IMPRESSIONI AMVI - Falcon AF

Area dedicata ai simulatori di volo
trivella
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 827
Iscritto il: 4 dicembre 2003, 1:24

Messaggio da trivella » 7 luglio 2005, 16:27

Se qualcuno si aspettava il Miracolo questo qualcuno ha sbagliato in pieno.
Per quanto mi compete Falcon 4 AF ha rispettato i nostri pronostici.
AF e' stato sviluppato da un team di persone che hanno girato intorno al codice sorgente per molto tempo quindi attualmente sono le persone più indicate a gestire questa eredità  pesante.Quelli che molti non hanno capito che comunque sempre del falcon si parla e non di un prodotto nuovo.
Se seguite i forum di frugal avrete notato che personaggi della vecchia guardia son già  pronti con un progetto Open Falcon4,sicuramente avremo una situazione paragonabile alla F4UT.
Per le texture e tiles falcon si erge su una comunità  di appassionati senza precedenti,non me ne preoccuperei affatto.
Mi preoccupa invece il notevole Frame Hit del simulatore in presenza di un notevole aumento di oggetti 3d sulle piste.
Molti di noi non hanno macchine potenti a sufficenza.
Questo e' un problema del falcon che si ripercuote sul multi ad esempio.
Per quanto riguarda le doppie schede di rete, non sono d'accordo,io possiedo un pc con 3 schede su e modem ethernet,ho riscontrato un po di problemi ma adesso ho risolto "just playing around",questo mi fa pensare che adesso se non si ha un buon accesso in rete non si vola,caratteristica positiva,molti di noi accedono ad internet con configurazioni errate convinti che tutti i modem,router o qualsiasi altra diavoleria sia Plug&Play ma purtroppo non e' cosi.
Molti trascurano la portata di un lavoro come il falcon4 non si rendono conto della quantità  di risorse esso ha richiesto per prendere vita.
Basti pensare che persone che hanno lavorato al falcon originale oggi occupano poltrone pesanti all'interno di dipartimenti R&S americani.
Si tratta quindi di una eredità  pesante,la Lead Pursuit non ha semplicemente la forza per stravolgere tutto ma credo che solo il Mitico Oleg della Maddox possa creare un multi piu' stabile al momento.
Vi ricordo che il multi non e' quello di Doom 3 dove gli oggetti si spostano a 3m/s in un ambiente con 60 oggetti bensì quello di uno scenario bellico con una vastità  di elementi in movimento e con un loro "potere decisionale".
Il multi e' migliorato notevolmente sembra essere sempre un FINE TUNING della cara MP5.1(infatti in LPe' presente uno degli AUTORI)
Piccola tiratina d'orecchie per tutti noi.
Provate a moltiplicare il numero delle copie vendute per il suo importo,sottraetene i costi di distribuzione,i ricavi dei rivenditori l'Advertising,pagate gli stipendi, ecc ecc,non credo che questo sia un miracolo economico.
Aggiungete la tipica caratteristica "italiana" di dire tanto io lo scarico gratis a pagarlo ci pensano gli altri.......chi programma e lo sa fare bene non investe in campi come questo.
Io il mio dovere credo di averlo fatto,ho mandato il mio piccolo segnale niente pizza venerdì e me ne sono comprato una copia.
Il prezzo proposto dalla LP non mi sembra una enormità  ne una frode,chiudo sbilanciandomi dicendo che probabilmente questo sarà  il nuovo standard AMVI,almeno per me dovrebbe esserlo,ho lavorato a tempo perso sulla Patch amvi diverse serate(mesi, ne abbiamo create due addirittura una per la BMS2.0)lo dico in piena libertà , Falcon Allied Force e' un notevole passo avanti.
Un saluto Triv

Avatar utente
Grugno
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 257
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:56
Località: Taranto

Messaggio da Grugno » 7 luglio 2005, 16:27

Ciao Condor e ben tornato :wink:

Il fatto che F4AF sia Falcon si sapeva gia da un po' di tempo ( lo avrebbero chiamato Falcon 5 se no fosse stato cosi').
Hai pienamente ragione su quello che hai detto sulle varie patch gratuite: lavori importanti ed alcuni fatti veramente bene e solo per la passione che alcuni sviluppatori hanno dimostrato nei confronti del Falcon.
Tanto di cappello a loro!

