Il cockpit fatto in casa
-
- Aviere
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2005, 11:11
- Località: Piacenza e Parma
- Contatta:
Ciao, si è vero, in effetti il grosso del lavoro sarebbe in effetti "falegnameria" di precisione, io mi ero un attimo più concentrato sulla parte elettronica tipo la EPIC e i controlli dei pulsanti. Ora provo a vedere un po' su quello che mi hai consigliato.
Ci sentiamo grazie ciao.
Ci sentiamo grazie ciao.
"Questo business è binario: o sei 1 o sei 0. O sei vivo o sei morto. Non esistono secondi classificati." Gary Winston - SYNAPSE
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
-
- Aviere
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2005, 11:11
- Località: Piacenza e Parma
- Contatta:
Buonasera ragazzi, mi sono stampato e riletto più attentamente la documentazione sul sito e mi sto concentrando sulla EPIC. Il tizio passa il link http://www.microcockpit.com per i dettagli e l'acquisto,purtroppo attualmente a me funziona solo in lingua francese...per caso qualcuno tra di voi conosce un sito italiano che tratta la stessa merce ?
Grazie ciao
Grazie ciao
"Questo business è binario: o sei 1 o sei 0. O sei vivo o sei morto. Non esistono secondi classificati." Gary Winston - SYNAPSE
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
Ciao Ragassuoli,
Simulare una cosa non significa che devo scopiazzarla,quella e roba per eyes candy! vedi FS2004 (Xplane e' l'opposto).
Un vero simulatore di volo per PC deve rendere la sensazione di essere in volo pur utilizzando un monitor bidimensionale,gli HOTAS aiutano pero' resta sempre il fatto che simulare quello che il tuo sedere non sente come le variazioni di quota o gli sballottamenti della turbolenza rimane la vera sfida.
Io prima di tutto mi concentrerei con il movimento poi passerei all'isolamento in modo da fidarsi di cio' che vedo e infine perche' no eyes candy.
Guardate qua' la versione base l'ho provata in US in un grande magazzino di elettronica a Santa Clara e appontare con un F18A della Janes....e' gia' tutta un'altra storia.
.
Bastano pochi gradi e vi assicuro l'adrenalina sale alle stelle.
Purtroppo il progetto e' un poco vecchiotto e i materiali non so se si possono reperire facilmente.
Paolo potrebbe essere la tua prossima sfida.
http://www.acesim.com/ready.html
Coug
Simulare una cosa non significa che devo scopiazzarla,quella e roba per eyes candy! vedi FS2004 (Xplane e' l'opposto).
Un vero simulatore di volo per PC deve rendere la sensazione di essere in volo pur utilizzando un monitor bidimensionale,gli HOTAS aiutano pero' resta sempre il fatto che simulare quello che il tuo sedere non sente come le variazioni di quota o gli sballottamenti della turbolenza rimane la vera sfida.
Io prima di tutto mi concentrerei con il movimento poi passerei all'isolamento in modo da fidarsi di cio' che vedo e infine perche' no eyes candy.

Guardate qua' la versione base l'ho provata in US in un grande magazzino di elettronica a Santa Clara e appontare con un F18A della Janes....e' gia' tutta un'altra storia.

Bastano pochi gradi e vi assicuro l'adrenalina sale alle stelle.
Purtroppo il progetto e' un poco vecchiotto e i materiali non so se si possono reperire facilmente.
Paolo potrebbe essere la tua prossima sfida.
http://www.acesim.com/ready.html
Coug
Tenente Pietro "Cougar" Giuliani
"speed is life"
ICQ#342336524
"speed is life"
ICQ#342336524
-
- Aviere
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2005, 11:11
- Località: Piacenza e Parma
- Contatta:
Bè certo questa è tutta un'altra storiacougar62 ha scritto: Un vero simulatore di volo per PC deve rendere la sensazione di essere in volo pur utilizzando un monitor bidimensionale,gli HOTAS aiutano pero' resta sempre il fatto che simulare quello che il tuo sedere non sente come le variazioni di quota o gli sballottamenti della turbolenza rimane la vera sfida.


