MIG a ore6:sfoglia il manuale!!!

Area dedicata alla presentazione dei nuovi utenti ed aspiranti allievi
semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 3 marzo 2006, 15:10

Adesso Bad boy o Catu mi stroncano il post per troppo OT!
Dunque ancora sull'F-104:
"Una mattina ero in torre ospite di alcuni amici in una base italiana.
Avevo un pò di tempo libero ed una visitina alla torre la si fa sempre.
Stavo osservando la strippiera dei voli in partenza quando mi accorgo che
tra questi c'erano in arrivo in un classico circuito jet 2 addestrativi di base:un F-104S ed un F3.Non si fa attendere la chiamata del primo "cliente":avrebbe richiamato all'iniziale.Punto il binocolo in quella direzione e dopo un pò scorgo l'inconfondibile pennacchio di fumo del J79 dello "spillone".Mentre lo seguo sento il controllore che parla con l'altro rientro(l'F3).Gli chiedo allora chi sarebbe stato il primo della sequenza.Lui mi risponde l'F3.Ma se non lo vedo nemmeno!"Ha chiamato adesso ed è già  in base",puntualizza il controllore.Punto il binocolo verso la base e "intravedo"un riflesso sulle ali del tornado ormai con la "biancheria" fuori
e prossimo all'atterraggio,nello stesso momento il "pennacchio"di fumo si era allargato ed aveva riportato l'iniziale!Silenzioso come si era presentato l'F3 tocca e SOLO allora sento il sibilo dei motori.
Il '104 vuole fare un low pass:approvato.Ci scorgiamo tutti dal bancone per vedere meglio:un puntino con una scia di fumo nero alle spalle stava sopraggiungendo da sinistra...passa veloce davanti la torre,circa a 4/500 metri e si rialza:un fracasso assordante fa tremare la struttura e il rombo rimbalza tra le nubi,l'ereo era scomparso ma il fumo rilevava ancora la sua direzione".
Questo piccolo aneddoto sarà  straconosciuto a chiunque abita nei pressi di Grosseto,Trapani,Cameri o Treviso:i servizi di piatti rotti per colpa del '104 si sprecano,ma è anche un pretesto per rilevare una dei peggiori difetti che può avere un caccia da superiorità  aerea:il Fumo.
Solo gli ultimi esemplari hanno ricevuto uno smorzatore di fumo ma un '104 senza pennacchio non si è mai visto..
:wink: Ariciao.

Avatar utente
BuRn
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 453
Iscritto il: 9 aprile 2005, 23:54

Messaggio da BuRn » 3 marzo 2006, 15:23

Eh si, i 104 di Cameri li ho conosciuti bene :D

CMQ è così che lo voglio il caccia, veloce, sporcaccione e rumorosissimo, anzi se come sulla macchina si potesse bucare la marmitta... :P

Scherzo ;)

Avatar utente
dreaman1981
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 234
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 13:55
Località: Genova

Messaggio da dreaman1981 » 3 marzo 2006, 15:50

Resta comunque l'aereo dei primati... E gli ex piloti 104 non penso ne parleranno mai male, non lo ha fatto nemmeno il Gen. Mario Arpino che ha avuto un incidente bruttissimo in seguito a un distacco di un flap dopo un avaria dello stesso in alta quota, che troncò la t di coda!!! Si è salvato per miracolo, in seguito ci volle più di un anno di convalescenza... Il problema è che l'f-104 era per pochi!!!

Dix
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2401
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 10:41

Messaggio da Dix » 3 marzo 2006, 16:13

+ che altro non potevi distrarti un attimo...
ho sentito i racconti dei piloti nel dvd che hanno dato con Rivista Aeronautica e a quanto dicevano non ti lasciava il minimo spazio di rilassatezza dovevi stare concentrato al 1000% :shock:

