Guida pratica al plastimodellismo
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Agropoli(SA)
- Contatta:
JNR,che bella battuta!!Faccio modellismo solo nel tempo libero,il resto della giornata lo spendo tra lavoro e famiglia e le foto,ammesso di trovare una posizione adatta per fotografare un modello di 75x50 con la mia macchinetta le faccio quando mi è più comodo,essendo la fotografia,tra l'altro una disciplina piuttosto ostica.JNR ha scritto:è vero... sembri indaffarato come il mio prof quando controllavano la FIR Brindisi in due a procedurale, non riesci manco a postare le foto del gattone!![]()
PS: che hai fatto qualche aereo della regia?
So che sei un patito del Tomcat,io no.
Per quanto riguarda modelli della regia ne ho fatto uno solo,un Macchi MC200 1/72 che postato da qualche parte nel forum.
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Buon giorno a tutti!!!
(We, ma che ottimismo stamattina
)
Avendo aggiornato il parco foto, posto qualche nuova immagine dei miei lavori; sto per cimentarmi nella fase dell'invecchiamento e speiamo di non incasinare il tutto
Intanto ecco qua (se cliccate sull'immagine dovrebbe aprirvi una finestra e scorrere le altre)


ciauz



(We, ma che ottimismo stamattina

Avendo aggiornato il parco foto, posto qualche nuova immagine dei miei lavori; sto per cimentarmi nella fase dell'invecchiamento e speiamo di non incasinare il tutto
Intanto ecco qua (se cliccate sull'immagine dovrebbe aprirvi una finestra e scorrere le altre)


ciauz

vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
Ciao Generale!
Devo dire che il Leopard viene sù bene.
Notavo un paio di cosette, in attesa di un buon lavaggio, leggero pennello asciutto ed equilibrato invecchiamento che so arriveranno presto
, secondo me dovresti fare in modo che i cingoli (molto evidente nei veicoli senza reggicingolo come il Panther, ma anche negli altri) si adagiassero realisticamente sui rulli, senza lo sgradevole effetto "non sono un cingolo pesantissimo, ma un pezzetto di vinile tirato".
Saluti
Devo dire che il Leopard viene sù bene.
Notavo un paio di cosette, in attesa di un buon lavaggio, leggero pennello asciutto ed equilibrato invecchiamento che so arriveranno presto

Saluti

Sergio "topo" Abascià
ICQ: 229077972
"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"
ICQ: 229077972
"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 516
- Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
- Località: Brindisi - Italy
- Contatta:
Ciao Semtex,
scusa se ho risposto un po' tardi...
si lo so che sei straimpegnato (già considerando il tipo di lavoro, poi la famiglia è più impegnativa di quanto possiamo aspettarci...).
Lo so che fare una foto non è cosa semplice, poi postarla... è un po' caca-cavoli, però io avevo fatto la battuta perchè sapevo che solo tu l'avresti potuta capire (una FIR quanto Brindisi in 2!!!)
Poi quanlche volta ti racconto la storia della 122,4
Io fra tutti gl iaerei che ho, non so cosa cribbio fare per primo.. avrei il B-25, ma è un brutto ricordo di famiglia il lB-25! Se volete ve lo regalo!
scusa se ho risposto un po' tardi...

si lo so che sei straimpegnato (già considerando il tipo di lavoro, poi la famiglia è più impegnativa di quanto possiamo aspettarci...).
Lo so che fare una foto non è cosa semplice, poi postarla... è un po' caca-cavoli, però io avevo fatto la battuta perchè sapevo che solo tu l'avresti potuta capire (una FIR quanto Brindisi in 2!!!)

Poi quanlche volta ti racconto la storia della 122,4

Io fra tutti gl iaerei che ho, non so cosa cribbio fare per primo.. avrei il B-25, ma è un brutto ricordo di famiglia il lB-25! Se volete ve lo regalo!
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
@Topo: grazie mille per l'incoraggiamento
In effetti avevo notato che i cingoli dei carri non dotati del reggicingolo dovrebbero essere appoggiati, ma ho avuto qualche difficoltà e sto documentandomi su come realizzare l'effetto sia nel Panther ma anche sul Tigre e il T34 (tutti in scala 1/72 e della Dragon)
(ho inserito qualche foto in più nel sito modellismo+ --> sezione gallerie fotografiche, ma non ho pubblicizzato la cosa, li siete tutti dei mostri e io mi sento proprio una ciofeca)
a presto

