HOME MADE COCKPIT IMPORTANTISSIMO!!!!

Periferiche, componenti, software, anche non legati ai simulatori

Il gioco vale la candela?

si
20
57%
no
15
43%
 
Voti totali: 35

Avatar utente
DRAKO
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 342
Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Salerno (I)

Messaggio da DRAKO » 16 dicembre 2004, 19:26

Dopo mesi e mesi di rinvii e impedimenti vari, finalmente un altra pietra nella storia infinita della ultimazione del cockpit è stata posta...la più rompico...ni di tutte...oppure no? :roll:
Comunque sono talmente contento che posto qualche fotuzza
Premetto che la maggior parte di queste manopoline sono state autocostruite e riprodotte mentre alcune si trovavano in commercio.
Verniciatura e rifinitura ovviamente by San Giuseppe :lol:

Fase di realizzazione da zero di alcuni tipi di manopole con plastica e stucco...esempi
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Fase di clonazione delle manopole autocostruite
Immagine
Segue fase di installazione nel Pit prima di procedere alla rifinitura

Verniciatura con Grigio scuro in tre fasi di stuccatura/verniciatura e con verniciatura finale in Grigio Azzurro Chiaro F. S. 36375
Immagine

Fase di decorazione..bella rottura...con i trasferibili R-41
Immagine
Immagine

Lavoro ultimato...qui ne mancano alcune...verniciatura protettiva con acrilico trasparente
Immagine
Immagine


Son tutto matto lo ammetto..ma ormai sono irrecuperabile per cui che me frega!

Gino
ImmagineImmagine
One of Viper's Nest....
...like an arrow in the blue!

Wingm@n
Aviere
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 marzo 2004, 19:17
Località: SIENA

Messaggio da Wingm@n » 17 dicembre 2004, 13:50

:shock: :? :( :cry: Lo voglio anch'io... un cockpit del genere!!!

Andre2003
Aviere
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 novembre 2004, 20:42
Località: TORINO

Messaggio da Andre2003 » 26 dicembre 2004, 18:51

Anche io :grin:

Avatar utente
Rider
Generale
Generale
Messaggi: 829
Iscritto il: 28 marzo 2003, 18:01
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Genova

Messaggio da Rider » 18 gennaio 2005, 11:29

Io tempo fa avevo realizzato i due gruppi di OSB funzionanti. Devo dire che è un'esperienza totalmente diversa allungare la mano e gestire gli MFD senza doversi distrarre più di tanto....
Putroppo sono una scarpa col modellismo, ma me la cavo molto bene col codice e con l'elettronica. Se avessi voglia d'investire ancora qualche € e rendere operativi gli OSB e l'ICP fammi un fischio...

P.S. a scanso di equivoci, io non vendo nulla, l'investimento di cui parlo è solo per l'acquisto del materiale necessario :wink:

Avatar utente
DRAKO
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 342
Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Salerno (I)

Messaggio da DRAKO » 21 gennaio 2005, 23:03

Ciao Rider, ti ringrazio per la tua offerta di aiuto e si, puoi sicuramente darmi una dritta.
Quello che vorrei sapere è se conosci una qualche una qualche alternativa economica alla EPIC prima che io faccia la pazzia di spendere euro 600 per acquistarla.
Sta di fatto che la EPIC consente di collegare così semplicemente dei cavetti elettrici, rilevando ogni variazione elettrica in essi avvenuta, che è il sistema ideale per me.
Io difatti ho realizzato un impianto elettrico in cui ogni pulsante all’interno del cockpit ha uno dei poli collegato in parallelo con tutti gli altri mentre l’altro polo dei pulsanti ha il suo contato distinto dagli altri e numerato.
Ora, per inciso, tutto ciò l’ho realizzato così perché è asservito ad un sistema di “dialogo” con il PC, o meglio con la tastiera di tipo meccanico, fatto in casa.
Questo sistema vorrei sostituirlo con la EPIC o meglio con una scheda più economica che mi consenta di collegare i cavetti come nella EPIC senza però pretendere le altre varie funzionalità  stellari che la EPIC consente (e di cui non ho bisogno). Non so se vi sia una cosa del genere ma finora le mie ricerche sul web sono rimaste infruttuose forse anche a causa della mia ignoranza in merito a tutto ciò che è l’elettronica.
Ma dato che tu “me la cavo molto bene col codice e con l'elettronica” probabilmente saprai indirizzarmi.
Grazie mille in anticipo, ciao.


http://www.xflight.de/f16/ (SIMULATOR/COMMUNICATION/EPIC)
ImmagineImmagine
One of Viper's Nest....
...like an arrow in the blue!

