[Official Thread] Free Track - TrackIR fatto in casa
- Zakk
- Generale di Brigata Aerea
- Messaggi: 10419
- Iscritto il: 8 dicembre 2006, 16:10
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Olbia
- Contatta:
Nuova versione del software: FreeTrack 2.1
Io ho assemblato il tutto, ora mi manca ancora un piccolo particolare.. la webcam, credo di essere l'unico al mondo a non averne ancora una.. provvederò..
Consigli pareri o altro? Quale usate e come va?
Io ho assemblato il tutto, ora mi manca ancora un piccolo particolare.. la webcam, credo di essere l'unico al mondo a non averne ancora una.. provvederò..
Consigli pareri o altro? Quale usate e come va?



Io ho preso un microsoft lifecam vx-3000 a 35 euri da mediaworld e sono rimasto soddisfatto per la fluidità .
Unica pecca è che con il sistema a led IR non si riesce a raggiungere più di 24 FPS. Sembrerebbe che quando oscuri la webcam con il filtro fotografico qualche settaggio automatico (forse l'autoespozione) porta in basso gli FPS. Togliendo il filtro magicamente si ritorna a 30 FPS, ma bisogna avere i led a luce normale e bisogna operare in ambiente buio. Io personalmente comunque mi trovo già bene così a 24 FPS e non penso di fare altre prove.
Da notare che la versione 2.1 permette di avere un extra FPS che dicono possa simulare i 120 come il Trackir originale.
Unica pecca è che con il sistema a led IR non si riesce a raggiungere più di 24 FPS. Sembrerebbe che quando oscuri la webcam con il filtro fotografico qualche settaggio automatico (forse l'autoespozione) porta in basso gli FPS. Togliendo il filtro magicamente si ritorna a 30 FPS, ma bisogna avere i led a luce normale e bisogna operare in ambiente buio. Io personalmente comunque mi trovo già bene così a 24 FPS e non penso di fare altre prove.
Da notare che la versione 2.1 permette di avere un extra FPS che dicono possa simulare i 120 come il Trackir originale.
Che intendi per assemblare la webcam?FireCrow ha scritto:io ho assemblato la webcam, e effettivamente passa solo l'infrarosso. Vi aggiorno quanto prima con la costruzione del 4 dot cap
Se devi costruire da zero ti consiglio il 3 dot cap in quanto il led centrale può creare disturbo ad alti angoli di rotazione


-
- Aviere Scelto
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 18:14
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Roma
intendo dire che l'ho smontata tolto il filtro IR e messi i negativi dentro, fra le alte cose ho finito! ho costruito il coso con 4 led 
Però la webcam li vede come palle luminose abbastanza grosse, su quello devo lavorare, magari è il fatto che con quella webcam la messa a fuoco è andata a farsi benedire quando è caduta a mia sorella

Non che si capisca molto... ma va beh

Però la webcam li vede come palle luminose abbastanza grosse, su quello devo lavorare, magari è il fatto che con quella webcam la messa a fuoco è andata a farsi benedire quando è caduta a mia sorella


Non che si capisca molto... ma va beh
Update....
ciao raga davo un occhiata al vostro sito.
Vi lascio le ultime foto del prodotto finale.Leggevo dei vostri ....problemini.
Occhio a quando fate i circuiti un errore e vi fottete la scheda madre.
Windows vi avverte se avete una usb sovra tensione ma potrebbe essere ....troppo tardi .
CMq i led IR come le altre cose le trovate su farnell o RS che spediscono in tutta italia anche una resistenza.
Sto studiando una nuova soluzione con catadiottri molto simile al track ir
Cmq il nostro.....funziona ed anche bene...al prossimo giro vi posto un filmato su OF.Discorso impostazione la VX3000 e le Logitech sono le più diffuse.La prima sovraccarica meno la Cpu ed ha un migliore ...sensore.
La seconda costa meno ma ..rende un pelino meno.
Per il discorso Fps ...è un problema di settaggi,occorre giocare con l'esposizione e togliere antisfarfallio e menate varie,sistemate le quali arrivate a 30 fps con un jittering molto basso.
Del modello postato qui sotto abbiamo raggiunto i 30 pezzi e a breve chi l'ha chiesto lo riceverà a breve, è incredibile non ho tempo per trovare le scatole d'imballo.
Attenzione anche all' angolo di proiezione della luce IR
Frontale

