
Classe 1980 toso

Non x contraddirti ma la tua precisazione non è molto ...precisaBigSKill ha scritto:Una piccola precisazione, la Garibaldi è una porta aeromobili, inizialmente utilizzata come portaelicotteri, da quasi 10 anni se nn erro vengono imbarcati anche 8 o 12 Harrier.
Anche la Cavour mi sembra sia una porta aeromobili.
CMQ penso che gli Harrier verrano utilizzati ankora per 5 6 anni finkè il jsf nn è maturo, ma difficile da dare una data precisa...
CyàTecnologie ultra sofisticate a bordo, autonomia di 7 mila miglia, alloggi degni di un transatlantico. Costo: 900 milioni di euro. Tutti i segreti della prima portaerei della Marina. Che ora, con questo varo eccellente, può finalmente puntare a missioni internazionali a largo raggio. Sarà l'ultimo varo con il metodo tradizionale, lo scivolo in acqua. E l'occasione non poteva che essere eccezionale: il battesimo della prima portaerei della storia d'Italia, la Cavour. Martedì 20 luglio sarà una data importante per la Marina militare e lo dimostrerà la presenza del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, alla cerimonia in programma alla Fincantieri di Riva Trigoso, nel Genovese. Qui stanno ultimando gran parte della nave, circa 180 metri su 244: dopo il varo verrà trasportata a Muggiano, nello Spezzino, dove sarà assemblata la prora e vi saranno montati i sistemi da combattimento.
La Cavour, un gigante del mare che alla fine del 2007, data di consegna alla Marina, sarà un gioiello tecnologico grazie a sofisticate apparecchiature elettroniche e di telecomunicazione e al più potente impianto di propulsione non nucleare del mondo, con 88 mila kW generati da quattro turbine. Disporre di una portaerei fa compiere alla Marina un balzo in avanti. Sarà possibile guidare gruppi internazionali in operazioni più complesse grazie a un comando di 140 persone, una portaerei che mette l'Italia allo stesso livello delle principali nazioni. L'attuale unità maggiore, come la chiamano i marinai, è l'incrociatore portaeromobili Garibaldi: più corto di una sessantina di metri e con un dislocamento a pieno carico di circa la metà rispetto alle 26.700 tonnellate della Cavour. La portaerei è motivo di vanto anche per la Fincantieri, reduce da un 2003 significativo. Stiamo intensificando anche l'attività all'estero, ottenendo tra l'altro una commessa per motore, sistemi ausiliari e impianti della nuova portaerei della marina indiana.
La Cavour ha un'autonomia di 7 mila miglia che consente di raggiungere senza scalo il Golfo Persico utilizzando il 50 per cento del combustibile imbarcato. La portaerei può contenere ogni tipo di elicotteri in dotazione alla Marina. Come aerei, otto Av-8B Harrier II e in futuro il Joint strike fighter. Il decollo può avvenire verticalmente oppure utilizzando la linea di volo di 186 metri oltre allo «ski-jump», il trampolino di lancio. L'atterraggio è solo verticale. Inoltre possono essere caricati molti mezzi terrestri, da 100 veicoli leggeri a 24 carri armati Ariete da 60 tonnellate. Il nome Cavour è una decisione del presidente Ciampi quale omaggio a uno dei padri della patria, lo statista piemontese che all'indomani dell'unità d'Italia si rese conto dell'urgenza di dare alla nazione una Marina davvero funzionale. La portaerei (che prende il nome della corazzata consegnata alla Marina nel 1915) doveva chiamarsi Andrea Doria, ora invece i nomi dei grandi ammiragli sono destinati alle due fregate della classe Orizzonte.
La portaerei ha sistemi di sicurezza d'avanguardia, può operare in ambiente contaminato da agenti nucleari, batteriologici o chimici e ha un sistema di smagnetizzazione automatizzato che riduce le anomalie magnetiche generate dalla nave stessa riducendo di conseguenza il rischio dovuto alle mine. Il varo avrà una curiosità in più. Mancando la prora, la Cavour sarà «vestita» con un enorme tricolore di ben 700 metri quadrati con al centro un gigantesco stemma della Marina, opera delle Velerie San Giorgio di Casarza Ligure. Una bandiera da record: il minimo, per una nave così.
Mike ha scritto: ...Azzz.....![]()
Fire che bel racconto
![]()
Ecco le foto degli AV 8 atterrati sulla mia base:Tower1967 ha scritto:Caro Mike non hai frainteso. La Marina Militare ha in linea gli AV8 Harrier che sono imbarcati sulla Garibaldi.Ti mando il link http://www.marina.difesa.it/aeromobili/av8b.htm
Appena torno al lavoro provo a postare delle immagini degli AV 8 atterrati (si atterarati a Sarzana, pista per elicotteri+ pista lunga di 900 metri
).