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 3 marzo 2006, 16:58

Dix ha scritto:+ che altro non potevi distrarti un attimo...
ho sentito i racconti dei piloti nel dvd che hanno dato con Rivista Aeronautica e a quanto dicevano non ti lasciava il minimo spazio di rilassatezza dovevi stare concentrato al 1000% :shock:
...per non schiantarti da qualche parte,figuriamoci in combattimento aereo,il pilota si sarebbe dovuto concentrare al 1.000.000%,gli sarebbe
esploso il cervello come gli alieni di Mars attack!
Ovviamente scherzo,ma non tanto.La macchina deve provvedere al volo in modo più lineare possibile perchè l'attenzione del pilota deve essere rivolta ad altri problemi.
Comunque-e termino qui la mia dissertazione sul '104-anche se progettato
per un solo scopo,ed era l'ideale per questo-cioè per l'intercettazione guidata da terra,allo Starfighter gli sono state date altre "mansioni":fotoricognitore,interdizione(anche nucleare),appoggio tattico(!),aereo scuola(TF-104G del 20°GV),francamente troppe per un aereo con problemi di stabilità  ad alte quote,figuriamoci alle basse!
Ariariciao :twisted:

Mike
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2091
Iscritto il: 15 ottobre 2005, 14:55
Località: Brescia

Messaggio da Mike » 3 marzo 2006, 17:04

semtex ha scritto:Il '104 vuole fare un low pass:approvato.Ci scorgiamo tutti dal bancone per vedere meglio:un puntino con una scia di fumo nero alle spalle stava sopraggiungendo da sinistra...passa veloce davanti la torre,circa a 4/500 metri e si rialza:un fracasso assordante fa tremare la struttura e il rombo rimbalza tra le nubi,l'ereo era scomparso ma il fumo rilevava ancora la sua direzione".
Questo piccolo aneddoto sarà  straconosciuto a chiunque abita nei pressi di Grosseto,Trapani,Cameri o Treviso:i servizi di piatti rotti per colpa del '104 si sprecano,ma è anche un pretesto per rilevare una dei peggiori difetti che può avere un caccia da superiorità  aerea:il Fumo.
Solo gli ultimi esemplari hanno ricevuto uno smorzatore di fumo ma un '104 senza pennacchio non si è mai visto..
Ariciao.
Azzzzzz......ma allora anche i nostri piloti italiani si divertono a imitare Top Gun :lol: :lol: :lol: ....bè di video di piloti che fanno pazzie, passaggi bassi eccc se ne vedono a decine ma non di italiani :( ....o almeno finora così mi sembrava 8-)

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 3 marzo 2006, 18:52

Non credo proprio che sia la stessa cosa.
Il Low pass è si un passaggio sulla pista senza toccarla ma è sopratutto una procedura addestrativa che deve essere sempre autorizzata,e in
quel film mi pare che il buffoncello non sia stato autorizzato...
Io gli avrei fatto rapporto e fatto rimanere a terra per un bel pò:non si scherza per aria,mai.

Tower1967
Primo Aviere Capo Scelto
Primo Aviere Capo Scelto
Messaggi: 1154
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 19:09
Località: Pontedera (PI)

Messaggio da Tower1967 » 3 marzo 2006, 19:32

Quoto :yes: . E' così anche per gli elicotteri, che sono moooolto lenti, figurati per lo "Spillone". Ciao :wink:
P.S. Hai innescato un topic fortissimo. Spero che continui. :D

Avatar utente
Leomarzio
Aviere
Messaggi: 48
Iscritto il: 9 marzo 2005, 10:14
Località: Rocca di Papa

Messaggio da Leomarzio » 3 marzo 2006, 19:50

Solo ora ho letto questo post. Ricordo la storia di questo valoroso pilota.
Mike ha scritto:bellissima storia....non sai dirci il nome del pilota? :)
Quel eroe era il sergente pilota Luigi Valotti di Brescia in forza al 24° gruppo caccia sui CR 42, anni 21, brevettato da tre mesi . Il fatto avvenne sui cieli di Malta durante la scorta degli aereosiluranti S79 del 130° gruppo.
La data: 27 settembre 1941 ed era la sua prima ed ultima azione di guerra.

Onore al merito!
S.Tenente Leomarzio dai Castelli Romani

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 3 marzo 2006, 20:37

Leomarzio ha scritto:Solo ora ho letto questo post. Ricordo la storia di questo valoroso pilota.
Mike ha scritto:bellissima storia....non sai dirci il nome del pilota? :)
Quel eroe era il sergente pilota Luigi Valotti di Brescia in forza al 24° gruppo caccia sui CR 42, anni 21, brevettato da tre mesi . Il fatto avvenne sui cieli di Malta durante la scorta degli aereosiluranti S79 del 130° gruppo.
La data: 27 settembre 1941 ed era la sua prima ed ultima azione di guerra.

