Tom's Hardware ha scritto: Windows 10, la novità della beta per gaming e video HDR
L'ultima build beta di Windows 10 ha introdotto diverse novità per la gaming bar, la privacy e la riproduzione di video HDR. Vediamole assieme.
Messe di novità per la build 17093 di Windows 10, l'ultima beta disponibile agli insider di Redstone 4, il quinto grande aggiornamento del sistema operativo Microsoft, che dovrebbe essere distribuito entro la prima metà di quest'anno. A Redmond infatti hanno introdotto novità un po' in tutti gli ambiti, dalla gestione della grafica alla Gaming Bar, dalla privacy fino alla gestione dei video HDR.
La Gaming Bar in particolare è stata completamente rivista e si è arricchita di un orologio oltre che di un maggior numero di controlli, di una risistemazione di alcuni dei comandi e dell'introduzione dei temi, in modo che sia sempre in linea col resto della GUI.
Per quanto riguarda la privacy invece nelle opzioni della diagnostica è ora possibile visualizzare in chiaro i dati raccolti dalla telemetria di Windows e pronti per essere inviati al quartier generale per l'analisi (anonima) ed anche decidere di cancellarli.
Windows 10 consente ora anche di abilitare la riproduzione di video HDR da Impostazioni > applicazioni > riproduzione di Video, e introduce un nuovo strumento di calibrazione (attualmente però indicato come sperimentale) che consente una maggior ottimizzazione della resa di questi video.
Nuove funzioni per la gestione di GPU multiple hanno poi fatto la loro comparsa nelle impostazioni, consentendo di abbinare ad esempio una specifica GPU a un certo software o applicativo. Questi comandi inoltre dovrebbero avere la priorità sui comandi dei pannelli dedicati, sia per quanto riguarda le schede video Nvidia che AMD.
Ci sono poi una messe di novità minori che riguardano sicurezza, accesso, gestione Bluetooth, Edge e molto altro ancora. Per un elenco completo basta consultare il blog ufficiale a questo indirizzo.
Windows 10
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: Windows 10
Re: Windows 10
Dday.it ha scritto:
Windows 10 e processore Snapdragon, Qualcomm è sicura: "Vanno più forte di Intel". Anteprima
Sta per arrivare sul mercato una nuova generazione di ultra portatili: all'interno non c'è un processore Intel o AMD ma un processore Snapdragon Qualcomm. Le applicazioni sono compatibili, e l'autonomia è super. Li abbiamo provati
Bye
Phant


Re: Windows 10
Tomshw.it ha scritto:
Windows 10, in arrivo una modalità Ultimate Performance
Windows 10 Pro for Workstations avrà con il prossimo update del sistema operativo un nuovo schema energetico chiamato Ultimate Performance. Ecco di cosa si tratta.
Bye
Phant