Il problema e' che questo ci ha portato ad avere una miriade di installazioni a tal punto che addirittura nella stessa AMVI c'erano gruppi che preferivano un'installazione e gruppi che ne preferivano un'altra (figurati in giro per il mondo cosa succedeva).
Il risultato? Si creavano gruppi e gruppetti che di fato finivano con il volare sempre fra loro.
In sostanza: la concorrenza a livello del software ha portato ad un completo isolamento dei "simmers" (passatemi il bruttissimo termine!).

Alla fine ognuno si e' costruito un'installazione fatta in casa ( guarda la nostra patch AMVI).
La paura che cio' si possa ripetere anche per il FalconAF e' evidente sul Forum di Frugal in cui i vari tentativi di apportare modifiche al neo-nato AF sono subito stati bloccati ( o almeno hanno tentato di farlo)
Un simulatore con una casa produttrice alle spalle vuol dire che l'eventuali modifiche ( la patch della quale hai parlato) sono "universali", quindi tutti continueranno a utilizzare la stessa installazione. 28 euro sono il prezzo da pagare per questo.

Le proposte di eventuali modifiche, bug o miglioramenti quelli della LEAd sembrano disposti a seguirle (la discussione sulla validita' del refuel e la patche in questione ne sono la prova mi pare).
Allora e' arrivato il momento di diventare "PROPOSITIVI" e di uscire da una dimensione provinciale per fare sentire anche la nostra di voce e non limitarci ad aspettare che questo o quelllo sviluppatore ci proponga ( anche gratis ) qualcosa che ci possa andare bene, ma che non e' detto che lo faccia.


Ok veniamo al Falcon AF.

La grafica : ( e' l'aspetto che mi preme meno) no saprei dirti se e' migliorata o peggiorata rispetto al bellissimo lavoro delle HT2. Ci sono cose migliori e altre peggiori. L'implementazione della nebbia e' indubbiamente qualcosa che mancava, gli aeroporti son fatti veramente bene e le città  sono un po meno paesotti.
Ok non ci sono effetti di traslucenza o orpelli grafici ai quali la BMS o meglio la FF ci aveva abituati... pazienza, e' sempre un programma il cui codice anche se svecchiato ha sempre e comunque 7 anni.

I modelli di volo: la mia prima impressione e' stata quella di essere tornato a qualcosa di simile ai modelli della SP. Piu' spinta sul motore, meno inerzia. In sostanza l'aria sotto le ali si sente meno specialmente se si confrontano questi modelli con i HFFM.
Non ci sono mai stato su un caccia per poter dire qualcosa a proposito ( ovviamente) pero' ho fatto qualche confronto "empirico".
Ho diversi filmati del nostro beneamato Viper ( decolli, atterraggi, virate ad alto numero di G e attacchi di varia natura). Bne, posso solo dire che simulando quello che il filmanto mi proponeva( cabrate,virate,picchiate etc) i modelli della AF hanno tenuto il confronto, sembra che effettivamente il motore dell' F16 ( relativamente alle varie versioni ovviamente) permetta accelerazioni simili a quelle del nostro sim.
Cmq mi manca la sensazione "dell'aria sotto le ali "che i HFFM mi trasmettevano, non so quale dei due modelli sia piu' veritiero pero'.