Onore al merito!
Appunto,dovevo aggiungere solo il nome:è proprio lui.
Beh,di storie di nostri aviatori ne conosco qualcuna anche per merito di un mio carissimo amico,presidente della sezione AAA di Monterotondo Mentana,un ex SM il cui più forte desiderio è RISCATTARE LA REGIA AERONAUTICA non per riabilitare gli alti comandi o per riscrivere la storia,ma per tenere una fiaccola sempre accesa ad imperitura memoria di quelle eroiche gesta,di quei ragazzi e padri e mariti scomparsi nel nulla e nell'indifferenza generale.
Eh,carissimo Giovanni se non ci fossi tu...
A propo di Castelli:Genzano?Albano?Rocca Priora?Io lavoro in un aeroporto a valle... :wink:
A presto.

Dix
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2401
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 10:41

Messaggio da Dix » 4 marzo 2006, 15:43

dimmi la località  che magari la conosco visto che abito a Roma :?

Avatar utente
Leomarzio
Aviere
Messaggi: 48
Iscritto il: 9 marzo 2005, 10:14
Località: Rocca di Papa

Messaggio da Leomarzio » 4 marzo 2006, 20:59

Io volo (virtualmente) ai Pratoni del Vivaro - Rocca di Papa.

a pochi passi dall'aviosuperfice......... mi passano a pochi metri sopra casa! :)
S.Tenente Leomarzio dai Castelli Romani

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 4 marzo 2006, 22:44

Bravo "zio Sem", complimenti x la disponibilità , sono questi i topic che "piacciono" :D

Non per fare il rompi-della-situazione, ma x una maggior conoscenza comune, avrei 2 cosette da aggiungere a quanto è stato detto. La storia dello spillone come "creatore di vedove" non è nata ne negli States ne altrove, ma bensì in territorio teutonico a cavallo fra gli anni 60/70. La versione del '104 x la germania infatti fù, (a differenza della nostra e di tutte le altre in generale), pesantemente rimaneggiata in parti vitali x un velivolo dall'inviluppo di volo già  di x se critico, come quello del '104. Le modifiche vennero apportate su richiesta espressa di una "famigerata" commissione tecnica, che ben poco aveva a che spartire con chi aveva realmente le cognizioni x apportare modifiche di quel tipo. La vicenda in seguito, portò persino ad un'interpellanza parlamentare ed una quasi-crisi di governo. Il periodo nero dell'avventura in Luftwaffe dello spillone macchiò facilmente una "fedina penale" non + sporca di altre in fin dei conti, ma ci pensò la stampa a fare il resto, senza tener conto del vero escursus dei fatti, come spesso sappiamo, ai mercanti di notizie importa + il sensazinonalismo che la verità . Il '104 è + di ogni altro un velivolo che esigeva rispetto e concentrazione, difficilmente concedeva una 2° opportunità , ma in mani esperte ha saputo far miracoli.

Qui mi riallaccio alla 2° cosa. In realtà  come già  detto (giustamente), il caratteristico fumo del J79 aveva ben poca importanza in un velivolo come lo Spillone, non essendo mai stato infatti un caccia da superiorità  aerea ma bensì un intercettore puro, in realtà  poi le esigenze economiche dei governi di alcune nazioni (tra cui l'Italia), portarono ad un utilizzo "improprio" del velivolo che si trovò costretto a ricoprire ruoli non a lui congeniali, (escluderei però la versione TF in quanto + che un velivolo scuola, era un velivolo da passaggio macchina). Ciò non ostante, in molte occasioni gli Italiani con il loro "missile con le ali", son riusciti a non sfigurare completamente. Gli "anziani" raccontano infatti che in molte esercitazioni congiunte, la bassa traccia IR, dovuta all'elevata velocità  del velivolo senza necessità  di A/B, unita anche alla bassa RCS (Radar Cross Section) e VCS (Visual Cross Section), ha consentito a non pochi equipaggi di riuscire a spuntarla a volte anche con velivoli apparentemente superiori, (sopratutto Harrier inglesi, Tornado e Mirage francesi). Inoltre, un'altro vantaggio era dovuto alla possibilità  x i 104 Italiani di rimanere circa il doppio del tempo della ..."concorrenza" :D sul teatro delle operazioni, proprio in virtù della capacità  del velivolo d'esser prestante anche solo in military power, senza ricorrere all'A/B. Chiaramente poi i limiti del velivolo li conoscevano tutti e in realtà  molto era dovuto anche all'addestramento e alla bravura dei nostri, che volavano su un mezzo con almeno 20 anni in + rispetto agli avversari (qualcuno penserà  ..."e la storia si ripete" :D ). Oggi però, fortunatamente , le cose son radicalmente cambiate...

