Sim. di volo è molto di "nicchia", grandi investimenti e bassi profitti, se vai a ben guardare, gli sviluppatori sono quasi sempre gente che sviluppa in quanto è + appassionata di ciò che realizza di quanto sia commerciante. Personalmente credo dovremo reputarci fortunati se le rispettive case dei 2 Sim in questione porteranno ancora avanti il loro rispettivo sviluppo. A me perlomeno, (visto l'andamento), basterà .

Ciao. :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

miRko
Aviere Scelto
Aviere Scelto
Messaggi: 66
Iscritto il: 25 ottobre 2004, 14:04

Messaggio da miRko » 15 agosto 2005, 2:59

Catu ha scritto:Caro miRko,

sarò moolto breve:

.....
Grazie a tutti per le vostre rapide risposte. Mi rivolgo ora in particolare a Catu specificando che il mio post non voleva essere una critica gratuita a Falcon che reputo IL simulatore militare per eccellenza, ma un misto fra mie opinioni personali atte a cercare un migliotamento del software e richieste di spiegazioni. Catu piu di una volta nel tuo post mi "accusi" di poco impegno.. ma perdonami.. questo non puoi saperlo. Ti assicuro che l'impegno ce lo metto ed il tuo video lo avevo guardato e riguardato più e più volte. Dico solo che, secondo me, le difficoltà  e le proceduralità  sia nell'atterraggio che nel rifornimento sono un tantino esasperate.. cosi' come sono un tantino esasperate anche le reazioni del falcone ad una minimissima variazione della manetta! Pensa se fosse così complicato anche nella realtà ... non si conterebbero gli allievi che si schiantano! Per esempio nelle guide e nel tuo video si utilizzano le iinformazioni dell' HUD come assolutamente necessarie a compiere un corretto atterraggio.. ma.. se io rientrassi da una missione con l'avionica danneggiata e senza HUD? Certo.. ci sono gli strumenti analogici.. ma l'innaturale e millimentrica precisione che richiede Falcon in atterraggio, ed anche nel rifornimento, penso renderebbero quasi impossibili tali operazioni senza HUD e magari con condimeteo non proprio favorevoli. Sto dicendo che manca forse una certa prospettiva visuale che permetta in fase di atterraggio di rendersi conto "a naso" o a vista della situazione dell'aereo (aoa, ias, vvi) e che forse manca anche una certa "elasticità " nel modello di volo e nella tolleranza ai danni al carrello. Sembra di dover sempre compiere una sorta di atterraggio strumentale di precisione chirurgica, e risulta necessario continuamente rifarsi all'HUD. In lomac, come in flight simulator, si riesce a percepire chiaramente a che aoa si sta volando e più o meno anche a che ias e vvi si sta scendendo. In Falcon basta come già  detto un movimento millimentrico della manetta per stravolgere l'assetto.. come se il falcon non pesasse, non avesse inerzia, non fosse sottoposto a resistenze di alcun tipo.
Io non dico di essere un esperto..ci mancherebbe, ma al training centre Alitalia a Fiumicino mi sono dilettato per più ore con il simulatore full motion dell' MD-11.. un bestione che ho portato giù più e più volte in manuale senza mai neanche danneggiare una gomma! Nella realità  un F-16 in atterraggio è veramentre più complicato di un MD-11 o un 767? Boh.. forse... visto che in falcon mi riesce cosi' male!

Per quanto riguarda la visione notturna.. io non mi intendo molto di procedure reali militari.. ma nella realtà  si usa per muoversi in aeroporto? Mancano le luci delle taxiway nella realtà ? Anche le luci pista le vedo molto ma molto fioche.. e devo comunque rifarmi sempre al visore notturno per vedere in atterraggio dove è la pista. Le luci iniziano a vedersi un tantino solo quando ormai sono sulla soglia. Ho problemi io con i miei settaggi video? Non credo perchè in tutte le altre applicazioni non ho problemi (Nvidia GeForce 6800GT). Anche a voi in piena notte per esempio il cielo resta comunque azzurro anzichè diventare nero?

Tutto qui.. non volevo certo screditare questo fantastico simulatore ne' chi lo usa.. ma solo cercare di capire se può essere migliorato in alcuni aspetti per renderlo ancora più realistico.