Posteriore

Un saluto a tutti
Triv
ciao raga davo un occhiata al vostro sito.
Vi lascio le ultime foto del prodotto finale.Leggevo dei vostri ....problemini.
Occhio a quando fate i circuiti un errore e vi fottete la scheda madre.
Windows vi avverte se avete una usb sovra tensione ma potrebbe essere ....troppo tardi .
CMq i led IR come le altre cose le trovate su farnell o RS che spediscono in tutta italia anche una resistenza.
Sto studiando una nuova soluzione con catadiottri molto simile al track ir
Cmq il nostro.....funziona ed anche bene...al prossimo giro vi posto un filmato su OF.Discorso impostazione la VX3000 e le Logitech sono le più diffuse.La prima sovraccarica meno la Cpu ed ha un migliore ...sensore.
La seconda costa meno ma ..rende un pelino meno.
Per il discorso Fps ...è un problema di settaggi,occorre giocare con l'esposizione e togliere antisfarfallio e menate varie,sistemate le quali arrivate a 30 fps con un jittering molto basso.
Del modello postato qui sotto abbiamo raggiunto i 30 pezzi e a breve chi l'ha chiesto lo riceverà a breve, è incredibile non ho tempo per trovare le scatole d'imballo.
Attenzione anche all' angolo di proiezione della luce IR
Frontale

Posteriore

Un saluto a tutti
Triv
- Hawk
- Colonnello
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 22 luglio 2006, 16:47
- Simulatore: DCS: F/A-18C Hornet
- Località: Modena (Italy)
Io quello di TRivella ce l'ho in testa proprio ora ma non riesco ancora a farlo funzionare......come al solito prima di tutto occorre leggere i manuali.
La mia web (Creative LIve! IM PRO) mi dà frame solo 10pps e mi pare una fragatura; spero che dipenda solo dai settaggi.
Ora vedo sul sito globalfalcon come attivarlo in OF.
La mia web (Creative LIve! IM PRO) mi dà frame solo 10pps e mi pare una fragatura; spero che dipenda solo dai settaggi.
Ora vedo sul sito globalfalcon come attivarlo in OF.


Simulatori: DCS F/A-18C, FS2020
Hotas Warthog s/n 82447
- Hawk
- Colonnello
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 22 luglio 2006, 16:47
- Simulatore: DCS: F/A-18C Hornet
- Località: Modena (Italy)
Grazie Triv, ho provato con F4AF ed è partito al primo colpo (magari con migliori settaggi delle zone morte mi viene meno mal di testa...); con OF ci deve essere qualcosa anche nei settagi interni del sim che non ho accroccato bene.
Per la web, mi consoli. Ora vedo cosa posso fare.
Grazie ancora per il supporto.
Hawk
Per la web, mi consoli. Ora vedo cosa posso fare.
Grazie ancora per il supporto.
Hawk


Simulatori: DCS F/A-18C, FS2020
Hotas Warthog s/n 82447
Mi sono deciso a moddare la camera e finalmente vado a 30 FPS è uno spettacolo!!!Woody ha scritto:Io ho preso un microsoft lifecam vx-3000 a 35 euri da mediaworld e sono rimasto soddisfatto per la fluidità .
Unica pecca è che con il sistema a led IR non si riesce a raggiungere più di 24 FPS. Sembrerebbe che quando oscuri la webcam con il filtro fotografico qualche settaggio automatico (forse l'autoespozione) porta in basso gli FPS. Togliendo il filtro magicamente si ritorna a 30 FPS, ma bisogna avere i led a luce normale e bisogna operare in ambiente buio. Io personalmente comunque mi trovo già bene così a 24 FPS e non penso di fare altre prove.

