
X-Plane 10
-
- Primo Aviere
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 7 maggio 2011, 9:20
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Sulmona [AQ]
X-Plane 10
Ragazzi chi di voi vola con X Plane 10? Io e MAffa che è un veterano del volo Civile ogni tanto ci becchiamo e sto imparando molto, conosce a menadito la lettura delle aviocartine, quindi per il volo VFR a Vista, più tutte le regole per un IFR come da professionisti, più 3 annid i servizio come ATC online!! C'è molto da imparare... Se ogni tanto ci riuniamo e ci famo tutti un volo senza i nostri amati caccia da milioni di dollari, magari con aerei da 4 soldi o di linea? Che ne dite? Ovviamento tutto in perfetto stile simulativo! 

-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: X Plane 10
Meglio fsx o p3d 

-
- Primo Aviere
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 7 maggio 2011, 9:20
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Sulmona [AQ]
Re: X Plane 10
Boh... a me sembra una questione di gusti tra FSX e X Plane 10 (Il metodo di simulazione che adotta X Plane 10 a me sembra più corretto...) ... Catu mi ha indirizzato su xplane 10... e a dir la verità non mi sembra perniente male!! 

-
- Sottotenente
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:49
- Simulatore: DCS: AH-64D
- Località: Trento
Re: X Plane 10
io ci sto! Vi invito per un VFR guidato in Sicilia con giro su Valle dei Templi e sorvolo dell' Etna 



Simulatori: DCS (A-10C, KA-50, P-51, UH-1H, CA); FSX; IL2; X-Plane
Hotas: Saitek X52; Saitek ProRudderPedals; TrackIR4
-
- Primo Aviere
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 7 maggio 2011, 9:20
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Sulmona [AQ]
Re: X Plane 10
Dove come e quando
io domani pomeriggio ci sono dalle 17:00 


-
- Sottotenente
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:49
- Simulatore: DCS: AH-64D
- Località: Trento
Re: X Plane 10
uhm.. per me possiamo fare Lunedi sera! Hai gli scenari photoreal?