Ultima domanda.. si può aggiungere in una missione il vento?

Spero di potermi unire presto a voi nei voli on line.
Grazie e buonanotte.

miRko

Avatar utente
Catu
Generale
Generale
Messaggi: 12997
Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Catu » 15 agosto 2005, 8:10

Ciao miRko,

sono pienamente d'accordo con te con la difficoltà  del rifuel ma l'atterraggio non capisco come tu possa considerarlo un tantino esasperante.

Considera che è parte fondamentale dell'esame di ammissione e quindi la prima cosa fa fare, ho decine e decine di ragazzi che ogni anno entrano in AMVI superando la prova di ammissione senza grossi problemi, a questo punto mi piacerebbe avere la testimonianza anche di altri...

Prima di entrare in AMVI e di iniziare ad utilizzare la procedura di atterraggio corretta, io come tutti atterravo a vista e non ho mai avuto problemi, tranne chiaramente le prime volte. Quando ho letto il file pdf che lo spiegava, iniziai ad adottare questa tecnica con risultati scandalosi :oops: ...

... la cosa complessa è passare da una procedura ad un altra, più tecnica ma ti assicuro che tale procedura è così "complessa" quanto fondamentale per la sicurezza poichè ti permette un atterraggio perfetto ogni volta.

Proprio due/tre giorni fa sono stato colpito da "qualche scheggia di un missile amico... :evil: ", che mi ha messo fuori uso una buona parte del mio falchetto... HUD completamente spendo e l'aereo trimmato a fatica su tutti e 3 gli assi ma sono riuscito ad atterrare ugualmente senza problemi scendendo a vista ed utilizzando l'AOA sul corto finale.

E' questo che non riesco a capire, perchè dici che atterrare e così difficile, i margini ci sono.

L'atterraggio è ben visibile anche in video reali. La tecnica della parentesi, l'AOA ecc... mi è stata oltretutto confermata da un istruttore dell'AMI a Cervia durante una recente visita.

Comunque ti aspetto che ci facciamo un giretto, prendi l'icq di altri piloti da poco entrati come Me Stesso, Highlander, Argo ecc...

A presto, ciao
Immagine ImmagineImmagine
Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946

Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM

Mago
Capitano
Capitano
Messaggi: 8010
Iscritto il: 15 marzo 2003, 11:39
Simulatore: Falcon4.0
Località: Dal terrazzo di fronte a Montecarlo
Contatta:

Messaggio da Mago » 15 agosto 2005, 11:11

catu e hai coraggio di lamentarti???

aereo trimmato ha fatica su tutti e tre gli assi vuol dire che hai perso 5 minuti a trimmarlo e che poi hai fatto un finto atterraggio di emergenza facendoti bello ai nostri occhi :P (io c'ero)

AOA in finale? vergogna!!! sii sincero, sei sceso giu a memoria altro che aoa, la prossima volta se vuoi farti bello atterra sul tettuccio.

Morale:

quoto tutto quello che ha detto catu, confermando l'ostitcita' del refuel, ma anche l'estrema semplicita' dell'atterraggio, al limite on line per due o tre botte di lag perdi un ruotino. (o per la fretta alle tre di notte di andare a dormire).

Il mio discorso sulle luci era il seguente:

avendo il visore la mancanza delle luci non si sente, a livello di missione poi sono quasi inutili, preferisco un mp decente a qualche luce in piu', comunque nel vasto panorama di falcon qualche luce in piu' si trova, cosi' come aerei da pilotare (alcuni ben modellati a livello di volo come f15 a 10 hornet viggen mirage f1 f14) e campi di battaglia diversi dal solito, chiaramente servono solo come passatempo perche' levano impegno all'attivita' ufficiale in AMVI.

mirko prendi il mio icq che andiamo a fare un voletto 19932188

miRko
Aviere Scelto
Aviere Scelto
Messaggi: 66
Iscritto il: 25 ottobre 2004, 14:04