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 21 gennaio 2005, 23:52

:shock: ...ammazz ...Gino altro che matto ...6 un mostro, bravo davvero! ...manopole fatte in casa ...geniaaleee! (alla Bisio :grin: )
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Avatar utente
Rider
Generale
Generale
Messaggi: 829
Iscritto il: 28 marzo 2003, 18:01
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Genova

Messaggio da Rider » 24 gennaio 2005, 11:46

Ciao,
per la mia soluzione ho adottato la X-Keys usb da 128 ingressi. Può emulare tastiera e mouse e, se non sbaglio, con l'ultimo driver anche dei bottoni DirectX. Ha un buon SDK disponibile, ma alla fine credo che per Falcon4 non serva programmare nulla!
Eccoti l'url:

http://www.x-keys.com/custom/xkmatrix.php

Per gli output (la fase seguente sarebbe stata quella di avere i vari indicatori luminosi funzionanti) ho visto questa soluzione:

http://www.codemercs.com/IOWarriorE.html

Ho preferito lavorare con l'USB per diverse ragioni:
  • usando un portatile non ho a disposizione porte PS2
    le porte PS2 non sono il massimo della versatilità 
    tramite l'USB posso aggiungere tante schede quante mi sembra opportuno (a patto di configurarle adeguatamente)
    le schede USB permettono un po' più d'intelligenza a costi contenuti volendo scrivere un po' di codice
Spero che per iniziare sia abbastanza.
Buon vento
Immagine
Simulatori: DCS A-10C, DCS F/A-18C X-Plane 10. The bug is finally here!
"You fight like you train" - US Navy Fighter Weapons School motto

Avatar utente
DRAKO
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 342
Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Salerno (I)

Messaggio da DRAKO » 24 gennaio 2005, 22:11

Grazie Rider
rider ha scritto:ho adottato la X-Keys usb da 128 ingressi
avevo gia visto piu volte questo prodotto ma la scarsità  di spiegazioni mi impedisce di capire come funziona. Mi sembra che si possano collegare al massimo 128 pulsanti ma il punto è come vengono collegati? Io in pratica ho 250 e passa cavetti da sistemare, uno per ogni contatto positivo di ogni pulsante attivo nel cockpit + un cavetto che è collegato a tutti i contatti negativi dei medesi pulsanti.
rider ha scritto: Per gli output (la fase seguente sarebbe stata quella di avere i vari indicatori luminosi funzionanti)


Questa scheda serve per avere spie luminose?
ImmagineImmagine
One of Viper's Nest....
...like an arrow in the blue!

Avatar utente
Rider
Generale
Generale
Messaggi: 829
Iscritto il: 28 marzo 2003, 18:01
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Genova

Messaggio da Rider » 24 gennaio 2005, 23:58

Allora la X-keys matrix lavora con conceto di tastiera a matrice.
Non ha un ingresso per ogni contatto disponibile perchè estremamente costoso: nel suo caso sarebbero 128 contatti pi+ il comune = 129 piedini solo nel connettore senza contare il chip che gestisce così tante linee.
La soluzione adottata è la stessa che c'è sulle tastiere dei pc: immagina il quadrato della battaglia navale (no, non sono pazzo) e al posto di ogni casella ipotizza uno dei tuoi bottoni. Il chip della sceda non fa altro che scandire velocemente tutta questa matrice chiedendo ad ogni tasto se è premuto o meno. La selezione del tasto da "interrogare" è data dall'attivazione contemporanea delle due linee che s'incorciano sul tasto stesso. Il vantaggio in questo caso è che il numero di tasti gestibili è pari al numero di colonne per il numero di righe. Nel nostro caso 128 tasi si possono gestire con 16 righe per 8 colonne (il che porta ad avere 24 conduttori nel connettore al posto di 129).