Simulatori: DCS (A-10C, KA-50, P-51, UH-1H, CA); FSX; IL2; X-Plane
Hotas: Saitek X52; Saitek ProRudderPedals; TrackIR4
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: X Plane 10
Utilizzo la serie fs dalla nascita di FS2004 e non ho mai abbandonato questo simulatore, attualmente utilizzo FSX e ho provato tutti i vari simulatori... ( sono stato e sono anche un beta tester per vari sim ) ti elenco le cose che non vanno su XPLANE:
1. ADDONS DI AEREI:
XP10 non ha addons di aerei ai livelli qualititativi che si possono ottenere in FSX. Ha sì qualche discreto aereo (CRJ-200 e Jetstream 32 by J-Rollon, Boeing 727 by FlyJSim, Boeing 777...) ma nulla più, è una mancanza sia in termini qualitativi, che quantitativi. Ci sono tanti progetti in corso, che sembrerebbe buoni, almeno a vedere le anticipazioni, ma sono frutto di gruppi di sviluppatori che lo fanno per passione e quasi mai software house con ingenti mezzi finanziari a disposizione e di team di lavoro strutturati e molte volte lavori iniziati e poi interrotti.
A costo di essere ripetitivo, ma per me lo standard di riferimento è la PMDG e ogni paragone va fatto in rapporto ad essa. Con gli ultimi tre addons (MD11, 7737NGX e 777X) ha scavato non un solco, ma una valle rispetto a tutti gli altri sviluppatori. Oltretutto chi vi fornisce una pipeline di prodotti come PMDG? Volete fare un volo di un'ora? C'è il 737NGX. Volete fare un volo di medio-lungo raggio? C'è il MD11 oppure il 777X e fra un po' anche il 747 V2, ma anche il maddog 2010 e tanti altri liner fatti bene.
E' evidente che la mancanza di addons che si avvicinino a tale livello e in tali segmenti (aerei a lungo-medio-corto raggio) è un grosso punto a sfavore per XP10, almeno per me. Mentre per i GA ci sono anche altre SH come la RealAir e la A2A con ottimi prodotti. Inoltre i grandi liner su Xplane fanno letteralmente schifo, dinamiche di volo ecc ecc? ma lo avete mai provato? un 747 che decolla stile c172... Dai sù... Xplane è sviluppato e certificato solo per i piccoli liner ( GA) si è un simulatore usato da centri per addestramenti piloti, ma solo per ultraleggeri e GA. Se vuoi fare un passo in più ti trovi la carrozzeria di una ferrari con dentro il motore del motorino PIAGGIO SI.
2. ADDONS AEROPORTI e SCENARI:
Anche qua si casca male.
XP10, si sa, non offre, salvo qualche aeroporto inserito da Aerosoft nella sua versione, aeroporti di default. Questo significa dover andare alla ricerca su internet degli addons, l'alternativa è quella di atterrare in un piazzale e poi non sapere dove parcheggiare.
Ma andiamo al capitolo aeroporti payware. Anche per XP10 ci sono, ma li avete visti? Oltre a costare tra i 20 e i 30 dollari (all'incirca tanto quanto quelli di FSX), fanno pena! Sembrano tanto gli addons freeware che scaricavo da Avsim 6-7 anni fa per Fs2004, il livello grafico è quello eh?
Su XP10 se voglio fare un volo IFR prima di tutto devo verificare su internet se gli aeroporti che devo utilizzare sono stati sviluppati da qualcuno e sperare che siano quanto meno decenti, il che è un'impresa abbastanza ardua. In FSX so che ho i miei aeroporti targati Aerosoft, FSDT, FlyTampa e Flightbeam da poter utilizzare e che posso vantare un livello grafico incredibile, pari al reale.
A parte questo, XP10, fintanto che non migliorerà la dotazione di scenari e aerei, sarà difficilmente un sostituto di FSX.
3. TEXTURES STAGIONALI:
XP10 non le ha, il che rappresenta un problema soprattutto d'inverno, nelle altre stagioni non ci farei molto caso. Già l'inverno, è parecchio brutto vedere una fitta nevicata, la pista innevata e i prati circostanti verdi. E' altresì brutto che d'inverno le montagne (o anche solo le colline più alte) siano gran poco innevate. Da questo punto di vista FSX è una spanna sopra, anche se in molte occasioni trovi sul terreno la neve dove non te lo aspetteresti, diciamo che è poco precisa la deliminitazione geografica e altimentrica della "zona neve", ma almeno c'è, in XP10 non esiste, salvo nelle punte più elevate delle montagne.
4. COLORE DEL MARE:
Altri capitolo scottante.
Sicuramente avrete già visto degli screenshots, il colore è talmente scuro da sembrare petrolio. Questo è uno degli aspetti che mi piace di meno di XP10 ed è strano che non ci abbiano messo ancora mano, perchè credo che diversi utenti gliel'abbiano segnalato.