Messaggio da miRko » 15 agosto 2005, 12:20

Beh.. che dire.. grazie Catu e grazie a tutti. Probabilmente sono ormai troppo abituato a pilotare aerei civili e ad avere uno scenario molto accurato (inteso soprattutto come complessità  ombre/luci/effetti e riferimenti visivi) quale può essere quello di flight simulator.. per dire che devo ancora "fare gli occhi" su quello di falcon.
Prenderò tutti i vs. icq e mi metterò in contatto al più presto con voi.. e devo essere sincero.. cavolo.. mi fate invidia :wink: .. siete tutti molto ma molto competenti!
Me la sono un po' "presa" con falcon perchè dopo anni di simulazione civile senza problemi tecnici di sorta, atterraggi perfetti in lomac (e permettetemi, qualche buon atterraggio reale con il PA28), ci sono rimasto un tantino maluccio nel riuscire a far posare a terra sano una volta su tre un F-16 (anzi... l'F-16 di Falcon, perchè con l'F-16 della Lago per Flight Simulator atterro benissimo).. come dire.. mi sono sentito "una merdina" :lol: ma a questo punto è chiaro che si tratta "solo" di pratica e di sviluppare un metodo proprio.

A proposito rafazzi, nessuno ha risposto al mio primo post sulla questione degli effetti della forza g.... al punto 4. Come funziona in falcon esattamente?
Altra domanda.. sto leggendo il vecchio manualone del falcon 4 originale in italiano dove non ho ancora trovato riferimenti e tolleranze ai carichi G delle armi a bordo. C'è qualcosa nel nuovo manuale che voi sappiate?

Ultima domanda... è possibile creare una missione con condizioni meteo avverse (p.e. temporale e vento) o si possono solo trovare random nelle campagne o missioni?

Grazie ancora a tutti, a presto :wink:

miRko
icq 242248566

Avatar utente
Marex
Aviere Scelto
Aviere Scelto
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 febbraio 2005, 22:13
Località: Roma

Messaggio da Marex » 15 agosto 2005, 12:59

Ciao miRko, contestualmente al darti il mio benvenuto in AMVI, vorrei illustrarti la mia esperienza relativa ad i primi atterraggi effettuati con l'ormai "vecchio" Falcon 4.0. Premetto che sono un neo iscritto con pochi mesi di esperienza.
Detto ciò, ti posso assicurare che i primi "touch" furono per me devastanti. Nella migliore delle ipotesi, tranne qualche sporadico caso dovuto certamente alla sorte favorevole, mi ritrovavo con il velivolo sulla pista (traslato di 90° rispetto all'asse) con tutta l'avionica spenta. Ore ed ore di tentativi con gli esiti di cui sopra. Iniziai quindi ad affrontare la manovra dell'atterraggio come descritta nel video dedicato e dopo i primi tentativi, negli esiti speculari ai precedenti, vidi che qualche cosa iniziava a cambiare in meglio. Riuscivo a compiere decine di "touch and go" sino all'esaurimento del carburante. Affrontai quindi l'esame di ammissione in AMVI superandolo. Ritengo che tutto questo sia imputabile non di certo alla mancanza di volontà , ma di metodo.
Spero di non averti tediato con questa mia esperienza, ma credo che queste difficoltà , originariamente apparentemente insormontabili, facciano parte del curriculum vitae della maggior parte di quanti si avvicinino a quello che da più parti viene considerato il simulatore militare per eccellenza.
Nella speranza che quanto prima tu possa "bypassare" i motivi ostativi all'atterraggio, ti auguro Buon Vento.
Bye.
:wink:
Ultima modifica di Marex il 15 agosto 2005, 16:35, modificato 1 volta in totale.
http://WWW.AIUTIAMOEDOARDO.IT

S.Ten.Immagine Marex
ICQ 328128058

Mago
Capitano
Capitano
Messaggi: 8010
Iscritto il: 15 marzo 2003, 11:39
Simulatore: Falcon4.0
Località: Dal terrazzo di fronte a Montecarlo
Contatta:

Messaggio da Mago » 15 agosto 2005, 16:29

io ne ho fatti a bizzeffe di crash in atterraggio e pure uno tre o quattro missioni fa (NON AVEVO CONSIDERATOI CARICHI ALARI E SONO ANDATO GIU ALLEGRO), e' solo questione di prendre la mano al simulatore, ovvio che se vieni da altre esperienze simualtive il tutto puo' risultare piu' difficile perche' tendi ad operare secondo schemi che per falcon non sono validi (nell'implementazione dei modelli di volo da sim a sim qualche differenza c'e').