Ho dato un'occhiata al sito, questa in effetti sarebbe una sfida ardua

"Questo business è binario: o sei 1 o sei 0. O sei vivo o sei morto. Non esistono secondi classificati." Gary Winston - SYNAPSE
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
Sentiamoci pure volentieri...io la parte di falegnameria l'ho praticamente finita e la EPIC è programmata e quasi tutta collegata...però mi piacerebbe affrontare il prob dei display (vorrei inserire dei display veri). Magari possiamo parlare un pò. Ci sono lunedì sera su TS dopo le 21:20Locusta ha scritto:Ciao, si è vero, in effetti il grosso del lavoro sarebbe in effetti "falegnameria" di precisione, io mi ero un attimo più concentrato sulla parte elettronica tipo la EPIC e i controlli dei pulsanti. Ora provo a vedere un po' su quello che mi hai consigliato.
Ci sentiamo grazie ciao.
Ciao
-
- Aviere
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2005, 11:11
- Località: Piacenza e Parma
- Contatta:
Ottimo grazie, io ho appena iniziato a cercare i pannelli di legno da cui ricavare la parti del "case". Il prossimo weekend se tutto va bene dovrei iniziare ad assemblare la prime parti.
Per i display anche io ho avuto la tua stessa idea, e sul sito linkato nel primo post il tipo dice che è possibile comandare i display tramite PC...ovviamente il problema sta nel trovare i display ( che tra l'altro suppongo abbiano un costo considerevole purtroppo ) comunque lunedì sera ci sono volentieri così ne parliamo un po'.
Ciao
P.S. Al momento non so se posso già utilizzare Ts dato che devo ancora dare l'esame di ammissione, nel caso su ICQ ci sono sempre.
Per i display anche io ho avuto la tua stessa idea, e sul sito linkato nel primo post il tipo dice che è possibile comandare i display tramite PC...ovviamente il problema sta nel trovare i display ( che tra l'altro suppongo abbiano un costo considerevole purtroppo ) comunque lunedì sera ci sono volentieri così ne parliamo un po'.
Ciao
P.S. Al momento non so se posso già utilizzare Ts dato che devo ancora dare l'esame di ammissione, nel caso su ICQ ci sono sempre.
"Questo business è binario: o sei 1 o sei 0. O sei vivo o sei morto. Non esistono secondi classificati." Gary Winston - SYNAPSE
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
Registered Linux user # 381558
ICQ : 289036819
Eccomi al mio primo post su questo forum!
Come di rito voglio fare le mie congratulazioni a tutte le persone che permettono ad AMVI di non essere il classico forum, trucchi e stupidate varie di un comune gioco ma un vero punto di riferimento per chi vuole simulare al meglio un esperienza che purtroppo non tutti possono fare.
Apprezzo molto il fatto che ad ogni problema simulativo venga data una risposta tecnica e non una semplice combinazione di tasti su tastiera.
Volevo fare un paio di considerazione sul discorso del cockpit fatto in casa!
Premessa: le mie conoscenze sono realtive al mio diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni e alla parte di esami che ho dato nel corso di lurea in ing informatica.
Come tutti ho pensato a alla costruzione artigianale di un cockpit.
Sicuramente sono il meno ferrato in materia pero secondo me si sta spostando l'attenzione su problematiche di secondaria importanza.
Aggiungere pulsanti o manpole con posizioni definite non e un problema enorme, non sto dicendo che sia immediato ma solo che si riescono a trovare soluzioni senza impazzire troppo e senza doversi inventare nulla di nuovo ma è una proggettazione con componenti che gia esistono.
Il vero passo avanti sara la realizzazione degli MDF con relativi tasti, e il secondo step sara quello di realizzare le varie spie di allarme!
Etrambi i problemi riportano ad uno unico!
Bisogna mettere mano al codice e realizzare un interfaccia che renda diponibile il segnale video per ogni schermo disponibile nel cockpit
e rintracciare nel gioco le parti che controllano le illuminazioni e permettano di illumiare un led esterno!
Per la parte hardware penso che il problema sia gia stato risolto.
(per gli mdf bastano degli LCD di piccole dimensioni non ci sono a mediaword ma esistono)
Il grosso problema sara trovare chi ha le capacita tecniche di dare una ripassata cosi sostanziosa al codice di un qual si voglia simulatore!
Anche perche la vita di questa interfaccia sara limitata all'uscita del successivo sim...
La speranza e che gli stessi produttori forniscano gia l'interfaccia!
Come di rito voglio fare le mie congratulazioni a tutte le persone che permettono ad AMVI di non essere il classico forum, trucchi e stupidate varie di un comune gioco ma un vero punto di riferimento per chi vuole simulare al meglio un esperienza che purtroppo non tutti possono fare.
Apprezzo molto il fatto che ad ogni problema simulativo venga data una risposta tecnica e non una semplice combinazione di tasti su tastiera.
Volevo fare un paio di considerazione sul discorso del cockpit fatto in casa!
Premessa: le mie conoscenze sono realtive al mio diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni e alla parte di esami che ho dato nel corso di lurea in ing informatica.
Come tutti ho pensato a alla costruzione artigianale di un cockpit.
Sicuramente sono il meno ferrato in materia pero secondo me si sta spostando l'attenzione su problematiche di secondaria importanza.
Aggiungere pulsanti o manpole con posizioni definite non e un problema enorme, non sto dicendo che sia immediato ma solo che si riescono a trovare soluzioni senza impazzire troppo e senza doversi inventare nulla di nuovo ma è una proggettazione con componenti che gia esistono.
Il vero passo avanti sara la realizzazione degli MDF con relativi tasti, e il secondo step sara quello di realizzare le varie spie di allarme!
Etrambi i problemi riportano ad uno unico!
Bisogna mettere mano al codice e realizzare un interfaccia che renda diponibile il segnale video per ogni schermo disponibile nel cockpit
e rintracciare nel gioco le parti che controllano le illuminazioni e permettano di illumiare un led esterno!
Per la parte hardware penso che il problema sia gia stato risolto.
(per gli mdf bastano degli LCD di piccole dimensioni non ci sono a mediaword ma esistono)
Il grosso problema sara trovare chi ha le capacita tecniche di dare una ripassata cosi sostanziosa al codice di un qual si voglia simulatore!
Anche perche la vita di questa interfaccia sara limitata all'uscita del successivo sim...
La speranza e che gli stessi produttori forniscano gia l'interfaccia!
- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
C'è chi l'ha gia fatto, Sider! Ecco i più importanti.
http://www.xflight.de/f16/index.htm
http://www.eagle9.nl/
Mi sa che però non finiranno presto.
Ciao
http://www.xflight.de/f16/index.htm
http://www.eagle9.nl/
Mi sa che però non finiranno presto.
Ciao