Lasciando perdere le textures di REX, FSX @ default è decisamente più accattivamente e a mio avviso reale.
5. CHIAREZZA/LUCENTEZZA DELL'AMBIENTE:
Premetto che non sono sicuro che si possa in qualche modo aggiustare modificando il canale Alpha dalle impostazioni, ma diciamo che in generale XP10 appare un po' buio, anche quando splende il sole. I colori di FSX sono sicuramente più vivi, in XP10 è tutto abbastanza scuro, che è un bene quando viene impostato un cielo nuovoloso o con temporali, lo è meno se non ti sono nuvole o se siamo in condizioni "scattared".
6. SISTEMA DI UPDATE:
Da un certo punto di vista è intelligente (una volta avviato, l'updater esegue una scansione della cartella dove è installato XP10, individua i files "sorpassati" e scarica tutti gli aggiornamenti), da altri è disefficiente: gli aggiornamenti possono essere scaricati solamente dal computer dove risiede XP10 con tutti i "contro" del caso. Per esempio, se il computer dove gira XP10 non è collegato ad internet non si potrà aggiornare nulla, se avete una connessione lenta o non flat sarà dura installare una nuova versione.
L'unico modo per ovviare a questo problema è quello di copiarsi l'intera cartella di XP10 (svariati GB) in un disco esterno, collegarlo al computer connesso ad internet in banda larga e scaricare gli aggiornamenti, poi per finire riportare tutto sul pc primario. Insomma, un bello sbattimento.
7. SHADOWS:
Un sistema di gestione delle ombre non ottimale. L'ho riscontrato in due casi:
a. ombre sul cockpit;
b. ombre dei rilievi montuosi sull'acqua.
In entrambi i casi, e anche con livelli di AA elevati, ho visto che le ombre presentavano delle evidenti e pessime zigrinature.
Peraltro ricordo di aver visto molti video in rete in cui si vede proprio questo problema.
8. STRINGA METAR e ACCURATEZZA DELLE METEO RISPETTO AL REALE:
Questo è un altro settore abbastanza oscuro a mio avviso. Detto che è possibile naturalmente scaricare le condi-meteo da internet, non sono riuscito a capire (e non so se c'è la possibilità di farlo) dove può essere visualizzato il metar scaricato. La videata di XP10 dedicata alla meteorologia è davvero dettagliata, ma la classica stringa dove compare il metar non c'è. In questo assomiglia molto a FSX, con la differenza che in quest'ultima piattaforma, grazie a ASE/AS 2012 si può conoscere il metar caricato nel simulatore.
Inoltre, proprio per la mancanza del metar, non sono in grado di apprezzare la bontà e l'accuratezza del meteo scaricato e questo, soprattutto per chi vola online, è fondamentale, soprattutto quando si parla di venti.
XP10, da questo punto di vista, non mi pare strutturato bene. E' possibile settare in modo molto definito e preciso il meteo (come dicevo il pannello di controllo è estremamente curato), ma se si vuole conoscere in modo sintetico tramite la famosa stringa del metar qual è la situazione meteo non è possibile farlo e ci si deve limitare a guardare tutte le impostazioni relative a: tipologia di copertura nuvolosa, altezza MIN/MAX del layer, intensità delle precitazioni, venti...
E poi comunque rimane il problema di capire se quello che si scarica è attendibile o meno.
9. ATC:
Tasto molto dolente.
In XP10 fa decisamente pena per due semplici motivi:
a. può capitare di essere in aeroporto regionale, dove l'aereo più grande che si vede nella realtà è un Boeing 737, e trovarsi nell'apron assieme al Boeing 747.
b. il traffico AI degli aerei è assolutamente fuori controllo, nel senso che se si sta per decollare da un aeroporto e si inizia il rullaggio, non è per nulla escluso che un aereo ti tagli la strada incrociando la tua traiettoria per recarsi nella pista parallela.
la serie di XPlane finora non ha fatto vedere nulla di epocale, anzi, ha sempre rincorso MS; che la colpa sia dei produttori o degli utenti non lo so. Perchè la maggior parte delle software house sviluppano per FSX??? Vedi anche i piccoli progetti ( F104, F-86 della SSW, vengono sviluppati solo per FSX/P3D) So soltanto che FSX soddisfa tutt'oggi le mie aspettative, in termini di modelli di volo, realismo, grafica. Cosa che FS9 e XP, per quella che è la mia esperienza, non hanno fatto totalmente.
1. ADDONS DI AEREI:
XP10 non ha addons di aerei ai livelli qualititativi che si possono ottenere in FSX. Ha sì qualche discreto aereo (CRJ-200 e Jetstream 32 by J-Rollon, Boeing 727 by FlyJSim, Boeing 777...) ma nulla più, è una mancanza sia in termini qualitativi, che quantitativi. Ci sono tanti progetti in corso, che sembrerebbe buoni, almeno a vedere le anticipazioni, ma sono frutto di gruppi di sviluppatori che lo fanno per passione e quasi mai software house con ingenti mezzi finanziari a disposizione e di team di lavoro strutturati e molte volte lavori iniziati e poi interrotti.
A costo di essere ripetitivo, ma per me lo standard di riferimento è la PMDG e ogni paragone va fatto in rapporto ad essa. Con gli ultimi tre addons (MD11, 7737NGX e 777X) ha scavato non un solco, ma una valle rispetto a tutti gli altri sviluppatori. Oltretutto chi vi fornisce una pipeline di prodotti come PMDG? Volete fare un volo di un'ora? C'è il 737NGX. Volete fare un volo di medio-lungo raggio? C'è il MD11 oppure il 777X e fra un po' anche il 747 V2, ma anche il maddog 2010 e tanti altri liner fatti bene.
E' evidente che la mancanza di addons che si avvicinino a tale livello e in tali segmenti (aerei a lungo-medio-corto raggio) è un grosso punto a sfavore per XP10, almeno per me. Mentre per i GA ci sono anche altre SH come la RealAir e la A2A con ottimi prodotti. Inoltre i grandi liner su Xplane fanno letteralmente schifo, dinamiche di volo ecc ecc? ma lo avete mai provato? un 747 che decolla stile c172... Dai sù... Xplane è sviluppato e certificato solo per i piccoli liner ( GA) si è un simulatore usato da centri per addestramenti piloti, ma solo per ultraleggeri e GA. Se vuoi fare un passo in più ti trovi la carrozzeria di una ferrari con dentro il motore del motorino PIAGGIO SI.
2. ADDONS AEROPORTI e SCENARI:
Anche qua si casca male.
XP10, si sa, non offre, salvo qualche aeroporto inserito da Aerosoft nella sua versione, aeroporti di default. Questo significa dover andare alla ricerca su internet degli addons, l'alternativa è quella di atterrare in un piazzale e poi non sapere dove parcheggiare.
Ma andiamo al capitolo aeroporti payware. Anche per XP10 ci sono, ma li avete visti? Oltre a costare tra i 20 e i 30 dollari (all'incirca tanto quanto quelli di FSX), fanno pena! Sembrano tanto gli addons freeware che scaricavo da Avsim 6-7 anni fa per Fs2004, il livello grafico è quello eh?
Su XP10 se voglio fare un volo IFR prima di tutto devo verificare su internet se gli aeroporti che devo utilizzare sono stati sviluppati da qualcuno e sperare che siano quanto meno decenti, il che è un'impresa abbastanza ardua. In FSX so che ho i miei aeroporti targati Aerosoft, FSDT, FlyTampa e Flightbeam da poter utilizzare e che posso vantare un livello grafico incredibile, pari al reale.
A parte questo, XP10, fintanto che non migliorerà la dotazione di scenari e aerei, sarà difficilmente un sostituto di FSX.
3. TEXTURES STAGIONALI:
XP10 non le ha, il che rappresenta un problema soprattutto d'inverno, nelle altre stagioni non ci farei molto caso. Già l'inverno, è parecchio brutto vedere una fitta nevicata, la pista innevata e i prati circostanti verdi. E' altresì brutto che d'inverno le montagne (o anche solo le colline più alte) siano gran poco innevate. Da questo punto di vista FSX è una spanna sopra, anche se in molte occasioni trovi sul terreno la neve dove non te lo aspetteresti, diciamo che è poco precisa la deliminitazione geografica e altimentrica della "zona neve", ma almeno c'è, in XP10 non esiste, salvo nelle punte più elevate delle montagne.
4. COLORE DEL MARE:
Altri capitolo scottante.
Sicuramente avrete già visto degli screenshots, il colore è talmente scuro da sembrare petrolio. Questo è uno degli aspetti che mi piace di meno di XP10 ed è strano che non ci abbiano messo ancora mano, perchè credo che diversi utenti gliel'abbiano segnalato.
Lasciando perdere le textures di REX, FSX @ default è decisamente più accattivamente e a mio avviso reale.
5. CHIAREZZA/LUCENTEZZA DELL'AMBIENTE:
Premetto che non sono sicuro che si possa in qualche modo aggiustare modificando il canale Alpha dalle impostazioni, ma diciamo che in generale XP10 appare un po' buio, anche quando splende il sole. I colori di FSX sono sicuramente più vivi, in XP10 è tutto abbastanza scuro, che è un bene quando viene impostato un cielo nuovoloso o con temporali, lo è meno se non ti sono nuvole o se siamo in condizioni "scattared".