questa sera sono libero a falcon per tutta la serata fino a notte quasi fonda, chi si vuol unire prenda una copia di falcon af e mi raggiunga

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 15 agosto 2005, 21:04

miRko ha scritto: Nella realità  un F-16 in atterraggio è veramentre più complicato di un MD-11 o un 767? Boh.. forse... visto che in falcon mi riesce cosi' male!


miRko
Ciao miRko
Nella realtà  è così un MD-11 ha una risposta alla manetta assai inferiore rispetto un F-16 è come dire .. una macchina sportiva e una geep..
anche in atterraggio è meno complicato con un aereo civile rispetto a un militare , guarda le portanze alari e giudica tu, tipo un 747 ha un'ala di 37m se non erro o giu di li , un F-16 è lungo 15,09m con una superfice alare di 27,87m2 ... quindi ovviamente deve avere una sensibilità  maggore sulla manetta con una risposta più performante. Poi credo che non si possa fare neanche un paragone tra volo Militare e Civile .
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

miRko
Aviere Scelto
Aviere Scelto
Messaggi: 66
Iscritto il: 25 ottobre 2004, 14:04

Messaggio da miRko » 15 agosto 2005, 23:53

Ruger One ha scritto:
miRko ha scritto: Nella realità  un F-16 in atterraggio è veramentre più complicato di un MD-11 o un 767? Boh.. forse... visto che in falcon mi riesce cosi' male!


miRko
Ciao miRko
Nella realtà  è così un MD-11 ha una risposta alla manetta assai inferiore rispetto un F-16 è come dire .. una macchina sportiva e una geep..
anche in atterraggio è meno complicato con un aereo civile rispetto a un militare , guarda le portanze alari e giudica tu, tipo un 747 ha un'ala di 37m se non erro o giu di li , un F-16 è lungo 15,09m con una superfice alare di 27,87m2 ... quindi ovviamente deve avere una sensibilità  maggore sulla manetta con una risposta più performante. Poi credo che non si possa fare neanche un paragone tra volo Militare e Civile .
Ciao Roger One.. sicuramente è come dici tu! Proverò e riproverò fino a quando non mi verrà  naturale... e comunque ora ho una motivazione in più e maggior entusiasmo dopo aver provato la mia prima missione on line stasera con mago come leader... è stata una bella emozione!
Grazie :lol:

topo
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1301
Iscritto il: 5 maggio 2004, 20:14
Località: Savona

Messaggio da topo » 16 agosto 2005, 9:27

Benvenuto Mirko!
Se non sbaglio, con F4AF puoi intervenire nelle condizioni meteo solo aggiungendo la nebbia (peraltro bellina).
In effetti i modelli di volo di Lomac danno l'impressione di farti "percepire" meglio l'assetto del velivolo anche senza leggere gli strumenti (con tutti i limiti imposti da un simulatore commerciale per PC) rispetto a F4, ma forse perchè in effetti l'F-16 reale è decisamente più stabile ed il sistema FBW è più "invadente".
Ma non ho esperienze di volo reale, quindi questa è solo la mia opinione.
Circa le luci, tieni presente che F4 è nato un bel pò di anni fa (1998, credo) e che 7 anni per i simulatori per PC equivalgono più o meno ad un'era geologica!
Circa l'atterraggio, noi del 279° ci addestriamo col Su-33 in Lomac a fare appontaggi in condizioni veramente difficili, come vento trasversale a 20 m/sec, oppure con visibilità  a 40 metri oppure con un solo motore, e tutto questo sempre con l'HUD guasto.
Alla luce di tutto questo quando è uscito F4AF ho provato e sinceramente sono atterrato da subito senza grossi problemi; questo per dire che l'allenamento è la chiave di tutto. Ho provato qualche atterraggio con FS2004 ed in effetti è più semplice, ma non so dirti quale simulatore simuli meglio le difficoltà  di portar giù l'aereo.

Ancora benvenuto e a presto! :wink:
Sergio "topo" Abascià

ICQ: 229077972

"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"

Rispondi

Torna a “Hardware & Software”