Mmmmh vediamo, se c'è una valle, lungo i lati ci sono almeno colline o monti. Sennò che valle è

!?! Se trascuriamo mezzogiorno e dintorni, ci troveremo inevitabilmente con un lato in ombra, ecco, l'altro è quello soleggiato e ci si deve star sopra col glider

. Da tener conto anche delle zone di foreste più scure o dense, queste, accumulano maggior calore dal sole e la probabilità di trovare termiche aumenta. Vale per tutte le superfici. Il vento se incontra un'ostacolo ci passa sopra e intorno, davanti a una catena montuosa o colline fa lo stesso, se navighi su queste cime puoi sostenerti finchè trovi di meglio. L'ala è così efficiente, che se con un'estremità passi sopra un fiammifero acceso, si alza e il pilota vira immediatamente verso quella fonte. C'è gente che riesce a salire con termiche di un'area pari alle dimensioni di un campo da tennis, manovrando con angoli di bank acrobatici. Il volo a vela è spesso molto brusco, mediamente tormentato dalle turbolenze, a volte un continuo cambio di direzione per mantenere la corrente buona. Viene considerato standard per allievi e passeggeri, vomitare l'anima nei primi voli e qualcuno non ne vuole più sapere di rifare l'esperienza

. Non è detto che se stai sotto un cumulo sali, ci trovi aria ferma, moti discendenti, può essere debole o semplicemente esaurito. Con molta probabilità , perfidamente tira aria da qualche altra parte. Morale della favola, il volo in aliante è un'arte molto raffinata e sofisticata, puoi anche volare divinamente e con una tecnica da brivido, ma se non hai "naso" per vento e correnti, è meglio andare in moto....

Non disperate gente, non è facile veleggiare, obbligatorio saper mantenere bene la Vemax (velocità di massima efficienza), corrispondente ad un precisissimo angolo di assetto negativo. E' quella V che ti fa percorrere la massima distanza orizzontale in funzione della quota perduta, una V diversa anche di poco, accorcia di molto il volo. Occhio anche alla Vstall in virata, fiondarsi verso una magnifica corrente ascensionale per poi stallarci dentro, fa incazzare come vipere

. Ciao Flysong.