6. SISTEMA DI UPDATE:
Da un certo punto di vista è intelligente (una volta avviato, l'updater esegue una scansione della cartella dove è installato XP10, individua i files "sorpassati" e scarica tutti gli aggiornamenti), da altri è disefficiente: gli aggiornamenti possono essere scaricati solamente dal computer dove risiede XP10 con tutti i "contro" del caso. Per esempio, se il computer dove gira XP10 non è collegato ad internet non si potrà aggiornare nulla, se avete una connessione lenta o non flat sarà dura installare una nuova versione.
L'unico modo per ovviare a questo problema è quello di copiarsi l'intera cartella di XP10 (svariati GB) in un disco esterno, collegarlo al computer connesso ad internet in banda larga e scaricare gli aggiornamenti, poi per finire riportare tutto sul pc primario. Insomma, un bello sbattimento.
7. SHADOWS:
Un sistema di gestione delle ombre non ottimale. L'ho riscontrato in due casi:
a. ombre sul cockpit;
b. ombre dei rilievi montuosi sull'acqua.
In entrambi i casi, e anche con livelli di AA elevati, ho visto che le ombre presentavano delle evidenti e pessime zigrinature.
Peraltro ricordo di aver visto molti video in rete in cui si vede proprio questo problema.
8. STRINGA METAR e ACCURATEZZA DELLE METEO RISPETTO AL REALE:
Questo è un altro settore abbastanza oscuro a mio avviso. Detto che è possibile naturalmente scaricare le condi-meteo da internet, non sono riuscito a capire (e non so se c'è la possibilità di farlo) dove può essere visualizzato il metar scaricato. La videata di XP10 dedicata alla meteorologia è davvero dettagliata, ma la classica stringa dove compare il metar non c'è. In questo assomiglia molto a FSX, con la differenza che in quest'ultima piattaforma, grazie a ASE/AS 2012 si può conoscere il metar caricato nel simulatore.
Inoltre, proprio per la mancanza del metar, non sono in grado di apprezzare la bontà e l'accuratezza del meteo scaricato e questo, soprattutto per chi vola online, è fondamentale, soprattutto quando si parla di venti.
XP10, da questo punto di vista, non mi pare strutturato bene. E' possibile settare in modo molto definito e preciso il meteo (come dicevo il pannello di controllo è estremamente curato), ma se si vuole conoscere in modo sintetico tramite la famosa stringa del metar qual è la situazione meteo non è possibile farlo e ci si deve limitare a guardare tutte le impostazioni relative a: tipologia di copertura nuvolosa, altezza MIN/MAX del layer, intensità delle precitazioni, venti...
E poi comunque rimane il problema di capire se quello che si scarica è attendibile o meno.
9. ATC:
Tasto molto dolente.
In XP10 fa decisamente pena per due semplici motivi:
a. può capitare di essere in aeroporto regionale, dove l'aereo più grande che si vede nella realtà è un Boeing 737, e trovarsi nell'apron assieme al Boeing 747.
b. il traffico AI degli aerei è assolutamente fuori controllo, nel senso che se si sta per decollare da un aeroporto e si inizia il rullaggio, non è per nulla escluso che un aereo ti tagli la strada incrociando la tua traiettoria per recarsi nella pista parallela.
la serie di XPlane finora non ha fatto vedere nulla di epocale, anzi, ha sempre rincorso MS; che la colpa sia dei produttori o degli utenti non lo so. Perchè la maggior parte delle software house sviluppano per FSX??? Vedi anche i piccoli progetti ( F104, F-86 della SSW, vengono sviluppati solo per FSX/P3D) So soltanto che FSX soddisfa tutt'oggi le mie aspettative, in termini di modelli di volo, realismo, grafica. Cosa che FS9 e XP, per quella che è la mia esperienza, non hanno fatto totalmente.
-
- Sottotenente
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:49
- Simulatore: DCS: AH-64D
- Località: Trento
Re: X-Plane 10
Avi condivido pienamente tutte le cose che hai scritto. Però, come ho già detto in altre occasioni, per me non c'è nessuna esperienza VFR più coinvolgente di xplane. Anche se gli aerei sono mediocri, riesco a fare piacevoli giri dalle mie parti orientandomi con riferimenti reali (tipo strade e centri abitati). Ti invito a venire da Catania a Palermo seguendo l'autostrada e poi a fare la stessa cosa con FSX
. Detto questo se voglio fare un volo strumentale è scontato che devo per forza aprire il 737 PMDG... Ma vediamo cosa ci riserva il futuro!