Per quanto riguarda la seconda scheda, fa lo stesso lavoro con la differenza che, invece che interrogare lo stato di un tasto, accende o spegne un led all'incrocio della riga e colonna selezionata (ha anche una modalità  di input, ma per questo la X-keys è più che sufficiente).

Chiaramente entrambe le schede lavorano ad una velocità  tale che noi non riusciamo a percepre la scansione.

Appensa sistemo un paio di cose e se t'interessa proseguire sull'argomento, posterò un paio di foto dei miei OSB (chiamarli MFD mi sembra troppo)
Immagine
Simulatori: DCS A-10C, DCS F/A-18C X-Plane 10. The bug is finally here!
"You fight like you train" - US Navy Fighter Weapons School motto

Avatar utente
DRAKO
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 342
Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Salerno (I)

Messaggio da DRAKO » 25 gennaio 2005, 16:23

Ti ringrazio molto delle tue risposte e della pazienza. Comunque confermi quella che era la mia impressione e cioè che questo tipo di schede sono a matrice e dunque del tipo per me non utilizzabile. Dunque non mi resta altro da fare che comprare la Epic e cioè
Basic EPIC Card Revision D
+ First expansion modul
+ ABA modul
+ 64BTN modul (di questi ultimo almeno 3 o 4)
visto che non ci sono probabilmente altre schede del genere a minor prezzo che consentano di avere un ingresso per ogni contatto più uno in comune.

Immagine
http://www.xflight.de/f16/ (SIMULATOR/COMMUNICATION/EPIC)

Grazie mille del tuo aiuto.

Se qualcuno può smentire l'affermazione di sopra
DRAKO ha scritto:non ci sono probabilmente altre schede del genere a minor prezzo
prego si faccia avanti.
ImmagineImmagine
One of Viper's Nest....
...like an arrow in the blue!

Avatar utente
Rider
Generale
Generale
Messaggi: 829
Iscritto il: 28 marzo 2003, 18:01
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Genova

Messaggio da Rider » 25 gennaio 2005, 17:09

Beh sinceramente non so qualse sia il problema tecnico nel riconfigurare a matrice le tue connessioni (anche con una coppia di fili per ogni interruttore puoi riconfigurarli in modo che appaiano come matrice prima di connetterli alla scheda). di sicuro la EPIC è quanto di meglio si possa chiedere, ma lo è anche il prezzo!
A disposizione :)
Immagine
Simulatori: DCS A-10C, DCS F/A-18C X-Plane 10. The bug is finally here!
"You fight like you train" - US Navy Fighter Weapons School motto

Avatar utente
DRAKO
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 342
Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Salerno (I)

Messaggio da DRAKO » 26 gennaio 2005, 22:10

rider ha scritto:non so qualse sia il problema tecnico nel riconfigurare a matrice le tue connessioni

:?:
E come si fa? Quando hai un pò di tempo da perdere me lo spieghi?
ImmagineImmagine
One of Viper's Nest....
...like an arrow in the blue!

Avatar utente
DRAKO
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 342
Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
Simulatore: Falcon4.0
Località: Salerno (I)

Messaggio da DRAKO » 9 febbraio 2005, 22:17

Un'altro pezzetto a lungo evitato è stato realizzato con tubo di alluminio, lima, trapano, cianacrilico e vernice rossa...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
:lol:
ImmagineImmagine
One of Viper's Nest....
...like an arrow in the blue!

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 9 febbraio 2005, 23:30

Gino, non mi stancherò mai di dirlo: "...sì 'nartista!" :grin:
...scherzi a parte, un pò ti invidio, (ad esser sinceri molto + che un pò :grin:), ...stai facendo un lavoro notevolissimo, quello che ho sempre sognato di riuscire a fare e che x 1000 motivi, (tempo in primis), non m'è mai riuscito. In un certo senzo stai "vendicando" tutti quelli che come me son usciti battuti dal dog-fight con gli impegni della vita (che quotidianamente ci tarpano le ali): Bravo, continua così, facciamo il tifo x te! :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Rispondi

Torna a “Hardware & Software”