Guida pratica al plastimodellismo
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Si in effetti ho visto da questo sito http://www.xs4all.nl/~designer/models/models32.htm che per l'A10 c'è da penare ma sai è tra i miei preferiti il faco
Anche il Su33 cmq da quel che vedo è stato modificato un bel pò, ma come dicevo sopra, ne ho ancora di tempo per pensarci (e anche qualche scatola da cominciare: F104 - Macchi 205 Veltro - Fokker DrI - Camel, oltre al Do335 in fase avanzata)
ciauz

Anche il Su33 cmq da quel che vedo è stato modificato un bel pò, ma come dicevo sopra, ne ho ancora di tempo per pensarci (e anche qualche scatola da cominciare: F104 - Macchi 205 Veltro - Fokker DrI - Camel, oltre al Do335 in fase avanzata)
ciauz

vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Agropoli(SA)
- Contatta:
Bene!Credo ormai che la funzione principale di questo topic sia stata egregiamente assolta.
Con questo intendo concludere la mia attività di semplice ospite in questo forum,non avendo altri interessi in un certo modo legati all'attività principale di questo sito.
Per argomenti(Dio,le foto del Tomcat,me ne sono scordato!!!!!) correlati al mondo dell'aeromodellismo,se proprio non avete dove mettere le mani,sono a Vs disposizione su modellismopiù(stesso nick,foto comprese).
I miei migliori auguri.
Andrea.
Con questo intendo concludere la mia attività di semplice ospite in questo forum,non avendo altri interessi in un certo modo legati all'attività principale di questo sito.
Per argomenti(Dio,le foto del Tomcat,me ne sono scordato!!!!!) correlati al mondo dell'aeromodellismo,se proprio non avete dove mettere le mani,sono a Vs disposizione su modellismopiù(stesso nick,foto comprese).
I miei migliori auguri.
Andrea.
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
mi associo ai saluti di Fabio e spero di sentirti ogni tanto anche qui (in ogni caso ci si becca su modellismo+)
grazie per i preziosissimi consigli che sto mettendo in pratica sulle mie creature
grazie per i preziosissimi consigli che sto mettendo in pratica sulle mie creature


vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
Salve ragazzi,
innanzitutto grazie a semtex e a tutti gli altri per le numerose ed utili informazioni che ho raccolto da tutti i post precedenti. Come detto in un altro post (ma giustamente mi hanno consigliato di continuare questo thread, certamente più indicato) l'ultimo mio lavoro risale ormai a 7-8 anni fà . Con il montaggio non me la cavavo male ma nella verniciatura ero proprio alle prime armi dato che ho verniciato solo gli ultimi 2 modelli da me acquistati. Ho letto tutti i post precedenti, di cose da imparare ce ne sono davvero tante però senza starvi ad assillare con domande di cui probabilmente adesso non capirei nemmeno la risposta vi volevo chiedere: ho letto in più parti che la cosa migliore sarebbe iniziare con un modellino 1/72 non molto difficile. Da quel che ricordo però con l'1/72 io ho sempre fatto non poca fatica, soprattutto a causa delle dimensioni e spazi ridotti. Pensavo di fatto di optare per una 1/48. Il modello deve essere abbastanza semplice? Mi stavo interessando a F-14, F-15, F-16, F-18 o Su-27. Secondo voi con cosa sarebbe meglio iniziare.
Un altra domanda riguarda la verniciatura della base / livrea: prima di leggere questi post credevo che anche la verniciatura tramite pennello potesse andare bene (un amico mi ha consigliato quello con le setole bianche). Comprare un aerografo per uno come me alle prime armi non è forse una spesa che posso rimandare a quando avrò più esperienza?
PS: ho scaricato le tabelle dei colori presenti in uno dei post precedenti, ma non riesco a visualizzare la terza immagine. Qualcuno me la può inviare a eluciani76@gmail.com?
Grazie!!!!
innanzitutto grazie a semtex e a tutti gli altri per le numerose ed utili informazioni che ho raccolto da tutti i post precedenti. Come detto in un altro post (ma giustamente mi hanno consigliato di continuare questo thread, certamente più indicato) l'ultimo mio lavoro risale ormai a 7-8 anni fà . Con il montaggio non me la cavavo male ma nella verniciatura ero proprio alle prime armi dato che ho verniciato solo gli ultimi 2 modelli da me acquistati. Ho letto tutti i post precedenti, di cose da imparare ce ne sono davvero tante però senza starvi ad assillare con domande di cui probabilmente adesso non capirei nemmeno la risposta vi volevo chiedere: ho letto in più parti che la cosa migliore sarebbe iniziare con un modellino 1/72 non molto difficile. Da quel che ricordo però con l'1/72 io ho sempre fatto non poca fatica, soprattutto a causa delle dimensioni e spazi ridotti. Pensavo di fatto di optare per una 1/48. Il modello deve essere abbastanza semplice? Mi stavo interessando a F-14, F-15, F-16, F-18 o Su-27. Secondo voi con cosa sarebbe meglio iniziare.
Un altra domanda riguarda la verniciatura della base / livrea: prima di leggere questi post credevo che anche la verniciatura tramite pennello potesse andare bene (un amico mi ha consigliato quello con le setole bianche). Comprare un aerografo per uno come me alle prime armi non è forse una spesa che posso rimandare a quando avrò più esperienza?
PS: ho scaricato le tabelle dei colori presenti in uno dei post precedenti, ma non riesco a visualizzare la terza immagine. Qualcuno me la può inviare a eluciani76@gmail.com?
Grazie!!!!
-
- Primo Aviere Scelto
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
- Simulatore: IL2 Sturmovik
non voglio privare gente più esperta di me della risposta per cui ti faccio una specie di anteprima: anch'io sono un appassionato ex modellista aereo e credo che seppur il pennello se usato bene possa essere utilizzato per riprodurre alcuni tipi di livrea ti assicuro che passerai al 100% all'aerografo se vorrai fare sul serio!quello che ti permette questo strumento è praticamente tutto!!!livree uniformi (spessore, segni delle pennellate, setole malefiche addio!!!), sfumature, le amebe dei macchi della seconda guerra...
insomma fidati: non spenderesti moltissimo sempre che tu abbia già un compressore a casa altrimenti prova con le bombolette per iniziare...prendi un singola azione per cominciare e divertiti a provare!
insomma fidati: non spenderesti moltissimo sempre che tu abbia già un compressore a casa altrimenti prova con le bombolette per iniziare...prendi un singola azione per cominciare e divertiti a provare!
Grazie Piggy per la pronta risposta! Si purtroppo io non ho nemmeno il compressore ma parlavo proprio adesso con mio zio (altro ex modellista di navi e treni ora tornano in carica con... case e chiese
) che esistono (lui dice esistevano) dei mini-aerografi che funzionavano senza compressore. L'aria compressa veniva erogata da una bomboletta spray a cui veniva collegato il contenitore della vernice.
Ho poi un altro dubbio, è vero che esistono scatole di montaggio contenenti già le vernici?
In caso contrario (come penso che sia dato che in giro per la rete non ne ho trovata una) quali sabbero i colori principali da acquistare? (non vorrei partire subito con una spesa di 100€ e più per un hobby che spero mi accompagnerà per molto tempo ma di cui ancora non sono sicuro)