Simulatori: DCS (A-10C, KA-50, P-51, UH-1H, CA); FSX; IL2; X-Plane
Hotas: Saitek X52; Saitek ProRudderPedals; TrackIR4
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: X-Plane 10
faccio la catania palermo quasi tutti i fine settimana
a dirla tutta mi giro tutta la sicilia ( nel reale
)
ps ma infatti XPlane è ottimo solo per il vfr con aerei ultraleggeri o GA. poi per il resto meglio optare su altro.


ps ma infatti XPlane è ottimo solo per il vfr con aerei ultraleggeri o GA. poi per il resto meglio optare su altro.
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Xplane 10
Ultimamente gironzolando per molti forum, ho notato che questo simulatore si sta riprendendo alla grande, tra scenari aerei e file lua, si sta facendo strada.
appena ho tempo, posterò foto e addon degni per questo Simulatore
( ovviamente ancora devo comprarlo
) ma presto sarà mio 
appena ho tempo, posterò foto e addon degni per questo Simulatore



Re: X-Plane 10
Mi permetto....Aviators hai fatto una disamina splendida! Io ho volato e volo su sim microsoft prima e Lockeed poi e solo da una ventina di giorni ho cominciato su xplane10...Bhè il VFR è fantastico!! Fluido, paesaggisticamente da paura e la notte è ancora meglio! Gli addo-on ormai ci sono (carenado ha passato tutto su x plane e c'è un BK-117 che fa paura) Certo gli scenari sono pochi ma sono sicuro che tra poco arriverà tutto....anche le stagioni! Io comunque continuo a usare entrambi....IFR su p3d (dove me la diverto con f-104 e f-84 e qualche scappata su 737.....il 200 però
) e vfr su xplane!