Re: Free Tracker: Track IR fatto in casa
Allora signori...
Sto scrivendo dopo una serata discretamente trafficata...
incuriosito dalla faccenda di questo freetrack mi sono fatto coraggio e ho avviato l'esperimento:
ho comprato una QuickCam Express della Logitech, come consigliato dalle istruzioni
ho cercato non senza difficoltà dei LED emettitori IR, i quali devono rispettare semplicemente i seguenti parametri: almeno 880 nm di lunghezza d'onda e almeno 80° di angolo di emissione... voltaggi e amperaggi sono relativi, dal momento che l'alimentazione è versatile... potete ottenerla da USB, batterie, alimentatori...
unica precauzione, una resistenza prima di ogni LED, la cui impedenza può tranquillamente esservi consigliata dal rivenditore... indicativamente alimentando da USB (5 V) io ho applicato resistenze da 100 ohm, ma ripeto, chiedete al negoziante che vi calcola tutto in due secondi
io avevo già saldatore e stagno a casa e un trapanino da modellismo, ma al primo si può sopperire tranquillamente con tubicini termoritraenti e il secondo non è detto che serva...
ho passato la serata a montare un vero e proprio circuito sotto un cappellino da baseball con un cavo USB che penzola penosamente da un foro ma direi che l'estetica è secondaria.
NB: i LED vanno montati IN PARALLELO, non in serie, o rischiate di alterare i parametri di alimentazione già sul secondo LED
NB2: le polarità !! okkio o rischiate di bruciare nell'ordine: 1 LED, 2 (se alimentato da USB), la MB!!!
ho fatto partire poi il tutto, seguendo ovviamente le istruzioni (non fatevi prendere dalla fretta e notate la necessità dell'installazione dell'allegato "PPJoystick"...)
il cappellino funziona perfettamente!
la webcam non solo strafunziona, ma settando con un minimo di accuratezza i parametri non ho nemmeno dovuto applicare filtri di nessun tipo, la uso nuda e cruda! con risultato... FPS 32, Jitter 03-06
il tutto applicato al falcone ha dato risultati pienamente soddisfacenti
(120 fps sono davvero tanti, ma l'occhio umano ne distingue al massimo 24, 30 vanno quindi benone)
data l'ora ovviamente non ho nemmeno settato tutto alla perfezione ma...
considerando che per:
1 webcam nuova, 5 led, 5 resistenze (4 montate e 1 scorta), un cavo usb da 3 mt e 1 metro di cavo rosso/nero da 1mm che ho separato, ho speso 26 euro anzichè 170, io direi che il gioco vale la candela....
Sto scrivendo dopo una serata discretamente trafficata...
incuriosito dalla faccenda di questo freetrack mi sono fatto coraggio e ho avviato l'esperimento:
ho comprato una QuickCam Express della Logitech, come consigliato dalle istruzioni
ho cercato non senza difficoltà dei LED emettitori IR, i quali devono rispettare semplicemente i seguenti parametri: almeno 880 nm di lunghezza d'onda e almeno 80° di angolo di emissione... voltaggi e amperaggi sono relativi, dal momento che l'alimentazione è versatile... potete ottenerla da USB, batterie, alimentatori...
unica precauzione, una resistenza prima di ogni LED, la cui impedenza può tranquillamente esservi consigliata dal rivenditore... indicativamente alimentando da USB (5 V) io ho applicato resistenze da 100 ohm, ma ripeto, chiedete al negoziante che vi calcola tutto in due secondi
io avevo già saldatore e stagno a casa e un trapanino da modellismo, ma al primo si può sopperire tranquillamente con tubicini termoritraenti e il secondo non è detto che serva...
ho passato la serata a montare un vero e proprio circuito sotto un cappellino da baseball con un cavo USB che penzola penosamente da un foro ma direi che l'estetica è secondaria.
NB: i LED vanno montati IN PARALLELO, non in serie, o rischiate di alterare i parametri di alimentazione già sul secondo LED
NB2: le polarità !! okkio o rischiate di bruciare nell'ordine: 1 LED, 2 (se alimentato da USB), la MB!!!
ho fatto partire poi il tutto, seguendo ovviamente le istruzioni (non fatevi prendere dalla fretta e notate la necessità dell'installazione dell'allegato "PPJoystick"...)
il cappellino funziona perfettamente!
la webcam non solo strafunziona, ma settando con un minimo di accuratezza i parametri non ho nemmeno dovuto applicare filtri di nessun tipo, la uso nuda e cruda! con risultato... FPS 32, Jitter 03-06
il tutto applicato al falcone ha dato risultati pienamente soddisfacenti

data l'ora ovviamente non ho nemmeno settato tutto alla perfezione ma...
considerando che per:
1 webcam nuova, 5 led, 5 resistenze (4 montate e 1 scorta), un cavo usb da 3 mt e 1 metro di cavo rosso/nero da 1mm che ho separato, ho speso 26 euro anzichè 170, io direi che il gioco vale la candela....
Re: Free Tracker: Track IR fatto in casa
ma con questo free track IR è possibile far riconoscere anche gli altri assi (i famosi 6 DoF - gradi di libertà ) dal simulatore? anche se per ora IL-2 (neanche falcon mi pare) lo consente, a parte che usando il mod, con la futura BoB si potrà ...perciò mi confermate che almeno le funzioni sono le stesse del T-IR ? se è cosi quasi quasi mi cimento anche io nell'impresa 

Re: Free Tracker: Track IR fatto in casa
ma con questo free track IR è possibile far riconoscere anche gli altri assi (i famosi 6 DoF - gradi di libertà ) dal simulatore? anche se per ora IL-2 (neanche falcon mi pare) lo consente, a parte che usando il mod, con la futura BoB si potrà ...perciò mi confermate che almeno le funzioni sono le stesse del T-IR ? se è cosi quasi quasi mi cimento anche io nell'impresa 

- Zakk
- Generale di Brigata Aerea
- Messaggi: 10419
- Iscritto il: 8 dicembre 2006, 16:10
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: Free Tracker: Track IR fatto in casa
Si Mike, funziona con i 6 assi come il Track-IR, ovviamente puoi scegliere quali far funzionare...
OF li supporta tutti e 6...
OF li supporta tutti e 6...