Ciauz. 8-)
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 5 marzo 2006, 1:24

Mi ero fermato alla notizia ma vedo che il carissino firefax ha mandato in
stampa tutto il giornale(scherzo):effettivamente l'impiego operativo del
caccia non ha rispettato la sua principale vocazione,l'intercettazione con supporto NADGE,ma l'esigenza estrema di mantenere in vita la catena di produzione di Caselle aperta,gli elevatissimi costi per lo sviluppo od anche
il solo "leasing"di macchine più giovani ha portato inevitabilmente all'invecchiamento di questa macchina.
Quanto all'antipatico suffisso "widowmaker"devo purtroppo dissentire:
l'F-104 è stato IL caccia con il più alto numero di incidenti nel dopoguerra.
A parte quelli della Luftwaffe e Marineflieger per i motivi noti,anche gli italiani sono cascati abbastanza di frequente e poche volte lo hanno raccontato i piloti,anzi tra reparti di F-104 c'era un famoso club detto del"seggiolino"che annoverava tra i suoi eclusivi partecipanti solo gli scampati ad una eiezione col famigerato Martin Baker IQ7A,un seggiolino di poco migliore al modello americano ma così vicino al montante del canopy che all'ejecting rischiava di gambizzare il malcapitato.
Nei miei anni di servizio ho contato nelle sole fila dell'AMI(nel frattempo le altre aeronautiche europee lo avevano provvidenzialmente pensionato o rottamato ai turchi-la base di Dyiarbakir è stata l'ultima base di F-104 in Europa a chiudere- e a Singapore)non meno di 7/8 incidenti gravi(intendo col morto o col presunto tale dopo ore di angoscia)e una sequela di problemi vari da stare col fiato sospeso fine a fine emergenza(gli ingaggi barriera poi no si contavano,un collega di un CM candidamente ammise
che non avevano più a disposizione i razzi per i seggiolini,per far partire il "ferro"bisognava aspettare il rientro di qualcuno..),senza contare poi
l'angosciosa notizia che quell'aereo che stavi cercando per mari e per monti era stato visto precipitare.
Nell'Italia centrale c'è un lago,il lago di Campostosto,tragicamente noto per essere una meta preferita delle BBQ dei '104.Uno ricordo che si infilò li dentro.Qalche giorno dopo lo ripescarono:il pilota era ancora allacciato al suo amato spillone..
Ripeto:ancora faccio confusione quando nell'accettare o comunicare degli "inbound warning"dico 2 o xF-104:nella mente di noi addetti ai lavori sembra impossibile che questo aereo ci abbia lasciato,ma non era più proponibile già  nel 1996 fare un restailing degli ASA,è stato come mettere il cerone a mia nonna e dirgli:"cara nonnina adesso hai 50 anni!"
Ciao e presto(e alla prossima!)
:wink:

Mike
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2091
Iscritto il: 15 ottobre 2005, 14:55
Località: Brescia

Messaggio da Mike » 5 marzo 2006, 2:16

un bel link (trovato sul sito AMVI :wink: ) riguardo lo spillone di cui si parla tanto in questo thread :) -----> F-104 Starfighter

ci sono belle immagini, racconti, manuali ecc......have fun :D

....inoltre un bel filmatino -----> F-104 Starfighter

EDIT: il filmato è scaricabile (a meno che lo si scarichi e converta da videogoogle) da qui: http://www.videoaviation.com/DivX/f104.zip

p.s. non vorrei andare troppo OT :ot: ma...in quel sito ho anche trovato un filmato su una portaerei italiana....Garibaldi: -----> http://www.videoaviation.com/DivX/garibaldi.zip
un paio di domande da ignoranza abissale: 1° - l'italia dispone di aerei imbarcati? okkei è una novità  per un ignorans in questi termini come me :oops: :P
2° di che aerei si tratta? guardando il decollo verticale direi harrier ma non sapevo l'italia si usasse....probablmente non mi èchiaro qualcosa oppure ho franiteso :help: :P :P

Rispondi

Torna a “Nuovi Utenti e Aspiranti Allievi”