Re: X Plane 10
Ai elencato molte cose tutte vere. Semplicemente io non ho ancora provato prepar3d (causa problemi computer) ma conosco fsx e le sue svariate patch e add-on, x-palne lo provato all'interno del simulatore della scuola superiore dove andavo e dico semplicemente due cose:Aviators ha scritto:Utilizzo la serie fs dalla nascita di FS2004 e non ho mai abbandonato questo simulatore, attualmente utilizzo FSX e ho provato tutti i vari simulatori... ( sono stato e sono anche un beta tester per vari sim ) ti elenco le cose che non vanno su XPLANE:
1. ADDONS DI AEREI:
XP10 non ha addons di aerei ai livelli qualititativi che si possono ottenere in FSX. Ha sì qualche discreto aereo (CRJ-200 e Jetstream 32 by J-Rollon, Boeing 727 by FlyJSim, Boeing 777...) ma nulla più, è una mancanza sia in termini qualitativi, che quantitativi. Ci sono tanti progetti in corso, che sembrerebbe buoni, almeno a vedere le anticipazioni, ma sono frutto di gruppi di sviluppatori che lo fanno per passione e quasi mai software house con ingenti mezzi finanziari a disposizione e di team di lavoro strutturati e molte volte lavori iniziati e poi interrotti.
A costo di essere ripetitivo, ma per me lo standard di riferimento è la PMDG e ogni paragone va fatto in rapporto ad essa. Con gli ultimi tre addons (MD11, 7737NGX e 777X) ha scavato non un solco, ma una valle rispetto a tutti gli altri sviluppatori. Oltretutto chi vi fornisce una pipeline di prodotti come PMDG? Volete fare un volo di un'ora? C'è il 737NGX. Volete fare un volo di medio-lungo raggio? C'è il MD11 oppure il 777X e fra un po' anche il 747 V2, ma anche il maddog 2010 e tanti altri liner fatti bene.
E' evidente che la mancanza di addons che si avvicinino a tale livello e in tali segmenti (aerei a lungo-medio-corto raggio) è un grosso punto a sfavore per XP10, almeno per me. Mentre per i GA ci sono anche altre SH come la RealAir e la A2A con ottimi prodotti. Inoltre i grandi liner su Xplane fanno letteralmente schifo, dinamiche di volo ecc ecc? ma lo avete mai provato? un 747 che decolla stile c172... Dai sù... Xplane è sviluppato e certificato solo per i piccoli liner ( GA) si è un simulatore usato da centri per addestramenti piloti, ma solo per ultraleggeri e GA. Se vuoi fare un passo in più ti trovi la carrozzeria di una ferrari con dentro il motore del motorino PIAGGIO SI.
2. ADDONS AEROPORTI e SCENARI:
Anche qua si casca male.
XP10, si sa, non offre, salvo qualche aeroporto inserito da Aerosoft nella sua versione, aeroporti di default. Questo significa dover andare alla ricerca su internet degli addons, l'alternativa è quella di atterrare in un piazzale e poi non sapere dove parcheggiare.
Ma andiamo al capitolo aeroporti payware. Anche per XP10 ci sono, ma li avete visti? Oltre a costare tra i 20 e i 30 dollari (all'incirca tanto quanto quelli di FSX), fanno pena! Sembrano tanto gli addons freeware che scaricavo da Avsim 6-7 anni fa per Fs2004, il livello grafico è quello eh?
Su XP10 se voglio fare un volo IFR prima di tutto devo verificare su internet se gli aeroporti che devo utilizzare sono stati sviluppati da qualcuno e sperare che siano quanto meno decenti, il che è un'impresa abbastanza ardua. In FSX so che ho i miei aeroporti targati Aerosoft, FSDT, FlyTampa e Flightbeam da poter utilizzare e che posso vantare un livello grafico incredibile, pari al reale.
A parte questo, XP10, fintanto che non migliorerà la dotazione di scenari e aerei, sarà difficilmente un sostituto di FSX.
3. TEXTURES STAGIONALI:
XP10 non le ha, il che rappresenta un problema soprattutto d'inverno, nelle altre stagioni non ci farei molto caso. Già l'inverno, è parecchio brutto vedere una fitta nevicata, la pista innevata e i prati circostanti verdi. E' altresì brutto che d'inverno le montagne (o anche solo le colline più alte) siano gran poco innevate. Da questo punto di vista FSX è una spanna sopra, anche se in molte occasioni trovi sul terreno la neve dove non te lo aspetteresti, diciamo che è poco precisa la deliminitazione geografica e altimentrica della "zona neve", ma almeno c'è, in XP10 non esiste, salvo nelle punte più elevate delle montagne.
4. COLORE DEL MARE:
Altri capitolo scottante.
Sicuramente avrete già visto degli screenshots, il colore è talmente scuro da sembrare petrolio. Questo è uno degli aspetti che mi piace di meno di XP10 ed è strano che non ci abbiano messo ancora mano, perchè credo che diversi utenti gliel'abbiano segnalato.
Lasciando perdere le textures di REX, FSX @ default è decisamente più accattivamente e a mio avviso reale.
5. CHIAREZZA/LUCENTEZZA DELL'AMBIENTE:
Premetto che non sono sicuro che si possa in qualche modo aggiustare modificando il canale Alpha dalle impostazioni, ma diciamo che in generale XP10 appare un po' buio, anche quando splende il sole. I colori di FSX sono sicuramente più vivi, in XP10 è tutto abbastanza scuro, che è un bene quando viene impostato un cielo nuovoloso o con temporali, lo è meno se non ti sono nuvole o se siamo in condizioni "scattared".
6. SISTEMA DI UPDATE:
Da un certo punto di vista è intelligente (una volta avviato, l'updater esegue una scansione della cartella dove è installato XP10, individua i files "sorpassati" e scarica tutti gli aggiornamenti), da altri è disefficiente: gli aggiornamenti possono essere scaricati solamente dal computer dove risiede XP10 con tutti i "contro" del caso. Per esempio, se il computer dove gira XP10 non è collegato ad internet non si potrà aggiornare nulla, se avete una connessione lenta o non flat sarà dura installare una nuova versione.
L'unico modo per ovviare a questo problema è quello di copiarsi l'intera cartella di XP10 (svariati GB) in un disco esterno, collegarlo al computer connesso ad internet in banda larga e scaricare gli aggiornamenti, poi per finire riportare tutto sul pc primario. Insomma, un bello sbattimento.
7. SHADOWS:
Un sistema di gestione delle ombre non ottimale. L'ho riscontrato in due casi:
a. ombre sul cockpit;
b. ombre dei rilievi montuosi sull'acqua.
In entrambi i casi, e anche con livelli di AA elevati, ho visto che le ombre presentavano delle evidenti e pessime zigrinature.
Peraltro ricordo di aver visto molti video in rete in cui si vede proprio questo problema.
8. STRINGA METAR e ACCURATEZZA DELLE METEO RISPETTO AL REALE:
Questo è un altro settore abbastanza oscuro a mio avviso. Detto che è possibile naturalmente scaricare le condi-meteo da internet, non sono riuscito a capire (e non so se c'è la possibilità di farlo) dove può essere visualizzato il metar scaricato. La videata di XP10 dedicata alla meteorologia è davvero dettagliata, ma la classica stringa dove compare il metar non c'è. In questo assomiglia molto a FSX, con la differenza che in quest'ultima piattaforma, grazie a ASE/AS 2012 si può conoscere il metar caricato nel simulatore.
Inoltre, proprio per la mancanza del metar, non sono in grado di apprezzare la bontà e l'accuratezza del meteo scaricato e questo, soprattutto per chi vola online, è fondamentale, soprattutto quando si parla di venti.
XP10, da questo punto di vista, non mi pare strutturato bene. E' possibile settare in modo molto definito e preciso il meteo (come dicevo il pannello di controllo è estremamente curato), ma se si vuole conoscere in modo sintetico tramite la famosa stringa del metar qual è la situazione meteo non è possibile farlo e ci si deve limitare a guardare tutte le impostazioni relative a: tipologia di copertura nuvolosa, altezza MIN/MAX del layer, intensità delle precitazioni, venti...
E poi comunque rimane il problema di capire se quello che si scarica è attendibile o meno.
9. ATC:
Tasto molto dolente.
In XP10 fa decisamente pena per due semplici motivi:
a. può capitare di essere in aeroporto regionale, dove l'aereo più grande che si vede nella realtà è un Boeing 737, e trovarsi nell'apron assieme al Boeing 747.
b. il traffico AI degli aerei è assolutamente fuori controllo, nel senso che se si sta per decollare da un aeroporto e si inizia il rullaggio, non è per nulla escluso che un aereo ti tagli la strada incrociando la tua traiettoria per recarsi nella pista parallela.
la serie di XPlane finora non ha fatto vedere nulla di epocale, anzi, ha sempre rincorso MS; che la colpa sia dei produttori o degli utenti non lo so. Perchè la maggior parte delle software house sviluppano per FSX??? Vedi anche i piccoli progetti ( F104, F-86 della SSW, vengono sviluppati solo per FSX/P3D) So soltanto che FSX soddisfa tutt'oggi le mie aspettative, in termini di modelli di volo, realismo, grafica. Cosa che FS9 e XP, per quella che è la mia esperienza, non hanno fatto totalmente.
FSX "simula" la cosi detta "aria tipo internazionale" che per chi è perito aeronautico, ingegnere aeronautico o per chi semplicemente ama informarsi, suona come una favoletta poiché non esiste realmente, e non simula affatto. Anche con le migliori patch e difficile ottenere una simulazione del corretto comportamento fisico degli elementi all'interno del "simulatore di fsx", io con l'F-16 della aerosoft facevo mach 2 al livello del mare

