Osservatorio Personale:"Oggetto non identificato"

Tutto il resto, off topic compresi
Rispondi
Avatar utente
Wolfy
Messaggi: 9
Iscritto il: 1 novembre 2005, 18:50
Località: Torino

Osservatorio Personale:"Oggetto non identificato"

Messaggio da Wolfy » 8 dicembre 2006, 18:28

Ciao a Tutti!
E' da quando mi sono trasferito nel nuovo appartamento con i miei amici e coinquilini, poco più di un anno fà , che sono testimone giornalmente (studio e lavoro permettendo) delle "attività  aeree", sia civili che militari, che si svolgono "sopra di noi"!
E la cosa buffa è che non mi trovo nè a Pratica di Mare, nè a Rivolto, nè a Gioia del Colle o Cervia o Galatina (...sigh... :( ...MAGARI!!! :cry: ).
Mi trovo solo a Torino! E come spesso mi capita ho la fortuna/sfortuna (fate un pò Voi...) di prendere appartamenti sulla linea più o meno perfetta del sentiero di discesa dell'aeroporto di Torino-Caselle (direzione nord-est, runway 36 per intenderci!).
La cosa non mi dà  tanto "fastidio", se così vogliamo dire; anzi...mi piace molto! Alzare gli occhi al cielo e scorgere un Airbus 320, o un C27-J Spartan, o un MD Super82, o un F104, o un ATR-72, o un Tornado IDS, o un Boeing 737 o un bel Eurofighter (col carrello aperto e che accende l'AB per 4 secondi, giusto il tempo di non farti sentire la televisione, renderti sordo e far scattare tutti i sistemi di allarmi delle auto nel raggio di 7 isolati!!! :? :shock: :D :rotfl: ...) posso assicurare che è davvero bello!
Solo che la situazione non piace più ai miei coinquilini, per 2 semplici motivi: perchè da circa quest'estate il sentiero di discesa (per gli aerei di linea) sembra notevolmente "più basso", se vogliamo dirlo in maniera comprensibile, con un innalzamento considerevole del rumore di non pochi decibel (cioè da farti alzare il volume della tv mentre guardi Dragonball...e Gohan stà  gridando come un dannato!!! :D ); e perchè ogni volta che qualche aereo militare irrompe nel vicinato, mi vedono scappare sul balcone come un "indemoniato" :x :P ...a rischio di travolgerli e fargli del "male fisico"!
Coinquilini "a parte", mi piacerebbe sapere se qualcun altro di Voi, che ha la possibilità  di abitare vicino qualche base militare o nei pressi di un grande aeroporto, e che non si può permettere di visitare delle basi militari durante le varie manifestazioni annuali, vive quotidianamente più o meno la mia stessa esperienza.
Ieri, ad esempio, la mattinata di "avvistamenti" militari è iniziata relativamente presto, con circa 24 passaggi a bassa quota di un Tornado (ca. 12 in mattinata e ca. 10 nel primo pomeriggio); con l'aggiunta di un Typhoon a ora di pranzo. Il 30 di novembre invece, era stato proprio quest'ultimo a "deliziarci" con le sue performances, compiendo vari giri sulla nostra zona per poi affiancarsi ad un C27-J ed effettuare (almeno credo) l'atterraggio.
Sarebbe bello analizzare e cercare notizie su i vari avvistamenti per poi catalogarli, se possibile, in base alle notizie che ognuno di noi può avere a disposizione. Ad esempio, identificare i vari voli di tipo "scramble", "advanced training", "refueling", semplici esercitazioni, etc.
Sono stato testimone, dal settembre 2005, di molti passaggi dell'Eurofighter. Ricordo ancora molto bene quello inerente alla cerimonia ed al pattugliamento durante le Olimpiadi di febbraio, quando nei cieli torinesi abbiamo avvistato un C27-J Spartan a bassa quota scortato da 2 Typhoon. L'emozione è stata davvero forte! Credo, data la vicinanza degli stabilimenti di Alenia Aeronautica, che tutti questi passaggi rientrino in un ampio programma di test che vengono effettuati su i vari veivoli militari, EFA-2000 in primis.
Se qualcuno ha da darmi ulteriori notizie sulle attività  che ho accennato, gli sarei molto grato!
Se l'idea piace agli appassionati, potete rispondere al mio post e dire la Vostra riguardo a qualsiasi categoria e tipo di veivolo avvistato nella zona in cui vi trovate.

