per l'idrogeno

Tutto il resto, off topic compresi
Malestrix
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 879
Iscritto il: 13 marzo 2004, 19:08
Località: Livorno

Messaggio da Malestrix » 14 marzo 2007, 10:41

gli incentivi ci sono,e sono attualmente in vigore,certo e' un tipo di energia che(purtroppo)sta prendendo piede solo ultimamente,ma siamo tutti consci del progresso in atto da un secolo a questa parte,per il momento i pannelli sappiamo tutti che sono molto grandi ed ingombranti e come detto sopra hanno prezzi,non proprio accessibili se pensiamo di mandare avanti una casa solo con quelli,ma pensiamo ai progressi fatti nell'arco degli anni dalle TV,Telefonini,o gli stessi PC,per non parlare delle prime bombole a metano o gpl,erano grandi,ingombranti,ed oggi ,solo dopo pochi anni di utilizzo siamo arrivati ad un ottim compromesso e a mio parere sara' sempre meglio,logico che se nessuno investe su questi tipi di energia difficilmente avremo un progresso che li rendera' accessibile per tutti,quindi e' giusto a parer mio iniziare ad usarli,anche perche' prima o poi i pozzi petroliferi rimarranno asciutti e a quel punto cosa faremo?mi resta difficile pensare di poter mandare avanti il pianeta pedalando per alimentare una dinamo :rotfl:

topo
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1301
Iscritto il: 5 maggio 2004, 20:14
Località: Savona

Messaggio da topo » 14 marzo 2007, 10:47

264315 sono io :wink:
Sergio "topo" Abascià

ICQ: 229077972

"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"

YanLee
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2228
Iscritto il: 4 febbraio 2006, 10:33
Simulatore: IL2 Sturmovik
Località: Langhirano (PR)

Messaggio da YanLee » 14 marzo 2007, 10:52

I problemi nel corso della storia cambiano, ma il modo in cui l'uomo li affronta è sempre lo stesso. ovvero chi ha il potere decisionale su cose cosi importanti, e troppo immerso in "politiche" internazionali e per diversi motivi, la situazione ambientale passa SEMPRE in secondo piano, rispetto a quelli economici, senza pensare alle generazioni future.
Oggi si comincia a dire qualcosa, ma perchè? perchè oramai è palese agli occhi di molti che "abbiamo rotto il giocattolo".
Certi "telegiornali" vanno a fare le interviste a delle persone chiedendo se sono contente o meno del l'inverno mite, della fortuna di poter fare passeggiate temperate anche a gennaio, e questi che replicano ovviamente: «ma certo che bello, fosse sempre così! che bello». Alcuni non si rendono proprio conto del punto a cui siamo arrivati.
Io non sono un esperto, non so se siamo già  arrivati al punto di non ritorno, però direi che sarebbe da stupidi rischiare. Ci vorrebbe un inversione immediata di rotta, ma pare che alle potenze mondiali freghi poco. Di certo non c'è un reale interesse a vivere in un mondo pulito, altrimenti le cose sarebbero già  diverse.

Avatar utente
Altair
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 136
Iscritto il: 30 marzo 2006, 3:06
Località: Padova

Messaggio da Altair » 14 marzo 2007, 14:25

si, in teoria gli incentivi ci sono... Poi succede come a me, che dopo aver comprato i pannelli e preparato 10 mila inutili scartoffie, mi arriva una bella lettera raccomandata da parte della Regione che, anzichè contenere l'assegno, mi dice che ho i requisiti per ottenere il finanziamento ma al momento non ci sono soldi. Evviva! :roll:
Immagine

Gheppio
Aviere
Messaggi: 24
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 13:23
Località: Vetralla(vt)

Messaggio da Gheppio » 14 marzo 2007, 16:43

volevo informare-ricordare che la quasi totalità  delle persone che montano un impianto medio fotovoltaico(fino a 19,8KW),lo fa per rimettere in rete la corrente prodotta,corrente che attualmente viene acquistata dall'enel a prezzi vantaggiosi(credo 0,40),quindi è vero che bisogna pagare l'installazione dei pannelli e accessori,però è anche vero che l'impianto da quasi subito inizia a ripagarsi,e per ripagarsi intendo che finora quelli montati da me(non mi sto facendo publicità ,cerco di darvi la mia testimonianza),non solo hanno mandato la bolletta a zero,ma addirittura fanno ricevere assegni emessi dall'enel.....
certo ci sono molti pro,e sicuramente molti contro(prezzi esagerati,mancanza di punti d'atterraggio come diceva Kiddo :wink: ),però l'importante è non chiudersi le porte prima ancora di non averle aperte neanche uno spiraglio.

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 15 marzo 2007, 10:39

Kiddo ha scritto:@ firefax: siamo assolutamente in argomento!
immagina se le auto dovessero andare a energia elettrica: nessun aereo volerebbe più (costi carburante proibitivi) a meno che non si pensi di usare combustibile solido tipo missile.
Poi se installano pale eoliche dappertutto (sempre che ci sia il vento con tutti i requisiti) dove li facciamo gli atterraggi d'emergenza? Su qualche striscia di pannelli solari?
Parlare di energia è come volare sul Flacon: bisogna essere molto ben preparati per poter prendere decisioni.
:)
Kiddo, se faccio un intervento è sempre a ragion veduta, stai pur tranquillo. L'argomento non è di stretta pertinenza Aeronautica, ma nulla vieta di parlarne purchè si osservi il regolamento, ...ricordarlo è sempre bene quando gli scivoloni (spesso anche involontari) su certi argomenti sono alla portata.

Ricordandolo non ho tolto nulla alla discussione, anzi ...è proprio per assicurarne il proseguimento. :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Kiddo
Aviere
Messaggi: 43
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 20:52

Messaggio da Kiddo » 15 marzo 2007, 14:34

:yes:

Rispondi

Torna a “Libera Uscita - OT”