-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: Windows 10
HWUpgrade ha scritto: Windows 10, in arrivo finalmente il ripristino degli aggiornamenti interrotti
Microsoft starebbe pianificando il rilascio di un sistema per ripristinare gli aggiornamenti che sono stati interrotti su Windows Update
Il download degli aggiornamenti di Windows 10 può rivelarsi, a volte, abbastanza fastidioso. Questo perché la procedura deve essere portata a compimento in un'unica sessione, non consentendo il ripristino del download se interrotto. Per chi dispone di una connessione non troppo performante il fastidio è doppio, visto che non è ad oggi possibile spegnere il computer o riavviarlo e continuare la procedura in un secondo momento. Ma questo potrebbe cambiare a breve.
Secondo un nuovo report di Andy Weir, per Windows Central, sarà presto possibile ripristinare il download e l'installazione degli aggiornamenti di Windows. Questo può essere utile soprattutto per quanto riguarda il download dei major update che "pesano" sul disco anche più di 1-2 GB. Non tutti hanno a disposizione connessioni in fibra o ADSL performanti, con la novità che punta a far diventare il processo di aggiornamento il più trasparente possibile nell'uso del sistema.
Ad oggi, infatti, se il download del pacchetto viene interrotto in maniera non prevista (connessione interrotta, batteria scarica) al successivo tentativo deve essere ricominciato da zero. Weir è venuto a conoscenza dell'arrivo della funzionalità attraverso Dona Sarkar, dirigente di Microsoft nella divisione Insider. La compagnia sta "pianificando miglioramenti" sul sistema di ripristino dei download, ma al momento non conosciamo le tempistiche di rilascio.
Windows Update è stata una delle caratteristiche su cui Microsoft ha prestato maggiore attenzione in questi ultimi periodi. Lo scorso anno ha implementato la Unified Update Platform, che ha contribuito a rendere più leggeri gli aggiornamenti del sistema operativo, e la possibilità di ripristinare il download sarà il prossimo grande aggiornamento dell'infrastruttura. La novità è prevista anche in risposta alle connessioni non velocissime disponibili nei paesi in via di sviluppo.
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: Windows 10
Windowsblogitalia.com ha scritto: Download della distro Kali Linux dal Microsoft Store per Windows 10
Dopo Ubuntu, openSUSE Leap e SUSE Linux Enterprise anche la distribuzione Kali Linux sbarca nel Microsoft Store ed è disponibile al download per i PC e i tablet Windows 10.
Articolo Completo
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: Windows 10
Tasti di scelta rapida in Windows
I tasti di scelta rapida sono tasti o combinazioni di tasti che ti permettono di eseguire in modo diverso operazioni che normalmente faresti con il mouse.
Lista Completa
I tasti di scelta rapida sono tasti o combinazioni di tasti che ti permettono di eseguire in modo diverso operazioni che normalmente faresti con il mouse.
Lista Completa
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: Windows 10
Windowsteca.net ha scritto: Anche Debian GNU/Linux è ora disponibile al download dal Microsoft Store
Un’altra distribuzione Linux è giunta sul Microsoft Store. Stiamo parlando di Debian, una delle più diffuse e utilizzate dagli utenti Linux, disponibile al download in versione GNU/Linux e dunque con inclusi tutti i programmi di utilità che provengono dal sistema operativo GNU.
Come vi abbiamo detto in precedenti articoli, tutte le distribuzioni Linux scaricabili ed installabili attraverso il Microsoft Store sfruttano il Windows Subsystem for Linux (WSL) presente in Windows 10 per consentire l’esecuzione di file binary di Linux in modo nativo sui PC e i tablet Windows senza abbandonare il sistema operativo di Microsoft.
E’ bene sapere che per poter utilizzare una qualsiasi distribuzione Linux su Windows 10 è opportuno attivare il Windows Subsystem for Linux sul PC (in questa guida, in lingua inglese, viene spiegato in modo chiaro ed esaustivo come fare). Dopodiché, per lanciare Linux, in questo caso Debian, basterà cliccare sulla tile aggiunta nello Start Menu in fase di installazione oppure digitare “debian” in Powershell o nel prompt dei comandi.
Debian è solo l’ultima distribuzione Linux, in ordine di tempo, che arriva sullo Store di Microsoft. Di recente vi abbiamo parlato di Kali Linux e nei mesi passati anche di Suse e Ubuntu.
Se interessati a Debian GNU/Linux seguite il link qui sotto per il download e l’installazione sul vostro PC o tablet con Windows 10.
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: Windows 10
HDBlog ha scritto: Microsoft Rewards fa capolino in Italia
Microsoft Rewards sta iniziando ad arrivare in Italia. Il servizio che premia gli utenti per l'uso dei servizi e l'acquisto nei negozi online della società di Redmond era stato attivato la scorsa estate in Francia, mentre da qualche ora si moltiplicano le segnalazioni degli utenti italiani, anche se non ci sono, per il momento, annunci ufficiali.
Per attivare l'iscrizione al programma è sufficiente dirigersi alla propria pagina dell'account Microsoft (https://account.microsoft.com/) ed effettuare il login; dovrebbe comparire un avviso ben visibile in qualche area della pagina (qualora non aveste riscontri provate usando Microsoft Edge). Basta seguire le istruzioni a schermo per attivare l'iscrizione e accedere alla dashboard dedicata.
Da qui è possibile completare alcune attività che permetteranno di ricevere i primi punti. Alcune non funzionano, e rimandano a una pagina che informa che "Bing Rewards non è disponibile in questo Paese. Al momento, solo i residenti negli Stati Uniti sono idonei alle Bing Rewards". QUESTA pagina, tuttavia, spiega che è possibile guadagnare punti in diversi modi:Generalmente per riscattare un buono sconto (sul Microsoft Store o sull'Xbox Store) del valore di cinque euro servono 5.800 punti, ma non sono l'unica alternativa; per esempio, con 200 punti si può partecipare all'estrazione di una Xbox One X o un Surface Pro, con 1.800 c'è un buono regalo per Xbox Store da 2 euro, e con 1.000/3.000/5.000 si possono effettuare donazioni di 1/3/5 euro in beneficenza.
- facendo ricerche su Bing;
- effettuando acquisti dal Microsoft Store online o in Windows 10;
- esplorando la pagina Rewards (di cui sopra).
Re: Windows 10
Tomshw.it ha scritto:
Windows 10 con intelligenza artificiale per app migliori
Microsoft integrerà maggiori funzionalità di intelligenza artificiale in Windows 10.
Bye
Phant


-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: Windows 10
HDBlog.it ha scritto: Windows Defender ha bloccato un enorme attacco malware in pochi istanti
L'intelligenza artificiale di Windows Defender ha impedito la diffusione di una massiccia campagna malware lanciata il sei marzo nell'Europa dell'est. I trojan, identificati da Microsoft come varianti di Dofoil, hanno tentato di infettare circa 500.000 computer nel corso di 12 ore. Quasi tre quarti degli attacchi sono stati registrati in Russia, gli altri principalmente in Turchia e Ucraina. L'obiettivo degli hacker era il mining di criptovalute.
Ciò che rende particolarmente interessante l'accaduto è la velocità di risposta della rete di difesa di Microsoft:
Nel giro di qualche millisecondo dal primo rilevamento attraverso molteplici AI su cloud, l'attacco veniva segnalato e bloccato sui client.
Qualche secondo dopo, altre AI verificavano più approfonditamente la minaccia, ed entro qualche minuto arrivavano conferme aggiuntive.
Entro qualche minuto dal primo rilevamento le AI avvisavano i dipendenti umani di Microsoft di una possibile nuova epidemia.
I tecnici hanno quindi verificato la minaccia e assegnato loro il nome corretto basandosi sulla famiglia di malware di appartenenza. I primi attacchi bloccati dai sistemi automatici indicavano vari nomi, tra cui Fuery, Fuerboos, Cloxer, o Azden; dopo l'intervento umano veniva indicato Dofoil o Coinminer.
Microsoft precisa che tutti i sistemi Windows 10, Windows 8.1 o Windows 7 che usano Windows Defender o Microsoft Security Essential sono protetti dall'attacco.
Re: Windows 10
Ilpost.it ha scritto:
Arriva un grande aggiornamento di Windows 10
Si chiama Spring Creators Update e ha dentro molte novità, a partire da un sistema per vedere le app aperte sugli altri dispositivi e riprendere da dove le avete lasciate
Bye
Phant