L'avionica: qui a mio avviso nulla si e' fatto o veramente poco, addirittura si e' peggiorata la situazione eliminando ad esempio l'attesa dei 3 minuti per l'utilizzo dei maverick.
Ottima l'idea di nopn partire in master arm ( poca cosa cmq)

Il Multy: A me sembra che le cose siano migliorate. Abbiamo volato poco per dirlo con certezza, e al massimo siamo andati su fino ad ora massimo in 7.
Miracoli non se ne possono fare:il codice quello e' e quello rimane anche se modificato pesantemente. Insomma il multy di IL2 e' ancora molto lontano.
Cmq a prima vista sembra che abbiano dato "una botta al cerchio e una alla botte": mi sembra che abbiano migliorato l' MP5.1 da una parte e abbiano lavorato di lima sul programma vero e proprio dall'altra in modo da ottimizzare i dati da dover passare ( sara' per questo che si sono limitati parecchio sul numero di poligoni degli aerei? Sara' per questo che la grafica ci sembra un passo in dietro?)
Boh! l'importante e' che funzioni.

Ultima cosa: ieri sera eravamo su io Trivella e Drako e con noi c'erano un norvegese, un tedesco e un paio di americani. Solo per questo secondo me 28 euro in meno e qualche difetto grafico in piu' ne valgono la pena.

see you later :wink:
Ultima modifica di Grugno il 7 luglio 2005, 16:30, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Avatar utente
Grugno
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 257
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:56
Località: Taranto

Messaggio da Grugno » 7 luglio 2005, 16:29

Sorry, abbiamo risposto insieme Trive' 8-)
Immagine

trivella
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 827
Iscritto il: 4 dicembre 2003, 1:24

Messaggio da trivella » 7 luglio 2005, 16:33

Grande comandante in capo,ieri ha dato il meglio di se ,un grande a tutti gli effetti,ottimo spelling delle brevity

MISSILE LAUNCHE MISSILE LAUNCHEE,
TENN O CLOCKKE ,HIGH
CAPO' T'HO DETTO T'HANNO TIRATO 'N MISSILE

HAI Capito????

A PRESTO SVILUPPI PER AMVI IN THE WORLDDE

Avatar utente
Grugno
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 257
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:56
Località: Taranto

Messaggio da Grugno » 7 luglio 2005, 16:39

Il "vichingo" era palesemente un celebroleso :lol:

Lanci di Sa10 a destra, Sa 6 a sinistra, 2 mig29 avanti e una coppia di 21 dietro di noi e quello impassibile ha continuato a 22 angeli verso il target :shock:
Senza contare che durante il nostro precedente ingaggio con i due mig lui ha continuato ad andare dritto per la sua strada... dopo l'abbattimento dei mig era a 40 NM da noi ... verso il TGT :lol: Boh!
Forse c'aveva la fidanzata su quell'aeroporto! :?:

In totale avra' detto 10 cose:
copy, copy,copy, copy,copy, copy,
cleared to engage ( e meno male, il pilota del mig 21 mi era tanto vicino che poteva vedere che taglia porto direttamente dal colletto della maglietta! :lol: )
get down that son of bitch...( o qualcosa del genere).
missle laun....BOOOOOMMMM era un sa10 , pace all'anima sua ( non del vichingo, del sa10)

E' un altro aspetto importante dell'installazione unificata: finalmente potremmo confrontarci con altre realta di altri paesi .. e magari impariamo anche un po' di inglese :lol: :lol: :lol:
Immagine

Avatar utente
gandelr
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 163
Iscritto il: 19 ottobre 2004, 11:31
Località: Verona

Messaggio da gandelr » 7 luglio 2005, 18:06

molto bene non vedo l'ora di provarla
icq: 160954947
Immagine

condor
Aviere
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 marzo 2003, 7:18
Località: St Petersburg - FL - USA
Contatta:

Messaggio da condor » 7 luglio 2005, 21:03

Ammetto che forse sono stato un po troppo "duro" nelle mie espressioni.

Non mi aspettavo un miracolo ne' mi aspettavo Falcon 5. Forse non so esattamente cosa mi aspettavo.

Diciamo una cosa per certo. La mia lode va a tutti coloro che hanno fatto si che un programma vecchio di 7 anni circa, abbia ancora tanti appassionati. AMVI per me e' un punto di riferimento italiano nel settore della Simulazione di Volo, e per questo mi rimetto totalmente al giudizio di chi piu' di me ne capisce.

