@ Ruger: ...Ruggè, probabile che come dici, con lo spillone sbagliassi qualcosa tu (e ti assicuro che con quel prodotto è estremamente facile anche per gente esperta) o che, più probabilmente, tu non abbia aggiornato il prodotto che aveva qualche bug inizialmente ed ha avuto diversi update. Mentre per il 339, ...non stiamo parlando di quel Sim, quello venduto dalla (ex) Lago, è un'altro prodotto che in comune con l'ultimo prodotto C9 ha solo il velivolo simulato, come scritto infatti, è a quest'ultimo che mi riferivo e il parere che ho avuto è oltretutto di un IP, credo che basti per fugare ulteriori dubbi in merito.

Nel comportamento in volo di questi due velivoli è stato tenuto conto delle peculiarità specifiche dei velivoli, (esempio stupido, ma che ne fa comprendere la meticolosità dell'implementazione, ...lo svuotamento della campana del pescaggio nel volo rovescio con il 339 o il sistema BLC in decollo e in atterraggio con il '104, per chi vuol approfondire comunque, ci sono dei topic in proposito sul forum), inoltre per lo sviluppo di entrambe i prodotti in C9 si son avvalsi di una stretta collaborazione con AMI. Non conosco il prodotto del Bell206 a cui ti riferisci, ma come detto, la casistica è davvero variegata e non si possono paragonare cose estremamente diverse.
@ Phant: ...bel video, il volo in multi, grazie anche a nuove utility, consente cose prima impensabili anche su quel Sim. Inoltre, l'enviroment, così come il meteo, sono davvero impareggiabili in quanto a realismo.
@Spool: ...se ti rileggi la discussione, noterai che la puntualizzazione è stata fatta in risposta ad una generalizzazione rispetto ad un "universo" che invece propone molti prodotti estremamente diversi. E' fuori luogo tirar fuori paragoni improbabili con altri Sim diversi per natura, per cui è meglio non andar OT più di quanto non lo siamo già . Il sistema del modello di volo implementato nei vari simulatori al quale ti riferisci, è uguale un pò per tutti, escluso per XPlane, che tiene invece conto della fisica e dell'inviluppo di volo dei vari velivoli, in quanto corpo immerso in un fluido, ...tutto bene fino a quando si parla di velivoli "tradizionali", ossia la maggior parte di quelli dell'aviazione civile, ...il punto debole di questo sistema si evidenzia nel momento in cui si considerano velivoli con cellula con stabilità statica rilassata, (cioè senza stabilità statica positiva), dove non è più l'inviluppo di volo del velivolo a tenerlo per aria, ma bensì il suo sistema integrato di comando e controllo digitale delle superfici aerodinamiche. Ma tutto dipende dalle finalità per le quali si sviluppa un'algoritmo per modello di volo, ...per alcune cose può andar bene, ...per altre molto meno.