Ho poi un altro dubbio, è vero che esistono scatole di montaggio contenenti già le vernici?
In caso contrario (come penso che sia dato che in giro per la rete non ne ho trovata una) quali sabbero i colori principali da acquistare? (non vorrei partire subito con una spesa di 100€ e più per un hobby che spero mi accompagnerà per molto tempo ma di cui ancora non sono sicuro)
-
- Primo Aviere Scelto
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
- Simulatore: IL2 Sturmovik
vedo che sei della provincia di rimini, in zona (bisognerebbe chiedere a catu) dovrebber esserci negozi di modellismo...li preferisco ad internet in genere però se non ce ne sono o preferisci su internet è pieno di siti che commercializzano ciò che ti serve!
quello che dice tuo zio è corretto: con un aerografo singola azione si possono usare delle bombolette di gas compresso (tipo quelle per pulire le tastiere non so se hai presente) come sorgente di aria al posto del compressore che alla fine però risulta la scelta più conveniente alla lunga!dipende da quanto lo userai!puoi usare un compressore normale anche se è consigliabile prendere quelli ad hoc!
per i colori: compra una scatola di montaggio che vuoi fare guarda sulle istruzioni i colori che ti servono e prendi quelli indicati...in realtà ne servirebbero di più soprattutto per l'invecchiamento del modello e cose simili!e poi pian pianino compra tutti gli attrezzi e gli accessori necessari...se voi un'attrezzatura completa altro che 100€ potresti spenderne 500!!!ma è un hobby che richiede pazienza anche nelle spese!
e poi segui la guida dello zio sem...!
quello che dice tuo zio è corretto: con un aerografo singola azione si possono usare delle bombolette di gas compresso (tipo quelle per pulire le tastiere non so se hai presente) come sorgente di aria al posto del compressore che alla fine però risulta la scelta più conveniente alla lunga!dipende da quanto lo userai!puoi usare un compressore normale anche se è consigliabile prendere quelli ad hoc!
per i colori: compra una scatola di montaggio che vuoi fare guarda sulle istruzioni i colori che ti servono e prendi quelli indicati...in realtà ne servirebbero di più soprattutto per l'invecchiamento del modello e cose simili!e poi pian pianino compra tutti gli attrezzi e gli accessori necessari...se voi un'attrezzatura completa altro che 100€ potresti spenderne 500!!!ma è un hobby che richiede pazienza anche nelle spese!
e poi segui la guida dello zio sem...!
Si si, in zona ho diversi negozi e proprio la settimana prossima si và a fare un pò di acquisti con lo zietto (mio non semPiggy ha scritto:vedo che sei della provincia di rimini, in zona (bisognerebbe chiedere a catu) dovrebber esserci negozi di modellismo...li preferisco ad internet in genere però se non ce ne sono o preferisci su internet è pieno di siti che commercializzano ciò che ti serve!


Immagino, è che voglio iniziare con la calma.Piggy ha scritto: per i colori: compra una scatola di montaggio che vuoi fare guarda sulle istruzioni i colori che ti servono e prendi quelli indicati...in realtà ne servirebbero di più soprattutto per l'invecchiamento del modello e cose simili!e poi pian pianino compra tutti gli attrezzi e gli accessori necessari...se voi un'attrezzatura completa altro che 100€ potresti spenderne 500!!!ma è un hobby che richiede pazienza anche nelle spese!

Di certo invecchiamento e sporcature sono una delle cose che mi affascinano di più e che vorrò imparare per bene.
Piggy ha scritto: e poi segui la guida dello zio sem...!
Già impaginata e stampata!


Mi potreste dire cosa è lo sprue?
Grazie Piggy!!!
EDIT: capito cosa è lo sprue.
- Catu
- Generale
- Messaggi: 12997
- Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: Guida pratica al plastimodellismo

Sito di Modellismo Salento: http://www.modellismosalento.it
Gli amici di Modellismo Salento erno presente ed hanno esposto sia alla Fiera Pessima di Manduria che al Security Expo 2008 con noi allo stand dell'Aeronautica Militare.



Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946
Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM
- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
Re: Guida pratica al plastimodellismo
Fico ! Ottimo ! Un Saluto a questi Artisti allora !
S!

S!



Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

-
- Primo Aviere Scelto
- Messaggi: 2228
- Iscritto il: 4 febbraio 2006, 10:33
- Simulatore: IL2 Sturmovik
- Località: Langhirano (PR)
Re: Guida pratica al plastimodellismo
Ottimo, sempre belle collaborazioni in questo senso!