AAA APPASSIONATI DI AVVISTAMENTI CERCASI
:D :D :D
LO_Wolfy
ICQ 348-492-686
---------------------
Ready to Take-Off!!!

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 8 dicembre 2006, 18:50

io lavoro di fianco all'aeroporto di Ronchi dei legionari dove spesso alitalia fa "scuola guida", casa mia è più o mano sulla verticale del controvento.

per i miei "cugini" di alenia di confermo che a caselle fanno i voli prova, ora il tornado deve fare l'MLU, per quento vola più spesso
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 8 dicembre 2006, 19:11

Beh,ti trovi in una posizione,direi,di privilegio,in quanto a Caselle vengono trasferiti per la revisione gli MB339
del 36°e gli Eurofighter del 4° stormo oltrechè ad avere la linea del Typhoon per missioni prova(una volta era anche la sede per la revisione degli F-104).A livello ATC considera che lo spazio aereo sopra Torino è una selva di aree militari dedicate all'attività  di studio sul comportamento dei velivoli e sullo studio di nuove tecnologie,praticamente da ground a FL600,densamente utilizzate proprio dagli Eurofighter di Caselle.
In area vengono effettuate manovre ad alto numero di g,prove di stallo,motori a vario regime,elettronica di bordo in generale,nuovi sottosistemi.
il comportamento del velivolo in relazione allo /navigazione/penetrazione/attacco/sgancio/recovery di live/inert ordnance viene fatto altrove,ovviamente in altre aree militari,queste rigorosamente interdette.
E stop con la curiosità !!

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 9 dicembre 2006, 1:05

Sem ha scritto:...a Caselle vengono trasferiti per la revisione gli MB339 el 36°...
...strano, ero convinto facessero anche quelli di Gioia qui da noi a Galatina visto che portano quà  giù persino quelli della Pan, (tant'è che qualche tempo fa si parlò addirittura di spostare al 61° di Lecce il 313° di Udine). Certo se fosse come dici ci sarebbe qualche contraddizione, la Pan per la manutenzione da Udine la portano giù a Galatina e quelli del 36° di Gioia del Colle li portano sù a Caselle. :? In periodi di magra come questi, dove gli equipaggi hanno difficoltà  a mantenere le ore di volo per le abilitazioni sarebbe uno spreco colossale, ...al limite ogniuno di dovrebbe manutenere i "suoi" (tipo quelli di Udine a Caselle e quelli di Gioia a Galatina e non il contrario). Mhà  ... :roll:

Riguardo l'argomento del Topic, come detto più volte personalmente son cresciuto con i (allora) ragazzi del 13° gruppo CB (in seno alla base del 32° Stormo), sino a che a qualcuno non venne la bella idea di trasferire lo stormo (dovrebbero pensarci prima di costruire le abitazioni civili a ridosso degli aeroporti, ...poi di che si lamentano!? :x ). Ad oggi il traffico qui al Papola è prevalentemente civile (è anche la più grossa base ONU in europa), fortunatamente è rimasto anche qualcosa del militare, Brindisi è anche l'alternato del 61° di Galatina dove i pinguini ci danno dentro di TaG (Touch and Go) e IFR col nostro Tacan (dal traffico sul mio tetto penso d'abitare sotto una radiale :D ). Comunque non mi lamento più di tanto, quando le condimeteo lo permettono, mi godo spesso e volentieri il circuito del poligono di tiro a Punta Contessa, frequentato un pò da tutti, (non solo dai nostri), ci vengono anche quelli del 1° Grupaer della Marina con gli AV8B+ , mi son dotato bene a livello di ottiche e vederli all'opera è uno spasso! 8-)
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 9 dicembre 2006, 9:22

Mah,che devo dire,da CTA ho "accompagnato"qualche volta a LIMF vari MB339(i famosi "Verde"),ma che vadano a fare lo deduco dal profilo "tranquillo"del volo(e dalla voce scocciata del pilota).
Che Torino abbia un circolo da paura? :rotfl:

strike
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 280
Iscritto il: 8 maggio 2005, 17:44
Località: Galatina LECCE
Contatta:

Messaggio da strike » 9 dicembre 2006, 9:54

Mi sembra stranina la cosa, non è raro vedere aerei qui a galatina per manutenzioni ( alcuni insolitamente arrivano via terra su grossi camion ) bo mi informerò!!! CIAU!