Oggi F4AF forse sta riportando in auge la "vera" simulazione, come Grugno ha sottolineato. Forse ora con questa versione"universale" ci sara' piu' gente ad avvicinarsi a un serio simulatore, condividendo una "unica istallazione". Qui mi trovo concorde. Forse questo lato che avevo sottovalutato gia da solo vale il prezzo del programma.

Specifico che se AMVI decidera' che F4AF sara' lo standard usato per volare, la copia "test" lascera' immediatamente il posto alla release finale. Io credo nell'originale e credo nel premiare chi ha lavorato per qualcosa. Infatti il mio dubbio originale era semplicemente capire con un test se c era o meno da premiare questa gente.

Anche se non dovessi avere il tempo per cause di lavoro, e ancorpiu' di fuso orario (6 ore di differenza) rientrare in AMVI sara' mio piacere uniformarmi al vostro stile di volo, con la versione che ritenete + opportuna.

Rimarro' sintonizzato per seguire test + accurati, nel frattempo eseguiro' anche i miei test personali.

A presto :)
Veni, Vidi.... Vici

Me Stesso
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 123
Iscritto il: 8 giugno 2005, 11:25
Località: Torino

Messaggio da Me Stesso » 7 luglio 2005, 23:07

Io purtroppo non ho provato la precedente versione di falcon perche era introvabile e quindi non ho potuto fare confronti e soprattutto assaporare il gran lavoro che hanno fatto in molti e gratuitamente per mantenerlo in vita e continuare a fare appassionare molti di noi.

Infatti io sinceramente all'inizio ero molto scoraggiato perche non solo non riuscivo a trovare il vecchio falcon, ma costava pure parecchio. Quando riuscivo a trovare qualcuno che lo vendeva su ebay già  il prezzo iniziale era di 40euro piu ovviamente le spese di spedizione, pazzesco!
E poi con le tantissime patch che cerano, bisognava essere ingegneri per capire come installarle. Perfortuna che poi avete fatto una patch unica che credo sia stata una cosa grandiosa.

Da quando ho saputo che stava per uscire il Falcon AF, ho ripreso le speranze e sono riuscito ad avvicinarmi molto di piu a voi, cosa che già  facevo prima grazie al vostro lavoro.
Sono così riuscito a trovarlo ed acquistarlo facilmente ed anche ad un prezzo accettabile, in più non cè bisogno di patch...per il momento :-)

Insomma...è facile da reperire, di facile installazione, il prezzo non è esagerato e si ha già  uno standard pronto uguale per tutti.
Può darsi che avrà  dei difetti, però quali programmi non ne hanno?

Il mio non è un parere tecnico, non sono un esperto.

Spero che come me, si avvicineranno molte altre persone in questo mondo.

Avatar utente
Grugno
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 257
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:56
Località: Taranto

Messaggio da Grugno » 8 luglio 2005, 1:36

Bene Condor, se ti va e il fuso orario ( in relazione al tuo lavoro ovviamente) te lo permette metti una firmetta qui:

http://www.vitaf.it/forum/viewtopic.php?t=6417

Dovrebbe essere per lunedi' o martedi' prossimi.

Naturalmente sono invitati tutti :wink:
Immagine

condor
Aviere
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 marzo 2003, 7:18
Località: St Petersburg - FL - USA
Contatta:

Messaggio da condor » 10 luglio 2005, 2:16

Salve ragazzi,

Vi do qualche altro ragguaglio personale dopo una decina di prove in multy.

Iniziamo dal fatto che i test li abbiamo fatti solo in 2 piloti, quindi il programma non dovrebbe essere sotto sforzo.
La mia macchina con la quale Hostavo e' un P4 3 ghz, 1 Gb ram, radeon 9800 pro 256 Mb e connessione cable 5 Mb. Il pilota che volava com me ha un Athlon 2200, 1 Gb ram, radeon 9000 pro 64 ram, connessione DSL.

Abbiamo settato la banda per me che hostavo a 256 in upload and 56 in download, e lui in 56.

