Il Rottometro

Periferiche, componenti, software, anche non legati ai simulatori

Secondo te il "Rottometro" è ...

Sondaggio concluso il 6 marzo 2004, 22:33

un'invenzione utile.
10
83%
una cosa inutile.
0
Nessun voto
una grandissima c....ta !!!
2
17%
 
Voti totali: 12

Avatar utente
Netpaulus
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 265
Iscritto il: 11 gennaio 2004, 13:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Savona

Il Rottometro

Messaggio da Netpaulus » 25 febbraio 2004, 22:33

Cosa è il rottometro ?

E' uno strumento artigianale inventato da Netpaulus per il calcolo veloce della rotta in volo.

Come si usa?

Hai problemi nell'atterraggio in apertura ? Ti perdi quando ti viene detto di effettuare una virata di 120° ? Non sei in grado di calcolare al volo il nuovo heading ? Per aiutarti ecco il "ROTTOMETRO" !!!

Ti basterà  ruotare lo strumento, facendo coincidere l' heading attuale con uno degli assi, per sapere subito i corrispondenti punti +90°, -90° e +/- 180 o altri angoli in particolare.

Provare per credere !!! :lol: :lol: :lol:


L'uso dello strumento è fortemente consigliato ai neo-iscritti e vietato ai veterani.

Immagine

Immagine

Immagine
AMVI Member since 11/01/2004

Flysong
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 214
Iscritto il: 9 ottobre 2003, 22:01
Località: Chioggia(Ve)
Contatta:

Messaggio da Flysong » 25 febbraio 2004, 22:42

Diamo sfogo alla fantasia....

BELLO...!!!

:shock: :shock: :grin: :grin:

Avatar utente
Grugno
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 257
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:56
Località: Taranto

Messaggio da Grugno » 26 febbraio 2004, 0:57

eheheh bello, magari segnaci anche gli assi dei 45° :wink:
Immagine

Shadow
Aviere
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 luglio 2003, 15:07
Località: Cameri (NO)

Messaggio da Shadow » 26 febbraio 2004, 10:29

Messo su un foglietto ma lo uso anke io da qualke tempo è molto utile anke x il bullseye!
...ex
Ten. Raffaele "Shadow" Giordano
PANTERA 6 Immagine
ICQ# 277922294
e-mail: shadow155@email.it

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 27 febbraio 2004, 3:44

Ho voglia di rispondere, ma non so se ridere o se piangere :shock:.
Ok è passata :D, ho inviato una mail all'USAF per proporre una tasca quadrata in più nella tuta dei loro piloti...Ma un libro di aritmetica no? Net sei fantastico, ma ti deluderò. Esiste da una vita, si chiama "Regolo calcolatore" è un tantino più complicato, lo produce la Jeppesen U.S.A. Devo dire però che "Rottometro" mi piace di più :grin:. Se trovi il link della "Bancarella aeronautica" di Torino opure della Jeppesen direttamente, con ogni probabilità  troverai una sua foto originale nel loro catalogo. Così ti fai un'idea. Ciao bell'inventore.

Wilddog
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 ottobre 2003, 10:54
Località: Padova

Messaggio da Wilddog » 27 febbraio 2004, 9:33

Una bella alternativa al regolo Jeppesen :D
Bravo Netpaulus, ti sei risparmiato 36€ 8-) :lol:

Avatar utente
Netpaulus
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 265
Iscritto il: 11 gennaio 2004, 13:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Savona

Messaggio da Netpaulus » 27 febbraio 2004, 15:26

Si ... per fortuna il costo di realizzo del "Rottometro" è stato 1 euro di goniometro + un euro di compensato multistrato ... totale 2 euro.

Quindi meglio dell'original ! :lol:
AMVI Member since 11/01/2004

hacker
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 13:07
Contatta:

Messaggio da hacker » 8 marzo 2004, 19:06

ahhh che ricordi il caro e buon vecchio regolo :shock: .... come facevi i problemi del vento con lui ... ci mettivi solo 2 ore.. tse altro che i regoli elettronici
Chi lo vuole ..??. gli posso dare la meta' di quello che mi avanza .. dopo il volo che gli ho fatto fare dalla finestra di scuola dopo aver fatto l' esame di maturita' di navigazione aerea.
Immagine

Capo Banchetti
Organizzatore Circolo Ricreativo Pantere

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 8 marzo 2004, 22:27

Magari a Forlì?

hacker
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 13:07
Contatta:

Messaggio da hacker » 8 marzo 2004, 23:36

no... Roma al mitico F. De Pinedo ...
Immagine

Capo Banchetti
Organizzatore Circolo Ricreativo Pantere

Wilddog
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 ottobre 2003, 10:54
Località: Padova

Messaggio da Wilddog » 9 marzo 2004, 9:39

hacker ha scritto:ahhh che ricordi il caro e buon vecchio regolo :shock: .... come facevi i problemi del vento con lui ... ci mettivi solo 2 ore.. tse altro che i regoli elettronici
Chi lo vuole ..??. gli posso dare la meta' di quello che mi avanza .. dopo il volo che gli ho fatto fare dalla finestra di scuola dopo aver fatto l' esame di maturita' di navigazione aerea.
Per non parlare di quei bei esercizi "tutto in uno" dove andavi a sfruttare il regolo nelle sue funzioni più ignote...! :evil:
Per curiosità  quante ore di volo hai fatto con la tua scuola?

hacker
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 13:07
Contatta:

Messaggio da hacker » 9 marzo 2004, 11:54

Wilddog ha scritto: Per non parlare di quei bei esercizi "tutto in uno" dove andavi a sfruttare il regolo nelle sue funzioni più ignote...! :evil:
Per curiosità  quante ore di volo hai fatto con la tua scuola?
Allora :roll: se non mi sbaglio ho fatto solo 36/7h e manco sono riuscito a prendere il brevetto.. perche' lo stato ci aveva tolto le sovvenzioni edato che ero sotto esami .. non mi sono preoccupato neanche di portarlo avanti a mie spese! :oops:

Ahh il mitico I-EWAC il mio 152
Immagine

Capo Banchetti
Organizzatore Circolo Ricreativo Pantere

Mayo
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 206
Iscritto il: 29 aprile 2003, 15:51
Località: Venezia

Messaggio da Mayo » 9 marzo 2004, 12:22

Per Rifle e chi ha voglia di darci un'occhiata: http://www.jeppesen.com/wlcs/applicatio ... ory_id=PS2
Purtroppo non si possono ingrandire le foto. Il regolo è composto da due facce: un lato per operazioni aritmetiche tradizionali con aggiunta di conversioni e tabelle di velocità , densità  dell'aria, altitudine aeroporto, fuel, ecc. Il lato opposto per calcoli trigonometrici in funzione del vento per ottenere la prua da mantenere, qualunque sia la su direzione e intensità . E' tondo per facilitare la lettura la rosa dei venti (360°). Ciao.

Rispondi

Torna a “Hardware & Software”