Mike
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2091
Iscritto il: 15 ottobre 2005, 14:55
Località: Brescia

Messaggio da Mike » 9 dicembre 2006, 12:28

qua da me solo tornadozzz (+ qualche "aeroplanino" civile da Montichiari...anche se raramente sulla città , ma quando ci si avvicina a Ghedi....uno spettacolo i passaggi in BBQ & full AB 8-) :D
Ultima modifica di Mike il 9 dicembre 2006, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 9 dicembre 2006, 12:29

a Lecce c'è l'RMV (reparto manutenzione velivoli) che dovrebbe fare il 2° e 3° livello come ispezioni e manutenzione, a caselle andranno a fare il 4°

almeno dove stavo io funzionava così
ciao
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

Avatar utente
Death
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 490
Iscritto il: 27 febbraio 2005, 20:47

Messaggio da Death » 11 dicembre 2006, 0:06

confermo wolfy sono di torino e faccio scuola praticamente vicino caselle e vedo che in ques'utlimo periodo le esercitazioni militari si sono stra moltiplicate............specialemente da una settimana circa un tornado IDS effettua vari touch and go al giorno........non ho idea di cosa stanno facendo.........mercoledi ho visto il c27j scortato dal solito tornado IDS...........ma vedo sempre meno in volo l'eurofighter..........ma deve essere un'impressione visti i frequentissimi passaggi del tornado..........
con gli afterburner ho visto solo un po di tempo fa un eurofighter.........piu che visto SENTITO......credevo crollasse la finestra...... :lol: :lol:

cmq a caselle c'è anche l'alenia che cura gli aspetti sperimentali militari...... :) :)
Immagine
21.19 del 20/12/05 lascio il gruppo del mio amato su-33 destinazione f-15
arrivederci bisarca....................dal vecchio Maverick 1989

-THE WORLD IS YOURS-
http://www.viasms.biz/ref.php?name=7Johnny7
COPIATE IL LINK NELLA BARRA DEL TITOLO PER MANDARE MESSAGGI GRATIS....

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 11 dicembre 2006, 10:23

Rebel ha scritto:a Lecce c'è l'RMV (reparto manutenzione velivoli) che dovrebbe fare il 2° e 3° livello come ispezioni e manutenzione, a caselle andranno a fare il 4° ...almeno dove stavo io funzionava così...
E' sicuramente così, altrimenti non si spiegherebbe. Tnx :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Avatar utente
Wolfy
Messaggi: 9
Iscritto il: 1 novembre 2005, 18:50
Località: Torino

Messaggio da Wolfy » 20 dicembre 2006, 19:54

In questi giorni c'è sempre un Tornado che poco dopo le 12 a.m. rientra a Caselle. Talvolta subito dopo, avvisto un P180 (..credo sia il modello Piaggio P180 Avanti II), del quale ignoro la "proprietà "(...Aeronautica, Marina, o privata). E prima della ripresa dei passaggi degli aerei di linea, si sente il bellissimo rumore di un Typhoon che "sfreccia" a bassa quota!
Purtroppo l'Eurofighter non riesco mai a "beccarlo" con la mia "scarsa"(solo 3,2Mpixel e OpticalZoom 3X)
macchina digitale; non tanto perchè và  troppo veloce...ma perchè sinceramente mi blocco come impietrito ed esterrefà tto quando lo vedo...sensazioni indescrivibili che tutti Voi ben conoscete!!! :D
Ma ho "pessime" foto (...si fà  quel che si può!) del grande Tornado!!!
Eccone due:
Immagine
Immagine