Abbiamo fatto una missione SEAD che ho creato e abbiamo riscontrato un po di difetti. Abbiamo annullato e rihostato almeno 4 volte prima di avere una versione giocabile della missione.

Devo dire che tutti i difetti erano sulla sua macchina, io ho avuto solo un difetto grafico una volta.

I maggiori difetti sono stati in decollo con forte scattosita', poi misteriosamente non c erano armi sulle sue ali, ma se selezionava la vista 4 le vedeva, ma con la vista 2 non c erano. Durante la missione, al momento di selezionare gli AGM 88, l aereo gli risultava vuoto, senza armi.
Io personalmento ho avuto un solo difetto in pista di decollo, dove durante il decollo in formazione, vedevo il suo faro sulla pista... ma non c era il suo aereo affianco a me !

Dopo aver ristartato tutto 4 volte, finalemnte abbiamo volato.

Premetto che la sua macchina non aveva mai dato difetti di grafica usando la vecchia versione di falcon, soprattutto considerando che non ha un gran scheda video, gli e' in realta' funzionato sempre molto fluido.

Nessun altro ha esperienze da raccontare?

A presto.
Veni, Vidi.... Vici

trivella
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 827
Iscritto il: 4 dicembre 2003, 1:24

Messaggio da trivella » 10 luglio 2005, 11:25

Ciao Condor esordisco con una considerazione.
Nel 90 per cento dei casi delle sciagure aeree le colpe sono degli uomini.
Quindi analogamente posso credere che anche con i programmi noi abbiamo le colpe maggiori.
Innanzitutto comincio con chiederti un po piu' di dettagli.
Avete controllato il frame rate durante il volo.Il falcon se si trova a livello grafico sotto stress (succedeva nel multi della serie SP) toglie dettagli grafici dei velivoli che sono interattive,ad esempio bombe o taniche(possono esserci o non esserci) o carrelli (su o giù) quindi dati che debbono passare.
La tua connessione e' corretta ma il tuo collega deve andare 56up e 256 down.
Ieri io e catu ci siamo collegati su un server americano quello del 444th abbiamo volato senza problemi e c'erano altri 7 piloti.
Specialmente in pista la potenza HD del pc del tuo amico non e' sufficiente se controlla il frame con gli alberi su e i nuovi buildings vedrai che scendi sotto i 15.
Se lui ha colli di bottiglia questi colli diventano pessimi aggiornamenti per te.
Avevo segnalato questo problema a molti dicendo che oggi il minimo per il falcon e' un Athlon 2500 (o pentium eq.)con scheda 9600 o Fx5700 per volare dignitosamente.
Inoltre il frame si controlla con CTRL+Z e poi tasto R
Se si vogliono gli alberi e tutte le decorazioni carine eccolo li che cosi finisce.Provate a regolare le prestazioni HW e poi fateci sapere.
Comunque i tuoi problemi da come capisco sono di natura grafica e non legati al multiplayer che noi invece reputiamo molto buono e necessario per un gruppo volo alle sue attività .

Un saluto

Triv

condor
Aviere
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 marzo 2003, 7:18
Località: St Petersburg - FL - USA
Contatta:

Messaggio da condor » 10 luglio 2005, 13:58

Grazie mille Triv,

probabilmente hai ragione tu che il suo PC va sotto stress per povera grafica.
L'unico difetto che avevamo riscontrato al di la' della grafica in un lancio e' stato l'assenza delle armi.Non visivo, ma "fisico". L' aereo risultava solo con 2 AIM120 e nessun Magnum, quando almeno ce ne dovevano essere 2. Il quadro SMS non li mostrava proprio, e ovviamente, selezionando le armi AG si accedeva solo al cannoncino.

Comunque, e' anche probabile che ci sia qualche errore da parte nostra, quindi spero tanto di poter volare con voi il prossimo lunedi, anche per vedere e imparare come settate i parametri di volo voi.

Ad Majora
Veni, Vidi.... Vici

Rispondi

Torna a “Simulatori”