(ho inserito qualche foto in più nel sito modellismo+ --> sezione gallerie fotografiche, ma non ho pubblicizzato la cosa, li siete tutti dei mostri e io mi sento proprio una ciofeca)
a presto

vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
Figurati Vlad, se sono un mostro al limite può essere per la mia bellezza imbarazzante, non certo per le abilità modellistiche.
Circa i cingoli in vinile, un vecchissimo sistema che usavo un milione di anni fa consisteva nell'nfilzare a caldo uno spillo arroventato nello scafo, all'altezza e nella posizione giusta (ad es. più o meno in corrispondenza della seconda ruota nel Panther), poi sistemavo il cingolo facendolo passare sotto lo spillo, che andava poi a nascondersi tra le maglie.
Occhio però che i tuoi modelli sono già verniciati, quindi attenzione a non fare danni se decidi di adottare questo sistema, e prima togli il cingolo altrimenti lo spillo caldo lo fonde...
Saluti
Ah, io i tuoi modelli li pubblicizzerei su M+, anche solo per ricevere consigli/pareri dai veri mostri che colà albergano.



Circa i cingoli in vinile, un vecchissimo sistema che usavo un milione di anni fa consisteva nell'nfilzare a caldo uno spillo arroventato nello scafo, all'altezza e nella posizione giusta (ad es. più o meno in corrispondenza della seconda ruota nel Panther), poi sistemavo il cingolo facendolo passare sotto lo spillo, che andava poi a nascondersi tra le maglie.
Occhio però che i tuoi modelli sono già verniciati, quindi attenzione a non fare danni se decidi di adottare questo sistema, e prima togli il cingolo altrimenti lo spillo caldo lo fonde...
Saluti

Ah, io i tuoi modelli li pubblicizzerei su M+, anche solo per ricevere consigli/pareri dai veri mostri che colà albergano.
Sergio "topo" Abascià
ICQ: 229077972
"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"
ICQ: 229077972
"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
grazie per i consiglio Topo
quanto ai modelli su M+ vabbè mi hai convinto và
stasera pubblicizzo

