RugerOne ha scritto:chromium ha scritto: come potremmo definirlo più scadente dell'A-10C, del Ka-50 o del Mig-21bis?
Semplicemente per il fatto che i vari velivoli che hai citato sono più "anziani".. I dati dello A-10
A si trovano.. Per non parlare del Mig-21 che è un velivolo ormai stranoto a tutti e ormai radiato dai maggiori utilizzatori.. Trovo impensabile che un modulo come lo EF2000 sia fatto con tutti i crismi.. Chi è stato al
Simulatore dello EF 2000 sa cosa c'è dietro .. Cosa che il Team di VEAO non sa e non può fare.. Non facciamoci entusiasmare dai paroloni dei programmatori.. d'altronde stanno li per vendere.. Io continuo a dire che preferisco moduli di velivoli più "antiquati" solo per il fatto che sono, ripeto, più sinceri e veritieri.. Store alle Eurofighter le considero da BM (Bimbi-Minchia con la K)

Premesso che ribadisco che il team VEAO, sempre se non sta raccontando frottole, ha sviluppato un sim per i militari, ergo presumo che di dati ne abbia e più di quanto possano poi rendere pubblico (come in effetti dichiarato nelle FAQ).
Su quello che faranno, io sono perfettamente d'accordo con quanto dici ma non hai centrato il punto del mio post. E' giocoforza che più il velivolo è datato, in linea di massima, meno problemi si avranno in termini di informazioni disponibili. Quello che vorrei lasciar trasparire è che noi sappiamo che tutti i simulatori post anni '70, che siano di DCS o meno, hanno sicuramente delle restrizioni con dati non accessibili per il semplice fatto che non sono reperibili in quanto classificati (ECM, IFF). Infatti citi l'A-10A come esempio valido.
Dato che chi fa simulazione si basa sui manuali reali dei velivoli, e siamo tutti vincolati a quel tipo di documentazione dove disponibile. Che cavolo ne so io che magari l'A-10C reale abbia delle capacità diverse da quello della versione simulata (basti pensare al discorso della suite ibrida) perché determinate cose nei manuali pubblici magari non le mettono? Che ne so io che il vero Ka-50, per quanto prototipo sia, ha veramente quella velocità di rollio o che la velocità in cui rischio l'ingresso in VR è proprio quella? Ci basiamo su quello che abbiamo disponibile, consapevoli che difficilmente è corrispondente al reale in toto.
Se poi uno per potersi divertire deve avere la consapevolezza che per forza il proprio velivolo deve essere al massimo della fedeltà rispetto a quello reale sotto ogni aspetto compresi quelli classificati durante il periodo di operatività, non esiste nessuna scelta al di fuori della WWI o WWII per la simulazione. Basta identificare quale simulatore offre la migliore simulazione in assoluto di almeno un
velivolo della WWII in termini di modello di volo, sistemi, etc.. e dirigersi lì.