Qui di seguito invece vi posto una mia personale ricerca che ho effettuato per scoprire "cosa diavolo era" quel grosso bestione che riusciva a terrorizzare le cornacchie che si appollaiavano sul mio balcone! E ce ne vuole per farle andare via.... :D :D :D
Da circa inizio settembre fino quasi a metà  ottobre, questo grosso bestione, di circa 70 tonnelate di peso a vuoto, quasi ogni mercoledì verso le 12 a.m. effettuava l'approccio al sentiero di discesa di Caselle. E la cosa strana, era che ripeteva lo stesso giro per circa 6-8 volte. Credo che Death se lo ricordi molto bene, come circa la metà  dei torinesi che in quegli istanti si trovavano vicino ad una finestra: il rumore era molto forte e faceva veramente "impressione" vedere quel grosso aereo volare così in basso!
Inizialmente ho ipotizzato che si trattasse di un aereo di linea, tipo un grosso cargo che potesse atterrare sulla pista di circa 3000m (credo si tratti di una pista di 3300X60 m...correggetemi se sbaglio!) dell'aeroporto di Torino-Caselle. Ho fatto una breve ricerca, e su vecchie pagine del sito della SAGAT (l'azienda che dirige l'aereoporto) si faceva riferimento ad un cargo del tipo Boeing 747-400F ("F", cioè Freighter che indica il modello adibito non al trasporto passeggeri ma all'impiego "Cargo").
Fin qui tutto filava... :D ...finchè, guardandolo bene, non distinguevo durante i vari passaggi la tipica "gobba" sulla parte anteriore della fusoliera, che contraddistingue i 747... :shock:
Ed i miei amici mi hanno fatto notare che sì, grande era grande...ma non enorme come un 747-400!
Col sénno del poi effettivamente ho constatato che mancavano circa 24 metri di lunghezza e 20 metri di apertura alare in più per essere paragonato ad un 747-400F...ma la cosa che ha attirato la mia attenzione erano delle "protuberanze" ai lati delle ali che ho poi identificato.
Immagine
Immagine
Ho cercato quindi tra i vari modelli a quattro motori turbojet sia di fabbricazione Boeing che Airbus (che ora credo sia stata assorbita dalla EADS... :roll: ). E facendo sempre riferimento a quei due "pods" sulle estremità  delle ali, ho fatto una ricerca tra i modelli militari, dato che nessun modello civile ne era provvisto!
E qui la "scoperta"!!! Gli AWACS E-3D Sentry erano molto simili al modello che osservavo.
Immagine
Ed ho scoperto che il modello della Boeing, il 707, è stato acquisito e modificato da varie aviazioni militari di diversi paesi per vari usi. In particolare, il modello utilizzato era il 707-320B, che ha una lunghezza di 46,61 m, una apertura alare di 44,42 m, un peso a vuoto di circa 146.400lb (cioè circa 66.400kg) ed un peso max al decollo di 333.600lb (circa 151.000kg).
Focalizzandomi sui pods alari, la conferma...
Immagine
Immagine
...con l'aiuto di altre foto
Immagine
(...in quest'ultima si vedono i landing flaps e si vede quasi distintamente il carrello anteriore abbassato):
era un aereo della nostra Aeronautica Militare!!! Precisamente un Boeing 707 modificato dall'Alenia Aeronautica per il trasporto di carburante ed il rifornimento in volo!
Il "bestione" era un B.707 T/T . Credo che l'AM ne abbia circa 4; ed è in attesa dei nuovi KC 767A che gli dovranno sostituire.
Qui alcune foto dei T/T dell'A.M. ,
Immagine
Immagine
e qui il particolare di un pod alare visto dall'interno
Immagine
Qui una immagine da Goolge Earth della taxi area dell'Aeroporto di Pratica di Mare con 3 dei 4 B.707 T/T
Immagine

Al prossimo avvistamento!!! :D :D :D

Wolfy
LO_Wolfy
ICQ 348-492-686
---------------------
Ready to Take-Off!!!

Rispondi

Torna a “Libera Uscita - OT”