Per chi usa flacon bms dovrebbe accorgersi delle grandi pecche di fsx riguardanti la fisica del volo.
Insomma fsx non simula perché simulare significa questo: simulare v. tr. [dal lat. simulare, der. di sim?lis «simile»; propriam. «rendere simile»] (io sìmulo, ecc.). – Nel linguaggio tecn. e scient., e in partic. nella teoria dei sistemi, realizzare una simulazione, ossia riprodurre il comportamento di un determinato sistema, processo o fenomeno tramite un modello che permetta, per es., di variare i parametri del sistema o dell’ambiente in maniera più semplice rispetto al sistema che si vuole analizzare o ottimizzare. ? Part. pass. simulato, anche come agg. (v. la voce).
FONTE:http://www.treccani.it
X-PLANE10, che dire, provato con un cesna non so che..


In definitiva, FSX simula gli aquiloni, X:PLANE simula gli aerei veri.
Ultima modifica di Boanerges il 30 marzo 2014, 17:15, modificato 1 volta in totale.
-
- Primo Aviere Scelto
- Messaggi: 1118
- Iscritto il: 9 novembre 2011, 15:41
- Simulatore: Falcon4.0
Re: R: X-Plane 10
Sull'ultima tua frase non concordo per niente. Prova addon come iFly o pmdg e poi dimmi se fsx simula solo gli aquiloni.
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
- Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark
Re: X-Plane 10
FSX vive ancora grazie alla PMDG e altre software house ( e sempre per la PMDG, Leonardo e Majestic) hanno riprodotto tutto nei minimi dettagli, specialmente le dinamiche di volo ( lascia carenado e aerosoft su fsx, che sviluppano solo giochini)
e come detto prima, Xplane, ora si sta rifacendo su un nuovo mondo ( prima lo disprezzavo e ora mi ci sto avvicinando...) inoltre, ci tengo a precisare che io non ho detto che ho disinstallato o abbandonato FSX, li tengo e volo su entrambi
la penso come King e Lionell
e come detto prima, Xplane, ora si sta rifacendo su un nuovo mondo ( prima lo disprezzavo e ora mi ci sto avvicinando...) inoltre, ci tengo a precisare che io non ho detto che ho disinstallato o abbandonato FSX, li tengo e volo su entrambi

la penso come King e Lionell

Re: X-Plane 10
Bei prodotti. 

Ultima modifica di Boanerges il 26 marzo 2014, 22:26, modificato 1 volta in totale.