quanto ai modelli su M+ vabbè mi hai convinto và
stasera pubblicizzo


vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Agropoli(SA)
- Contatta:
Avete ragione,l'avevo detto un bel pò di tempo fa,ma dato che faccio modellismo di solito la sera,le foto già in pieno giorno mi vengono così e così,figurati poi con la luce artificiale..
Ho infatti proprio la settimana scorsa cercato di fare qualche foto del Tomcat e dell'U-552 1/72,ma le ho subito cancellate,erano inguardabili,troppa poca luce e il flash ha solo peggiorato le cose.
Da un pò sto autocostruendo il cockpit dell' F-117 1/32 Italeri(ex Testors,defunta ditta americana che ha prodotto modelli molto discutibili,vedi SR-71,TR-1A,da un quarto di pollice)in scratch e mi ha dato non pochi grattacapi,comunque l'ho spuntata.Appena termino questo "lavoretto"cercherò di fare qualche foto ravvicinata e vedrete cosa significa costruire di sana pianta un abitacolo(seggiolino escluso,ho utilizzato un Verlinden,le corone degli strumenti sono in parte autocostruiti con la fustellatrice oppure in fotoincisione della Reheat,le consolles sono una miscellanea di rod,rame e resina questa proveniente dalla"banca dei pezzi",ovviamente foto alla mano),ora è solo un guazzabuglio di pezzi.
Buon modellismo!!
@Vlad:ma che hai,la catena di montaggio?Sei veloce,eh,occhio a una cosa,permettimi se te lo dico,ormai mi sento quasi un moderatore in questa "nicchia":preoccupati,il tuo livello tecnico ormai te lo permette,del modellismo di Qualità ,dandoti solo all'assemblaggio di massa solo per rilassarti un pò.Farai meno modelli,va da sè,ma saranno maggiormente apprezzati.
Io infatti,dopo anni,ho sviluppato un certo modus operandi:dato che,come sai,costruisco solo in 1/48 e 1/32 e a volte trascorrono settimane,se non mesi,prima di toccare l'aerografo(vedi i primi post di questo topic circa la preparazione e l'assemblaggio)e a volte il superdettaglio stanca,mi concedo una "pausa"con qualche kit 1/72 o 1/48 con dettaglio molto leggero,così mi tengo allenato con l'aerografo,mi diverto maggiormente e nel frattempo posso godermi il lavoro compiuto sul modello principale.
Altro consiglio:tutti i modellisti,chi più chi meno,usano costruire almeno un paio di modelli alla volta.Io,per non dimenticare nulla indietro,saltellando da un modello all'altro, aggiorno continuamente una specie di tabella di marcia,organizzata con riferimenti fotografici,ricerche varie,conversioni e aggiunte(vedi sempre i post precedenti).
Aribuon modellismo!!
Ho infatti proprio la settimana scorsa cercato di fare qualche foto del Tomcat e dell'U-552 1/72,ma le ho subito cancellate,erano inguardabili,troppa poca luce e il flash ha solo peggiorato le cose.
Da un pò sto autocostruendo il cockpit dell' F-117 1/32 Italeri(ex Testors,defunta ditta americana che ha prodotto modelli molto discutibili,vedi SR-71,TR-1A,da un quarto di pollice)in scratch e mi ha dato non pochi grattacapi,comunque l'ho spuntata.Appena termino questo "lavoretto"cercherò di fare qualche foto ravvicinata e vedrete cosa significa costruire di sana pianta un abitacolo(seggiolino escluso,ho utilizzato un Verlinden,le corone degli strumenti sono in parte autocostruiti con la fustellatrice oppure in fotoincisione della Reheat,le consolles sono una miscellanea di rod,rame e resina questa proveniente dalla"banca dei pezzi",ovviamente foto alla mano),ora è solo un guazzabuglio di pezzi.
Buon modellismo!!
@Vlad:ma che hai,la catena di montaggio?Sei veloce,eh,occhio a una cosa,permettimi se te lo dico,ormai mi sento quasi un moderatore in questa "nicchia":preoccupati,il tuo livello tecnico ormai te lo permette,del modellismo di Qualità ,dandoti solo all'assemblaggio di massa solo per rilassarti un pò.Farai meno modelli,va da sè,ma saranno maggiormente apprezzati.
Io infatti,dopo anni,ho sviluppato un certo modus operandi:dato che,come sai,costruisco solo in 1/48 e 1/32 e a volte trascorrono settimane,se non mesi,prima di toccare l'aerografo(vedi i primi post di questo topic circa la preparazione e l'assemblaggio)e a volte il superdettaglio stanca,mi concedo una "pausa"con qualche kit 1/72 o 1/48 con dettaglio molto leggero,così mi tengo allenato con l'aerografo,mi diverto maggiormente e nel frattempo posso godermi il lavoro compiuto sul modello principale.
Altro consiglio:tutti i modellisti,chi più chi meno,usano costruire almeno un paio di modelli alla volta.Io,per non dimenticare nulla indietro,saltellando da un modello all'altro, aggiorno continuamente una specie di tabella di marcia,organizzata con riferimenti fotografici,ricerche varie,conversioni e aggiunte(vedi sempre i post precedenti).
Aribuon modellismo!!
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Grande Sem!
i tuoi consigli sono preziosissimi. Al momento diciamo che ho dei brevi periodi di calma seguiti da fasi di lavoro febbrile per la gioia e voglia di veder terminato il modello (oltre al fatto che devo impratichirmi e impadronirmi delle tecniche di assemblaggio, non sono pienamente soddisfatto anche se ormai me la cavicchio, e soprattutto delle tecniche di invecchiamento che per me sono ancora una sorta di mistero ma ho il manuale ricavato dalle tue lezioni da studiare per benino)
Appena finite le scatole che ho in programma conto di passare ad un buon 1/32 (pensavo allo Zero della Tamiya oppure un A10 Trumpeter o magari il Su33 sempre Trumpeter........ vedremo, tanto c'è ancora tempo). In alternativa un bel diorama della WWII che ho visto sul listino Tamiya e devo dire mi acchiappa parecchio.............. chi vivrà , vedrà
a presto

Appena finite le scatole che ho in programma conto di passare ad un buon 1/32 (pensavo allo Zero della Tamiya oppure un A10 Trumpeter o magari il Su33 sempre Trumpeter........ vedremo, tanto c'è ancora tempo). In alternativa un bel diorama della WWII che ho visto sul listino Tamiya e devo dire mi acchiappa parecchio.............. chi vivrà , vedrà

a presto

vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"